03.06.2013 Views

pdf 5 Mb - Amici di Brugg

pdf 5 Mb - Amici di Brugg

pdf 5 Mb - Amici di Brugg

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

66<br />

ildentistamoderno<br />

ottobre 2008<br />

P conservativa<br />

31. Preparazione per intarsio a copertura cuspidale totale.<br />

32. Esecuzione del manufatto in composito da<br />

laboratorio.<br />

valutazione ra<strong>di</strong>ologica, della <strong>di</strong>stanza tra<br />

il margine cervicale deterso e il complesso<br />

<strong>di</strong> attacco, ovvero la cresta ossea.<br />

Utilizzando i suddetti parametri si<br />

identificano tre <strong>di</strong>fferenti situazioni cliniche<br />

che vengono co<strong>di</strong>ficate in funzione della<br />

loro gravità in I, II e III grado:<br />

■<br />

I grado: la <strong>di</strong>ga, correttamente<br />

invaginata nel solco, è sufficiente a<br />

evidenziare il margine cervicale <strong>di</strong> cavità<br />

adeguatamente preparato.<br />

33. Restauro finale cementato adesivamente.<br />

■<br />

■<br />

II grado: la <strong>di</strong>ga non consente un corretto<br />

isolamento del campo, ma l’ampiezza<br />

biologica è rispettata (<strong>di</strong>stanza margine-<br />

complesso d’attacco superiore a 2 mm,<br />

ovvero margine-cresta ossea maggiore<br />

<strong>di</strong> 3 mm). Questa situazione è resa<br />

possibile dal fatto che, soprattutto nei<br />

settori posteriori, in particolare nei<br />

pazienti con biotipo parodontale spesso,<br />

frequentemente il solco gengivale<br />

presenta una profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> sondaggio<br />

pari o superiore a 3 mm 46 .<br />

III grado: il margine cervicale <strong>di</strong> cavità<br />

(in seguito a lesione cariosa o frattura<br />

coronale) è francamente subgengivale,<br />

con violazione dell’ampiezza biologica<br />

(<strong>di</strong>stanza margine-complesso <strong>di</strong> attacco<br />

inferiore a 2 mm, ovvero margine-cresta<br />

ossea inferiore a 3 mm).<br />

Alle tre <strong>di</strong>fferenti situazioni cliniche descritte<br />

corrisponde un approccio terapeutico<br />

<strong>di</strong>fferenziato che prevede le seguenti<br />

sequenze operative:<br />

I grado: ri-allocazione coronale del margine<br />

con composito flowable in spessore<br />

max 1-1,5 mm + build-up, preparazione<br />

e impronta. Cementazione adesiva<br />

dell’intarsio a 7 giorni;<br />

II grado: esposizione chirurgica del margine

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!