03.06.2013 Views

pdf 5 Mb - Amici di Brugg

pdf 5 Mb - Amici di Brugg

pdf 5 Mb - Amici di Brugg

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

46<br />

ildentistamoderno<br />

ottobre 2008<br />

P conservativa<br />

1. Quarto quadrante: restauri incongrui in oro con segni <strong>di</strong> reci<strong>di</strong>ve cariose e inadeguati patchwork<br />

in composito.<br />

2. Elementi 4.5, 4.6, 4.7: cavità deterse <strong>di</strong><br />

ampie <strong>di</strong>mensioni con pareti non sostenute,<br />

margini cervicali profon<strong>di</strong> con smalto a<br />

livello. interprossimale ridotto o assente. Il<br />

posizionamento della <strong>di</strong>ga consente un corretto<br />

isolamento del campo.<br />

La contrazione da polimerizzazione è legata<br />

alla conversione dei monomeri in polimeri<br />

in una struttura a rete, con conseguente<br />

<strong>di</strong>minuzione volumetrica del materiale.<br />

Gli effetti dello stress da polimerizzazione<br />

sono evidenti a due livelli:<br />

a) in corrispondenza delle cavità, con<br />

3. Posizionamento delle matrici e ri-allocazione<br />

coronale dei margini con composito flowable <strong>di</strong><br />

spessore 1-1,5 mm.<br />

possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>storsioni o microfratture<br />

delle pareti stesse;<br />

b) a livello dell’interfaccia adesiva marginale<br />

(con conseguente microinfiltrazione) o<br />

interna (con conseguente ipersensibilità da<br />

compressione) 8 .<br />

Per contrastare la contrazione da<br />

polimerizzazione e migliorare l’adattamento<br />

marginale <strong>di</strong> restauri <strong>di</strong> II classe sono<br />

stati proposti <strong>di</strong>versi proce<strong>di</strong>menti<br />

(l’uso <strong>di</strong> terminali per la condensazione-<br />

polimerizzazione 9 , il posizionamento<br />

<strong>di</strong> inserti in vetro o ceramica 10 , l’utilizzo<br />

<strong>di</strong> basi in cemento vetroionomerico) <strong>di</strong><br />

scarsa applicazione clinica, mentre risulta<br />

particolarmente efficace la segmentazione<br />

della polimerizzazione me<strong>di</strong>ante tecniche<br />

pluristratificate 11 (orizzontale, obliqua,<br />

a quattro incrementi). Tuttavia, queste<br />

tecniche non sono considerate sufficienti<br />

per essere applicate in cavità <strong>di</strong> ampie<br />

<strong>di</strong>mensioni con eventuale ricoprimento<br />

cuspidale, dove è necessaria una maggiore<br />

compensazione dello stress imme<strong>di</strong>ato<br />

da polimerizzazione e <strong>di</strong>fferito da post-<br />

polimerizzazione spontanea che prosegue<br />

per <strong>di</strong>versi giorni dopo l’inserzione del<br />

composito 12 . In queste con<strong>di</strong>zioni (cavità<br />

<strong>di</strong> ampie <strong>di</strong>mensioni, coperture cuspidali,<br />

assenza <strong>di</strong> smalto cervicale) trovano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!