03.06.2013 Views

pdf 5 Mb - Amici di Brugg

pdf 5 Mb - Amici di Brugg

pdf 5 Mb - Amici di Brugg

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

82<br />

ildentistamoderno<br />

ottobre 2008<br />

P conservativa<br />

(figura 36), risolta l’urgenza endodontica<br />

relativa all’elemento 1.5 sintomatico, ed<br />

eseguita la fase <strong>di</strong> preparazione iniziale, il<br />

primo step è stata la chirurgia ossea resettiva<br />

a livello degli elementi 1.5, 1.6 e 1.7, al fine<br />

<strong>di</strong> ristabilire una corretta ampiezza biologica<br />

previa rimozione intraoperatoria dei<br />

precedenti restauri e accurata rimozione dei<br />

tessuti cariosi (figura 37).<br />

Eseguite le suture, è stato isolato il<br />

campo con <strong>di</strong>ga <strong>di</strong> gomma e, quin<strong>di</strong>, si è<br />

proceduto con la pulpotomia <strong>di</strong> 1.7 e le<br />

ricostruzioni provvisorie dei due elementi in<br />

cemento vetroionomerico, in modo tale che<br />

garantissero un sigillo e un corretto punto <strong>di</strong><br />

contatto interprossimale. In una successiva<br />

seduta è stata completata la terapia<br />

endodontica dell’elemento 1.7.<br />

A <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> tre mesi dalla chirurgia,<br />

contestualmente alla riabilitazione del quarto<br />

quadrante, si rimuovono i restauri provvisori,<br />

si ridetergono le cavità (figura 38) e si<br />

procede quin<strong>di</strong> ai build-up e alle successive<br />

preparazioni per intarsi con configurazioni e<br />

geometrie che tengano conto della quantità<br />

e <strong>di</strong>sposizione dei tessuti sani residui (figura<br />

39). È evidente l’aspetto ideale dei tessuti<br />

marginali giunti a maturazione (figura<br />

40) e la semplicità con cui è possibile ora<br />

rilevare una corretta impronta <strong>di</strong> precisione.<br />

Sviluppati i modelli, vengono quin<strong>di</strong> realizzati<br />

gli intarsi con tecnica in<strong>di</strong>retta e cementati<br />

adesivamente in un’unica seduta a <strong>di</strong>stanza<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>eci giorni (figure 41 e 42).<br />

A livello, invece, del quarto quadrante (figura<br />

43) – trattato contestualmente – è stato<br />

possibile eseguire, dapprima, le ricostruzioni<br />

pre-endodontiche e, successivamente, i<br />

trattamenti canalari degli elementi 4.6 e 4.7<br />

e i restauri <strong>di</strong>retti su 4.4 e 4.5. In seguito, si è<br />

proceduto con la chirurgia ossea resettiva dei<br />

molari con lembo doppio misto vestibolare e<br />

spessore totale linguale (figura 44).<br />

Gli elementi 4.6 e 4.7, isolati sotto<br />

<strong>di</strong>ga e rimossi i materiali da restauro<br />

provvisori ed eventuali residui cariosi,<br />

sono <strong>di</strong>fferentemente valutati in funzione<br />

ricostruttiva: a livello <strong>di</strong> 4.6, build-up e<br />

preparazione per intarsio adesivo tipo<br />

overlay; a livello <strong>di</strong> 4.7, ricostruzione<br />

pre-protesica in composito rinforzato<br />

con perno in fibra e preparazione per<br />

corona totale: questo perché la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

53-54. Ra<strong>di</strong>ografie bite wing finali destra e sinistra.<br />

sostanza e l’assenza <strong>di</strong> smalto erano molto<br />

estesi a livello cervicale e coinvolgevano<br />

parzialmente, oltre alla zona del box, anche le<br />

pareti assiali (figure 45 e 46).<br />

L’overlay adesivo su 4.6 è stato costruito<br />

e cementato contestualmente agli intarsi<br />

del primo quadrante e al provvisorio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!