05.06.2013 Views

Sonetti contro l'Ariosto, giudice de' Savi in Ferrara - Carla Rossi ...

Sonetti contro l'Ariosto, giudice de' Savi in Ferrara - Carla Rossi ...

Sonetti contro l'Ariosto, giudice de' Savi in Ferrara - Carla Rossi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Studi e Ricerche<br />

51


In copert<strong>in</strong>a: Francesco Bonsignori, Ritratto del Pistoia (?), tempera su tavola (32 x<br />

28 cm), collezione G. G. Poldi Pezzoli, Milano.


Antonio Cammelli<br />

(il Pistoia)<br />

<strong>Sonetti</strong> <strong>contro</strong> l’Ariosto,<br />

<strong>giudice</strong> de’ <strong>Savi</strong> <strong>in</strong> <strong>Ferrara</strong><br />

Edizione critica a cura di<br />

<strong>Carla</strong> <strong>Rossi</strong><br />

Edizioni dell’Orso<br />

Alessandria


© 2006<br />

Copyright by Edizioni dell’Orso s.r.l.<br />

via Rattazzi, 47 15100 Alessandria<br />

tel. 0131.252349 fax 0131.257567<br />

e-mail: edizionidellorso@libero.it<br />

http://www.ediorso.it<br />

Impag<strong>in</strong>azione a cura di Isabella M. Grasso<br />

È vietata la riproduzione, anche parziale, non autorizzata, con qualsiasi mezzo effettuata,<br />

compresa la fotocopia, anche a uso <strong>in</strong>terno e didattico. L’illecito sarà penalmente<br />

perseguibile a norma dell’art. 171 della Legge n. 633 del 22.04.41<br />

ISBN 88-7694-000-0


Erostrato: “Pasifilo, entra <strong>in</strong> casa, e va’ ne la<br />

cuc<strong>in</strong>a, e fa’ cuocere e disporre quelle vivande<br />

a tuo arbitrio!”<br />

Pasifilo: “Se mi avessi fatto Iudice de’ <strong>Savi</strong>,<br />

non mi davi uffizio che più secondo il mio<br />

appetito fussi! Io vi vo di botto”.<br />

Ludovico Ariosto, I Suppositi, Atto V, Scena II


Tavola delle abbreviazioni<br />

Nel testo vengono utilizzate queste sigle e citate <strong>in</strong> forma abbreviata le seguenti<br />

opere:<br />

BCA Biblioteca Comunale Ariostea, <strong>Ferrara</strong><br />

BNF Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze<br />

BORSETTI F. BORSETTI, Serie dei giudici dei <strong>Savi</strong> e dei <strong>Savi</strong> del Maestrato<br />

della città di <strong>Ferrara</strong> dall’anno 1321 s<strong>in</strong>o al corrente 1760,<br />

<strong>Ferrara</strong>, Biblioteca Comunale Ariostea, Ms Classe I, 492.<br />

CALEFFINI U. CALEFFINI, Croniche, Biblioteca Apostolica Vaticana, ms.<br />

Vat. Lat. 9263 (già I, 1, 4, della Chigiana).<br />

CF Rime edite ed <strong>in</strong>edite di Antonio Cammelli detto il Pistoia, a c.<br />

di A. CAPPELLI e S. FERRARI, Livorno, Vigo, 1884.<br />

Diario ferrarese B. ZAMBOTTI, Diario ferrarese dall’anno 1476 s<strong>in</strong>o al 1504, a<br />

c. di G. PARDI, appendice al Diario Ferrarese, <strong>in</strong> RIS 2 , XXIV/7<br />

(1928)<br />

FANFANI P. FANFANI, Vocabolario della L<strong>in</strong>gua Italiana, Firenze, 1905.<br />

HONDEDIO Hondedio di Vitale, Cronaca, <strong>Ferrara</strong>, BCA, Coll. Antonelli, Ms<br />

257.<br />

LD Archivio di Stato di Modena, Cancelleria ducale, Leggi e decreti.<br />

Rettori Archivio di Stato di Modena, Cancelleria ducale, Carteggi dei<br />

rettori dello Stato.<br />

RIS 1 Rerum Italicarum Scriptores, a c. di L. A. MURATORI, Milano,<br />

Società Palat<strong>in</strong>a, 1723-51.<br />

RIS 2 Rerum Italicarum Scriptores, a c. di G. CARDUCCI e V. FIORINI,<br />

Bologna, Zanichelli, 1900-…<br />

SACCHETTI Franco SACCHETTI, Il Libro delle Rime, a c. di A. CHIARI, Bari,<br />

Laterza, 1936.<br />

Statuta Ferrariae Statuta Ferrariae. Anno MCCLXXXVII, a c. di W. MONTORSI,<br />

Cassa di Risparmio, <strong>Ferrara</strong> 1955.<br />

TIRABOSCHI G. TIRABOSCHI, Dizionario topografico-storico degli Stati Estensi,<br />

Tip. Camerale, Modena 1824-25.<br />

Vacchette Archivio Storico Comunale di Modena, Camera segreta.<br />

Villani, Cronica Giovanni Villani, Nuova cronica, a c. di G. PORTA, 3 voll., Parma,<br />

Fondazione Pietro Bembo, Milano, Guanda, 1990-1991.


2 <strong>Sonetti</strong> <strong>contro</strong> l’Ariosto<br />

Voc. Crusca Il Vocabolario degli Accademici della Crusca, Venezia 1612.<br />

Edizione elettronica, Accademia della Crusca - Scuola Normale<br />

Superiore CRIBeCu, 2001.


Premessa<br />

Nel 1865, Antonio Cappelli pubblicava a Bologna, presso Romagnoli, la<br />

pr<strong>in</strong>ceps dei <strong>Sonetti</strong> giocosi di Antonio da Pistoia, costituita da venti componimenti<br />

tratti <strong>in</strong> parte dal codice a. H. 6. I della Biblioteca Estense di Modena, e <strong>in</strong><br />

parte dal ms. D. 313 della Forteguerriana di Pistoia, cui aggiungeva, <strong>in</strong> appendice,<br />

ventitré sonetti adespoti <strong>contro</strong> Niccolò Ariosto, il quale, dal 28 gennaio del<br />

1486 s<strong>in</strong>o alla f<strong>in</strong>e di dicembre del 1488, aveva ricoperto la carica di Giudice dei<br />

Dodici <strong>Savi</strong> di <strong>Ferrara</strong> e che è passato alla storia più per essere il padre di Ludovico<br />

che per particolari meriti personali.<br />

La s<strong>in</strong>golare collana di sonetti caudati <strong>contro</strong> l’Ariosto è tràdita da un solo<br />

codice miscellaneo lat<strong>in</strong>o e italiano di prose e versi di vari autori: il Lat. 228 = a.<br />

W. 2. 11 della Biblioteca Estense Universitaria di Modena, che la contiene alle<br />

cc. 179r-188v. Il manoscritto è stato esemplato quasi <strong>in</strong>teramente dal patrizio e<br />

letterato ferrarese Gaspare Sardi (1480-1559) 1 , sebbene i <strong>Sonetti</strong> <strong>contro</strong> l’Ariosto<br />

appaiano di altra mano.<br />

In quella sede, il Cappelli avanzò per primo, ancorché senza argomentazioni<br />

conv<strong>in</strong>centi 2 , l’ipotesi che l’autore dei componimenti satirici <strong>contro</strong> il conte<br />

Ariosto fosse Antonio Cammelli, detto il Pistoia (1436-1502), uno dei maggiori<br />

poeti burleschi del nostro Quattrocento, acclamato e celebrato <strong>in</strong> vita e ancor più<br />

nel C<strong>in</strong>quecento 3 , pur tuttavia generalmente negletto dalla critica contemporanea.<br />

A favore dell’attribuzione si espresse <strong>in</strong> seguito Giosuè Carducci, nel Saggio<br />

sulle poesie lat<strong>in</strong>e di Lodovico Ariosto 4 e Giulio Bertoni, nel 1910, scriveva<br />

che gli argomenti del Cappelli «non raggiungono, per comune consenso, il valo-<br />

1 Autore, tra l’altro, del Libro delle historie ferraresi, edito per la prima volta a <strong>Ferrara</strong>,<br />

presso Francesco <strong>Rossi</strong> da Valenza, 1556.<br />

2 A. CAPPELLI, <strong>Sonetti</strong> giocosi di Antonio da Pistoia e sonetti satirici senza nome<br />

d’autore, Bologna, Romagnoli, 1865, p. 16.<br />

3 Dal Castiglione nel Cortegiano, II 67; dal Berni (che possedette il prezioso “codice<br />

Giann<strong>in</strong>ello”); dal Bandello <strong>in</strong> una delle sue Novelle, I XXXIV; da Niccolò Franco nelle<br />

Rime <strong>contro</strong> l’Aret<strong>in</strong>o; dall’Aret<strong>in</strong>o stesso nel Ragionamento delle Corti e ancora dall’Ariosto<br />

nelle Satire (VI: «Ma se degli altri io vuo’ scoprir gli altari, /tu dirai che rubato e<br />

del Pistoia /e di Petro Aret<strong>in</strong>o abbia gli armari»), dal Manfredi e dal Casio.<br />

4 G. CARDUCCI, Saggio sulle poesie lat<strong>in</strong>e di Lodovico Ariosto, Zanichelli, Bologna,<br />

1876, p. 31.


4 <strong>Sonetti</strong> <strong>contro</strong> l’Ariosto<br />

re d’una dimostrazione, ma hanno più d’una presunzione di coglier nel vero» 5 ;<br />

mentre nel 1953, Antonio Piromalli notava: «come ebbe a riconoscere ampiamente<br />

Vittorio Cian, il Pistoia che fu costretto a vivere presso le corti non si<br />

confonde con la turba dei verseggiatori prezzolati […] fu poeta anticortigiano e<br />

antiestense perché il sistema di vita che derivava dalla corte estense venne da lui<br />

satireggiato con amarezza: la corruzione dei funzionari, la vanità dei letterati, la<br />

crudeltà dei magistrati e capitani di giustizia hanno nel Pistoia un coraggioso denunciatore<br />

e per tale motivo non ci meraviglieremmo se si accertasse la sua paternità<br />

dei sonetti <strong>contro</strong> Niccolò Ariosto» 6 .<br />

La produzione del Pistoia, che comprende un poemetto giovanile <strong>in</strong> ottava rima,<br />

l’Istoria di Patroclo e d’Insidoria 7 , più di c<strong>in</strong>quecento sonetti satirici e politici,<br />

una tragedia, Pamphila (considerata dagli storici della letteratura la prima<br />

opera teatrale italiana che si discosti dalla forma delle rappresentazioni popolari<br />

e si avvic<strong>in</strong>i alla classica), una commedia, De Amicitia, purtroppo oggi perduta,<br />

una frottola, Madonna mia illustrissima ed un capitolo, ascrivibile al genere della<br />

“disperata”, è stata f<strong>in</strong>ora raccolta ed edita disord<strong>in</strong>atamente (soprattutto per<br />

quel che riguarda i problemi ectodici legati alla tradizione manoscritta), senza i<br />

necessari collegamenti fra i s<strong>in</strong>goli testi e, soprattutto, senza una contestualizzazione<br />

storico-culturale.<br />

Studiato con moderato <strong>in</strong>teresse verso la f<strong>in</strong>e dell’Ottocento, come attestano<br />

anche alcune stampe, pubblicate soprattutto <strong>in</strong> occasione di nozze, riscoperto e<br />

edito da Erasmo Pèrcopo agli <strong>in</strong>izi del Novecento, il pistoiese è stato, tuttavia,<br />

trascurato dalla critica contemporanea, che gli ha negato s<strong>in</strong>ora un’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e organica,<br />

tanto che la pubblicazione più importante sul suo conto, <strong>in</strong> epoca relativamente<br />

recente, resta la sola voce curata da Domenico De Robertis per il DBI 8 .<br />

Grazie ad una sovvenzione del Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca<br />

Scientifica, ho perciò <strong>in</strong>trapreso il vasto progetto di edizione dell’<strong>in</strong>tero corpus<br />

lirico del Pistoia, <strong>in</strong>iziando dalla pubblicazione di uno dei più s<strong>in</strong>golari componimenti<br />

del poeta toscano: la Disperata 9 , capitolo <strong>in</strong> terza rima posto a mo’ di<br />

epilogo del suo canzoniere burlesco; per proseguire poi con il presente studio dei<br />

<strong>Sonetti</strong> <strong>contro</strong> l’Ariosto (ripubblicati qui nel maggiore rispetto del codice unico<br />

5 G. BERTONI, Intorno a un sonetto dialettale attribuito al Pistoia, <strong>in</strong> «Giornale storico<br />

della letteratura italiana», vol. LV, Tor<strong>in</strong>o, Loescher, 1910, pp. 455-457.<br />

6 Cfr. A. PIROMALLI, La cultura a <strong>Ferrara</strong> al tempo di Ludovico Ariosto, Firenze, La<br />

Nuova Italia, 1953, p. 149.<br />

7 Tràdito anonimo dal solo codice BNF Palat<strong>in</strong>o 219, ma, come spero di dimostrare<br />

nella mia monografia dedicata al Pistoia di prossima pubblicazione, senz’altro attribuibile<br />

al Cammelli.<br />

8 D. DE ROBERTIS, Cammelli Antonio, <strong>in</strong> DBI, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana,<br />

1960-, XVII, ad vocem, pp. 277-86.<br />

9 C. ROSSI, La “Disperata”, capitolo conclusivo dei “<strong>Sonetti</strong> faceti” del Pistoia, <strong>in</strong><br />

«LIA», 6 (2005), pp. 43-61.


Premessa<br />

che li contiene) 10 , e term<strong>in</strong>are <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e con una monografia, corredata dall’edizione<br />

critica dei più importanti sonetti politici, lubrici e satirici del pistoiese e da alcune<br />

opere tràdite anonime, che vanno <strong>in</strong>discutibilmente restituite al Cammelli.<br />

Dopo aver sottoposto la collana dei sonetti <strong>contro</strong> il Giudice de’ <strong>Savi</strong> ad<br />

un’accurata analisi critica, stilistica e l<strong>in</strong>guistica, sono giunta alla conclusione<br />

che dei 23 sonetti polemici volti a colpire l’avidità del conte Niccolò, personaggio<br />

pubblico tristemente noto ai sudditi del ducato estense, 21 sono certamente<br />

usciti dalla plume, avvelenatissima, del Pistoia, mentre altri due sono di un secondo<br />

autore (con ogni verosimiglianza Lelio Manfredi) 11 , il quale <strong>in</strong>tervenne<br />

apertamente a dar man forte al Nostro.<br />

Ho approntato quest’edizione commentata con l’obiettivo di rilanciare, <strong>in</strong> una<br />

prospettiva ermeneutica consona, l’opera lirica del poeta satirico toscano. A tale<br />

scopo l’Introduzione colloca i <strong>Sonetti</strong> <strong>contro</strong> l’Ariosto nel contesto storico-politico<br />

nel quale essi vennero elaborati; si passa poi all’esegesi della s<strong>in</strong>golare collana,<br />

segnalando, a piè di pag<strong>in</strong>a, le poche correzioni apportate al manoscritto e le<br />

molte <strong>in</strong>esattezze della stampa del 1865 (riedita nel 1884 a cura di Cappelli e<br />

Ferrari) 12 ; <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, la parafrasi di ogni componimento e il commento ai s<strong>in</strong>goli sonetti<br />

tenteranno di penetrarne la particolare veste l<strong>in</strong>guistica.<br />

Com’è noto, nel Quattrocento, dalla poesia del Burchiello prese corpo una<br />

produzione burlesca e satirica che <strong>in</strong>teressò una messe di autori dissem<strong>in</strong>ati <strong>in</strong><br />

tutta Italia e che trovò sfogo nel l<strong>in</strong>guaggio allusivo e a doppio senso dei canti<br />

carnascialeschi. Una produzione che cont<strong>in</strong>uò nel C<strong>in</strong>quecento col Folengo, col<br />

Berni e con i burleschi che fecero capo alla romana Accademia dei Vignaioli o<br />

con i toscani dell’Accademia degli Umidi, cui aderirono, tra gli altri, il poeta-pittore<br />

Agnolo di Cosimo, detto il Bronz<strong>in</strong>o 13 , Anton Francesco Grazz<strong>in</strong>i, detto il<br />

Lasca 14 e, tra i m<strong>in</strong>ori, l’Amelonghi e il Seraf<strong>in</strong>i (autori di argute rime giocose<br />

10 Riproduco i sonetti quali si leggono nel citato codice estense, perché più facilmente<br />

si rilev<strong>in</strong>o e correggano le molte <strong>in</strong>esattezze della stampa del Cappelli, pubblicata, tra<br />

l’altro, senza l’ausilio di un adeguato commento. Il mio obiettivo è quello di offrire un<br />

contributo per un’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e filologicamente, letterariamente e storicamente più approfondita<br />

attorno all’opera del Pistoia.<br />

11 Traduttore del Tirant lo Blanc di Joanot Martorell negli anni Dieci del C<strong>in</strong>quecento.<br />

Sul Manfredi, cfr. C. ZILLI, Notizia di Lelio Manfredi, letterato di corte, <strong>in</strong> «Studi e<br />

problemi di critica testuale», XXII (1983), pp. 39-54.<br />

12 A. Cappelli ripubblicò, <strong>in</strong>fatti, <strong>in</strong>sieme con S. Ferrari (Cfr. CF), nel 1884, i ventitré<br />

sonetti <strong>in</strong> Rime edite e <strong>in</strong>edite di Antonio Cammelli detto il Pistoia, Livorno, Vigo, pp.<br />

250-277.<br />

13 Poeta burlesco di notevole raff<strong>in</strong>atezza, autore, tra l’altro, di una collana di sonetti<br />

<strong>contro</strong> il Castelvetro dal titolo I Salterelli dell’Abbrucia sopra i Mattacc<strong>in</strong>i di ser Fedocco,<br />

a c. di C. ROSSI, Roma, Salerno Editrice, 1998.<br />

14 Anton Francesco Grazz<strong>in</strong>i, Le rime burlesche edite e <strong>in</strong>edite, a c. di C. VERZONE,<br />

Firenze, Sansoni, 1882.<br />

5


6 <strong>Sonetti</strong> <strong>contro</strong> l’Ariosto<br />

d’occasione), esponenti d’una lirica che scelse le vie della mimesi burlesca, del<br />

rifacimento parodico, dell’<strong>in</strong>vettiva e della satira e che non disdegnò il lat<strong>in</strong>o<br />

macaronico, il gergo ionadattico, il dialetto (usati, s’<strong>in</strong>tende, con estrema consapevolezza<br />

e perizia stilistica).<br />

Se si vuole tracciare una mappa aggiornata della poesia burlesca quattro-c<strong>in</strong>quecentesca<br />

e seguire, <strong>in</strong> tutte le sue ramificazioni, l’accidentato percorso che<br />

dal Burchiello conduce al Berni, non si può non passare per il Pistoia, come ha<br />

sottol<strong>in</strong>eato Adriana Mauriello 15 , e non si può non dedicare a questo poeta l’attenzione<br />

che merita, anche per comprendere le ragioni di una diaspora che il mecenatismo<br />

di Lorenzo il Magnifico non volle e non potè fermare ed il s<strong>in</strong>golare<br />

<strong>in</strong>treccio di culture diverse prodottosi nelle corti settentrionali, dove si giunse<br />

addirittura a favorire una sorta di colonizzazione da parte dei letterati toscani.<br />

15 Cfr. A. MAURIELLO, L’edizione dei “<strong>Sonetti</strong> faceti” di Antonio Cammelli, <strong>in</strong><br />

«Esperienze letterarie» (1999), pp. 51-67.


1. Il “Giudice de’ <strong>Savi</strong>” di <strong>Ferrara</strong><br />

I<br />

Introduzione<br />

Il 28 gennaio del 1486, il ferrarese Niccolò Ariosto, <strong>in</strong>vestito alcuni anni prima<br />

del mero titolo di conte (senza feudo) dall’Imperatore Federico III, già capitano<br />

della cittadella di Reggio dal 1472 al 1480, capitano <strong>in</strong> Poles<strong>in</strong>e durante la<br />

guerra <strong>contro</strong> i veneziani (1481-82) e tesoriere generale delle milizie estensi,<br />

venne nom<strong>in</strong>ato dal proprio protettore, il duca Ercole I d’Este, “Giudice de’ XII<br />

<strong>Savi</strong>”, ossia capo dell’amm<strong>in</strong>istrazione comunale di <strong>Ferrara</strong> 16 .<br />

Michele Catalano, nella sua biografia di Ludovico Ariosto 17 , si domanda come<br />

avesse fatto il padre del poeta ad ottenere una carica tanto prestigiosa e avanza<br />

l’ipotesi che l’avesse comprata, come avveniva allora per molti impieghi di<br />

corte e del comune. La verità storica è, se possibile, anche peggiore: sappiamo<br />

difatti che il duca aveva un debito aperto con il neo-conte il quale, nel 1471, aveva<br />

partecipato al complotto, ordito a Modena, per uccidere il legittimo duca di<br />

<strong>Ferrara</strong>, Niccolò di Lionello d’Este. La nom<strong>in</strong>a dell’Ariosto a Giudice dei <strong>Savi</strong><br />

serviva, verosimilmente, all’estense per disobbligarsi e al conte per trarne facili<br />

guadagni ed un certo potere. Nel Quattrocento, <strong>in</strong>fatti, il pr<strong>in</strong>cipale organo del<br />

comune di <strong>Ferrara</strong> era il consiglio dei <strong>Savi</strong> (derivante dal m<strong>in</strong>or consiglio medievale),<br />

i cui membri venivano nom<strong>in</strong>ati direttamente dal duca, al pari del Giudice<br />

che li presiedeva e di ogni altro ufficiale e magistrato cittad<strong>in</strong>o, compreso il massaro<br />

che gestiva le entrate del comune.<br />

Quella di Giudice dei <strong>Savi</strong>, def<strong>in</strong>ito «pater moderatorque patriae et praefectus<br />

universitatis» 18 , sebbene fosse una carica di grande prestigio all’<strong>in</strong>terno del consiglio,<br />

comportava mansioni <strong>in</strong> realtà piuttosto circoscritte che si limitavano, per<br />

lo più, a compiti di rappresentanza: immissione nell’officio del podestà 19 , posi-<br />

16 La carica equivaleva a quella di Gonfaloniere <strong>in</strong> altre città.<br />

17 M. CATALANO, Vita di Ludovico Ariosto, G<strong>in</strong>evra, Olschki, 1931, I, p. 61.<br />

18 Cfr. Statuta Ferrariae, Anno MCCLXXXVII, cc. 1r-v.<br />

19 Le cronache ferraresi ricordano, ad esempio, l’immissione <strong>in</strong> ufficio da parte dell’Ariosto<br />

del podestà Jacomo Baiardo, gentiluomo di Parma, nel gennaio del 1487:<br />

«acompagnato a cavallo da li zentilhom<strong>in</strong>i con le trombe e coi stendardi. Al quale el Magnifico<br />

Zudexe di XII <strong>Savi</strong>i, messer Niccolò di Ariosti, ge dette la bacheta al tribunale,<br />

<strong>in</strong> presentia di XII Sapienti» (Diario ferrarese, p. 177).


8 <strong>Sonetti</strong> <strong>contro</strong> l’Ariosto<br />

zioni d’onore nelle cerimonie e nelle processioni cittad<strong>in</strong>e, ord<strong>in</strong>aria amm<strong>in</strong>istrazione<br />

<strong>in</strong> materia di rifornimento annonario, fiscalità, igiene e istruzione pubblica.<br />

Fu proprio dal <strong>contro</strong>llo diretto del fisco che molti <strong>Savi</strong> trassero i loro maggiori<br />

guadagni, sovente senza che il duca fosse al corrente dei loro traffici.<br />

«Di fatto l’unica sfera <strong>in</strong> cui i <strong>Savi</strong> si muovevano con una certa autonomia<br />

era la redazione degli estimi civili e rurali e delle altre forme di rilevamento della<br />

popolazione, <strong>in</strong> base a cui oltre alle “colte” stabilite dal comune venivano ripartite<br />

anche alcune imposte e gravezze straord<strong>in</strong>arie istituite dal Signore» 20 . Le<br />

l<strong>in</strong>ee guida erano sempre stabilite dal duca e dai suoi collaboratori, di cui i <strong>Savi</strong><br />

si limitavano a eseguire le decisioni con scarsi marg<strong>in</strong>i di <strong>in</strong>iziativa. Presso l’Archivio<br />

Storico di <strong>Ferrara</strong> sono conservati i registri contenenti le Deliberazioni<br />

dei <strong>Savi</strong> 21 ; è assai <strong>in</strong>dicativo il fatto che il consiglio, solo sporadicamente menzionato<br />

negli statuti quattro e c<strong>in</strong>quecenteschi, non avesse neppure una sede propria<br />

e si riunisse <strong>in</strong> alcune sale del priorato di San Romano (antico monastero già<br />

semiabbandonato nel Quattrocento), da dove nel 1474 si trasferì, <strong>in</strong> affitto, <strong>in</strong><br />

una camera del palazzo di corte, accanto ai locali del Consiglio segreto.<br />

Lo scarso peso politico del consiglio si rifletteva sulla sua composizione: se è<br />

vero che per tutto il Quattrocento le famiglie che contavano il più alto numero di<br />

<strong>Savi</strong> fra i propri membri appartenevano tutte a quelle che un cronista ferrarese<br />

come il Caleff<strong>in</strong>i def<strong>in</strong>iva genericamente «case di zentilhom<strong>in</strong>i», va però sottol<strong>in</strong>eato<br />

come numerose casate fra le più antiche, potenti e prestigiose se ne mantennero<br />

sempre lontane, proprio perché la carica comportava un’implicazione<br />

personale nel <strong>contro</strong>llo di tasse, denari, mercati e nel rapporto diretto con i cittad<strong>in</strong>i.<br />

Come ha sottol<strong>in</strong>eato Marco Fol<strong>in</strong>: «delle 244 famiglie che entrarono <strong>in</strong><br />

consiglio fra il 1420 e il 1505, solo 38 (15%) sono def<strong>in</strong>ibili <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di ‘gentilizie’:<br />

esse occuparono complessivamente 337 (25%) dei 1347 seggi disponibili;<br />

particolarmente presenti furono i Sacrati (11 membri della famiglia occuparono<br />

59 seggi), gli Ariosto (9 consiglieri, 37 seggi), i Costabili (10 consiglieri, 29 seggi),<br />

i Perondoli (7 consiglieri, 27 seggi), i Trotti (7 consiglieri, 24 seggi)» 22 .<br />

Complessivamente, nell’arco del secolo i gentiluom<strong>in</strong>i non occuparono più di un<br />

quarto dei seggi consiliari; viceversa si segnalavano per l’assidua presenza diverse<br />

famiglie borghesi: soprattutto giureconsulti, grandi mercanti e banchieri,<br />

ma anche molti notai, medici, speziali, probabilmente <strong>in</strong> ossequio all’antica consuetud<strong>in</strong>e<br />

che parte del consiglio fosse scelto a rappresentare le contrade.<br />

Si ha dunque l’impressione che il seggio di <strong>Savi</strong>o, oltre che come forma di<br />

gratificazione <strong>in</strong>dividuale, fosse concesso dal duca ottemperando ai desideri delle<br />

famiglie più co<strong>in</strong>volte nei traffici cittad<strong>in</strong>i, e dunque maggiormente <strong>in</strong>teressate<br />

a gestirne anche gli aspetti economici più m<strong>in</strong>uti.<br />

20 Cfr. M. FOLIN, R<strong>in</strong>ascimento estense. Politica, cultura, istituzioni di un antico Stato<br />

italiano, Bari, Laterza, 2004, p. 76.<br />

21 Regg. 65 (1393-1796).<br />

22 FOLIN, R<strong>in</strong>ascimento estense, cit., ibid.


Introduzione<br />

L’Ariosto succedeva, nella carica, al ricco e rispettabile Bonifacio Bevilacqua,<br />

il quale aveva operato con correttezza ed era stimato dalla popolazione; al<br />

contrario del suo predecessore, il conte Niccolò era un uomo avido e senza scrupoli<br />

e, come giustamente notava Giuseppe Pardi, «il duca potrebbe aver pensato<br />

che egli fosse capace di ricavare le maggiori somme possibili dalle imposte comunali.<br />

L’esonero di Bonifacio Bevilacqua non può essere accaduto perché egli<br />

avesse fatto guadagni illeciti, ma perché forse non era abbastanza energico nell’imporre<br />

il pagamento delle tasse e non faceva rendere abbastanza all’erario comunale<br />

e ducale» 23 .<br />

Così, già il primo gennaio del 1488, <strong>in</strong> occasione dell’<strong>in</strong>sediamento di un<br />

nuovo e giovane podestà a <strong>Ferrara</strong>, i <strong>Savi</strong>, nel corso della seduta pubblica, manifestarono<br />

il loro risentimento nei confronti dell’Ariosto, il cui operato illecito era<br />

talmente palese da imbarazzare i colleghi 24 ; tanto che, alla f<strong>in</strong>e del 1488, il conte<br />

Ariosto, a neppure tre anni dalla sua prestigiosa nom<strong>in</strong>a, venne sollevato, repent<strong>in</strong>amente,<br />

dal redditizio <strong>in</strong>carico dal duca che, declassandolo, nel marzo dello<br />

stesso anno, lo <strong>in</strong>viò come capitano a Modena. Le cosiddette “vacchette” del comune<br />

di Modena, custodite presso l’Archivio Storico Comunale, registrano il<br />

suo <strong>in</strong>gresso <strong>in</strong> città fra una gran turba di cittad<strong>in</strong>i:<br />

Nicolaus de Areostis comes <strong>in</strong>travit honorifice pro Capitaneo huius alme civitatis<br />

Mut<strong>in</strong>e magna civium comitante caterva 1489 die XXVIII febr.<br />

A dar credito ad un anonimo poeta dell’epoca, i modenesi avevano ben poche<br />

ragioni di festeggiare l’<strong>in</strong>gresso del nuovo capitano <strong>in</strong> città: Modena si lamenta e<br />

dice Oimè / io mi sento doler forte la testa, / perché <strong>Ferrara</strong> giubila e fa festa, /<br />

della sua febbre che venir mi dè // Misera agnella mè, che mal per me, / dal gran<br />

suo lupo <strong>in</strong> preda son richiesta, / ché se ’l Pastor mio aduito non mi presta, /<br />

scannata ho già la pelle per mia fé. (son. XXI). Il motivo dell’allontanamento<br />

del conte Ariosto dalla capitale del ducato estense risiedeva giustappunto nel fatto<br />

che, nei quasi tre anni trascorsi a capo dell’amm<strong>in</strong>istrazione comunale, egli si<br />

era manifestamente arricchito a spese dei suoi concittad<strong>in</strong>i ed era divenuto celeberrimo<br />

per le sue <strong>in</strong>sistenti e cont<strong>in</strong>ue estorsioni, ruberie e violenze.<br />

Che il padre di Ludovico fosse un uomo violento e iracondo è cosa risaputa<br />

presso i biografi del poeta e Girolamo Baruffaldi, nella Vita di Lodovico Ariosto<br />

25 riferisce di una lettera, conservata presso l’Archivio estense, a firma di Niccolò<br />

<strong>in</strong> cui il conte, da Modena, si vantava col duca di esser riuscito ad estorcere<br />

con la tortura ad un povero <strong>in</strong>nocente una dettagliata confessione.<br />

Il 5 aprile del 1487, il duca Ercole I convocò i <strong>Savi</strong>, per annunciare loro la<br />

23 Cfr. Diario ferrarese, p. 172.<br />

24 Cfr. CATALANO, Vita di Ludovico Ariosto, cit., I, p. 61.<br />

25 Cfr. G. BARUFFALDI, Vita di Lodovico Ariosto, <strong>Ferrara</strong>, 1807, p. 23.<br />

9


10 <strong>Sonetti</strong> <strong>contro</strong> l’Ariosto<br />

sua decisione di partire <strong>in</strong> pellegr<strong>in</strong>aggio, alla volta di Santiago de Compostela:<br />

«Lo illustrissimo et excellentissimo duca nostro, messer Hercule, fece chiamare<br />

<strong>in</strong> la camera soa lo magnifico zudexe di XII <strong>Savi</strong>i, messer Nicolò di Ariosti, con<br />

tuti li XII <strong>Savi</strong>i e molti altri z<strong>in</strong>tilhom<strong>in</strong>i. A li quali parlò <strong>in</strong> presentia de lo ambasatore<br />

del duca de Milano […]: “Carissimi e nobilissimi mei cittad<strong>in</strong>i e z<strong>in</strong>tilhom<strong>in</strong>i.<br />

Domane de mat<strong>in</strong>a io son per dirizare il cam<strong>in</strong>o mio verso Sancto Jacobo<br />

de Gallicia […]. Da posa il magnifico zudexe di XII <strong>Savi</strong>i, messer Nicolò di<br />

Ariosti, subiunse con bono animo e audacemente le seguente parole: “Illustrissimo<br />

Signore, avenga che la presentia de la Celsitud<strong>in</strong>e vostra sia a nuy tuti più<br />

grata che il desiderio de quella <strong>in</strong> soa absentia, niente de meno, habiando deliberata<br />

de adimpire il vodo facto, ne è forza stare contenti de la volentade vostra,<br />

perché cusì è sta’ sempre uxanza de questo populo vostro fidelissimo, de stare<br />

obediente a la volentade de li soi Signori, e cusì io <strong>in</strong> nome de questo populo<br />

rengratio la segnoria vostra, quella se habia dignata de domandare licentia de tale<br />

partita, la quale è <strong>in</strong> potestà vostra. Per il che nuy comprehenderemo quella<br />

havere uxato uno grandissimo segno de benivolentia e maxime per averne arecomandato<br />

il Stato e li fioli, molgie e fratelli: li quali sempre ne sono e seràno al<br />

cuore per lo caratere de la benivolentia porteremo a vostra Excellentia, la quale<br />

pregamo divotamente ne volgia aricomandare tuti a le soe segnorie, e nuy pregaremo<br />

lo omnipotente Dio ve faci andare e retornare felici e con sanitade» 26 .<br />

Approfittando dell’assenza del duca, partito per Santiago de Compostela, ma<br />

costretto poi a trattenersi a Roma, presso il Papa s<strong>in</strong>o al 24 giugno, avvenne che,<br />

a <strong>Ferrara</strong>, nel corso di un’<strong>in</strong>tera settimana, dal 9 al 15 di giugno del 1487, una<br />

sorta di Pasqu<strong>in</strong>o ante litteram della corte estense, che fece di tutto per mantenere<br />

l’anonimato (sonetto IX: O tu che saper brami chi sia quello / che sì di Niccolò<br />

predica e dice, / perdonami ché qui dir non mi lice / il nome mio, ma t’amo<br />

qual fratello), compose una collana di sonetti, divulgati <strong>in</strong> piazza e presso la corte,<br />

per denunciare le rap<strong>in</strong>e e le malefatte del conte Ariosto. Palad<strong>in</strong>o dei poveri,<br />

il “Detrattore” (come quest’anonimo poeta si def<strong>in</strong>isce nel XII sonetto della sua<br />

collana) prese a denunciare i furti commessi dal Giudice ai danni della gente del<br />

contado e dei cittad<strong>in</strong>i ferraresi, dando l’esempio e <strong>in</strong>coraggiando altri poeti a<br />

seguirlo nel diffamare pubblicamente <strong>in</strong> versi l’Ariosto.<br />

Nelle sue Croniche, Ugo Caleff<strong>in</strong>i ricorda: «Fu adì dicto [9 di giugno] ritrovato<br />

essere stato atacato cum colla suso ambedue le porte del palatio del duca<br />

per mezo il Vescoato e s. Domenico e soto le banche di Calegari e <strong>in</strong> multi altri<br />

tribi, bischizi e <strong>in</strong> grandissima vergogna e obrobrio de Niccolò di Areosti, Iudice<br />

di XII <strong>Savi</strong>j de <strong>Ferrara</strong>, <strong>in</strong> rima e non se potè <strong>in</strong>tendere lo auctore e scriptore» 27 .<br />

D’altronde, l’Ariosto non perse mai il vizio di considerare una cosa sola la<br />

cassa personale e quella dello Stato estense: nel 1496 il duca fu costretto a to-<br />

26 Diario ferrarese, p. 182.<br />

27 Cfr. Vat. Lat. 9263, c. 256: Vergogna del Judice di XII Savj.


Introduzione<br />

gliergli anche l’ultimo <strong>in</strong>carico affidatogli, dopo averlo più volte casso e declassato<br />

da quelli precedenti e dopo avergli chiesto di consegnargli tutte le tasse che<br />

gli erano dovute (che l’Ariosto aveva fatto abilmente sparire): «A dì 24 dicto<br />

[nov. 1496] Niccolò di Ariosti da <strong>Ferrara</strong>, che era commissario <strong>in</strong> Romagna, a<br />

Lugo, per il duca Ercole, a furia fu casso de l’offitio suo e condennato <strong>in</strong> c<strong>in</strong>quecento<br />

ducati d’oro et a non dovere mai più avere offizio dal Signore» 28 .<br />

A <strong>Ferrara</strong>, l’Ariosto tentò più volte di conv<strong>in</strong>cere sia la duchessa Eleonora<br />

d’Aragona d’Este, moglie di Ercole I, sia il duca stesso, a prender provvedimenti<br />

<strong>contro</strong> il suo agguerrito Detrattore (Io sento dir che tu preghi Madama, / che faccia<br />

fare una grida patente, / per ritrovar colui ch’è sì veemente / <strong>in</strong> pubblicar la<br />

tua perversa fama), ma senza successo.<br />

Come accennato nella Premessa, nel 1865, il Cappelli volle dare un nome a<br />

questo mordace rimatore, che con tanta veemenza, quattro secoli prima, si era<br />

scagliato <strong>contro</strong> l’operato dell’avido Ariosto ed avanzò perciò l’ipotesi che si<br />

trattasse d’un toscano di nascita e di temperamento, attivo da tempo alla corte<br />

ferrarese: Antonio Cammelli, detto il Pistoia.<br />

La proposta di Cappelli merita più attente verifiche, soprattutto dopo che l’unico<br />

editore moderno di una parte del corpus delle liriche del Pistoia, Erasmo<br />

Pèrcopo 29 , agli <strong>in</strong>izi del secolo scorso si pronunciò <strong>contro</strong> quest’attribuzione,<br />

senza addurre valide e conv<strong>in</strong>centi giustificazioni al suo dissenso.<br />

Riprendiamo qu<strong>in</strong>di la vexata quæstio e tentiamo di capire se l’ipotesi timidamente<br />

avanzata dal Cappelli possa avere un qualche fondamento. Scriveva il<br />

Cappelli, riguardo alla sua già citata edizionc<strong>in</strong>a di alcuni sonetti del Pistoia, nel<br />

1865: «La mia raccolta ho divisa <strong>in</strong> due parti […]. La parte seconda si compone<br />

di una serie di XXIII sonetti satirici e anonimi <strong>contro</strong> il Giudice de’ <strong>Savi</strong> Niccolò<br />

Ariosto, i quali per più riscontri si direbbero appartenere ad Antonio da Pistoia,<br />

se non mostrassero natural propensione al dialetto lombardo […] e non si mostrassero<br />

dettati <strong>in</strong> <strong>Ferrara</strong>, quando il nostro poeta n’era lontano». Quasi vent’anni<br />

dopo, lo stesso Cappelli, nell’edizione delle Rime del Pistoia curata <strong>in</strong>sieme<br />

con S. Ferrari, corresse il tiro, scrivendo, <strong>in</strong> merito alla paternità di questi sonetti:<br />

«ne acquisto maggior persuasione coll’essermi accorto che il codice miscellaneo<br />

estense ha dove <strong>in</strong>com<strong>in</strong>ciano i sonetti <strong>contro</strong> Niccolò Ariosto una striscia di<br />

carta piegata a guisa di segno, nel cui <strong>in</strong>terno si legge di vecchio carattere Antonius<br />

ex familia Cameli oriunda Pistorio, floruit XV et XVI sec.» 30 .<br />

Affrontiamo brevemente, qui di seguito, i s<strong>in</strong>goli argomenti del Cappelli, partendo<br />

<strong>in</strong>nanzitutto dalla data di composizione dei sonetti, per passare poi al discorso<br />

sulla loro veste l<strong>in</strong>guistica.<br />

28 Diario ferrarese, pp. 191-2.<br />

29 E. PÈRCOPO, I <strong>Sonetti</strong> faceti di Antonio Cammelli, Napoli, Jovene, 1908.<br />

30 CF xxxij.<br />

11


12 <strong>Sonetti</strong> <strong>contro</strong> l’Ariosto<br />

2. La data di composizione dei Bischizi<br />

Come già anticipato, Ugo Caleff<strong>in</strong>i segnalò che durante un’<strong>in</strong>tera settimana<br />

di giugno del 1487, dal 9 al 15, feroci bischizi 31 vennero affissi un po’ ovunque a<br />

<strong>Ferrara</strong>: «Domenica adì 10 dicto ne fue etiam ritrovati de altra manera pure contra<br />

el dicto Niccolò Areosto. Luni similiter ne fu retrovati de altra sorte. Marti similiter<br />

ne fu retrovato de altra sorte. Vegneri adì 15 ne fu retrovato multo più vituperosi<br />

contra el dicto e contra Zoanne Jeronimo Marchese, fiolo che fu de<br />

Zoanne Ludovico Marchese da <strong>Ferrara</strong>» 32 .<br />

Si confonde dunque il Cappelli nell’ascrivere i ventitré sonetti <strong>contro</strong> l’Ariosto<br />

al 1497, di conseguenza sbaglia nel dire che, se di mano del Pistoia, essi furono<br />

causa dell’allontanamento del poeta dal posto di Capitano della porta Santa<br />

Croce a Reggio Emilia, quello stesso anno 33 : la composizione dei sonetti <strong>in</strong>iziali<br />

della corona <strong>contro</strong> il Giudice dei <strong>Savi</strong>, <strong>in</strong>fatti, è da ascrivere certamente a dieci<br />

anni prima e dovette proseguire s<strong>in</strong>o al 1489.<br />

È lecito però chiedersi se i componimenti cui allude il Caleff<strong>in</strong>i fossero solo i<br />

ventitré della collana tràdita dal ms. Lat. 228 = a. W. 2. 11 della Biblioteca<br />

Estense Universitaria di Modena, o se tra i feroci bischizi non ve ne fossero anche<br />

altri, di diversi autori.<br />

I sonetti <strong>contro</strong> Zoanne Jeronimo Marchese sono, come vedremo tra breve,<br />

certamente tra quelli <strong>in</strong>clusi nella collana del codice estense.<br />

Mi pare tuttavia che, tra i <strong>Sonetti</strong> ferraresi del ’400 <strong>in</strong> una raccolta di poeti<br />

cortigiani 34 , tratti da un codice esemplato da Ermete Bentivoglio, negli anni Novanta<br />

del Quattrocento, ve ne siano di quelli che furono affissi a <strong>Ferrara</strong> nei fatidici<br />

giorni <strong>in</strong> cui più di un rimatore (che maneggiava il verso con perizia e vigoria<br />

di stile non certo improvvisate) <strong>in</strong>veì <strong>contro</strong> l’Ariosto.<br />

«Fronda, opposizione, circolazione clandest<strong>in</strong>a di versi e libelli satirici fatta<br />

da nobili, <strong>in</strong>tellettuali e ricchi borghesi: <strong>in</strong> questo ambiente vengono composti i<br />

sonetti. È letteratura di opposizione e gli autori, assumono qui la voce dei contad<strong>in</strong>i<br />

denunciando giudici, sbirri, malgoverno e signori» 35 .<br />

Si legga, ad esempio il sonetto XXIX (Scene contad<strong>in</strong>esche) 36 , <strong>in</strong> cui un contad<strong>in</strong>o<br />

si appella alla giustizia per avere del grano e si ritrova <strong>in</strong>vece <strong>in</strong> prigione<br />

per aver offeso il Giudice:<br />

31 ‘Bisticci’, ossia ‘giochi di parole’.<br />

32 Cfr. ms. Vat. Lat. 9263, cit., ibidem.<br />

33 Ibid., p. xxxi.<br />

34 Raccolti e trascritti da Ermete Bentivoglio, cavaliere di Ercole I, duca di <strong>Ferrara</strong>, il<br />

10 maggio 1494. A c. di M. MILANI, «Giornale Storico della Letteratura Italiana», 1973,<br />

pp. 292-322.<br />

35 Ibid., p. 302.<br />

36 Ibid., p. 297.


Introduzione<br />

- Mesier lo zuise, fai me dar del gram.<br />

- El non s’<strong>in</strong> pole avere. Anda, medì!<br />

- O Diè el volesse ch’el fusse abonì,<br />

ch’arà mo fatto tre forna de pam!<br />

Ne cri che v’abaresse <strong>in</strong> sta domam.<br />

- Horsù, livra-la ancuò, che dighi a mi?<br />

- Potta de l’ango, misser, sta-vu qui<br />

per far iostisia o per menar le mam?<br />

- Te me dì vilania, vilam poltrom?<br />

- Non fo zà mi, messer, muora ch’il fu<br />

e tutti quei che non volen far rasom.<br />

- E così sia, se te ’l comporto più.<br />

- Fatte <strong>in</strong> zà, Bagatim, e ti, Squarzom!<br />

Tolli una corda e ligàme costù.<br />

- Miser, granmarzé a vu.<br />

E cognosso bem mo che sì cortese<br />

zà che avì voia de farme le spese.<br />

Questo Giudice, aiutato da sbirri tristemente noti ai ferraresi, non può essere<br />

altri che l’Ariosto il quale, tra i suoi scagnozzi, annoverava personaggi dai nomi<br />

parlanti quali Squarzone e Magagn<strong>in</strong>o (tristi figuri che compaiono anche nella<br />

collana di sonetti <strong>contro</strong> l’Ariosto).<br />

Nella trentesima Scena contad<strong>in</strong>esca, <strong>in</strong>clusa nella raccolta di poeti cortigiani<br />

del Bentivoglio, ritroviamo proprio siffatto Magagn<strong>in</strong>o 37 , <strong>in</strong> compagnia di Pol da<br />

Lend<strong>in</strong>ara, protagonista, tra l’altro, anche del sonetto 141 del codice Ambrosiano<br />

H 223 P. <strong>in</strong>f., contenente la maggiore silloge delle rime del Pistoia:<br />

Orsù, brigà, che ’l se vol far d<strong>in</strong> donper allegrezza e strusiar del v<strong>in</strong>,<br />

può che l’è casso el nostro Magagn<strong>in</strong><br />

e Pol da Lendenara quel gioton!<br />

Oh quante volte m’han dà passïon,<br />

ch’a’ m’arecordo per un bologn<strong>in</strong> 5<br />

i me destenne e, se ’l n’era Bel<strong>in</strong>,<br />

i me cazava <strong>in</strong> la marza preson!<br />

Ma questo fu nïente. I vennen può<br />

a casa mia, da lì a qualche un mese,<br />

e sì me volsen tuor el carro e i buò. 10<br />

Ben sai ch’a’ me butiè su le defese<br />

e sì ghe dissi: O Pol, requia s’tu vo,<br />

non me voler cazar del Ferarese!<br />

Magagn<strong>in</strong> se la prese<br />

e sì zurò de meterme <strong>in</strong> gatara 15<br />

se ’l me poseva coiere a Ferara;<br />

37 <strong>Sonetti</strong> ferraresi del ’400, cit., p. 314.<br />

13


14 <strong>Sonetti</strong> <strong>contro</strong> l’Ariosto<br />

ma Pol da Lendenara<br />

seppe sì ben menar el barboncello<br />

che ’l me convene donarghe un agnello.<br />

I disen può: Fraello, 20<br />

tiente ben cara la nostra amistà,<br />

che la te pò zovar <strong>in</strong> cose’ asà.<br />

Il feroce Magagn<strong>in</strong> tornerà, come vedremo tra breve, nei sonetti XII e XVIII<br />

<strong>contro</strong> l’Ariosto: evidentemente il soprannome è giocato sul term<strong>in</strong>e magagna,<br />

associato all’etimo dal lat<strong>in</strong>o medioevale magnanus ‘fabbro’. Ma uno sbirro dal<br />

nome Magagn<strong>in</strong>o appare anche nella Lena di Ludovico Ariosto (atto IV, scena V<br />

e VII), ambientata proprio a <strong>Ferrara</strong>. Non stupirà dunque scoprire che, all’epoca<br />

di Ercole I, uno dei segretari ducali che assistevano anche il Giudice de’ <strong>Savi</strong>,<br />

fosse un certo Girolamo Magnan<strong>in</strong>o, il cui cognome ben si presta alla storpiatura<br />

burlesca.<br />

M. Milani ricorda che: «a <strong>Ferrara</strong> le poesie satiriche dovevano avere un loro<br />

pubblico ristretto, che solo eccezionalmente diventava quello dell’<strong>in</strong>tera città<br />

quando, al risveglio, i ferraresi trovavano bischizi affissi nei punti più disparati e<br />

maggiormente frequentati di <strong>Ferrara</strong>» 38 .<br />

3. I <strong>Sonetti</strong> <strong>contro</strong> l’Ariosto e la tradizione del vituperium<br />

Se recenti pubblicazioni hanno consentito di acquisire importanti materiali<br />

critici sulle cosiddette pasqu<strong>in</strong>ate romane e sul rapporto Aret<strong>in</strong>o-Pasqu<strong>in</strong>o 39 , non<br />

si è ancora neppure <strong>in</strong>iziato a lavorare attorno ai precursori dei cosiddetti “pasqu<strong>in</strong>anti”;<br />

mentre al Gobbo di Rialto di Venezia, al Porcell<strong>in</strong>o di Firenze o al<br />

“Gegante ’e palazzo” di Napoli sono stati dedicati s<strong>in</strong>o ad oggi pochissimi studi<br />

critici 40 .<br />

38 Ibid., p. 299.<br />

39 Mi riferisco <strong>in</strong> particolare a tre importanti pubblicazioni della Salerno Editrice: Pasqu<strong>in</strong>ate<br />

romane del C<strong>in</strong>quecento, a cura di V. MARUCCI, A. MARZO e A. ROMANO, Presentazione<br />

di G. AQUILECCHIA, Roma, Salerno Editrice («Testi e documenti di letteratura<br />

e di l<strong>in</strong>gua», VII), 1983, 2 voll.; Pasqu<strong>in</strong>ate del C<strong>in</strong>que e Seicento, a cura di V.<br />

MARUCCI, ivi («Omikron», 32), 1988; Pasqu<strong>in</strong>o e d<strong>in</strong>torni. Testi pasqu<strong>in</strong>eschi del C<strong>in</strong>quecento,<br />

a cura di A. MARZO, ivi («Omikron», 35), 1990. Di qualche utilità può risultare<br />

anche C. RENDINA, Pasqu<strong>in</strong>o statua parlante. Quattro secoli di pasqu<strong>in</strong>ate, Roma,<br />

Newton Compton Editori («Quest’Italia», 160), 1991, di carattere più che altro divulgativo.<br />

Purtroppo resta scoperto <strong>in</strong> gran parte il Pasqu<strong>in</strong>o lat<strong>in</strong>o, d’importanza essenziale <strong>in</strong><br />

una cultura radicalmente bil<strong>in</strong>gue qual era quella pontificia.<br />

40 A. MOSCHETTI, Il Gobbo di Rialto e le sue relazioni con Pasqu<strong>in</strong>o, <strong>in</strong> «Nuovo Archivio<br />

Veneto», vol. V (1893), pp. 5-85; oltre agli <strong>in</strong>terventi di V. ROSSI, nella «Rassegna<br />

bibliografica della Lett. It.», I, 184 e nel GSLI, XXII, pag. 295.


Introduzione<br />

Né si può sostenere che i versi <strong>contro</strong> il Giudice dei <strong>Savi</strong> siano genericamente<br />

ascrivibili al genere comico-giocoso, def<strong>in</strong>izione che mal circoscrive fenomeni<br />

stilistici diversi: i bischizi affissi a <strong>Ferrara</strong> non valgono solo come documenti<br />

storico-politici, ma anche come esibizioni retoriche coram populo di vituperium<br />

e di parodia.<br />

Notava a giusto titolo Franco Suitner, nel 1983: «Mario Marti, l’ultimo studioso<br />

che ha dedicato ampie ed amorose cure a questa poesia, ha difeso efficacemente<br />

la qualifica di poesia “giocosa” sulle altre possibili. Le sue argomentazioni<br />

sono assai conv<strong>in</strong>centi e certamente “poesia giocosa” è una etichetta che più<br />

facilmente copre le varie manifestazioni solitamente avvic<strong>in</strong>ate dalla tradizione<br />

storiografica. E tuttavia almeno una pr<strong>in</strong>cipalissima ne resta parzialmente fuori:<br />

il vituperium, la poesia di attacco personale» 41 .<br />

Tanto nel caso dei <strong>Sonetti</strong> <strong>contro</strong> l’Ariosto, quanto per molti sonetti del Pistoia,<br />

sarà dunque più corretto parlare di vituperatio, piuttosto che, approssimativamente,<br />

di poesia giocosa, <strong>in</strong>serendo <strong>in</strong> tal mondo la nostra s<strong>in</strong>golare corona di<br />

sonetti nel solco di quella tradizione di cui, <strong>in</strong> ambito italiano, il fiorent<strong>in</strong>o Rustico<br />

Filippi fu uno degli <strong>in</strong>iziatori 42 .<br />

Le tecniche della vituperatio erano specificatamente contemplate nei trattati<br />

medievali di ars versificandi: la reprehensio veniva messa <strong>in</strong> relazione con la<br />

descriptio personae e rispecchiava il pr<strong>in</strong>cipio del conveniens, ossia della<br />

conformità tra forma e contenuto. Perfettamente <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con la tradizione è dunque<br />

l’espressione di stupore dell’autore dei <strong>Sonetti</strong> <strong>contro</strong> l’Ariosto, laddove egli<br />

nota che non vi è consonanza tra la dignità della carica ricoperta da Niccolò<br />

Ariosto e il suo operato (come nel secondo componimento della raccolta, vv. 1-<br />

4):<br />

Quand’io ben penso a tua strana natura,<br />

rimango preso <strong>in</strong> gran confusïone:<br />

tu magni ’l legno, il marmore, il sabbione,<br />

il ferro e se gli è cosa ancor più dura.<br />

Nelle artes si rispecchiavano dei precisi ord<strong>in</strong>es personarum: supreme, <strong>in</strong>fime,<br />

mediocres (superiores, equales, <strong>in</strong>feriores): solitamente a una bruttezza fisi-<br />

41 F. SUITNER, La poesia satirica e giocosa nell’età dei Comuni, Antenore, Padova,<br />

1983, p. 3.<br />

42 Per Rustico di Filippo, cfr. la pr<strong>in</strong>ceps, Le rime di Rustico di Filippo, a c. di V. FE-<br />

DERICI, Bergamo, Istituto Italiano d’Arti Grafiche, 1899; <strong>in</strong>oltre <strong>Sonetti</strong> di Rustico Filippo,<br />

a c. di V. MENGALDO, Tor<strong>in</strong>o, E<strong>in</strong>audi, 1971; Rustico di Filippo, <strong>Sonetti</strong> satirici e<br />

giocosi, a c. di S. BUZZETTI GALLARATI, Roma, Carocci, 2005 e ancora I trenta sonetti<br />

realistici di Rustico Filippi, nuove congetture testuali e <strong>in</strong>terpretazioni a c. di M. STAN-<br />

GHELLINI, Siena, Accademia dei Rozzi, 2004. Per un testo vituperoso di Rustico si pensi<br />

a Fastel, messer fastidio de la cazza, <strong>contro</strong> tale Messer Iacopo, ghibell<strong>in</strong>o.<br />

15


16 <strong>Sonetti</strong> <strong>contro</strong> l’Ariosto<br />

ca corrispondeva una bruttezza morale, come avviene anche per i nostri sonetti,<br />

si legga ad esempio l’ottavo (vv. 5-8):<br />

Perché di questo mostro aspro ed orribile<br />

la istoria te dirò, ch’io son dottissimo<br />

de’ furti soi, ed ho un libro plenissimo,<br />

ove cose udirai quasi <strong>in</strong>credibile.<br />

Suitner 43 , chiedendosi da dove giunga <strong>in</strong> Italia questo tipo di poesia, di quali<br />

l<strong>in</strong>fe culturali si nutra il nostro casal<strong>in</strong>go vituperium, nota che non è nella poesia<br />

goliardica, pur importante per altri versanti della rimeria giocosa, che si possono<br />

cercare i diretti modelli dei componimenti caricaturali e vituperosi dei nostri rimatori:<br />

«Una posizione di primaria importanza va <strong>in</strong>vece attribuita alla lirica<br />

provenzale, particolarmente a quella che si sviluppa su suolo italiano. Nelle attuali<br />

trattazioni sulla poesia comico-realistica toscana questo <strong>in</strong>flusso è decisamente<br />

non valutato <strong>in</strong> misura adeguata. […] Per quel che riguarda il vituperium<br />

<strong>in</strong>famante, dobbiamo rivolgere la nostra attenzione soprattutto al sirventese» 44 .<br />

Se, d’un canto, è <strong>in</strong>negabile che gli immediati precursori dei bozzetti toscani<br />

caricaturali e vituperosi vadano ravvisati nelle derizorias provenzali (la componente<br />

vituperosa di molta lirica provenzale, nella tradizione lat<strong>in</strong>a dei cantica <strong>in</strong><br />

blasphemiam alterius, è stata più volte evidenziata ed illustrata dalla critica romanza)<br />

45 ed anche nelle cantigas d’escarnho della penisola iberica, nel Medioevo,<br />

<strong>in</strong> Italia e specie <strong>in</strong> Toscana, la satira burlesca personale, sovente comb<strong>in</strong>ata<br />

con la satira politica, avrà un suo sviluppo particolare, trovando humus <strong>in</strong> ambiente<br />

comunale, spesso angusto e fazioso e per questo tanto più l<strong>in</strong>guacciuto.<br />

R. Davidsohn, ricostruendo proprio l’ambiente fiorent<strong>in</strong>o ai tempi di Dante,<br />

notava che: «da molto tempo a Firenze era abituale la satira a parole rimate o no,<br />

tanto che i fiorent<strong>in</strong>i erano chiamati buffoni satirici» 46 , e pers<strong>in</strong>o le scritte sui<br />

muri delle case avevano spesso un carattere politico tale da eccitare il popolo.<br />

«Un Antonio Cammelli è veramente l’<strong>in</strong>terprete di quella corrente di vita che<br />

gli storici alla Bacchelli fanno sfumare nel bel gesto di rivolta isolata o nell’oleografia<br />

di un tumulto di piazza e gli storici della letteratura disperdono <strong>in</strong> generi<br />

letterari, <strong>in</strong> espressioni astratte di comicità, satira, umorismo» 47 .<br />

È un dato <strong>in</strong><strong>contro</strong>vertibile, però, che il Cammelli, al pari dell’anonimo autore<br />

dei <strong>Sonetti</strong> <strong>contro</strong> l’Ariosto, nei suoi testi <strong>contro</strong> i magistrati ferraresi e <strong>contro</strong><br />

lo stesso Giudice de’ <strong>Savi</strong>, non fu certo l’esponente d’una rivolta isolata, tant’è<br />

43 SUITNER, La poesia satirica e giocosa, cit.<br />

44 Ibidem, p. 33.<br />

45 Cfr., ad esempio, D. RIEGER, Gattungen und Gattungsbezeichnungen der Trobadorlyrik,<br />

Tub<strong>in</strong>ga, Niemeyer, 1976, pp. 56-62 e 147-165.<br />

46 R. DAVIDSOHN, Firenze ai tempi di Dante, Firenze, Bemporad, 1929, pp. 387-388.<br />

47 Cfr. PIROMALLI, La cultura a <strong>Ferrara</strong>, cit., p. 152.


Introduzione<br />

che sfidò le severissime pene riservate a quei poeti sovversivi, veri e propri pasqu<strong>in</strong>anti<br />

ferraresi ante-litteram, rappresentanti d’una classe che faticava a trovare<br />

il proprio posto all’<strong>in</strong>terno del grande circo che gravitava <strong>in</strong>torno alla famiglia<br />

ducale: taglio della mano e <strong>in</strong>sproccamento (ossia escissione) della l<strong>in</strong>gua,<br />

s<strong>in</strong>o alla morte, erano le esemplari punizioni per chi osava oltraggiare, pubblicamente<br />

<strong>in</strong> rima, gli esponenti del potere estense. Decreti come quelli ferraresi<br />

(che si <strong>in</strong>seriscono <strong>in</strong> una lunga tradizione di leggi come quella del 20 dicembre<br />

del 1269 del Consiglio di Perugia che decretava la pena del taglio della l<strong>in</strong>gua<br />

per chi componesse o recitasse canzoni <strong>contro</strong> Carlo d’Angiò o si mostrasse fautore<br />

di Corrad<strong>in</strong>o di Svevia) attestano della forza propagandistica riconosciuta<br />

alla poesia vituperosa e il ruolo d’<strong>in</strong>centivo a moti popolari che essa poteva<br />

assumere.<br />

4. Antonio Cammelli da Pistoia<br />

Sappiamo che il Pistoia scrisse sonetti satirici <strong>contro</strong> più persone (dal Bell<strong>in</strong>cioni<br />

allo Zampante, da Pol da Lend<strong>in</strong>ara al C<strong>in</strong>zio). Sono certamente suoi i ventitré<br />

sonetti <strong>contro</strong> il poeta Niccolò Lelio della Comare, detto il Cosmico, reo di<br />

sodomia. Proprio questi sonetti term<strong>in</strong>ano così: Se più troverai versi alla colonna,<br />

/ non seran miei, ché non serò più stolto, a conferma del fatto che il poeta<br />

non disdegnava certe “pasqu<strong>in</strong>ate”.<br />

Il Pistoia, come il fiorent<strong>in</strong>o Bernardo Bell<strong>in</strong>cioni, fu tra i protagonisti di un<br />

particolare momento della vita culturale tardo-quattrocentesca, che sp<strong>in</strong>se numerosi<br />

<strong>in</strong>tellettuali toscani a convergere verso le corti di <strong>Ferrara</strong>, Mantova e Milano.<br />

Nato nella città di C<strong>in</strong>o, nel 1436 da famiglia orig<strong>in</strong>aria di San Pietro <strong>in</strong> V<strong>in</strong>cio,<br />

contrada e parrocchia fuori porta Lucchese, lasciato il borgo toscano <strong>in</strong> cerca<br />

di miglior fortuna <strong>in</strong>torno al 1478, a quarantadue anni, il Cammelli trovò il<br />

suo primo approdo sicuro presso la corte ferrarese di Niccolò da Correggio, cug<strong>in</strong>o<br />

di Ercole I d’Este e colto, ma assai povero mecenate, cui fu legato da una<br />

profonda e fraterna amicizia testimoniata da un fitto scambio epistolare e di sonetti.<br />

Ebbe <strong>in</strong>izio, poi, la sudditanza presso la famiglia ducale: risulta che il poeta<br />

fosse attivo presso la corte estense, a <strong>Ferrara</strong>, già prima dell’<strong>in</strong>vasione veneziana<br />

durante la guerra del 1482-84. Nel 1485, egli accettò un compito poco gratificante,<br />

quale esattore della gabella. Dal Libro autentico della Masseria della<br />

città di Reggio, appare che egli fu mandato «Capitano alla porta di Santa Croce<br />

<strong>in</strong> Reggio dell’Emilia, colla paga mensile di lire 16 reggiane, oltre l’alloggio, il<br />

privilegio della pesca nelle fosse presso la detta porta e il godimento di alcuni<br />

orti entro la città. Pare tuttavia ch’egli non avesse cagione di chiamarsi molto<br />

contento del nuovo ufficio ottenuto dalla liberalità del duca, al quale scriveva lagnandosi<br />

dello stipendio che stentava a comparire» 48 . Poco dopo, <strong>in</strong>fatti, nel<br />

48 CF, xxix.<br />

17


18 <strong>Sonetti</strong> <strong>contro</strong> l’Ariosto<br />

1487, egli era nuovamente a <strong>Ferrara</strong> dove rimase f<strong>in</strong>o al 1490, quando partì alla<br />

volta di Roma per un breve soggiorno (ricordato dall’Aret<strong>in</strong>o nel suo Ragionamento);<br />

di nuovo a Reggio dopo la sosta romana, tornò <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e nell’amata <strong>Ferrara</strong>,<br />

dove rimase s<strong>in</strong>o alla morte. Nonostante i tentativi di approccio con Ludovico il<br />

Moro, non è attestato un suo soggiorno a Milano, mentre i legami del poeta con<br />

la corte mantovana sono da attribuire al rapporto che egli ebbe con Isabella d’Este,<br />

figlia di Ercole I e sposa del marchese Francesco Gonzaga, signore di Mantova,<br />

che gli permise di ottenere piccole occupazioni redditizie.<br />

La vita del Pistoia, una volta lasciata la Toscana, si svolse dunque prevalentemente<br />

<strong>in</strong> Emilia e fu caratterizzata da frequenti peregr<strong>in</strong>azioni da una città all’altra,<br />

con un progressivo decl<strong>in</strong>o di fortuna, di fama e soprattutto di salute, che lo<br />

portò alla morte, per sifilide, a <strong>Ferrara</strong> appunto, nel 1502.<br />

Il poeta, nonostante l’amicizia e la stima che lo legarono al Correggio, dedicò<br />

alla marchesa di Mantova, Isabella d’Este, il suo canzoniere giunto a noi, verosimilmente<br />

nella veste voluta dallo stesso autore, attraverso il codice Ambrosiano<br />

H. 223 P. I <strong>in</strong>f.: una raccolta di 533 sonetti caudati, preceduti da un Dialogo (i<br />

cui <strong>in</strong>terlocutori sono lo Spirito del Pistoia, Caronte, Archidrommo e Plutone) e<br />

seguiti da un componimento <strong>in</strong>titolato Disperata.<br />

Il 18 di giugno del 1499, il poeta <strong>in</strong>viava a Isabella la sua tragedia Pamphila,<br />

promettendo alla «illustrissima et eccellentissima marchesana di Mantua e madonna<br />

sua colendissima», allora villeggiante nella tenuta di Sacchetta di Sust<strong>in</strong>ente,<br />

che di lì a poco le avrebbe fatto avere anche un’<strong>in</strong>tera raccolta di sonetti 49 .<br />

Trascorsero, da allora, altri tre anni, durante i quali la Marchesa non ricevette<br />

nulla; il 29 aprile del 1502 il Pistoia moriva, senza essere riuscito ancora a far<br />

avere alla propria benefattrice il volume promessole e a lei dedicato.<br />

Nel 1893, un catalogo della Biblioteca Ambrosiana di Milano rivelò allo studioso<br />

napoletano Erasmo Pèrcopo l’esistenza di un manoscritto di rime del Pistoia:<br />

il codice H. 223 P. I <strong>in</strong>f. Il Pèrcopo, esam<strong>in</strong>ando il contenuto del codice e<br />

confrontandolo con gli altri testimoni s<strong>in</strong>o ad allora noti, giunse alla conclusione<br />

che non solo si trattava di un autografo del Pistoia, ma che il volume andava<br />

identificato proprio con la raccolta promessa dal poeta alla Marchesa di Mantova<br />

nella lettera del 1499. Lo studioso decise di pubblicarlo <strong>in</strong>teramente, salvo il capitolo<br />

della Disperata che, nel manoscritto, come appena accennato, si trova alla<br />

f<strong>in</strong>e dei sonetti, alle carte 283v-288r, e che il Pèrcopo (a causa del tema tragico<br />

trattato nel componimento che, a suo dire, strideva con il tono brioso dell’<strong>in</strong>tera<br />

raccolta) decise di dare alle stampe separatamente 50 .<br />

Se l’attribuzione al Pistoia del codice Ambrosiano non è <strong>in</strong> discussione, non è<br />

chiaro, tuttavia, per quali vie il Pèrcopo abbia accertato l’autografia del volume.<br />

49 Cfr. E. PÈRCOPO, I <strong>Sonetti</strong> faceti, cit., Prefazione X, XI.<br />

50 Idem, Una disperata famosa <strong>in</strong> «Raccolta di Studi Critici dedicata ad Alessandro<br />

D’Ancona», Firenze, Barbera, 1901, p. 702 sgg.


Introduzione<br />

A tal f<strong>in</strong>e, <strong>in</strong>fatti, il critico non utilizzò documenti di mano del poeta. Per di più,<br />

egli stesso espresse profondo rammarico per non aver potuto visionare direttamente<br />

il manoscritto e confessò, con molta onestà, di non averne ottenuta neppure<br />

una copia <strong>in</strong>tegrale.<br />

Nessuna precisazione è fornita, poi, dall’editore <strong>in</strong> merito ai criteri di trascrizione<br />

del manoscritto. Nel Codice autografo dei sonetti, prefazione all’edizione<br />

dei componimenti, egli scrive:<br />

«Ritrovai questo codice <strong>in</strong> una rapida visita, dell’aprile 1893, all’Ambrosiana, nel<br />

cui catalogo, sotto la lettera V, era notato V<strong>in</strong>ci Antonio da Pistoia, Rime; ma io,<br />

credendo si trattasse di qualche sonetto disperso, non mi curai di esam<strong>in</strong>are il manoscritto,<br />

che poi non ho potuto più vedere. Chiesto poi ed ottenuto dall’amico<br />

Emidio Mart<strong>in</strong>i, allora bibliotecario della Braidense, un <strong>in</strong>dice del codice, ne riconobbi,<br />

quand’ero troppo lontano, tutta l’importanza; e dovetti contentarmi di<br />

avere, colla descrizione del manoscritto, una copia dei soli sonetti <strong>in</strong>editi ed una<br />

collazione degli editi sui testi a stampa, fatiche tutte del dottor Virgilio Mazzelli,<br />

allora sottobibliotecario della Braidense. Un’accuratissima revisione sulle bozze<br />

di stampa debbo alla cortesia degli amici Proff. Domenico Bassi e Bernardo Sansiventi,<br />

che qui r<strong>in</strong>grazio pubblicamente» 51 .<br />

Punto impresc<strong>in</strong>dibile per chi <strong>in</strong>tenda conoscere la lirica del Pistoia, l’edizione<br />

percopiana, pregevole e meritevole sotto più aspetti, necessitava, a un secolo<br />

dalla sua pubblicazione, di essere sottoposta a una m<strong>in</strong>uziosa <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e analitica;<br />

operazione che ho tentato di compiere nella già annunciata monografia dedicata<br />

al pistoiese, attualmente <strong>in</strong> corso di revisione per la stampa per questa stessa casa<br />

editrice.<br />

In s<strong>in</strong>tesi, dopo l’<strong>in</strong>dispensabile accertamento dell’autografia del codice Ambrosiano<br />

H 223 <strong>in</strong>f., sono giunta alla conclusione che, tra il 1499 e il 1501 il Pistoia,<br />

oppresso dai gravi problemi di salute, causati dalla sifilide (tra i quali una<br />

quasi totale cecità), sentendo approssimarsi la propria f<strong>in</strong>e, commissionò al figlio<br />

Marc’Antonio, anch’egli poeta, la trascrizione dei suoi sonetti all’<strong>in</strong>terno di<br />

quello che oggi è il codice Ambrosiano che, dunque, è un codice d’autore, ma<br />

non autografo del poeta.<br />

Molte scelte editoriali del Pèrcopo si rivelano, oggi, assai discutibili: prima<br />

tra tutte quella di elim<strong>in</strong>are dall’edizione dei <strong>Sonetti</strong> faceti la Disperata che fu, ai<br />

suoi tempi, celeberrima.<br />

Come ho dimostrato di recente 52 , la Disperata del Pistoia rappresenta l’epilogo<br />

del suo canzoniere (ed è <strong>in</strong> stretta relazione con quella corona di componimenti<br />

del Tebaldeo, <strong>in</strong>titolata al comune amico Timoteo Bendedei, che tratta il<br />

51<br />

PÈRCOPO, I <strong>Sonetti</strong> faceti, cit., p. XVI, n. 1.<br />

52 Cfr. C. ROSSI, La “Disperata”, capitolo conclusivo dei <strong>Sonetti</strong> faceti del Pistoia,<br />

cit.<br />

19


20 <strong>Sonetti</strong> <strong>contro</strong> l’Ariosto<br />

tema della monacazione della donna amata): un epilogo sarcastico per un canzoniere<br />

di sonetti faceti, osceni, pungenti e anticlericali. Posta a conclusione dell’<strong>in</strong>tera<br />

raccolta, la Disperata, pur rispondendo perfettamente ai canoni del genere,<br />

presenta una peculiarità rispetto a tutte le altre Disperate del R<strong>in</strong>ascimento.<br />

Essa è venata d’una amara ironia, <strong>in</strong>sita nel messaggio stesso del componimento:<br />

“altra via di salir al ciel ci resta che non i conventi”. Monacandosi, la donna<br />

amata ha privato il poeta non solo di sè medesima, ma anche della possibilità di<br />

salvezza attraverso l’amore.<br />

Erasmo Pèrcopo considerò, <strong>in</strong>vece, il componimento un epicedio per la<br />

scomparsa di Beatrice d’Este, la giovane moglie di Ludovico il Moro, morta il 3<br />

gennaio del 1497 di parto, all’età di ventidue anni (l’<strong>in</strong>terpretazione si basa, più<br />

che sull’esegesi testuale, su una lettera 53 , priva di data, con cui il Pistoia dedica a<br />

un anonimo dest<strong>in</strong>atario la raccolta di componimenti parzialmente tramandata<br />

dal cod. Bolognese 2618, un manoscritto mutilo, <strong>in</strong> cui però non figura il testo<br />

della Disperata). Per lo studioso napoletano, il tono e l’argomento del componimento<br />

risultano talmente <strong>in</strong> dissonanza con l’<strong>in</strong>sieme della raccolta dei sonetti<br />

del Pistoia, da <strong>in</strong>durlo a mutilare il codice Ambrosiano H. 223.<br />

Allo stesso modo, appaiono piuttosto discutibili i motivi che <strong>in</strong>dussero il Pèrcopo<br />

a resp<strong>in</strong>gere la proposta del Cappelli, che voleva attribuire al Pistoia i <strong>Sonetti</strong><br />

<strong>contro</strong> l’Ariosto; egli <strong>in</strong>fatti, non trovandoli nel codice Ambrosiano, scrive:<br />

«non vi compariscono affatto quegli arguti e virulenti sonetti <strong>contro</strong> il Cosmico,<br />

come non vi compariscono quegli altri, non men belli e terribili, <strong>contro</strong> Niccolò<br />

Ariosti, che lo stesso Cappelli volle, senza alcun solido fondamento, pure affibbiare<br />

al nostro. Se veramente del Cammelli, l’una e l’altra di queste serie avrebber<br />

trovato <strong>in</strong>dubbiamente il loro posto accanto a quelle consimili <strong>contro</strong> il Bell<strong>in</strong>cioni,<br />

il Sasso, il Ciampante ed altri mal capitati rimatori e pubblici ufficiali» 54 .<br />

5. La l<strong>in</strong>gua dei <strong>Sonetti</strong> <strong>contro</strong> Niccolò Ariosto<br />

Come accennato al punto 1 di questa Introduzione, il Cappelli ebbe fondamentalmente<br />

due dubbi riguardo all’attribuzione al Pistoia della corona di sonetti<br />

satirici <strong>contro</strong> l’Ariosto: il primo, come s’è visto, concerneva la presenza del<br />

Pistoia a <strong>Ferrara</strong> negli anni <strong>in</strong> cui venne redatta la corona (ma, come ci aiuta a<br />

chiarire il Caleff<strong>in</strong>i, attraverso la testimonianza delle sue Croniche, il Cappelli<br />

posticipò erroneamente la composizione di almeno dieci anni). Il fatto che il Pistoia,<br />

all’epoca della redazione dei sonetti <strong>contro</strong> l’Ariosto (dal giugno del 1487<br />

al gennaio 1489) non fosse più a <strong>Ferrara</strong>, come paventò Cappelli, è dunque assolutamente<br />

<strong>in</strong>esatto: <strong>in</strong>fatti, è evidente che i sonetti tràditi dal codice Ambrosiano<br />

53 Pubblicata da R. RENIER <strong>in</strong> I sonetti del Pistoia giusta l’apografo Trivulziano, Tor<strong>in</strong>o,<br />

Loescher, 1888.<br />

54<br />

PÈRCOPO, I <strong>Sonetti</strong> faceti, cit., p. XXVI.


Introduzione<br />

H 223 <strong>in</strong>f. seguono non solo un’organizzazione tematica, ma anche cronologica.<br />

Nel 1487, il Pistoia scrisse una corona di sonetti <strong>contro</strong> il poeta toscano Bernardo<br />

Bell<strong>in</strong>cioni, che nell’Ambrosiano vanno sotto i numeri dal 111 al 130. I sonetti<br />

che, nel codice, vengono immediatamente dopo questa corona, si riferiscono<br />

a fatti, come il vestirsi alla franciucula e personaggi ferraresi come il Signor<br />

Pietro De Benvenuti dagli Ord<strong>in</strong>i, che compare nel sonetto 131 (personaggio che<br />

Pèrcopo non riuscì a identificare 55 , ma che risulta essere l’architetto ducale,<br />

quando venne istituito l’officio alle Fabbriche e Munizioni, un organo deputato<br />

specificamente alla cura degli edifici del duca).<br />

Così i sonetti 142-143 sono scritti <strong>contro</strong> Gregorio Zampante, nativo di Lucca<br />

e podestà a <strong>Ferrara</strong> proprio nel 1489 56 , che il Diario ferrarese def<strong>in</strong>isce<br />

«grandissimo ribaldo, ma il maggior huomo <strong>in</strong> autorità appresso Ercole I» 57 .<br />

Che il Pistoia calunni personaggi attivi a <strong>Ferrara</strong> sul f<strong>in</strong>ire degli anni Ottanta<br />

del Quattrocento, mi pare una prova <strong>in</strong>confutabile del fatto che egli si trovasse<br />

nella capitale estense <strong>in</strong> quegli anni; tra l’altro, da alcuni documenti superstiti,<br />

citati dallo stesso Pèrcopo 58 , risulta che nel 1489, a ricoprire la carica del Pistoia<br />

di capitano di porta Santa Croce a Reggio, non vi era più il poeta, ma un suo nipote,<br />

tale Andrea.<br />

L’anno successivo, per l’esattezza il 30 giugno del 1490, la presenza del poeta<br />

a <strong>Ferrara</strong> è attestata dai sonetti 210 e 211, <strong>in</strong> cui il poeta commenta una ridicola<br />

giostra fatta sulla piazza pr<strong>in</strong>cipale, fra un cavaliere spagnolo e uno francese.<br />

Il secondo dubbio del Cappelli riguardava la l<strong>in</strong>gua dei sonetti. Eppure, la<br />

presunta natural propensione al dialetto lombardo, o meglio, al dialetto emiliano,<br />

cui egli faceva cenno 59 si riduce a pochi, scherzosi vezzi l<strong>in</strong>guistici, di cui<br />

non v’è traccia alcuna nei primi c<strong>in</strong>que componimenti.<br />

La l<strong>in</strong>gua dei <strong>Sonetti</strong> <strong>contro</strong> l’Ariosto è <strong>in</strong>negabilmente il toscano letterario,<br />

con qualche settentrionalismo assolutamente <strong>in</strong>tenzionale (come d’altronde anche<br />

nei sonetti autografi del Pistoia), lì dove i locutori sono personaggi ferraresi,<br />

oppure, come nel ventiduesimo sonetto, dove a parlare sono il conte Ariosto e<br />

sua moglie, la reggiana Daria Malaguzzi Valeri. Si tenga conto, <strong>in</strong>oltre, che alcune<br />

grafie settentrionali sono certamente da attribuire al copista e non all’autore<br />

(si veda ad esempio il primo sonetto, dove la rubrica riporta il term<strong>in</strong>e Judice, da<br />

attribuire all’autore, mentre nell’ultimo verso appare zudese). Che l’autore sia un<br />

toscano è confermato anche dalla presenza di numerose parole (quali foco,<br />

gioco, loco) <strong>in</strong> cui si registra il mancato dittongamento di -o- tonica. Dalla mia<br />

55 Ibid., p. 169.<br />

56 Cfr. L. N. CITTADELLA, Notizie relative a <strong>Ferrara</strong> per la maggior parte <strong>in</strong>edite,<br />

<strong>Ferrara</strong>, 1864, p. 367.<br />

57 Cfr. Diario ferrarese, p. 330.<br />

58 E. PÈRCOPO, Antonio Cammelli e i suoi sonetti faceti, <strong>in</strong> «Studi di Letteratura italiana»,<br />

vol. VI, Napoli 1904, p. 312, nota 1.<br />

59<br />

CAPPELLI, <strong>Sonetti</strong> giocosi di Antonio da Pistoia, cit., p. 252.<br />

21


22 <strong>Sonetti</strong> <strong>contro</strong> l’Ariosto<br />

trascrizione del codice modenese, che riproduco qui, risultano molto più evidenti<br />

i toscanismi del poeta, rispetto a quanto non traspaia sia dalla prima, che dalla<br />

seconda edizione a stampa di Cappelli e Ferrari i quali, purtroppo, hanno la tendenza<br />

a correggere e ammodernare troppi lemmi. Sicuramente attribuibile all’autore,<br />

ad esempio, è la forma, sempre corretta da Cappelli e Ferrari ‘gi’, ‘ge’<br />

per ‘ci’, ‘ce’: <strong>in</strong>fatti nel vernacolo pistoiese risulta particolarmente sp<strong>in</strong>ta la sonorizzazione<br />

della velare <strong>in</strong>iziale (d’altronde ‘gi’ e ‘ge’ compaiono talmente tante<br />

volte nei sonetti del Pistoia che una lista delle occorrenze si tramuterebbe <strong>in</strong><br />

un noiosissimo e sterile elenco). Nel sesto sonetto della corona, vi sono solo due<br />

settentrionalismi, <strong>in</strong> rima: tò (v. 5), per tuo e bò (v. 8), per bue, usati evidentemente<br />

per schernire il Giudice. Nel settimo sonetto, lì dove il locutore si rivolge<br />

ai ferraresi usa il term<strong>in</strong>e dialettale cà (v. 15) per casa. Nel ventesimo sonetto, il<br />

popolo grida “Al spurco, al lordo!” (v. 13). Sono troppo <strong>in</strong>sufficienti le occorrenze<br />

di espressioni o lemmi dialettali settentrionali per poter affermare che questi<br />

sonetti propendono al dialetto lombardo. Tra l’altro, bisogna ricordare che la<br />

città di Pistoia «disponendo di una via naturale che la metteva <strong>in</strong> contatto diretto<br />

con Bologna e la Val Padana, si era potuta aprire a quegli <strong>in</strong>flussi determ<strong>in</strong>anti<br />

per la varietà toscana che def<strong>in</strong>iamo ‘occidentale’. Alcuni di questi tratti del l<strong>in</strong>guaggio<br />

pistoiese appaiono molto antichi, altri appaiono <strong>in</strong>vece come la conseguenza<br />

di <strong>in</strong>flussi che si manifestarono nella seconda metà del duecento» 60 , ne<br />

deriva che il lessico del Pistoia presenta naturalmente alcune peculiarità emiliane.<br />

Un dato <strong>in</strong>confutabile, comunque, a testimonianza che l’autore dei sonetti<br />

<strong>contro</strong> l’Ariosto fu un toscano, e meglio ancora, un pistoiese, è l’uso del term<strong>in</strong>e<br />

broldo, che appare nel secondo sonetto della corona, v. 18:<br />

In questo mezzo un broldo<br />

s’apparecchia, per farti un bel cappello,<br />

acciò che ’l sol non ti secchi il cervello. 20<br />

Si noti che broldo è la forma s<strong>in</strong>copata di beroldo o biroldo, che nulla ha a<br />

che vedere con brolo (giard<strong>in</strong>o), come <strong>in</strong>vece credette il Cappelli. Biroldo è un<br />

term<strong>in</strong>e dialettale toscano (e più precisamente pistoiese) per ‘sangu<strong>in</strong>accio’, ovvero<br />

«budello o di vitella o di majale ripieno di sangue acconciato con varj <strong>in</strong>gredienti<br />

e cotto nel pajuolo» (Fanfani). A Pistoia è nota la ricetta del beroldo<br />

con busicchioni (budelli), salame piccante, pecor<strong>in</strong>o e brodo di rigaglie. Quel<br />

che è certo è che nessun poeta ferrarese del Quattrocento avrebbe mai usato un<br />

simile term<strong>in</strong>e tanto caratteristico della cuc<strong>in</strong>a di una certa area della Toscana,<br />

term<strong>in</strong>e che (il dato è ancor più importante), compare <strong>in</strong> altri due sonetti del Pistoia<br />

(il 158 e il 161 61 ), fra l’altro <strong>in</strong> rima, come nel secondo sonetto della raccolta<br />

<strong>contro</strong> l’Ariosto, proprio con manigoldo e soldo.<br />

60 *Storia di Pistoia, vol. II, Firenze, Le Monnier, 1998, p. 328.<br />

61 I numeri si riferiscono all’ord<strong>in</strong>e <strong>in</strong> cui compaiono i sonetti nell’edizione percopiana<br />

del codice Ambrosiano H 223 <strong>in</strong>f. (cfr. PÉRCOPO, I sonetti faceti, cit.)


Introduzione<br />

A ciò si aggiunga, ancora, che anche nel sonetto 158 del Pistoia, i beroldi servono<br />

a costruire un copricapo, <strong>in</strong> questo caso per <strong>in</strong>coronare due poeti:<br />

Dunque Apollo ve <strong>in</strong>vita 15<br />

a coronar questi dui manigoldi,<br />

l’un de vesiche e l’altro de beroldi.<br />

Harrà il beccar di soldi,<br />

pel malifitio, il pugno e ’l grembo pieno,<br />

l’altro con l’oro del comune <strong>in</strong> seno.<br />

Si noti, <strong>in</strong>oltre, nei sonetti <strong>contro</strong> l’Ariosto, l’uso del term<strong>in</strong>e ventroni (che<br />

appare nel ventesimo sonetto della corona, al verso 15):<br />

E con levi e ventroni, 15<br />

per dignità acquistata nell’offizio,<br />

sia <strong>in</strong> salutarlo a gara ogn’uom propizio.<br />

Levi e ventroni stanno qui per ‘polmoni’ e ‘ventricoli’ di animali. Se è abbastanza<br />

chiaro il doppio senso di levi, che nel gergo furbesco sta per ‘cose rubate’,<br />

per cui il ladro è detto levant<strong>in</strong>o (e la merce rubata quel che vien di Levante, come<br />

nel sonetto 151 v. 5 dell’Ambrosiano H 223), non altrettanto chiaro è il senso<br />

di ventroni, che sfuggirebbe completamente se non se ne conoscesse l’uso fattone<br />

dal Pistoia, <strong>in</strong> special modo nei sonetti <strong>contro</strong> il C<strong>in</strong>zio, ovvero <strong>contro</strong> il verseggiatore<br />

anconetano Francesco C<strong>in</strong>zio Ben<strong>in</strong>casa. Si legga ad esempio il sonetto<br />

150 (v. 9 sgg.):<br />

Correte qua che C<strong>in</strong>thio fa sonetti,<br />

lardarolli, carnifici, fornari,<br />

con ovi, con ventroni e pan boffetti.<br />

Battuti, tosto Christo sugli altari,<br />

chiamate il boia che ’l suo C<strong>in</strong>thio aspetti<br />

[…]<br />

Il Pistoia chiama a raccolta pizzicagnoli, macellai e fornai, che con uova,<br />

ventroni e pane marcio accorrano a salutare il C<strong>in</strong>thio, mentre i battuti (i monaci<br />

della “compagnia della morte”) pregano per l’anima sua e il boia lo attende sul<br />

patibolo.<br />

Era costume, <strong>in</strong>fatti, che il condannato al capestro venisse messo alla berl<strong>in</strong>a<br />

e che <strong>contro</strong> di lui la popolazione scagliasse frutta marcia, ciarpame, uova e<br />

quant’altro.<br />

Anche nel ventesimo sonetto della collana <strong>contro</strong> l’Ariosto, il poeta <strong>in</strong>cita il<br />

popolo ferrarese a lanciare <strong>contro</strong> l’Ariosto frattaglie d’animali: giacché il Giudice<br />

ha levato (rubato) e s’è riempito il ventre durante il periodo <strong>in</strong> cui era <strong>in</strong> carica.<br />

Per dignità acquistata nell’offizio (v. 16), le frattaglie che il poeta suggerisce<br />

di tirargli addosso non possono essere altro che levi e ventroni.<br />

Ciò che conta maggiormente, però, è che sia al Pèrcopo, sia al Cappelli e al<br />

23


24 <strong>Sonetti</strong> <strong>contro</strong> l’Ariosto<br />

Bertoni, sono totalmente sfuggiti alcuni sonetti, <strong>in</strong>clusi anch’essi nel codice Ambrosiano<br />

sotto i numeri 156-57, <strong>in</strong> cui il Pistoia riprende esplicitamente la polemica<br />

<strong>contro</strong> Niccolò Ariosto esattemente nei term<strong>in</strong>i <strong>in</strong> cui essa è trattata nei sonetti<br />

anonimi <strong>contro</strong> il Giudice de’ <strong>Savi</strong>.<br />

In questa corona, il conte Ariosto viene soprannom<strong>in</strong>ato sarcasticamente Magnaferro,<br />

per la sua abitud<strong>in</strong>e a divorare qualsiasi cosa, anche la più <strong>in</strong>digesta, al<br />

pari degli struzzi, che divorano pers<strong>in</strong>o i sassi.<br />

Il codice modenese riporta, <strong>in</strong> calce al ventesimo sonetto della corona, una<br />

data precisa: 1489, adì primo de zanaro la mat<strong>in</strong>a fu casso il dicto Magnaferro e<br />

<strong>in</strong> suo luogo successe il spettabile Galiazzo Trotto. Si noti, ora, come il sonetto<br />

156 del codice Ambrosiano sia <strong>in</strong> stretta relazione con questo ventesimo sonetto.<br />

Codice Ambrosiano H. 223 P. I <strong>in</strong>f.,<br />

autografo del Pistoia<br />

CLVI.<br />

“Refrenative, l<strong>in</strong>gue, or ch’io son casso,<br />

non fate più per me circolo <strong>in</strong> piazza,<br />

ché lo struzzo crudel di mala razza<br />

non mangiarà tra voi più ferro o sasso.<br />

Dui sol tesori al mio partir vi lasso: 5<br />

la bella <strong>in</strong>famia e la mia vita pazza.<br />

Vo <strong>in</strong> mar tranquillo, <strong>in</strong> quella galeazza<br />

ch’e’ m’ha col trotto suo cangiato il passo.<br />

Dove io ne vo, si sa senza ch’i ’l dica,<br />

per volontà del iusto Ercule nostro, 10<br />

che vuol ch’io provi una sua gran fatica.<br />

La morte aspetto <strong>in</strong> man di qualche<br />

mostro;<br />

figli pietosi di mia patria antica,<br />

deh, per l’anima mia, un pater nostro!<br />

Quel ben sì sarà vostro, 15<br />

ch’io aspetto al mio fallir quella iustizia,<br />

la qual sempre negai per l’avaritia”.<br />

Collana anonima <strong>contro</strong> il Giudice de’ <strong>Savi</strong><br />

XX.<br />

Gloria <strong>in</strong> excelsis Deo, e <strong>in</strong> terra pace.<br />

Giubila, pesta patria, ridi e canta:<br />

la cassia è data, medic<strong>in</strong>a santa,<br />

al Magnafer, ladron publico e audace.<br />

Inclito Duca, a cui il vizio spiace, 5<br />

ben ti r<strong>in</strong>grazio di clemenza tanta;<br />

ma più se <strong>in</strong> piazza una forca si pianta,<br />

per far giustizia del lupo rapace.<br />

O buoni patrizi eletti, io vi ricordo,<br />

che il corvo non condice <strong>in</strong> fra i pavoni, 10<br />

però scacciate questo aspide sordo.<br />

E voi, plebei, suonate i tamburloni,<br />

sgridandol per le strade: “Al sporco, al lordo!”<br />

corona s<strong>in</strong>golar di poltronzoni.<br />

E con levi e ventroni, 15<br />

per dignità acquistate nell’offizio,<br />

sia <strong>in</strong> salutarlo a gara ogn’uom propizio.<br />

Nel sonetto 156 del manoscritto Ambrosiano, il Pistoia lascia che a parlare<br />

sia direttamente il protagonista: un personaggio pubblico che è casso, vale a dire<br />

destituito dal Duca. Costui si rivolge a coloro i quali si riunivano <strong>in</strong> piazza per<br />

sparlare di lui. I vv. 3-4 specificano che lo struzzo crudel di mala razza/non<br />

mangiarà tra voi più ferro o sasso. Mi pare, questo, un <strong>in</strong>equivocabile riferimento<br />

all’Ariosto che, nel sesto sonetto della collana anonima, viene def<strong>in</strong>ito proprio


Introduzione<br />

uccel struzzo. Ancor più espliciti sono i vv. 7-8, col riferimento alla galeazza e a<br />

un personaggio che m’ha col trotto suo cangiato il passo. Infatti, come palesato<br />

anche dal ventesimo sonetto della collana qui riprodotto, il nome del successore<br />

dell’Ariosto era Galeazzo Trotti. Sono stati proprio questi versi a trarre <strong>in</strong> <strong>in</strong>ganno<br />

Pèrcopo che, <strong>in</strong> Correzioni e giunte <strong>in</strong> appendice alla sua citata edizione dei<br />

sonetti del Pistoia, scrive che questo componimento è: «diretto, come il seguente<br />

sonetto (CLVII) <strong>contro</strong> Galeazzo de’ Trotti che, dal 1489 al 91, fu <strong>giudice</strong> de’ savi<br />

<strong>in</strong> <strong>Ferrara</strong>. Difatti <strong>in</strong> questo sonetto è detto di lui che, partendo da <strong>Ferrara</strong>, va<br />

<strong>in</strong> mar tranquillo, <strong>in</strong> quella galeazza […] ov’è chiara l’allusione al duca di Milano<br />

Gian Galeazzo Sforza» 62 .<br />

Un dato sostanziale che <strong>in</strong>valida la tesi di Pèrcopo è che Galeazzo Trotti non<br />

venne mai casso dal suo officio, ma morì dopo due anni dall’elezione a Giudice<br />

dei <strong>Savi</strong>, mentre era ancora <strong>in</strong> carica (non ebbe dunque il tempo, ammesso che lo<br />

abbia mai pensato, di recarsi a Milano presso lo Sforza). Certo, neppure il Trotti<br />

fu uno st<strong>in</strong>co di santo e non fece che perpetrare le malefatte dell’Ariosto, tanto<br />

che quando morì, così scrisse il cronista Hondedio, al suo spettacolare funerale<br />

assistette una gran turba di ferraresi «perché non credeano che ’l fusse morto et<br />

se davano a credere che ’l dovesse resuscitare et essergli acagnato a’ fianchi per<br />

devorargli quel altro pocho che gli era restato» 63 ; Galeazzo fu sepolto nel duomo<br />

di <strong>Ferrara</strong>, sebbene «passò de questa vita senza confessione e senza alcuno segno<br />

de contritione di suoi pechati, ma più presto afeccionato pure a fare dele facende,<br />

dandose ad <strong>in</strong>tendere che la morte li fusse lontana» 64 .<br />

Il Pèrcopo pare non accorgersi, poi, che nell’ottavo verso del sonetto 156 il<br />

Pistoia scrive che ei ha cambiato il passo del locutore col suo trotto: il Trotti,<br />

fuor di metafora, ha dato il cambio all’Ariosto. Nei versi successivi vien detto<br />

che il luogo dove questo personaggio casso sta per andare, è noto a tutti. Ora, il<br />

gioco di parole del Pistoia sul term<strong>in</strong>e galeazza è doppio: <strong>in</strong>fatti, la galeazza<br />

(chiara allusione al nome del Trotti, Galeazzo, e non certo al nome dello Sforza,<br />

Gian Galeazzo, che nulla ha a che vedere con la vicenda), è un bastimento a vela<br />

e a remi; ma una delle ville dell’Ariosto, fatta costruire su un terreno di proprietà<br />

del fratello Francesco, si chiamava proprio Barchetta. Non è escluso che il Pistoia<br />

alluda qui al fatto che l’Ariosto, destituito dal duca, lasciata <strong>Ferrara</strong> (dove<br />

abitava <strong>in</strong> una casa <strong>in</strong> via Gioco del Pallone), potesse andare a vivere <strong>in</strong> mar<br />

tranquillo, <strong>in</strong> quella Galeazza. A ciò si aggiunga che il locutore del sonetto dice<br />

che egli se ne va per volontà del Duca Ercole I (v. 10), il quale lo vuole punire,<br />

facendogli sperimentare una delle sue leggendarie fatiche (gli scrittori cortigiani<br />

estensi, <strong>in</strong>fatti, come ricorda lo stesso Pèrcopo 65 , attribuivano al duca Ercole I le<br />

62<br />

PÈRCOPO, I <strong>Sonetti</strong> faceti, cit., p. 658.<br />

63<br />

HONDEDIO, c. 23v.<br />

64 Ibid.<br />

65 Ibid., p. 193.<br />

25


26 <strong>Sonetti</strong> <strong>contro</strong> l’Ariosto<br />

stesse virtù dell’eroe mitologico, tanto che Pietro Andrea de’ Bassi, nel 1475<br />

aveva pubblicato, a <strong>Ferrara</strong>, un <strong>in</strong>tero poema dal titolo Le fatiche d’Ercole).<br />

Appare chiaro che il locutore del sonetto 156 del Pistoia è Niccolò Ariosto,<br />

casso e <strong>in</strong>viato poco dopo da Ercole I a Modena. Se il componimento del Pistoia<br />

si conclude con l’Ariosto che chiede ai suoi concittad<strong>in</strong>i un pater nostro per la<br />

sua anima, il ventesimo della raccolta si apre con un Gloria <strong>in</strong> excelsis Deo, pronunciato<br />

dall’Autore e con un r<strong>in</strong>graziamento al duca Ercole I per aver scacciato<br />

il Magnaferro.<br />

Si noti poi come, se nel sonetto del ms. Ambrosiano, il Pistoia parli della<br />

piazza come luogo di ritrovo di coloro che si lamentavano delle malefatte dell’Ariosto;<br />

nel ventesimo della corona, quella stessa piazza viene <strong>in</strong>vocata come<br />

pubblico luogo di supplizio (sempre nella medesima piazza le cronache ferraresi<br />

ci dicono che vennero affissi i sonetti di scherno <strong>contro</strong> il Giudice de’ <strong>Savi</strong>).<br />

Altrettanto <strong>in</strong>teressante per comprendere il risentimento del Pistoia nei confronti<br />

dell’Ariosto è il sonetto 157 del codice Ambrosiano che così recita:<br />

“Attolite le porte” – “Chi è quello?”<br />

“Il <strong>giudice</strong> de’ <strong>Savi</strong>y, tuo creato”.<br />

“Hai tu denar pel passo?” – “Io fui chiamato<br />

sì presto ch’io non poti’ tuor bursello.<br />

Non è qua il secretario, mio fratello, 5<br />

sì ch’io ci son senza denari a lato”.<br />

“O dov’è il tuo tesoro?” – “Io l’ho lasciato<br />

a’ miei figlioli, e la robba e ’l mantello”.<br />

“Ch’è de lo avanzo delle tue far<strong>in</strong>e,<br />

quando genaro <strong>in</strong> Po mise il presame, 10<br />

che tu tosavi i sacchi alle mol<strong>in</strong>e?<br />

Quanti ne festi allor morir di fame<br />

per tenir grasse, <strong>in</strong> casa, le gall<strong>in</strong>e!<br />

Chi non sa scorticar, guasta il coiame.<br />

O Ciampante o Beltrame, 15<br />

fatte che questi dui sian cotti tosto,<br />

il più giovane lesso e ’l vecchio arosto.<br />

Vien qua tu, Ciuffalmosto,<br />

mangia questi dui spiriti cattivi:<br />

mangiati che tu gli ha, cacagli vivi. 20<br />

Nella f<strong>in</strong>zione poetica, il <strong>giudice</strong> de’ <strong>Savi</strong> è morto (Niccolò Ariosto morì nel<br />

1500), f<strong>in</strong>isce agli Inferi e, giunto all’entrata dell’Inferno, grida: “Aprite le porte”<br />

– “Chi è?” gli viene risposto – “Il Giudice de’ <strong>Savi</strong>, tuo protetto” – “Hai denari<br />

per il passaggio della tua anima?” – “Io sono stato chiamato così <strong>in</strong> fretta<br />

che non ho potuto prendere il borsello. E siccome non c’è il segretario, mio fratello,<br />

son venuto senza denari”. – “Dov’è il tuo tesoro?” – “L’ho lasciato ai miei<br />

figli, con tutti gli averi e il mantello”. – “E cosa ne è del resto delle tue far<strong>in</strong>e,<br />

quando a gennaio si gelò il Po, e tu tagliavi i sacchi ai mul<strong>in</strong>i? Quanti ne hai fatti<br />

morire di fame, allora, per <strong>in</strong>grassare, a casa tua, le tue gall<strong>in</strong>e? Chi non sa scor-


Introduzione<br />

ticare, rov<strong>in</strong>a il cuoio. Ciampante, Beltrame, fate che questi due siano subito cotti,<br />

il più giovane lesso, il più vecchio arrosto. Vieni qua, tu, Ciuffalmosto, mangia<br />

questi due spiriti cattivi e non appena li hai mangiati, cacali vivi!”.<br />

Il sonetto, che s’<strong>in</strong>izia con un solo protagonista, il Giudice de’ <strong>Savi</strong> (v. 2), si<br />

chiude con due anime da cuocere all’Inferno, probabilmente quelle di due fratelli.<br />

Come per il sonetto precedente, Pèrcopo pensò che il <strong>giudice</strong> qui schernito sia<br />

Galeazzo Trotti, ma il mancato dittongamento di arosto del v. 17, mi pare <strong>in</strong>tenzionale<br />

da parte del Pistoia e mi pare lecito ritenere che il poeta alluda ai due<br />

Ariosto: Niccolò e il fratello Francesco, che fu consigliere di Stato a <strong>Ferrara</strong> e<br />

segretario del duca Ercole I (v. 5 il secretario).<br />

Per quanto riguarda, <strong>in</strong>vece, l’<strong>in</strong>vocazione ai due diavoli Ciampante e Beltrame<br />

(v. 15), noteremo come fra i giusdicenti estensi dell’epoca, un gruppo fortemente<br />

caratterizzato era quello degli ufficiali forestieri, come nel caso di Gregorio<br />

Zampante (di cui già abbiamo <strong>in</strong> parte detto per il sonetto 156, e che qui appare<br />

al v. 15), lucchese, che nel corso del suo operato a <strong>Ferrara</strong> si era macchiato<br />

di atroci nefandezze, tanto che morì assass<strong>in</strong>ato fra il giubilo popolare 66 ; mentre<br />

Beltram<strong>in</strong>o Cusatro (Beltrame) era mantovano e fu un commissario della corte<br />

estense dispotico e mal voluto dal popolo. Se la nom<strong>in</strong>a di forestieri ai posti di<br />

podestà costituiva un segno di rispetto per le consuetud<strong>in</strong>i municipali, il loro impiego<br />

<strong>in</strong> <strong>in</strong>carichi sv<strong>in</strong>colati dall’osservanza degli statuti rappresentava <strong>in</strong>vece<br />

un atto di forza <strong>contro</strong> l’autonomia dei sudditi, che come tale lo recepivano riversando<br />

il proprio astio sui ‘commissari’.<br />

6. La struttura della corona<br />

Alla pari di altre collane di sonetti di scherno e vituperio 67 , anche quella <strong>contro</strong><br />

l’Ariosto segue un ord<strong>in</strong>e per sequenze argomentative, volte a colpire il Giudice<br />

de’ <strong>Savi</strong>. Prendendo spunto da dati della realtà storica, fissati nella struttura<br />

chiusa della corona, questi sonetti si trasformano pertanto <strong>in</strong> veri e propri paradigmi.<br />

Il primo componimento funge da proemio: il sonetto d’esordio, per quanto<br />

sferzante, è comunque tra i più contenuti; il locutore si rivolge, come nei c<strong>in</strong>que<br />

che seguono, direttamente all’Ariosto, apostrofandolo sarcasticamente come<br />

Giudice de’ Matti. Gli fa notare come, attraverso le sue ruberie, di cui ormai parlano<br />

tutti, perpetrate sfruttando la sua carica politica, stia <strong>in</strong>grassando sempre<br />

più, mentre i ferraresi patiscono la miseria. La città è ormai dissanguata dalle<br />

cont<strong>in</strong>ue richieste <strong>in</strong> denaro del Giudice che non si vergogna, ma va perpetrando<br />

66 Cfr. Diario ferrarese, cit., pp. 182-83.<br />

67 Penso <strong>in</strong> modo particolare alla corona di sonetti caudati del Bronz<strong>in</strong>o <strong>contro</strong> il Castelvetro,<br />

per cui cfr. ROSSI, I Salterelli, cit., p. 62.<br />

27


28 <strong>Sonetti</strong> <strong>contro</strong> l’Ariosto<br />

le sue estorsioni come un serpente velenoso, aggressivo e crudele, come un lupo<br />

predatore. Si mostra clemente solo con chi gli offre di più, ma se non cambierà<br />

stile e modo di fare, lo ammonisce il Poeta, il popolo gli griderà “A morte!” (come<br />

fecero i siciliani <strong>contro</strong> gli oppressori francesi a Palermo) e lo esorta a ravvedersi.<br />

In uno stile icastico e ricorrendo a un lessico brioso, l’auctor chiama l’Ariosto<br />

pestifero, mordace, crudel angue, lupo rapace, ladrone pubblico, mostro<br />

<strong>in</strong>iquo e strano. Il legame tra i sonetti è accentuato dalla ripresa del tema anticipato<br />

nel componimento che precede; così nel secondo sonetto, l’Autore <strong>in</strong>siste<br />

sulla strana natura dell’Ariosto, che al pari di uno struzzo, mangia legno, marmo,<br />

sabbione e ferro: da cui l’epiteto di Magnaferro. Il quarto sonetto dà un’idea<br />

del momento storico <strong>in</strong> cui la corona venne composta, giacché risulta che il duca<br />

Ercole I non è a <strong>Ferrara</strong> (è <strong>in</strong>fatti partito per un pellegr<strong>in</strong>aggio a Santiago) e all’Ariosto<br />

non rimane che pregare Madama, vale a dire Eleonora d’Aragona che<br />

faccia fare una grida patente (v. 2) <strong>contro</strong> questo Pasqu<strong>in</strong>o ferrarese (il “Detrattore”)<br />

che faceva circolare i propri sonetti malevoli <strong>in</strong> piazza. L’abitud<strong>in</strong>e di apporre<br />

sonetti di scherno <strong>in</strong> luoghi pubblici è attestata <strong>in</strong> varie città italiane ben<br />

prima della comparsa, a Roma, nel 1501, di Pasqu<strong>in</strong>o. Nella stessa Roma era la<br />

consuetud<strong>in</strong>e lasciare versi di scherno attaccati alle colonne di Palazzo Apostolico,<br />

<strong>in</strong> Campo di Fiori, a ponte Sant’Angelo, sui sepolcri medesimi dei pontefici<br />

e dei card<strong>in</strong>ali.<br />

Lo stesso Ugo Caleff<strong>in</strong>i parlò di alcuni sonetti di scherno <strong>contro</strong> più Signori<br />

italiani, ritrovati a Venezia «atachati a le colonne del palatio del pr<strong>in</strong>cipe, sive<br />

doxe, <strong>in</strong> Venetia […]» 68 : ebbene proprio uno di quei sonetti, quello che diede avvio<br />

ad una serie di risposte per le rime, uscì dalla penna del Pistoia, trattandosi di<br />

quel componimento giunto una matt<strong>in</strong>a di dicembre del 1492 69 appositamente da<br />

<strong>Ferrara</strong>, <strong>in</strong> cui il Pistoia scherniva i veneziani, parlando <strong>in</strong> versi dell’avvio dei lavori<br />

per la cosiddetta “Addizione Erculea”, che avrebbe gravemente nuociuto a<br />

Venezia.<br />

I sonetti VIII e IX della collana sono particolari, perché mettono <strong>in</strong> scena una<br />

sorta di dialogo tra due poeti: nell’VIII sonetto un altro anonimo rimatore (stilisticamente<br />

diverso dal Pistoia) si dice pronto a unire le proprie forze a quelle del<br />

Detrattore e gli dà appuntamento <strong>in</strong> piazza per l’<strong>in</strong>domani: perché di questo mostro<br />

aspro ed orribile / la istoria ti dirò, ch’io son dottissimo / de’ furti suoi, ed<br />

ho un libro pienissimo, / ove cose udirai quasi <strong>in</strong>credibile.<br />

Questa è una prova tangibile (e non si tratta di un mero espediente letterario)<br />

che gli autori impegnati <strong>contro</strong> l’Ariosto erano vari e, come nota M. Milani, non<br />

è improbabile che l’opposizione al Giudice fosse «ristretta a una cerchia di <strong>in</strong>tel-<br />

68 Dal cod. Vat. Lat. 9263, cc. 301-302v.<br />

69 Il sonetto di scherno, che diede avvio alla polemica, è il 393 della raccolta ambrosiana<br />

del Pistoia, O il Duca nostro fa i gran cavamenti, cui ben dieci poeti risposero per<br />

le rime.


Introduzione<br />

lettuali illum<strong>in</strong>ati, forse anche nobili che mal vedevano accrescersi la potenza<br />

della bassa e debile casetta degli Ariosti. […] Non capricci e scherzi dei soliti<br />

poeti di corte, personaggi a volte un po’ bizzarri, ben capaci di satire e <strong>in</strong>vettive,<br />

ma sempre pronti a seguire il vento del potere. Da questi sonetti sembra <strong>in</strong>vece<br />

trasparire qualcosa di più serio» 70 . Si manifesta, <strong>in</strong>vero, un’opposizione feroce<br />

da parte di chi non ha remore ad istigare il popolo all’<strong>in</strong>surrezione (sonetto VII),<br />

come difatti avverrà pochi anni dopo, con l’uccisione dello Zampante (<strong>contro</strong> il<br />

quale più volte si era scagliato il Pistoia nei suoi sonetti). Non mi pare dunque<br />

fuori luogo avanzare un nome per l’autore dell’ottavo sonetto: un poeta che il Pistoia,<br />

nel suo testamento letterario, def<strong>in</strong>ì, proprio come fa l’anonimo autore della<br />

corona <strong>contro</strong> l’Ariosto, fratello, ossia Lelio Manfredi (si rilegga la coda dell’ultimo<br />

sonetto del codice Ambrosiano):<br />

7. Cronologia<br />

Ecco la Morte: i miei sonetti al foco!<br />

Gli altri versi d’amor sian posti <strong>in</strong> sale;<br />

pur, se gli è alcun faceto e alcun morale,<br />

stiano, per fugir otio, fermi <strong>in</strong> gioco.<br />

Perché del viver mio resta ancor poco, 5<br />

d’ogni opra mia si faccia un carnevale:<br />

ché, quando un pezzo l’omo ha fatto male,<br />

è pur bon ravedersi a tempo e a loco.<br />

Lascio il Correggio mio, ch’è la mia musa,<br />

per quei che <strong>in</strong> tumul mi daran libello: 10<br />

ottimo ostacul <strong>contro</strong> a chi m’accusa.<br />

E lascio Gian Francesco Giann<strong>in</strong>ello,<br />

Ieronimo da Casi a far mia scusa,<br />

e, a Mantua, Paris col dir raro e bello.<br />

A Correggio un fratello: 15<br />

Lelio Manfredi, <strong>contro</strong> a questi cani,<br />

che la farà con versi e con le mani.<br />

1471-1505 Governo di Ercole d’Este (nato nel 1435).<br />

1471 Niccolò Ariosto va a Modena per uccidere Niccolò di Lionello d’Este (uno<br />

dei concorrenti di Ercole).<br />

1471 Niccolò Ariosto è nom<strong>in</strong>ato maggiordomo del Duca.<br />

1474 Nasce il primo dei dieci figli dell’Ariosto, Ludovico.<br />

1481 L’Ariosto è nom<strong>in</strong>ato Capitano della guarnigione di Rovigo.<br />

1482-84 Guerra <strong>contro</strong> Venezia.<br />

70 <strong>Sonetti</strong> ferraresi, cit., p. 301.<br />

29


30 <strong>Sonetti</strong> <strong>contro</strong> l’Ariosto<br />

1483 Peste a <strong>Ferrara</strong>. Il Pistoia è a <strong>Ferrara</strong>, al servizio degli Estensi.<br />

1484 L’Ariosto rientra a <strong>Ferrara</strong>, dove viene nom<strong>in</strong>ato collaterale dei soldati. Dimora<br />

con la famiglia <strong>in</strong> una casa <strong>in</strong> via Gioco del Pallone.<br />

1485 Il Pistoia è capitano alla porta Santa Croce a Reggio Emilia.<br />

1486 Niccolò Ariosto è nom<strong>in</strong>ato Giudice de’ XII <strong>Savi</strong>.<br />

1487 - 5 Aprile: il duca convoca presso di sé i dodici <strong>Savi</strong>, per prendere congedo<br />

da loro, prima della partenza per Santiago de Compostela; l’Ariosto<br />

manifesta pubblicamente il proprio rammarico per la partenza del duca.<br />

Il Pistoia è a <strong>Ferrara</strong>, dove, dal 9 al 15 giugno compone sonetti diffamatori <strong>contro</strong><br />

l’Ariosto.<br />

1489 Niccolò Ariosto è deposto dal duca e <strong>in</strong>viato come capitano a Modena. Il<br />

Pistoia esulta, <strong>in</strong> versi, per la cacciata dell’Ariosto da <strong>Ferrara</strong>.<br />

1490 Il Pistoia parte da <strong>Ferrara</strong> per un breve soggiorno a Roma.<br />

1500 Morte di Niccolò Ariosto.<br />

1502 Morte del Pistoia, a <strong>Ferrara</strong>, per sifilide.


II<br />

I Testi<br />

Criteri editoriali<br />

Si sono sciolte le abbreviazioni, adattati all’uso odierno le maiuscole e le gem<strong>in</strong>ate,<br />

<strong>in</strong>troducendo <strong>in</strong>oltre accenti ed apostrofi (questi ultimi impiegati anche<br />

per segnalare l’apocope e l’aferesi, quando la vocale <strong>in</strong>iziale caduta è seguita da<br />

nasale). Si è dist<strong>in</strong>ta u da v. La nota tironiana si è risolta <strong>in</strong> e; si è reso il nesso ph<br />

con f, ti con z e si è elim<strong>in</strong>ata l’h etimologica e paraetimologica.


32 <strong>Sonetti</strong> <strong>contro</strong> l’Ariosto<br />

SONETTI CONTRO NICCOLÒ ARIOSTO<br />

GIUDICE DE’SAVI IN FERRARA 1<br />

**************<br />

Data a Niccolò Ariosto, Giudice di’ Matti<br />

I.<br />

Ser Niccolò, del ferrarese sangue<br />

te vai facendo grasso a poco a poco;<br />

del tuo robar si parla <strong>in</strong> ogni loco:<br />

già ciascun cittad<strong>in</strong> afflitto langue.<br />

E tu che vedi la città esangue, 5<br />

non te vergogni e pur segui il tuo gioco,<br />

giugnendo sempre legne sopra ’l foco;<br />

pestifero, mordace e crudel angue.<br />

Lupo rapace, pubblico ladrone,<br />

<strong>in</strong>saziabile mostro <strong>in</strong>iquo e strano, 10<br />

nemico di giustizia e di ragione!<br />

Achi offerisce più, te mostri umano;<br />

ma se non muti stilo e op<strong>in</strong>ïone,<br />

te fia cantato un vespro siciliano.<br />

So che non parlo <strong>in</strong>vano: 15<br />

però estima ben questi toi fatti,<br />

magnifico mio Giudice dei Matti!<br />

CF:<br />

2. Ti vai; faciendo. 5. cittade 6. ti vergogni 7. giungendo; legna 11. giustizia 12. ti<br />

mostri 13. stile e op<strong>in</strong>ione 14. ti fia 16. questi tuoi<br />

Ms.:<br />

2. faciendo; pocho 4. afflicto 9. Luppo; publico 10. <strong>in</strong>saciabil; humano 13. stillo e<br />

opp<strong>in</strong>ione 14. scicialiano 17. Zudese.<br />

[Ser Niccolò, stai <strong>in</strong>grassando sempre di più, nutrendoti del sangue dei ferraresi.<br />

Ovunque si parla delle tue ruberie e già ogni cittad<strong>in</strong>o, <strong>in</strong>debolito, si <strong>in</strong>fiacchisce./<br />

E tu che vedi la città di <strong>Ferrara</strong> dissanguata, non ti vergogni e seguiti la<br />

1 Per altre <strong>in</strong>dicazioni sull’operato dell’Ariosto quale Giudice de’ <strong>Savi</strong>, oltre a quelle<br />

da me fornite nell’Introduzione, cfr. BORSETTI.


I Testi 33<br />

tua opera, aggiungendo nuove richieste alle vecchie. Sei un serpente velenoso,<br />

aggressivo e crudele./ Sei un lupo <strong>in</strong>gordo, un grassatore pubblico, un mostro <strong>in</strong>saziabile,<br />

disonesto e orrendo, nemico della giustizia e della rettitud<strong>in</strong>e./ Ti mostri<br />

clemente solo con chi ti offre di più, ma se non cambi stile e giudizio, f<strong>in</strong>iranno<br />

col cantarti un vespro siciliano./ So che non parlo <strong>in</strong>utilmente, perciò, considera<br />

bene questi tuoi comportamenti, magnifico mio Giudice dei Matti!]


34 <strong>Sonetti</strong> <strong>contro</strong> l’Ariosto<br />

Data a Magnaferro<br />

II.<br />

Quand’io ben penso a tua strana natura,<br />

rimango preso <strong>in</strong> gran confusïone:<br />

tu magni ’l legno, il marmore, il sabbione,<br />

il ferro e se gli è cosa ancor più dura.<br />

Se ’l tuo divorar gran tempo dura, 5<br />

di <strong>Ferrara</strong> serai distruzïone.<br />

Aspese del Comune la possessione<br />

comprasti e questa non è cosa oscura.<br />

E la tua bassa e debole casetta,<br />

levasti <strong>in</strong> alto, ser Niccolò mio. 10<br />

Questa è la legge ch’hai sotto la bretta.<br />

Tu credi che tal cosa piaccia a Dio.<br />

expecta pur la pena, expecta, expecta:<br />

giusto è ’l ciel, credi quel che te dic’io.<br />

O ladro, falso e rio. 15<br />

Sper vederti <strong>in</strong> man del manegoldo,<br />

Che ti darà la sp<strong>in</strong>ta per un soldo.<br />

In questo mezzo un broldo<br />

s’apparecchia per farti un bel cappello,<br />

acciò che ’l sol non te secchi ’l cervello. 20<br />

CF:<br />

3. tu mangi 4. ancora 6. sarai 7. Comun 9. debile 11. berretta 13. aspetta 14. ti dic’io<br />

16 spero; manigoldo<br />

Ms.:<br />

2. confussione 4. anchor 6. destructione 12. piaza (settentrionalismo attribuibile al<br />

copista) 17. mezo<br />

[Quando penso alla tua natura <strong>in</strong>solita, vengo assalito da una gran confusione:<br />

tu mangi il legno, il marmo, la rena, il ferro e anche cose più dure, se ve ne sono./<br />

Se questo tuo mangiare avidamente cont<strong>in</strong>uerà ancora, f<strong>in</strong>irai con l’essere la distruzione<br />

di <strong>Ferrara</strong>. Comprasti a spese del Comune la tua proprietà e questo non<br />

è certo un mistero./ E così <strong>in</strong>nalzasti la tua umile e mesch<strong>in</strong>a casetta, ser Niccolò<br />

mio. Questa è la legge che hai nella testa./ Tu credi che questo piaccia a Dio. Ma<br />

attendi pure la pena che il Signore ti riserva: il cielo è giusto, credi a me./ O ladro,<br />

falso e scellerato, spero di vederti <strong>in</strong> mano al boia che, per un soldo, sul patibolo<br />

ti darà la sp<strong>in</strong>ta per impiccarti./ Nel frattempo si prepara un sangu<strong>in</strong>accio per farti<br />

un bel cappello, perché il sole non ti faccia essiccare il cervello].


I Testi<br />

III.<br />

Data a Niccolò Ariosto più matto che mattissimo<br />

Io t’ammonii per dui sonetti mei,<br />

che lassasti il rubar, Niccolò mio;<br />

ma a quel ch’io sento, cresce il tuo desio:<br />

di novo se lamentan li giudei.<br />

Ma forse tu fai strazio de li ebrei, 5<br />

per vendicar il stento acerbo e rio.<br />

che ferno sopportar al sommo Iddio:<br />

<strong>in</strong> questo, Niccolò, pietoso sei.<br />

Ma i poveri villan, che con tormenti,<br />

s’affatican pel ben della cittade, 10<br />

che han fatto contra Dio, ché tu li stenti?<br />

Dimme, te par che questa sia pietade?<br />

Che fai misero te, ché non te penti?<br />

Pentite ormai di tal scelleritade.<br />

Odi tutte le strade. 15<br />

che te cridano dietro a gran furore:<br />

“Al ladro, al manigoldo, al malfattore!”.<br />

Perch’io bramo il tuo onore,<br />

te scrivo questo, <strong>giudice</strong> mio bello:<br />

già sei dep<strong>in</strong>to per ciascun bordello. 20<br />

CF:<br />

1. due sonetti miei 4. di nuovo si 6. lo stento 11. <strong>contro</strong> 12. Dimmi ti par 13. ti penti<br />

14. pentiti 16. ti gridano 20. dip<strong>in</strong>to<br />

Ms.:<br />

17. malfactore 18. honore 19. zudese<br />

[Ti misi <strong>in</strong> guardia attraverso due miei sonetti, aff<strong>in</strong>ché smettessi di rubare,<br />

Niccolò mio; ma da quel che sento, crescono le tue bramosie: gli ebrei si lamentano<br />

nuovamente./ Ma forse tu strazi gli ebrei, per vendicare le orrende e crudeli<br />

sofferenze che essi fecero sopportare al sommo Iddio: <strong>in</strong> questo, Niccolò, sei<br />

pio./ Ma i poveri contad<strong>in</strong>i che con grandi affanni si affaticano per il bene della<br />

città, cosa hanno fatto loro <strong>contro</strong> Dio perché tu li strazi?/ Dimmi, ti sembra che<br />

questa sia pietà? Cosa fai, misero te, perché non ti penti? Pentiti orsù di questa<br />

scelleratezza./ Ascolta la gente che da ogni strada ti grida dietro a gran voce: “Al<br />

ladro, al manigoldo, al malfattore!”/ Giacché io tengo al tuo onore, ti scrivo questo,<br />

<strong>giudice</strong> mio bello: tu già sei dip<strong>in</strong>to <strong>in</strong> ogni bordello].<br />

35


36 <strong>Sonetti</strong> <strong>contro</strong> l’Ariosto<br />

Data al gran ladrone<br />

IV.<br />

Io sento dire che tu preghi Madama,<br />

che faccia fare una crida patente,<br />

per ritrovar colui ch’è sì veemente<br />

<strong>in</strong> pubblicar la tua perversa fama.<br />

Niccolò, tu fai mal, ché colui t’ama; 5<br />

e per ritrar tua diabolica mente<br />

dai latroc<strong>in</strong>i noti <strong>in</strong> fra la gente<br />

te scrive, come quel ch’el tuo onor brama.<br />

Tu credi assass<strong>in</strong>are e quello e questo<br />

e che i toi furti debbian star celati? 10<br />

Il tuo robare è troppo manifesto.<br />

Ame ne venne alli giorni passati<br />

di Corbola il contado afflitto e mesto,<br />

e disse che gli avevi addimandati<br />

ben ducento ducati; 15<br />

ma volle Iddio che il furto se sentì,<br />

e <strong>in</strong> fumo il tuo pensier se convertì.<br />

El non mancò per ti,<br />

lupo rapace, maledetto e fello,<br />

che <strong>in</strong> sulle spalle avevi già l’agnello! 20<br />

Te par, Messer mio bello,<br />

che questa cosa non se debìa scrivere?<br />

Se voi ch’io taccia, emenda il tuo mal vivere!<br />

CF:<br />

2. grida 8. ti scrive 10. tuoi furti 11. rubare 16. se sentì 17. se convertì 18. Ei 21. ti<br />

par 22. debba<br />

Ms.:<br />

1. pregi 3. vehemente 5. te ama 7. latrosc<strong>in</strong>ij 8. honor 19. luppo<br />

[Io sento dire che tu preghi la Marchesa, che emani un bando per trovare<br />

quello che è così violento nel render pubblica la tua fama perversa./ Niccolò, tu<br />

fai male, perché costui ti ama e per distrarre la tua mente dai latroc<strong>in</strong>i noti tra la<br />

gente, ti scrive, come uno che ha a cuore il tuo onore./ Tu credi di poter uccidere<br />

questo e quello e che le tue nefandezze possano rimanere celate? Le tue ruberie<br />

sono troppo evidenti./ Vennero da me nei giorni passati, i cittad<strong>in</strong>i di Corbola,<br />

afflitti e addolorati, dicendo che avevi domandato loro ben duecento ducati; ma<br />

grazie a Dio si seppe della tua ruberia e il tuo <strong>in</strong>tento andò <strong>in</strong> fumo./ Il furto non<br />

fallì per causa tua, avido lupo, maledetto e <strong>in</strong>fame, che già avevi rapito l’agnello./<br />

Ti sembra, Messer mio bello, che questa cosa non si debba scrivere? Se vuoi<br />

che io taccia, correggi la tua vita scellerata!]


I Testi 37<br />

Data al conte di gnic-gnac<br />

V.<br />

Ciascun me dice ch’io segua il scrivere<br />

di te, Giudice mio, per castigarte;<br />

ma e’ ge vorria altro che penne e carte<br />

a far che tu lassasti il tuo mal vivere!<br />

Buon seria un ramo di c<strong>in</strong>quanta livere 5<br />

che ti spezzasse il capo <strong>in</strong> mille parti,<br />

o un duro laccio avesse a strangularti:<br />

questo a me parerebbe un bel descrivere.<br />

In te non è sc<strong>in</strong>tilla di vergogna;<br />

tu mostri non udire e alla rap<strong>in</strong>a 10<br />

<strong>in</strong>tento stai col becco di cicogna.<br />

Né guardi a nobil sangue, né a dottr<strong>in</strong>a,<br />

e a questo popol gratti sì la rogna,<br />

che non gie val <strong>in</strong>guento o medec<strong>in</strong>a.<br />

E per più gran ru<strong>in</strong>a, 15<br />

de’ ferraresi allevi un ghiottoncello,<br />

che resti dopo te nostro flagello.<br />

Ma presto al gran bordello,<br />

andrai col tuo Jeronimo Marchese,<br />

e mendicare ve vedrò le spese! 20<br />

CF:<br />

4. ci vorria; lassiasti 6. parte 7. strangolarti 14. gli val unguento o medic<strong>in</strong>a 20 vi<br />

vedrò<br />

Ms.:<br />

Rubrica: gnich gnach. 12. doctr<strong>in</strong>a 16. giottoncello 17. doppo<br />

[Ognuno mi dice che devo cont<strong>in</strong>uare a scrivere di te, Giudice mio, per castigarti,<br />

ma ci vorrebbe ben altro che le denunce scritte, perché tu cambiassi vita./<br />

Sarebbe necessario un ramo da c<strong>in</strong>quanta libbre, che ti rompesse la testa <strong>in</strong> mille<br />

pezzi, o un laccio robusto per strangolarti: questo mi sembrerebbe qualcosa di<br />

bello da descrivere./ In te non vi è un m<strong>in</strong>imo di vergogna, tu sembri non darmi<br />

ascolto e sei pronto a derubare col becco di cicogna la gente./ Né ti fermi di fronte<br />

ai nobili o alle persone colte e a questo popolo gratti f<strong>in</strong>anco la rogna, che non<br />

basta unguento o medic<strong>in</strong>a./ E per maggior rov<strong>in</strong>a dei ferraresi, tu allevi un piccolo<br />

furfante, che dopo di te sia il nostro flagello./ Ma andrai presto <strong>in</strong> malora<br />

col tuo Geronimo Marchese e vi vedrò mendicare il cibo!]


38 <strong>Sonetti</strong> <strong>contro</strong> l’Ariosto<br />

Data all’uccello struzzo<br />

VI.<br />

Da pria io ti chiamai ser Niccolò,<br />

non avendo di te ben cognoscenza;<br />

or ti darò della magnificenza<br />

poi che tua condizione e’l stato io so.<br />

Io prego che tu facci ch’io sia tò: 5<br />

tu sai pur ch’io son fatto a tua obbedienza,<br />

io t’amo, onoro e porto riverenza,<br />

non altramente che faria a un bò.<br />

E se me avvisi quando tu esci fuora<br />

di casa, <strong>in</strong>sieme anch’io con la tua setta 10<br />

ti farò coda, pur ch’io sappia l’ora.<br />

E son disposto non sol la bretta<br />

a te cavarme, ma le braghe ancora,<br />

da poi che ’l fumo tanto te diletta.<br />

Presto s’andrà a Zoetta, 15<br />

t’ammaestro però a poco a poco,<br />

acciò che meglio sappi usare il gioco.<br />

CF:<br />

2. conoscenza 8. altrimenti 14. ti diletta 15. Gioetta<br />

Ms.:<br />

2. havendo 3. magnificentia 4. condictione; scio 13. brage<br />

[Non conoscendoti bene, all’<strong>in</strong>izio ti chiamai ser Niccolò, ora ti darò del Magnifico,<br />

giacché conosco il tuo stato e la tua condizione./ Prego che tu faccia sì<br />

che io divenga tuo: sai che sono al mondo per ubbidirti, io ti amo, ti onoro e ti<br />

porto rispetto, non diversamente da come farei con un bue./ Se mi avvisi quando<br />

esci fuori di casa, ti seguirò anch’io, con la tua schiera, purché conosca l’ora./ E<br />

sono disposto a togliermi d<strong>in</strong>nanzi a te non solo il berretto, ma anche le braghe,<br />

giacché la puzza ti piace tanto./ Presto andremo a Gioetta, ma ti istruisco a poco<br />

a poco, aff<strong>in</strong>ché tu sappia giocare sempre meglio].


I Testi<br />

Data al pater patrie<br />

VII.<br />

Populo non dormir più, levate su<br />

prendi ormai l’arme <strong>contro</strong> questo can<br />

del Giudice crudele, aspro e villan,<br />

che te consuma e strazia ogni die più.<br />

Ite alla casa e sbattetela giù: 5<br />

oggi è da far senza expectare diman.<br />

Costui vi tien oppresso il v<strong>in</strong>o e el pan;<br />

per disfarve s’è dato a Belzebù.<br />

Clamate oramai: “Mora il gran ladron!<br />

Mora, mora il ladron che ne disfà, 10<br />

degno è d’ogni martir, d’ogni passion.<br />

Se ancora un mese <strong>in</strong> quest’offizio sta,<br />

mandarà nui <strong>in</strong> tal decl<strong>in</strong>azion,<br />

che mai più alcun de nui risorgerà”.<br />

Tiratelo di cà, 15<br />

e strasc<strong>in</strong>ato sia con gran supplizio,<br />

che a Dio fia grato simil sacrifizio.<br />

CF:<br />

1 Popol; levati 4. ti consuma … ogni dì 6. aspettare 7. ti tiene 8. disfarvi 9. Sclamate<br />

12. officio 13. manderà noi 14. di noi<br />

Ms.:<br />

3. Zudese<br />

[Popolo, non dormire più, alzati e prendi le armi <strong>contro</strong> questo cane del Giudice<br />

crudele, duro e villano, che ti logora e strazia ogni giorno di più./ Andate a<br />

casa sua e abbattetela: bisogna farlo oggi, senza attendere domani. Costui vi sottrae<br />

il v<strong>in</strong>o e il pane e per annientarvi si è dato al diavolo./ Gridate, f<strong>in</strong>almente:<br />

“Muoia il gran ladrone, muoia, muoia il gran ladrone che ci distrugge: egli è degno<br />

di ogni martirio, di ogni sofferenza./ Se rimane ancora un mese <strong>in</strong> carica, ci<br />

manderà <strong>in</strong> tale rov<strong>in</strong>a, che non risorgerà più nessuno./ Tiratelo fuori di casa e che<br />

sia trasc<strong>in</strong>ato con gran supplizio, poiché a Dio sarà gradito questo sacrificio].<br />

39


40 <strong>Sonetti</strong> <strong>contro</strong> l’Ariosto<br />

VIII.<br />

Data al divoratore della città di <strong>Ferrara</strong><br />

Oh tu che mosso sei tanto terribile<br />

<strong>in</strong> dir de Niccolò ladro espertissimo,<br />

parlar con teco me saria gratissimo:<br />

fa ch’io conosca te, se gli è possibile.<br />

Perché di questo mostro aspro ed orribile 5<br />

la istoria te dirò, ch’io son dottissimo<br />

de’ furti soi, ed ho un libro plenissimo,<br />

ove cose udirai quasi <strong>in</strong>credibile.<br />

Messo non ge hai che a trenta bologn<strong>in</strong>i<br />

torre el frumento marzo ai fornar fa, 10<br />

onde ne portan danno i cittad<strong>in</strong>i.<br />

Ed hai taciuto quando ai Masi ei va,<br />

che se fa far le spese ai contad<strong>in</strong>i,<br />

dicendo che improvviso egli è arrivà.<br />

Ed altre cose assà; 15<br />

ma forse cussì amplo e gran soggetto,<br />

ti fa mancar le rime e l’<strong>in</strong>telletto.<br />

Però diman t’aspetto,<br />

<strong>in</strong> su la piazza per parlar con teco,<br />

ch’io so ch’util te fia conferir meco. 20<br />

CF:<br />

2. di Niccolò 3. mi saria 4. s’egli è 9. non v’hai 10. marcio 13. si fa 20. ti fia<br />

Ms.:<br />

16. subjecto 18. t’expecto<br />

[Tu che sei tanto ardimentoso nel dare del ladro a Niccolò, mi sarebbe assai<br />

gradito parlare con te. Fa’ che io ti conosca, se possibile./ Perché ti dirò la storia<br />

di questo mostro aspro e orribile, poiché io conosco molto bene tutti i suoi furti<br />

ed ho un libro pieno di cose <strong>in</strong>credibili su di lui./ Tu non hai detto che egli fa<br />

comprare il frumento marcio ai fornai per trenta bologn<strong>in</strong>i, per cui ci rimettono i<br />

cittad<strong>in</strong>i./ E non hai detto che quando va ai Masi, si fa dare ogni ben di Dio dai<br />

contad<strong>in</strong>i, dicendo che è arrivato all’improvviso/ e hai tralasciato di dire altre cose<br />

ancora./ Ma forse un argomento così vasto ti fa mancare le rime e l’<strong>in</strong>telletto./<br />

Perciò ti aspetto domani sulla piazza per discutere con te, perché so che ti sarà<br />

utile parlare con me.]


Introduzione<br />

IX.<br />

Data a Niccolò degli Ariosti matto delli XII <strong>Savi</strong><br />

Oh tu che saper brami chi sia quello<br />

che sì di Niccolò predica e dice,<br />

perdoname ché qui dir non me lice<br />

il nome mio, ma io t’amo qual fratello.<br />

Ch’esser tu mostri al dir uom di cervello, 5<br />

e ché Caliope te sia fautrice;<br />

e certo io me terrò sempre felice,<br />

se veder posso quel tuo gran libello.<br />

Perch’io apparecchio un bischizo longissimo<br />

ov’io voglio per ord<strong>in</strong>e distendere, 10<br />

il viver suo scorretto e bestialissimo.<br />

E acciò che meglio ciascun possa <strong>in</strong>tendere,<br />

i furti di quest’uom scelleratissimo,<br />

lo farò a stampa <strong>in</strong> su le piazze vendere.<br />

Però ti piaccia prendere 15<br />

la penna <strong>in</strong> man, la carta con l’<strong>in</strong>chiostro,<br />

<strong>in</strong> darme aiuto a divulgar tal mostro.<br />

CF:<br />

3. perdonami … mi 4. ma t’amo 6. Calliopè ti sia 7. mi terrò 17. per darmi<br />

[Tu che desideri ardentemente sapere chi sia quello che predica e dice tanto<br />

male di Niccolò, perdonami, ma qui non mi è consentito dire il mio nome, eppure<br />

sappi che ti amo come un fratello./ Giacché attraverso i tuoi scritti, mostri di<br />

essere un uomo di cervello, ti auguro che la musa della poesia epica e dell’eloquenza<br />

ti assista, e mi riterrò felice, se potrò vedere quel tuo gran libello./ Dato<br />

che sto preparando una composizione satirica lunghissima, nella quale voglio<br />

trattare per ord<strong>in</strong>e del suo vivere scorretto e folle./ E perché ciascuno possa conoscere<br />

meglio le malefatte di quest’uomo scellerato, la farò stampare e vendere<br />

<strong>in</strong> piazza./ Dunque ti piaccia prendere la penna <strong>in</strong> mano, la carta e l’<strong>in</strong>chiostro,<br />

ed aiutarmi a divulgare le cattive azioni di questo mostro.]<br />

41


42 <strong>Sonetti</strong> <strong>contro</strong> l’Ariosto<br />

Data al gran sberettiero<br />

X.<br />

Di te tacere avea deliberato,<br />

ma Stefano Furlan buon contad<strong>in</strong>o,<br />

venuto è a me dolente e assai mesch<strong>in</strong>o,<br />

dicendo: “Scrivi un furto <strong>in</strong>usitato”.<br />

Il tuo <strong>giudice</strong> degno m’ha robato, 5<br />

s’io ho voluto farme cittad<strong>in</strong>o,<br />

un gran pezzo di terra, e ancor Zann<strong>in</strong>o<br />

del Fabbro tel dirà ch’ei fu arrogato.<br />

E tanti prieghi il poverel mi fe,<br />

che di nuovo la penna ho presa <strong>in</strong> mano: 10<br />

ladron non ha coscienza e non ha fè.<br />

Ma se ciascuno il prezzo del Furlano,<br />

per farsi cittad<strong>in</strong>o pagar dè,<br />

ognun più presto voglia esser villano.<br />

Ma sento che, piano piano, 15<br />

tu vai dicendo che al Signor de noi,<br />

come tornato sia, doler ti vuoi.<br />

Deh taci, ché se i toi<br />

furti presenti <strong>in</strong>tende e i preteriti,<br />

impiccar te farà come tu meriti. 20<br />

CF:<br />

5. rubato 7. Giann<strong>in</strong>o 13. offrir ti dè (assolutamente di fantasia questa lettura di Cappelli)<br />

18. se i tuoi 19. l’<strong>in</strong>tende (si tratta di lettura errata dell’h- <strong>in</strong>iziale presente nel ms.)<br />

Ms.:<br />

5. zudese 7. Zan<strong>in</strong>o 12. pretio 19. h<strong>in</strong>tende<br />

[Avevo deciso di non scrivere più di te, ma Stefano Furlano, buon contad<strong>in</strong>o,<br />

è venuto da me triste e afflitto, dicendomi: “Scrivi di un fatto <strong>in</strong>usitato. Il tuo degno<br />

<strong>giudice</strong>, quando ho voluto diventare cittad<strong>in</strong>o, mi ha rubato un gran pezzo di<br />

terra; anche Giann<strong>in</strong>o del Fabbro te lo dirà, perché lui ha curato il rogito”./ E il<br />

poverello tanto mi ha pregato, che ho preso di nuovo la penna <strong>in</strong> mano: il ladrone<br />

non ha coscienza e non ha fede./ Ma se tutti quelli che vogliono diventare cittad<strong>in</strong>i,<br />

devono pagarti il prezzo che t’ha pagato il Furlano, desidereranno tutti rimanere<br />

contad<strong>in</strong>i./ Sento dire che hai <strong>in</strong>tenzione di lagnarti di noi con il Duca,<br />

quando ritornerà./ Suvvia, taci, perché se viene a sapere dei tuoi furti presenti e<br />

di quelli passati, ti farà impiccare come meriti.]


I Testi<br />

Dato al volto <strong>in</strong>vedrià, ladro <strong>in</strong>saziabile<br />

XI.<br />

Misera patria, piena di disgrazia,<br />

quando uscirai di tanta amaritud<strong>in</strong>e?<br />

Contempla con che gran sollecitud<strong>in</strong>e<br />

Niccolò ti consuma, afflige e strazia.<br />

Questo arrabbiato lupo mai si sazia; 5<br />

<strong>in</strong> lui non è pietà, né mansuetud<strong>in</strong>e:<br />

spelonca è di rap<strong>in</strong>e e <strong>in</strong>gratitud<strong>in</strong>e,<br />

vuoto d’ogni vergogna e pien d’audazia.<br />

Non venne il spirto suo dal ciel stellifero:<br />

Satana il generò sol per tuo eccidio, 10<br />

e nel corpo dapoi gli entrò Lucifero.<br />

Non basteria Lucan, Persio né Ovidio,<br />

a scriver di quest’uomo sporco e pestifero;<br />

ma spero presto al ciel verrà <strong>in</strong> fastidio.<br />

E per suo buon sussidio 15<br />

manderà Giove una saetta <strong>in</strong> furia,<br />

che vendetta farà di tanta <strong>in</strong>giuria.<br />

CF:<br />

Rubrica: <strong>in</strong>vetriato 11. nel corpo di lui gli entrò<br />

Ms.:<br />

17. <strong>in</strong>juria<br />

[Misera patria, piena di sventura, quando verrai fuori da tanta amarezza?<br />

Guarda con che diligenza Niccolò ti consuma, tormenta e affigge./ Questo lupo<br />

arrabbiato non si sazia mai, <strong>in</strong> lui non vi è pietà, né docilità. Egli è ricettacolo di<br />

rap<strong>in</strong>e e <strong>in</strong>gratitud<strong>in</strong>e, privo di qualsiasi vergogna e pieno d’audacia./ Il suo spirito<br />

non scese dal cielo stellato, ma lo generò Satana solo per distruggerti e nel<br />

suo corpo entrò poi Lucifero./ Non basterebbero Lucano, Aulo Persio, né Ovidio<br />

per scrivere di quest’uomo sordido e pestilenziale, ma spero che presto verrà <strong>in</strong><br />

odio a Dio./ E che Giove, per aiutarci con la sua bontà, mandi una saetta, che<br />

vendicherà tanta <strong>in</strong>solenza].<br />

43


44 <strong>Sonetti</strong> <strong>contro</strong> l’Ariosto<br />

XII.<br />

Sonetto comm<strong>in</strong>atorio, compilato per Niccolò,<br />

padre della patria e conte palat<strong>in</strong>o <strong>contro</strong> il Detrattore<br />

La poesia per certo è troppo ardita<br />

troppo s’estende <strong>in</strong> detrarre il mio onore:<br />

io son pur della patria protettore,<br />

anzi, quel padre che gli dà la vita.<br />

Ma chi ha la sua l<strong>in</strong>gua nel mal dir forbita, 5<br />

d’<strong>in</strong>vidia è segno e non d’alcuno amore:<br />

io farò m’<strong>in</strong>tendere a Madama e al Signore,<br />

con l’eloquenza mia ornata e fiorita.<br />

Scio ben che Sue Eccellenze avran per male<br />

che sia stimata mia persona magna 10<br />

a <strong>Ferrara</strong> una zucca senza sale.<br />

All’India, al Catai, Marocco e Spagna,<br />

se ben volasse il Detrattor con l’ale,<br />

già gli ho per carpir lui tesa una ragna.<br />

E perch’ei non guadagna 15<br />

di questa sua <strong>in</strong> grosso mercanzia,<br />

sempre contemplo con la fantasia.<br />

Su, Magagn<strong>in</strong>, va’ via,<br />

e porta sto sonetto <strong>in</strong> fra la gente,<br />

acciò che paia ch’io non tema niente. 20<br />

CF:<br />

7. farò m’<strong>in</strong>tenda Madama e ’l Signore 8. con l’ornata eloquenza mia fiorita 9. So<br />

ben 14. or gli ho per carpir lui tesa una ragna<br />

Ms.:<br />

2. extende 4. anci 12. Da <strong>in</strong> India, dal Cathaio<br />

[La poesia è certamente troppo ardita e troppo si dilunga a vituperare il mio<br />

onore: io sono protettore della patria, anzi sono quel padre che le dà la vita./ Ma<br />

chi ha la l<strong>in</strong>gua ammaestrata nel dir male è <strong>in</strong>vidioso e privo d’amore: farò <strong>in</strong><br />

modo che mi ascolt<strong>in</strong>o la duchessa e il duca, parlerò con la mia eloquenza forbita./<br />

So bene che le Eccellenze si dispiaceranno molto del fatto che la mia pregevole<br />

persona sia considerata, a <strong>Ferrara</strong>, una zucca senza sale./ Seppure il mio detrattore<br />

volasse <strong>in</strong> India, <strong>in</strong> Catai, <strong>in</strong> Marocco o <strong>in</strong> Spagna, gli ho teso una trappola<br />

per acciuffarlo./ E, dato che egli non ci guadagna nulla con questa mercanzia<br />

all’<strong>in</strong>grosso, io sogno sempre di catturarlo./ Su, Magagn<strong>in</strong>o, va’ via e porta<br />

questo sonetto tra la gente, perché si capisca che io non temo niente].


I Testi<br />

XIII.<br />

Sonetto compilato per Niccolò Ariosto,<br />

All’illustriss. Madama Duchessa di <strong>Ferrara</strong>.<br />

Illustrissima mia cara Madama,<br />

ogni bel ballo a lungo andar r<strong>in</strong>cresce:<br />

parmi oramai ch’io sia un nuovo pesce,<br />

o quella ch’ogni occel sul palmon chiama.<br />

Vostra Eccellenza poco il mio onor ama, 5<br />

e ogni dì <strong>in</strong> men favor la mi riesce;<br />

però materia di mal scriver cresce,<br />

al detrattor della mia chiara fama.<br />

Deh, fate fare, s’el vi piace, una grida<br />

comm<strong>in</strong>atoria, ov’io gli sia nomato 10<br />

con prem<strong>in</strong>enza di persona fida.<br />

Ch’io sia Fabrizio o l’Uticense Cato,<br />

e che per niente alcun non mi derida,<br />

nel mio governo e viver costumato.<br />

Se non, ch’ei sia impiccato; 15<br />

ed io farò l’offizio senza soldo,<br />

per spesa al Comun tuor del manigoldo.<br />

CF:<br />

6. ch’ogni dì 10. ov’io vi sia nomato 16. l’ufficio 17. tor<br />

[Illustrissima mia cara Duchessa, a lungo andare anche il più bel ballo viene<br />

a noia: mi sento un avannotto facile da pescare o la pania che cattura gli uccelli<br />

sul palmone. /Vostra Eccellenza ha poco a cuore il mio onore, perchè ogni giorno<br />

vedo che perdo i Vostri favori e perciò il mio detrattore ha sempre più materia<br />

per scrivere male della mia chiara fama./ Orsù, fate fare, per favore, una grida<br />

comm<strong>in</strong>atoria, dove io appaia nom<strong>in</strong>ato come persona di fiducia./ In modo che<br />

io vi appaia come un Fabrizio o un Catone, e perché nessuno mi prenda <strong>in</strong> giro<br />

per il mio governo e il mio modo di vivere./ Se così non sarà, allora ch’egli venga<br />

impiccato, ed io farò l’ufficio senza esser pagato, a spese del Comune].<br />

45


46 <strong>Sonetti</strong> <strong>contro</strong> l’Ariosto<br />

XIV.<br />

Dolce e amorevole Raccoglienza fatta all’Illustr. Signor nostro<br />

nel suo ritorno, per Niccolò Ariosto<br />

Signor mio caro, vui siati il ben venuto<br />

per mille volte e anche il ben trovato:<br />

vui sete sempre sano e salvo stato,<br />

poi ch’io non v’ho, a quel ch’io <strong>in</strong>tendo, veduto?<br />

Piacemi assai! Così Giove <strong>in</strong> aiuto 5<br />

mi sia cont<strong>in</strong>uo avante apparecchiato,<br />

ma perché ho sol ben retto il Vostro Stato,<br />

son, Signor mio, da ognuno <strong>in</strong> odio avuto.<br />

E udite poi che giunta ho io da un ghiotto:<br />

che a’ preghi altrui sì il capo mi rasenza 10<br />

e <strong>in</strong> rima egli ha il mio onor fornito e cotto.<br />

Io dirò ben alla Vostra Eccellenza,<br />

più a destro il tutto, perché forse un grotto<br />

sarei tenuto qua <strong>in</strong> Vostra presenza.<br />

Dalla magnificenza 15<br />

di questi baron chiari e cavalieri,<br />

che scio che me caleffan volentieri.<br />

CF:<br />

1. mio caro, siate 2. tornato 3. siete voi sempre 4. come <strong>in</strong>tendo 6. vi sia 17. che so<br />

che mi<br />

[Mio caro Signore siate mille volte il benvenuto e il ben tornato. Siete sempre<br />

stato bene, dato che non vi ho visto?/ Mi fa molto piacere, che Dio mi assista<br />

sempre: solo perché ho retto bene il Vostro Stato, sono venuto <strong>in</strong> odio a tutti./ E<br />

ascoltate poi quale cattiveria supplementare mi viene da un disgraziato, il quale<br />

mi fà lavate di capo e con le sue rime ha diffamato il mio onore./ Io dirò all’Eccellenza<br />

vostra il tutto <strong>in</strong> privato, più comodamente, perché se lo facessi ora sarei<br />

ritenuto un uomo mesch<strong>in</strong>o/ da questi stimabili baroni e cavalieri che so mi<br />

prendono <strong>in</strong> giro volentieri.]


I Testi<br />

XV.<br />

Umana e graziosa risposta fatta al detto Niccolò<br />

per lo prelibato Illustriss. Signor nostro.<br />

Noi vi abbiam, Niccolò, ben cognosciuto<br />

sempre prudente, savio e accostumato:<br />

il mondo Vi dà quel che ’l ciel gli ha dato,<br />

che niente <strong>in</strong>fonde di grazia compiuto.<br />

A nui r<strong>in</strong>cresce e molto è dispiaciuto 5<br />

sapere che siati sì poco estimato:<br />

ma almen che sia, ne avete un buon mercato,<br />

poiché pur peggio non V’è <strong>in</strong>travenuto.<br />

Copriteve la testa col zuccotto,<br />

ché tira vento, e Vui con dispiacenza 10<br />

nostra dal freddo sareste corrotto.<br />

Volemo a ogni modo abiati pacienza,<br />

per nostro amor, e che facciati un scotto<br />

a chi scrivendo Vi dà penitenza.<br />

Ché gli è somma prudenza 15<br />

saper temporeggiar coi cervellieri,<br />

che sanno a mente tutti li mestieri.<br />

CF:<br />

1. conosciuto 2. costumato 3. vi ha dato 5. noi 6. sciapere; che siete 12. vogliamo<br />

abbiate ogni modo pazienza 13. facciate<br />

Ms.:<br />

16. sciapere 17. sciano … gli mestieri<br />

[Niccolò, noi Vi sappiamo un uomo prudente, savio e di bei modi: il mondo<br />

vi rende ciò che il cielo, che certo non regala grazia ed eccellenza di costumi, gli<br />

ha dato./ A noi r<strong>in</strong>cresce e ci è dispiaciuto molto sapere che siete così poco stimato:<br />

ma dato che è così, ritenetevi fortunato, perché non vi è capitato di peggio./<br />

Copritevi la testa con lo zuccotto, poiché tira vento e Voi con nostro dispiacere<br />

sareste colpito dal mal tempo./ Vogliamo che comunque abbiate pazienza,<br />

per amor nostro, e che paghiate lo scotto a chi scrivendo vi dà pena./ Poiché è assai<br />

prudente saper temporeggiare con gli uom<strong>in</strong>i di bell’umore, che ben conoscono<br />

ogni mestiere.]<br />

47


48 <strong>Sonetti</strong> <strong>contro</strong> l’Ariosto<br />

Al gran flagello<br />

XVI.<br />

Credi forse ch’io abbia a starmi <strong>in</strong> stroppa<br />

con dir “il gatto è gionto <strong>in</strong> la dispensa,<br />

e ’l topo ch’era sì acconcio alla mensa<br />

sta guatto, ascoso dentro a qualche toppa?”<br />

Gnaffe, bon pro! Tu voi che di Gioan Stoppa 5<br />

di scriver resti a tua vergogna immensa?<br />

Ma gli è ’na robaria, chi ben la pensa,<br />

d’una mannaia darte <strong>in</strong> su la coppa.<br />

Il poverello avea sangue sudato,<br />

ben mille volte, restaurando i ponti, 10<br />

tanto che col Comun avea avanzato<br />

ducati ottanta; e poi, fatt’i suoi conti,<br />

di qual, se lui ne volse esser pagato,<br />

convenne a parte far teco dui monti.<br />

Lassa: ch’a suoi orizzonti 15<br />

t’aspetta ’l gran Pluton, poi ch’un capestro,<br />

t’avrà d’andare, a lui concesso il destro!<br />

CF:<br />

Rubrica: flagellato (altro esempio di lettura errata e fuorviante di Cappelli) 7. ruberia<br />

13. quel 14. due<br />

[Credi forse che io debba avere soggezione nel dire: “il gatto è arrivato alla<br />

dispensa e il topo che era così avvezzo alla mensa sta nascosto dentro a qualche<br />

buco?” In fede, buon pro ti faccia! Vuoi che quel che hai fatto con Gioan Stoppa<br />

resti scritto a tua imperitura vergogna? Ma questa è una ruberia, e chi ci riflette<br />

bene, ti darebbe una mannaia sul collo. Il poverello aveva sudato sangue mille<br />

volte restaurando i ponti, tanto che era <strong>in</strong> credito col Comune di ottanta ducati e<br />

poi, fatti i suoi conti, quando volle esser pagato, di quegli ottanta ducati dovette<br />

far con te, <strong>in</strong> disparte, due mucchietti.<br />

Aspetta, perché dopo la tua impiccagione, ti attende all’Inferno il grande Plutone,<br />

al quale dovrai fare atto di sottomissione.]


I Testi<br />

Data al magnaterra.<br />

XVII.<br />

Mille saluti con commendazione<br />

Al Magnifico, per parte del Furlano,<br />

ch’el creò cittad<strong>in</strong>, ch’era villano,<br />

ricco d’un pezzo bel di possessione.<br />

Questo lupo rapace, anzi leone 5<br />

famelico del pover sangue umano,<br />

avaro, al bel terren, furioso e <strong>in</strong>sano,<br />

se slanciò e divorollo <strong>in</strong> un boccone.<br />

L’agresto villanzon, morbido e grasso,<br />

di roba più ch’esperto d’addiettivi, 10<br />

nel dimacrar diè <strong>in</strong> terra un gran fracasso.<br />

El Magnaferro, co’ suoi superlativi,<br />

calvo, con gli occhi saettando a spasso,<br />

com<strong>in</strong>ciò a lat<strong>in</strong>ar per i passivi.<br />

Dicendo: “Scrivi, scrivi, 15<br />

Giann<strong>in</strong> del Fabbro, un publico istrumento,<br />

come il manzo, d’accordo el, sta contento”.<br />

CF:<br />

2. da parte 11. dimagrir 12. Il Magnafer 17. ei<br />

[Mille saluti, con rispetto, al Magnifico Giudice da parte del Furlano, che da<br />

ricco contad<strong>in</strong>o il Giudice fece diventare cittad<strong>in</strong>o ferrarese./ Questo lupo <strong>in</strong>gordo,<br />

anzi leone avido del povero sangue umano, avaro, ghiotto e dissennato, si<br />

lanciò sul bel terreno e lo divorò <strong>in</strong> un sol boccone./ Il contad<strong>in</strong>o, morbido e<br />

grasso, più esperto di cose concrete che di aggettivi, nel dimagrire cadde <strong>in</strong> terra<br />

con grande fracasso./ Il Magnaferro, con i suoi superlativi, calvo, saettando con<br />

gli occhi, <strong>in</strong>iziò a parlare difficile, dicendo “Scrivi, scrivi, Giann<strong>in</strong> del Fabbro,<br />

un rogito pubblico su come lo sciocco contad<strong>in</strong>o è tutto contento dell’accordo”.]<br />

49


50 <strong>Sonetti</strong> <strong>contro</strong> l’Ariosto<br />

XVIII.<br />

Data al pelador di gatti salvadegi, el magnaferro.<br />

(Dialogo fra un Villano, Niccolò e Squarzone)<br />

Villano: “Tòcche!” Niccolò: “Squarzon!” Squarzone: “Messer”<br />

N.: “Guarda chi è quello”.<br />

S.: “Chi batte all’uscio?” V.: “Io dimando il Messere”.<br />

N.: “Chi èllo?” S.: “È uno il qual mi pare avere<br />

sopra le spalle un buon e grasso agnello”.<br />

N.: “Menal su. Ben ne venga il mio Bertello”. 5<br />

V.: “Io son venuto per farvi sapere<br />

che ’l Vostro Magagn<strong>in</strong>o, oltre il dovere,<br />

l’altrier mi tolse una coltre e un mantello<br />

perch’io non sono andato al lavoriero:<br />

Messere a questo non sono obbligato!” 10<br />

N.: “Gli ha fatto mal, ma non ti dar pensiero!<br />

Gran mercé dell’agnel che m’hai donato…<br />

senza quel t’avrei visto volentiero”.<br />

V.: “Ma non l’ho qui, Messer, per Voi portato:<br />

io lo porto al mercato 15<br />

per venderlo e comprarmi pane e v<strong>in</strong>,<br />

ch’io ho la moglie e c<strong>in</strong>que fantes<strong>in</strong>.”<br />

N.: “Su, presto, Magagn<strong>in</strong>,<br />

e tu, Squarzon, menatelo <strong>in</strong> prigione!”<br />

V.: “Messer, e’ non vuol questo la ragione…” 20<br />

N.: “Oh, brutto villanzone!”<br />

V.: “Ecco l’agnello, e lassatemi andare!”<br />

N.: “Lassal; ma mai di questo non parlare!”<br />

CF:<br />

Rubrica: pelator de’ gatti selvatici, magnafer<br />

Villano: “Toc, toc!” Niccolò: “Squarzone!” Squarzone: “Signore?” N.: “Guarda<br />

chi è” S.: “Chi bussa alla porta?” V.: “Io chiedo del Signore” N.: “Chi è costui?”<br />

S.: “È uno che mi pare abbia sulle spalle grasso e buon agnello”. N.: “Fallo<br />

salire. Ben ne venga il mio Bertello”. V.: “Io sono venuto per farvi sapere che<br />

il Vostro Magagn<strong>in</strong>o, oltre il dovuto, l’altro giorno mi tolse una coperta e un mantello<br />

perché io non sono andato a pesca: Signore a questo non sono obbligato!”.<br />

N.: “Magagn<strong>in</strong>o ha fatto male, ma non darti pena! Grazie per l’agnello che mi hai<br />

regalato, ma anche senza questo ti avrei rivisto volentieri!”. V.: “Ma Signore, non<br />

l’ho portato qui per Voi: lo porto al mercato per venderlo e comprarmi pane e v<strong>in</strong>o,<br />

perché ho moglie e c<strong>in</strong>que bamb<strong>in</strong>i”. N.: “Su, presto, Magagn<strong>in</strong>o, e tu, Squarzone,<br />

portatelo <strong>in</strong> prigione!”. V.: “Messere, non è questo un motivo…” N.: “Oh,<br />

brutto screanzato!”. V.: “Ecco l’agnello, e lasciatemi andare!” N.: “Lascialo; ma<br />

non parlare mai di quanto è avvenuto!”


I Testi<br />

XIX.<br />

Dalida, mogliere del Magnaferro, lo ammonisce.<br />

Magnifico marito mio dolcissimo,<br />

io non ardisco più di casa uscire,<br />

perch’io mi sento dietro a ciascun dire:<br />

“Ecco la moglie del ladro atrocissimo!”<br />

Io so che tu se’ accorto e sapientissimo, 5<br />

però, se brami pur tanto il rapire,<br />

sforzati i furti toi sempre coprire,<br />

per acquietare questo rumore altissimo.<br />

Niccolò, ditto Magnaferro, gli risponde:<br />

Or, non usar con me simil parole!<br />

Io robo e roberò, ché <strong>in</strong> fra la gente, 10<br />

chi è senza roba matto dir si sole.<br />

Da prima ne fuggìan tutt’ i parenti,<br />

or ne fan festa: o Dalida, el se vole,<br />

mentre si può, mangiar con tutti i denti.<br />

Quando biasmar li senti, 15<br />

serra l’orecchie, e non stare a contendere:<br />

come io fo, che mostro non <strong>in</strong>tendere.<br />

CF:<br />

Rubrica: Daria, moglie del magnaferro, lo ammonisce 7. tuoi 8. acquetar Intestazione:<br />

detto Magnaferro le risponde 9. Eh non usar 11. si suole 13. Daria, egli si vuole<br />

[Daria, moglie del magnaferro, lo ammonisce.<br />

Magnifico marito mio dolcissimo, non oso più uscire di casa, perchè sento<br />

dietro alle mie spalle la gente dire: “Ecco la moglie del ladro orrendo!”. Io so<br />

che tu sei prudente e sapientissimo, perciò, se ti piace tanto rubare, cerca almeno<br />

di tener celati i tuoi furti, per attenuare queste chiacchiere.<br />

Niccolò, detto Magnaferro, le risponde:<br />

Tu, non usare simili parole con me! Io rubo e ruberò, perché la gente considera<br />

matto chi è senza roba. Prima tutti i parenti fuggivano, adesso fanno festa: Daria,<br />

bisogna mangiare con tutti i denti f<strong>in</strong>ché si può. Quando senti la gente biasimarti,<br />

chiuditi le orecchie e non stare a litigare: come faccio io, che f<strong>in</strong>go di non<br />

sentire.]<br />

51


52 <strong>Sonetti</strong> <strong>contro</strong> l’Ariosto<br />

XX.<br />

Gloria <strong>in</strong> excelsis Deo, <strong>in</strong> terra pace.<br />

Giubila, mesta patria, ridi e canta:<br />

la cassia è data, medec<strong>in</strong>a santa,<br />

al Magnafer, ladron publico e audace.<br />

Inclito Duca, a cui il vizio dispiace, 5<br />

ben te r<strong>in</strong>grazio di clemenzia tanta;<br />

ma più s’<strong>in</strong> piazza una forca se pianta,<br />

per far giustizia del lupo rapace.<br />

O boni patrizi eletti, io vi ricordo,<br />

che ’l corvo non condice <strong>in</strong> fra i pavoni, 10<br />

però scacciate questo aspide sordo.<br />

E voi, plebei, suonate i tamburloni,<br />

sgridandol per le strade: “Al spurco e lordo!”<br />

corona s<strong>in</strong>gular di poltronzoni.<br />

E con levi e ventroni, 15<br />

per dignità acquistate nell’offizio,<br />

sia <strong>in</strong> salutarlo a gara ogn’uom propizio.<br />

CF:<br />

3. medic<strong>in</strong>a 5. spiace 6. ti … clemenza 7. se <strong>in</strong> … si pianta 13. Al sporco, al lordo 14.<br />

s<strong>in</strong>golar<br />

Ms.:<br />

17. garra<br />

[Gloria <strong>in</strong> excelsis Deo, e <strong>in</strong> terra pace./ Gioisci, povera patria, ridi e canta:/<br />

la senna è data, medic<strong>in</strong>a santa,/ al Magnaferro, ladro pubblico e audace./ Nobile<br />

duca, a cui non piace il vizio,/ ti r<strong>in</strong>grazio di tanta benevolenza,/ ma ti r<strong>in</strong>grazierò<br />

ancor più se si pianta una forca <strong>in</strong> piazza,/ per far giustizia del lupo vorace./<br />

Buoni padrizi eletti, vi ricordo/ che il corvo non sta bene tra i pavoni,/ dunque<br />

scacciate questa serpe sordida./ E voi, gente, suonati i tamburoni,/ gridando<br />

per le strade: “Al sporco, al lordo!”,/ massa di <strong>in</strong>dolenti. E, per la dignità che egli<br />

ha acquistato nell’ufficio,/ sia ogni uomo ben disposto a salutarlo con levi e ventroni].


I Testi<br />

XXI.<br />

Modena se lamenta e dice oimè<br />

io mi sento doler forte la testa,<br />

perché <strong>Ferrara</strong> giubila e fa festa,<br />

della sua febbre che venir me dè.<br />

Misera agnella me, che mal per me, 5<br />

dal gran suo lupo <strong>in</strong> preda son richiesta,<br />

ché se ’l Pastor mio aduito non mi presta,<br />

scannata ho già la pelle per mia fé.<br />

Misericordia, alturio: adiuta, adiuta,<br />

San Gem<strong>in</strong>ian, s’<strong>in</strong> ciel col sommo Giove, 10<br />

Mai per te cosa alcuna si è potuta.<br />

Vedi la mala bestia che se move,<br />

ver me, tanto rabbiosa divenuta,<br />

ch’el par che mai la non mangiasse altrove.<br />

E io so per mille prove, 15<br />

del suo gran divorar: ma ell’è sì ria,<br />

che dopo il pasto ha più fame che pria.<br />

Però se <strong>in</strong> agonia<br />

son constituta, tu sai la cagione,<br />

sì ch’io ti chiamo <strong>in</strong> mia defensïone.<br />

CF:<br />

5. omé 7. aiuto 9. aiuto: aiuta, aiuta 10. se <strong>in</strong> ciel 14. che par<br />

Ms.<br />

10. San Zimignan<br />

[Modena si lamenta e dice ahimé,/ sento che mi fa male la testa,/ perché <strong>Ferrara</strong><br />

gioisce e fa festa/ per la sua febbre che mi deve venire./ Misera agnella, che<br />

sono richiesta come preda dal suo gran lupo,/ mal per me, perché se il pastore<br />

non mi presta aiuto,/ ho già la pelle scannata, <strong>in</strong> fede mia!/ Misericordia, soccorretemi:<br />

aiutami, aiutami,/ San Gimignano, <strong>in</strong> cielo con il sommo Iddio,/ se mai<br />

hai potuto far qualcosa./ Vedi la malefica bestia che si muove verso di me,/ divenuta<br />

tanto rabbiosa,/ che sembra che non abbia mai mangiato altrove./ Io so per<br />

mille testimonianze/ del suo grande divorare:/ ma la bestia è così cattiva/ che dopo<br />

aver mangiato ha più fame di prima./ Perciò se sono dest<strong>in</strong>ata all’agonia,/ tu<br />

ne conosci la ragione,/ così che ti chiamo <strong>in</strong> mia difesa].<br />

53


54 <strong>Sonetti</strong> <strong>contro</strong> l’Ariosto<br />

Dialogus<br />

(Niccolò e Daria)<br />

XXII.<br />

Niccolò: “Daria, sorella, il fia’ mi viem a men,<br />

Lo è adesso un mese io non divora’,<br />

e ho padito tutto il stragualzà,<br />

fer, marmor, sabbion, legn, paglia e fen.<br />

Mill’anni il dì mi par, sì tardo vien 5<br />

il tempo, ch’io sia a Modena arrivà;<br />

ché, se ’l desegno mio non va fallà,<br />

là tanto sluviaren che s’empiren!”.<br />

Daria: “Caro marito, affrena il dente tò:<br />

hai troppo pien il v<strong>in</strong>tre, e per mia fè, 10<br />

chi tutto volse, di rabbia crepò.<br />

Tu il sciai: di tanta <strong>in</strong>famia il viver n’è,<br />

che niun di nui di casa uscir non pò<br />

perché ogn’uon dietro adì ne fa “ve’, ve’,<br />

ai ladri, uz, te te”, 15<br />

che par ch’abbiàn crocifisso Jesù,<br />

però sii savio e non robar mai più!”<br />

Niccolò: “Il to dicto bon non fu:<br />

io ho tanta fame ch’a Modena ancora<br />

slovezarò la preda arengadora”. 20<br />

[Niccolò: “Daria, sorella, mi manca il fiato. È un mese che non divoro e ho<br />

digerito tutto ciò che ho trangugiato: ferro, marmo, sabbione, legno, paglia e fieno./<br />

Mi pare che il giorno <strong>in</strong> cui andrò a Modena sia lontano mille anni, e poi, se<br />

il mio progetto non fallirà, là ci <strong>in</strong>gozzeremo e ci riempiremo.<br />

Daria: caro marito, frena i tuoi denti, hai il ventre troppo pieno, <strong>in</strong> fede mia,<br />

chi tutto volle, crepò di rabbia. Tu lo sai, siamo tanto <strong>in</strong>famati che nessuno di noi<br />

può uscire di casa perché sentiamo gridarci dietro “ve’, ve’, ai ladri, uz, té, té” e<br />

pare che abbiamo crocefisso Gesù, dunque sii savio e non rubare mai più.<br />

Niccolò: “La tua predica non serve a niente: ho tanta fame che anche a Modena<br />

<strong>in</strong>gollerò anche la pietra arr<strong>in</strong>gadora!”]


I Testi<br />

Ad Jo. Jeronimum Marchionem.<br />

XXIII.<br />

Il gran calculator dell’alfabecco,<br />

che volea scorrer tutto il mare magno<br />

con la sua nave, è sommerso <strong>in</strong> un stagno,<br />

ch’ha le sue rive e tutto il fondo secco.<br />

Ma cusì va: chi è una semplic’Ecco, 5<br />

e fa gran tele essendo tristo aragno,<br />

ch’<strong>in</strong>f<strong>in</strong> li perde l’onor ed il guadagno;<br />

Dio mel perdona, se <strong>in</strong> sta parte io pecco.<br />

Ch’io parlo, per dir ver, d’un ladroncello,<br />

ch’essendo sue virtù ben tutte <strong>in</strong>tese, 10<br />

sarian vizi nefandi <strong>in</strong> un bordello.<br />

Questo è il nostro Gioan Gironimo Marchese,<br />

qual volendo stracciar l’altrui mantello<br />

n’ha perso uno novo, ed a tutte le sue spese.<br />

Per sue arroganti imprese, 15<br />

sarà presto il suo cul quel de la simia,<br />

e faccia pur, se il scia, ben far di scrimia.<br />

CF:<br />

1. calcolator 7. <strong>in</strong>f<strong>in</strong> vi perde 8. perdoni 9. a dire il ver 12. Gli è … Gian Gerolamo<br />

14 a sue spese 16. d’una scimia<br />

[Il grande calcolatore dell’alfabeto, che voleva percorrere tutto il mare magno<br />

con la sua nave, è annegato <strong>in</strong> uno stagno che ha le rive e il fondo asciutti./ Ma<br />

capita così a chi è una semplice Eco e tesse grandi trame essendo un semplice ragnetto<br />

e <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e perde l’onore e il guadagno. Dio mi perdoni se <strong>in</strong> ciò io pecco./<br />

Perché io parlo, a dire il vero, di un ladroncello che le sue virtù fossero elencate<br />

tutte, sarebbero considerate vizi nefandi pers<strong>in</strong>o <strong>in</strong> un bordello./ Egli è il nostro<br />

Gian Girolamo Marchese, che volendo rubare il mantello altrui, ne ha perso uno<br />

nuovo e a sue spese./ Per le sue arroganti imprese, il suo culo somiglierà presto a<br />

quello di una scimmia e allora che faccia pure, se ne è capace, far di scherma].<br />

55


56 <strong>Sonetti</strong> <strong>contro</strong> l’Ariosto<br />

Note<br />

**************<br />

I.<br />

Il metro dei componimenti è quello tipico dei sonetti caudati (<strong>in</strong> cauda venenum!)<br />

con coda composta da settenari e distico di endecasillabi eventualmente iterabile, forma<br />

consacrata dal Burchiello. Il numero di versi varia da 17 a 20, massimo 23; tutti i componimenti<br />

presentano lo stesso schema metrico: ABBA ABBA CDC DCD DEE.<br />

Il sonetto d’esordio, per quanto sferzante, è tra i più contenuti e meno mordaci della<br />

collana.<br />

Il locutore si rivolge direttamente all’Ariosto, apostrofandolo sarcasticamente come<br />

Giudice de’ Matti. Gli fa notare come, attraverso le sue ruberie (di cui ormai parlano tutti),<br />

perpetrate sfruttando la sua carica politica, stia <strong>in</strong>grassando sempre più, mentre i ferraresi<br />

patiscono la miseria. La città è ormai dissanguata dalle cont<strong>in</strong>ue richieste <strong>in</strong> denaro<br />

del Giudice che non si vergogna, ma va perpetrando le sue estorsioni come un serpente<br />

velenoso, aggressivo e crudele, come un lupo predatore. Egli si mostra clemente solo<br />

con chi gli offre di più, ma se non cambierà stile e modo di fare, lo ammonisce il Poeta,<br />

il popolo gli griderà “A morte!” (come fecero i siciliani <strong>contro</strong> gli oppressori francesi a<br />

Palermo) e lo esorta a ravvedersi.<br />

Nell’<strong>in</strong>testazione di molti sonetti del Pistoia si legge, come qui, Data.<br />

1. Ser Nicolò: si noti il crescendo: <strong>in</strong>izialmente l’Autore usa per l’Ariosto il titolo di<br />

sere, che nella forma apocopata <strong>in</strong>dica deferenza; nel son. III della collana lo chiama, più<br />

confidenzialmente, Nicolò mio (v. 2); e nel son. VI, precisa: io ti chiamai ser Nicolò/ non<br />

avendo di te ben conoscenza/ or ti darò della magnificenza.<br />

Per le parole <strong>in</strong> rima poco, loco, gioco, foco cfr. Pistoia, <strong>Sonetti</strong>, 12 e il primo dei sonetti<br />

<strong>contro</strong> il Cosmico.<br />

ferrarese sangue: ‘sangue dei ferraresi’.<br />

4. langue: < LANGUESCERE, LANGUERE, ‘svenire’, ‘mancar di forze’, ‘perdere il vigore’,<br />

‘divenire afflitto’ (Voc. Crusca).<br />

7. giungendo sempre legna sopra il foco: locuzione dal lat. ignem igni <strong>in</strong>ducere.<br />

8. angue: < ANGUIS, ‘serpente’.<br />

10. <strong>in</strong>iquo: < INIQUUS, ‘<strong>in</strong>giusto’.<br />

12. offerisce: ‘offre’, ‘paga’.<br />

13. vespro siciliano: «diciamo <strong>in</strong> proverbio Cantare il vespro a uno, fargli una gagliarda<br />

riprensione, o dirgli liberamente l’animo suo» (Voc. Crusca), ma qui l’Autore si<br />

riferisce alla nota sommossa popolare, che fu <strong>in</strong>iziata a Palermo il 30 marzo 1282, al grido<br />

di «Mora, mora!», lanciato da una donna <strong>contro</strong> gli odiati oppressori francesi.


I Testi<br />

II.<br />

Questo sonetto, il primo della collana <strong>in</strong> cui l’Ariosto viene apostrofato con l’appellativo<br />

di Magnaferro, è <strong>in</strong> stretta relazione con il son. 156 del codice Ambrosiano H 223<br />

<strong>in</strong>f., contenente la maggiore silloge delle rime del Pistoia, di cui si è già parlato nell’Introduzione.<br />

Nei vv. 7-8 l’Autore ricorda che l’Ariosto ha acquistato un ricco podere, con<br />

annessa villa, a spese del comune: si tratta dell’attuale villa Pavanelli. Nella seconda<br />

metà del ’400, esisteva <strong>in</strong> suo luogo uno splendido Castello con un’ampia tenuta, che fu<br />

venduto nel 1475 alla famiglia Trotti. I fratelli Ariosto, Nicolò e Francesco, riuscirono ad<br />

entrarne <strong>in</strong> possesso dopo la cacciata dei Trotti da <strong>Ferrara</strong> nel 1482, a spese del comune<br />

di <strong>Ferrara</strong>, come appunto precisa il sonetto. L’Autore augura poi all’Ariosto che, per le<br />

sue malefatte, possa f<strong>in</strong>ire nelle mani del boia (v. 16), che lo impiccherà per la modica<br />

somma di un soldo. Nel frattempo, si prepara un beroldo, vale a dire un <strong>in</strong>saccato di sangu<strong>in</strong>accio<br />

a forma di pagnotta, per fargli un bel cappello, aff<strong>in</strong>ché il sole non gli faccia<br />

essiccare il cervello.<br />

3. sabbione: ‘terra arenosa’, Cfr. Pistoia, <strong>Sonetti</strong>, 34, v. 14: «che sia stracco a sedere<br />

<strong>in</strong> sul sabbione»; e Villani 7. 29. 3: «E non sofferse il Re, che fossono seppelliti <strong>in</strong> luogo<br />

sacro, ma <strong>in</strong> sul sabbion del mercato». Si noti che all’epoca, a <strong>Ferrara</strong>, un’<strong>in</strong>tera zona era<br />

detta “dei sabbioni” per essere stata “spianata de sablone”, come ricorda Ricobaldo, il<br />

più antico storico di <strong>Ferrara</strong>, e segnava il limite nord della città, la quale a sud f<strong>in</strong>iva sulla<br />

riva del Po.<br />

7. possessione: < POSSESSIO, ‘villa e poderi che si posseggono’. Cfr. Decameron VIII<br />

2: «Di grandissime posessioni, e di danari, di gran lunga trapassava la ricchezza d’ogni<br />

altro ricchissimo Cittad<strong>in</strong>o».<br />

11. bretta: forma s<strong>in</strong>copata dialettale per ‘berretta’, cfr. Pistoia, <strong>Sonetti</strong>, 12, 299, 313.<br />

16. manegoldo: cfr. Pistoia, <strong>Sonetti</strong>, 158, <strong>in</strong> rima con soldo e beroldo.<br />

18. broldo: ‘beroldo’ o ‘biroldo’, voce dialettale pistoiese per ‘sangu<strong>in</strong>accio’. Derivante,<br />

forse per metatesi dal lat. BIRÒTULUS, d’onde birotilo, birotolo, birolto, biroldo,<br />

formato da bi(s) + ròtulus. Il Cappelli 2 , volle correggere il term<strong>in</strong>e con brolo, spiegandolo<br />

con ‘corona di fiori’, ma <strong>in</strong> realtà il verso è molto più truculento. Con beroldo, <strong>in</strong>fatti,<br />

<strong>in</strong> Toscana si <strong>in</strong>tende un <strong>in</strong>saccato di media pezzatura (diametro di 5-7 cm), di forma<br />

tondeggiante e schiacciata, legato alle due estremità, il cui ripieno è amalgamato col sangue<br />

di maiale. Il Pistoia usa il lemma <strong>in</strong> due altri suoi sonetti, <strong>in</strong>clusi nella raccolta del<br />

codice Ambrosiano: il 158 e il 161.<br />

2<br />

57


58 <strong>Sonetti</strong> <strong>contro</strong> l’Ariosto<br />

III.<br />

Nella f<strong>in</strong>zione letteraria, il Poeta, notando che i suoi due precedenti sonetti non sono<br />

bastati ad ammonire l’Ariosto, aff<strong>in</strong>ché smetta di derubare i poveri ferraresi, si vede costretto<br />

a scriverne un altro, giacché sente gli ebrei lamentarsi di nuovo (v. 4).<br />

Una folta comunità ebraica era confluita, <strong>in</strong>fatti, <strong>in</strong> quegli anni a <strong>Ferrara</strong>, attratta dalla<br />

politica liberale degli estensi. All’epoca, gli ebrei abitavano nel cuore della città medioevale,<br />

nel triangolo tra via Sabbioni, via San Romano e via Gattamarcia ed erano<br />

molti tra costoro quelli che esercitavano il mestiere di banchiere: i loro banchi erano sede<br />

di operazioni di cambio e di prestito e per svolgere quest’attività pagavano una tassa<br />

alla Camera Ducale, che variava a seconda del volume degli affari. Evidentemente l’Ariosto<br />

trasse illeciti guadagni da questa tassa.<br />

Il Poeta, cont<strong>in</strong>ua, poi, a deridere il Giudice dicendogli che il suo accanimento <strong>contro</strong><br />

gli ebrei è certamente frutto della sua pietà cristiana (nel mondo cristiano, il marchio<br />

d’<strong>in</strong>famia che accompagnava gli ebrei era l’accusa di deicidio); ma gli chiede cosa mai<br />

abbiano fatto di male <strong>contro</strong> Dio i poveri contad<strong>in</strong>i del ferrarese, ridotti ormai agli stenti<br />

a causa della sua avidità. Ancora una volta il Poeta, con una tenacia degna d’un Savonarola,<br />

esorta l’Ariosto a pentirsi e ravvedersi: già da ogni canto, <strong>in</strong>fatti, gli si grida dietro:<br />

“Al ladro, al manigoldo, al malfattore!”.<br />

1. due sonetti miei: sono i due precedenti sonetti della corona.<br />

8. pietoso: ironicamente, nel senso di ‘pio’, ‘buon cristiano’.<br />

18. bramo il tuo onore: cfr. sonetto IV, v. 8.<br />

20. sei dip<strong>in</strong>to per ciascun bordello: cfr. Pistoia, <strong>Sonetti</strong>, 137, v. 17: «miracol da dip<strong>in</strong>gerlo<br />

<strong>in</strong> bordello». L’abitud<strong>in</strong>e di dip<strong>in</strong>gere scene di naturali mostruosità nei bordelli<br />

è antichissima, basti pensare agli affreschi ritrovati nelle case di piacere a Pompei o <strong>in</strong><br />

quelli <strong>in</strong> prossimità dello stadio Domiziano a Roma.


I Testi<br />

IV.<br />

Il duca fu assente da <strong>Ferrara</strong> dal 5 aprile al 24 giugno del 1487, quando partito per<br />

Santiago de Compostela, fu improvvisamente convocato dal papa e dunque fu costretto a<br />

recarsi a Roma, a conferire col pontefice. In assenza di Ercole I, l’Ariosto prega la duchessa,<br />

aff<strong>in</strong>ché emani un bando, per trovare quel poeta che lo diffama pubblicamente<br />

con tanta veemenza. Il locutore ironizza sull’acrimonia dell’Ariosto nei confronti di questo<br />

anonimo scrittore. Come può mai l’Ariosto, si chiede il Poeta, credere di poter assass<strong>in</strong>are<br />

e quello e questo (v. 9) rimanendo impunito: qui il Poeta si riferisce sì all’abitud<strong>in</strong>e<br />

del Giudice di far morire di stenti coloro che tassava e derubava, ma anche al fatto<br />

che l’Ariosto assass<strong>in</strong>o lo era realmente, avendo partecipato alla congiura <strong>contro</strong> Nicolò<br />

d’Este, aspirante a succedere, nel ducato, a Borso, <strong>in</strong>vece del fratello di questi, Ercole I.<br />

Come può egli, <strong>in</strong>oltre, si chiede ancora, pretendere che i suoi latroc<strong>in</strong>i, esercitati alla luce<br />

del sole, rest<strong>in</strong>o celati? Qualche giorno addietro, cont<strong>in</strong>ua, gli si sono presentati i contad<strong>in</strong>i<br />

di Corbola, per narrargli che l’Ariosto pretendeva da loro ben duecento ducati, ma<br />

fortunatamente la notizia del furto si diffuse rapidamente e così l’<strong>in</strong>tento dell’Ariosto<br />

andò <strong>in</strong> fumo. Eppure la cattiva impresa non fallì perché l’Ariosto si era ricreduto: lui<br />

già aveva sulle spalle l’agnello per portarlo via e divorarlo (v. 19), come fanno «<strong>in</strong> vesta<br />

di pastor lupi rapaci» (Dante, Paradiso XXVII 55). Nuovamente il Poeta lo esorta a pentirsi,<br />

se vuole che egli taccia delle sue malefatte (v. 23).<br />

1. Madama: Eleonora d’Aragona, moglie di Ercole d’Este<br />

crida patente: ‘grida’, disposizione con valore coercitivo, accompagnata cioè da una<br />

sanzione e utilizzata per articolare e adattare la legislazione formale ad un caso particolare.<br />

Per un’idea sulle grida emesse dalla giustizia estense, cfr. Gridario.<br />

13. Corbola: nella laguna Adriana. Il suo nome sembra dim<strong>in</strong>utivo di corbis (corbulla,<br />

corbula, corbicola) – ‘corba’ o ‘cesta’ – che fu misura di grano, ed anche misura di<br />

terra necessaria per sem<strong>in</strong>arvi una corba di grano. Dalla misura corba, poté qu<strong>in</strong>di nom<strong>in</strong>arsi<br />

un dato territorio, sul quale sorgevano villaggi o territori che avrebbero preso il nome<br />

di Corbola. Corbola, allorché si staccò dal territorio adriese (circa nel 1140) fu posta<br />

a far parte del ducato di <strong>Ferrara</strong>.<br />

14. contado: ‘campagna <strong>in</strong>torno alla città, nel quale si contengono i villaggi, e le posessioni’<br />

(Voc. Crusca); per estensione ‘gli abitanti che vivono nel contado’ o ‘contad<strong>in</strong>i’.<br />

Cfr. Sacchetti, Rime, 224 8, pag. 267: «Era Fetonte ne la somma gloria / con carri<br />

carchi di gente lunatica / fra’ nove cieli, dove facean pratica / quelli de la città bisbigliatoria;<br />

/ e vegendo ciascun fuor di memoria, / subito corse a la terra sismatica / e <strong>in</strong>segnò<br />

a’ fanciulli la gramatica, / onde ne fa ’l contado ancor baldoria».<br />

18. mancò: fallì.<br />

59


60 <strong>Sonetti</strong> <strong>contro</strong> l’Ariosto<br />

V.<br />

Il Poeta ironizza sul recente titolo di conte ottenuto dai fratelli Ariosto direttamente<br />

dall’Imperatore Federico III, il quale, però, non ha assegnato loro alcun feudo. Ci vorrebbe<br />

ben altro, nota il Pistoia, che una corona di sonetti per far sì che l’Ariosto abbandoni<br />

i suoi latroc<strong>in</strong>i; potrebbe servire, <strong>in</strong>vece, un bel tronco da c<strong>in</strong>quanta libbre sulla testa<br />

dell’avido <strong>giudice</strong>, o un duro laccio che lo strangoli. Nell’Ariosto non v’è traccia alcuna<br />

di vergogna per le proprie malefatte, egli si lancia anzi alla rap<strong>in</strong>a col becco da cicogna<br />

(v. 11). Né si ferma d<strong>in</strong>nanzi a persone nobili o colte (v. 12), ma ruba tutto, pers<strong>in</strong>o<br />

la rogna al popolo al quale, per curarsi, non è sufficiente unguento o medic<strong>in</strong>a. E per<br />

la rov<strong>in</strong>a ancora maggiore dei ferraresi, egli alleva un giovane di mal affare, che ne raccolga<br />

l’eredità, per perpetrare i suoi furti. Ma presto, lo ammonisce il Poeta, l’Ariosto<br />

andrà <strong>in</strong> malora, <strong>in</strong>sieme col suo segretario Gian Girolamo Marchese e tutti e due andranno<br />

<strong>in</strong> giro a chiedere l’elemos<strong>in</strong>a.<br />

Rubrica. gnic gnac: voce onomatopeica che sta qui a <strong>in</strong>dicare che la contea mancava<br />

e si riduceva solo a un vano titolo.<br />

3. ge vorria: ‘ci vorrebbe’, particolarmente sp<strong>in</strong>ta nel pistoiese risulta la sonorizzazione<br />

della velare <strong>in</strong>iziale. Cfr. G. BERTONI, Italia dialettale, Milano, repr<strong>in</strong>t Hoepli,<br />

1986, p. 129.<br />

13. gratti sì la rogna: cfr. Pistoia, <strong>Sonetti</strong>, 152, vv. 7-8.<br />

14. <strong>in</strong>guento: esempio di traccia ligure nei dialetti altorenani, nel bolognese e nel vernacolo<br />

pistoiese.<br />

16. ghiottoncello: dim. di ‘ghiotto’, per ‘uomo di male affare’. Decameron VIII 5:<br />

«Messer non gli credete, ch’egli è un ghiottoncello».<br />

18. al gran bordello: ‘<strong>in</strong> malora’.<br />

19: Jeronimo Marchese: figlio del ferrarese Gian Ludovico Marchese, tesoriere e segretario<br />

personale dell’Ariosto.<br />

20. spese: al plurale nel senso di ‘alimenti’, ‘cibo’: cfr. Decameron IX 4: «E senza alcun<br />

salario sopra le spese».


I Testi<br />

VI.<br />

All’<strong>in</strong>izio, afferma il Pistoia, ha chiamato rispettosamente il Giudice de’ <strong>Savi</strong> ser Nicolò,<br />

non conoscendolo bene, adesso gli darà mordacemente della Magnificenza (nelle<br />

cronache ferraresi il Giudice de’ <strong>Savi</strong> è sempre detto ‘Magnifico’), giacché ne conosce lo<br />

stato e la condizione (di gran ladro). Aggiunge che se l’Ariosto gli farà l’onore di avvisarlo<br />

quando sta per uscire di casa, egli si accoderà alla schiera della sua corte e sarà disposto<br />

ad ossequiarlo togliendosi non solo il berretto al suo passaggio, ma anche le braghe,<br />

giacché il Giudice pare gradire il fetore (<strong>in</strong>teso come lezzo di traffici illeciti). Presto,<br />

lo ammonisce il Poeta, si andrà a Gioetta (v. 15), luogo di festa e svaghi, perciò sarà<br />

bene che l’Ariosto raff<strong>in</strong>i il suo gioco.<br />

3. magnificenza: «Magnificenza si è una virtù, che s’ adopera nelle ricchezze, e solamente<br />

nelle grandi spese» (Voc. Crusca). Poco più avanti, <strong>in</strong>fatti, gli darà del Magnifico<br />

(Sonetto XVII).<br />

10. setta: ‘schiera’.<br />

12. bretta: cfr. Sonetto II, v. 11.<br />

14. Zoetta: vale per ‘Zueca’ ovvero ‘Giovecca’. Il nome fa la sua apparizione <strong>in</strong> un<br />

documento ferrarese del 1401, <strong>in</strong> cui si accenna a certo Ioannes T<strong>in</strong>tus pelachanus (conciatore<br />

di pelli), de Zueca. Ed appare pure nel 1438 <strong>in</strong> una bolla di Papa Eugenio IV <strong>in</strong><br />

cui si accenna ad una “Zudecha Turres<strong>in</strong>oru”. A <strong>Ferrara</strong> la denom<strong>in</strong>azione di Zueca o<br />

Zudecha <strong>in</strong>dicava una località posta nei pressi dell’attuale Giovecca nel suo ultimo tratto<br />

verso Levante. Luigi Napoleone Cittadella, che toccò tutti i tasti della storia ferrarese,<br />

nel suo Notizie relative a <strong>Ferrara</strong>, edito nel 1564, ipotizzò che Giovecca potesse derivare<br />

dalla parola provenzale “Iuec” gioco, <strong>in</strong>dicante un luogo adibito a giuochi, a divertimenti,<br />

ad assembramenti festaioli e che non avesse nulla a che vedere con “Zudeca”,<br />

cioè Giudecca, che a <strong>Ferrara</strong>, come <strong>in</strong> altre città (si pensi a Venezia), <strong>in</strong>dicava il luogo<br />

degli ebrei. Il lemma, <strong>in</strong>fatti, <strong>in</strong> questo sonetto, sta senz’altro per ‘luogo adibito a giochi’<br />

(cfr. v. 17).<br />

61


62 <strong>Sonetti</strong> <strong>contro</strong> l’Ariosto<br />

VII.<br />

Da questo sonetto si comprende più che dagli altri quanto l’opposizione nei confronti<br />

dell’Ariosto, nel giugno del 1487, fosse ormai giunta all’apice: traspare <strong>in</strong>fatti una fronda<br />

violenta che non si trattiene dall’istigare la popolazione ferrarese all’<strong>in</strong>surrezione.<br />

Che non si tratti di vana retorica e di semplice poesia burlesca, ma di una mossa politicamente<br />

responsabile lo provano le rivolte popolari di Massafiscaglia (dove nel luglio del<br />

1488 venne ucciso a furor di popolo il podestà) e di Argenta (dove l’anno successivo, il<br />

26 ottobre 1489, venne assass<strong>in</strong>ato crudelmente Apollonio M<strong>in</strong>otto, camerlengo ducale).<br />

Rubrica: come accennato nell’Introduzione, il Giudice de’ <strong>Savi</strong> era def<strong>in</strong>ito, negli<br />

Statuti di <strong>Ferrara</strong>, pater moderatorque patriae.<br />

9. clamate: < EXCLAMARE, ‘chiamare a gran voce’, ‘gridare’.<br />

15. ca’: ‘casa’ <strong>in</strong> vari dialetti dell’alto Reno e della Toscana (oltre che <strong>in</strong> lombardo);<br />

cfr. Dizionario Toponomastico del Comune di Sambuca Pistoiese, Società Pistoiese di<br />

Storia Patria, Pistoia, 1993 e G. GIACOMELLI, Vocabolario Pistoiese, Società Pistoiese di<br />

Storia Patria, Pistoia, 2000.<br />

16. strasc<strong>in</strong>ato: ‘Tirare una cosa per terra, senza sollevarla’ (Vocabolario degli Accademici<br />

della Crusca). Cfr. Villani 7 113 1. «Il fece strasc<strong>in</strong>ar per la terra, e poi impiccar<br />

per la gola».


I Testi<br />

VIII.<br />

Sonetto di altro poeta, probabilmente il ferrarese Lelio Manfredi, il quale afferma di<br />

avere un libro pieno di appunti (v. 7) su tutti i furti e le malefatte dell’Ariosto. Questo<br />

poeta anonimo, sostiene che il Pistoia non ha detto, nei suoi sonetti (messo non v’hai, v.<br />

9), che il Giudice fa comprare ai fornai il frumento marcio a 30 bologn<strong>in</strong>i, per cui ne soffrono<br />

i cittad<strong>in</strong>i. Effettivamente, nelle cronache ferraresi, l’<strong>in</strong>verno del 1487 è ricordato<br />

come uno dei più rigidi, tanto che nel febbraio di quell’anno la popolazione prese d’assalto<br />

parecchi magazz<strong>in</strong>i per rubare le provviste. In marzo il frumento era cresciuto di<br />

prezzo <strong>in</strong> maniera spropositata. Aggiunge ancora il Poeta che quando l’Ariosto va nelle<br />

sue possessioni, ai Masi (v. 12) pretende <strong>in</strong> omaggio dai suoi contad<strong>in</strong>i ogni ben di Dio.<br />

Questo secondo poeta anonimo si dice <strong>in</strong>teressato a conoscere l’identità del Detrattore<br />

dell’Ariosto e afferma di essere pronto a unire le proprie forze poetiche alle sue, dandogli<br />

<strong>in</strong>f<strong>in</strong>e appuntamenento sulla piazza pr<strong>in</strong>cipale per l’<strong>in</strong>domani.<br />

9. bologn<strong>in</strong>i: altro nome per ‘soldo’, che si divideva <strong>in</strong> dodici denari. Era la moneta<br />

più <strong>in</strong> uso <strong>in</strong> Emilia e a <strong>Ferrara</strong>, specie il Grosso bologn<strong>in</strong>o, con la dicitura «Bonona mater<br />

studiorum», coniato nel XIV, che ebbe grande fortuna e fu imitato da quasi tutte le<br />

più importanti zecche italiane.<br />

10. torre: sta per ‘torre <strong>in</strong> compera’, ‘comprare’.<br />

12. Masi: si trovavano nel distretto di <strong>Ferrara</strong>, vic<strong>in</strong>o a Portomaggiore. Queste terre,<br />

per la loro fertilità, oltre che di molti monasteri ferraresi, erano proprietà di importanti<br />

famiglie ferraresi, come appunto quelle degli Ariosto che possedevano i fondi denom<strong>in</strong>ati<br />

“Teste del Vescovo” e “Trebbo”.<br />

14. improvviso: ‘<strong>in</strong>aspettatamente’.<br />

63


64 <strong>Sonetti</strong> <strong>contro</strong> l’Ariosto<br />

Risposta del Pistoia al sonetto precedente; qui egli afferma di amare l’autore di quel<br />

componimento come un fratello e di ammirarlo per la sua <strong>in</strong>telligenza e per il suo <strong>in</strong>gegno<br />

poetico (vv. 5-6), ma di non poter rivelare apertamente la propria identità. Si dice<br />

però <strong>in</strong>teressato a vedere quel gran libello (v. 8), ovvero il libro pienissimo di annotazioni<br />

sulle malefatte dell’Ariosto, cui l’autore del sonetto VIII allude al v. 7. Afferma <strong>in</strong>oltre<br />

di voler far stampare e vendere <strong>in</strong> piazza (v. 14) un suo lunghissimo bischizzo, <strong>in</strong> cui<br />

svergogna il Giudice de’ <strong>Savi</strong>; chiede <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e all’amico poeta, di prendere la penna <strong>in</strong> mano,<br />

per aiutarlo a far conoscere a tutti le malefatte di tal mostro (v. 17).<br />

1. Oh tu: <strong>in</strong>cipit, con <strong>in</strong>teriezione, identico a quello del sonetto precedente, di cui<br />

questo è la risposta.<br />

IX.<br />

6. Calliopè: Musa della poesia epica e dell’eloquenza.<br />

9. bischizzo: dal Ted. beschiss ‘frode’, per analogia con ‘schizzo’ è nato questo term<strong>in</strong>e,<br />

che sta per ‘componimento satirico’ ed è usato, tra l’altro, anche dal Caleff<strong>in</strong>i per designare<br />

proprio i sonetti diffamatori <strong>contro</strong> l’Ariosto, <strong>in</strong>collati sulla pubblica piazza a<br />

<strong>Ferrara</strong> tra il 9 e il 15 giugno 1487.


I Testi<br />

X.<br />

Il Pistoia, palad<strong>in</strong>o dei poveri villani taglieggiati dall’Ariosto, racconta di come un<br />

contad<strong>in</strong>o, Stefano Furlan, il quale aveva voluto divenire cittad<strong>in</strong>o ferrarese, era stato derubato<br />

del proprio podere dal Giudice, che gli aveva sottratto la terra con un atto notarile.<br />

Dà <strong>in</strong>oltre all’Ariosto dello sberrettiero, vale a dire del ruffiano: il Giudice va dicendo <strong>in</strong><br />

giro che, quando il Duca rientrerà a <strong>Ferrara</strong>, egli si lamenterà con lui di tutti coloro che<br />

lo hanno pubblicamente <strong>in</strong>famato. Dai versi 14-16 pare di capire che i poeti, autori delle<br />

rime di scherno affisse un po’ ovunque a <strong>Ferrara</strong> <strong>in</strong> quei giorni di giugno, siano personaggi<br />

della corte estense. Ma il Pistoia ammonisce il Giudice, ricordandogli che sarà meglio<br />

che egli taccia col duca, se non vuole essere impiccato per i suoi furti.<br />

Rubrica: sberrettiero: ‘colui che si sberretta’, ‘adulatore’.<br />

6. farmi cittad<strong>in</strong>o: chiedere alle autorità di potersi trasferire dalla campagna nel centro<br />

urbano: grazie alla felice collocazione geografica, <strong>Ferrara</strong> era decisamente la città più<br />

popolosa del dom<strong>in</strong>io estense, e con i suoi circa 35.000 abitanti poteva annoverarsi fra le<br />

prime metropoli italiane per numero di abitanti.<br />

8. arrogato: ‘rogato’; «term<strong>in</strong>e legale, e dicesi del distendere, e sottoscrivere, che<br />

fanno i notai de’ contratti, come persone pubbliche, per l’autorità conceduta loro» (Vocabolario<br />

degli Accademici della Crusca). È tipico del pistoiese lo sviluppo di vocali anaptittiche:<br />

sotto <strong>in</strong>flussi provenienti dal nord la vocale di appoggio ‘a’ si è <strong>in</strong>trodotta anche<br />

nelle zone settentrionali della Toscana come nel lucchese e pistoiese “arricordare”, “arriposare”,<br />

“arrispondere” (Cfr. G. ROHLFS, Grammatica storica della L<strong>in</strong>gua Italiana e<br />

dei Suoi dialetti, pp. 472-473).<br />

65


66 <strong>Sonetti</strong> <strong>contro</strong> l’Ariosto<br />

XI.<br />

Anche questo sonetto pare, stilisticamente, dello stesso autore dell’ottavo della collana:<br />

costui chiama <strong>in</strong>fatti <strong>Ferrara</strong> “misera patria” e nota che non basterebbero i più grandi<br />

autori lat<strong>in</strong>i come Marco Anneo Lucano, Persio Flacco, oppure Ovidio a scrivere delle<br />

malefatte dell’Ariosto, il quale è spelonca di rap<strong>in</strong>e (v. 7), vuoto d’ogni vergogna, ma<br />

pien d’audacia (v. 8). Dal punto di vista l<strong>in</strong>guistico, il sonetto presenta maggiori tratti<br />

settentrionali attribuibili all’Autore (volto <strong>in</strong>vedrià della Rubrica; audazia <strong>in</strong> rima, v. 8).<br />

Rubrica. <strong>in</strong>vedrià: ‘<strong>in</strong>vetriato’, ‘che ha l’aspetto e la consistenza del vetro’, oggi diremmo<br />

‘faccia di bronzo’.<br />

16. vendetta farà: cfr. Pistoia, <strong>Sonetti</strong>, 72, v. 5.


I Testi<br />

XII.<br />

Nella f<strong>in</strong>zione letteraria, è adesso lo stesso Ariosto a discolparsi e a parlare <strong>contro</strong> il<br />

proprio detrattore. Egli giudica la poesia del suo diffamatore troppo ardita e si schermisce<br />

affermando che le maldicenze sul suo conto sono un chiaro segno d’<strong>in</strong>vidia.<br />

Seppure l’anonimo poeta avesse le ali per volare s<strong>in</strong>o <strong>in</strong> India o <strong>in</strong> Catai, l’Ariosto gli<br />

ha teso una trappola per catturarlo e farlo condannare a morte per diffamazione e comunque,<br />

perché appaia che egli non ha nulla da temere, chiede al proprio sbirro, Magagn<strong>in</strong>o,<br />

di diffondere tra la gente questa sua risposta <strong>in</strong> rima.<br />

Rubrica. comm<strong>in</strong>atorio: ‘m<strong>in</strong>atorio’, ‘<strong>in</strong>timidatorio’.<br />

per: come il fr. par, ‘da’.<br />

8. con l’ornata eloquenza: più volte <strong>in</strong> questa corona all’Ariosto è riconosciuto il<br />

pregio di saper di parlare <strong>in</strong> maniera forbita e lat<strong>in</strong>ar per i passivi, per raggirare le proprie<br />

vittime ignoranti (sonetto XVII), ma qui ad esser circuiti dall’arte retorica del Giudice<br />

saranno le Sue Eccellenze, il duca e la duchessa.<br />

14. ragna: ‘rete, con la quale si catturavano gli uccelli’, per estens. ‘agguato’, ‘<strong>in</strong>sidia’;<br />

cfr. Paradiso 9, 51: «Che già, per lui carpir, si fa la ragna».<br />

18. Magagn<strong>in</strong>: Girolamo Magnan<strong>in</strong>o, collaboratore del Giudice de’ <strong>Savi</strong>, con funzioni<br />

di sbirro (come esattore delle tasse). Si conservano alcune sue lettere; cfr. Rettori, Modena,<br />

B. 2d, lettera di Amato Cusatro a Girolamo Magnan<strong>in</strong>o del 15, del 17 e del 21 febbraio,<br />

del 9 marzo, del 19 e 23 aprile 1507.<br />

67


68 <strong>Sonetti</strong> <strong>contro</strong> l’Ariosto<br />

XIII.<br />

È ancora l’Ariosto a parlare, rivolgendosi, come anticipato nel sonetto precedente, alla<br />

duchessa, per chiederle di divulgare una grida per acciuffare il detrattore, grida <strong>in</strong> cui<br />

egli stesso sia presentato come persona di fiducia e probo al pari di Gaio Fabrizio o di Catone<br />

l’Uticense, perché non sopporta più di essere deriso. Farà sì che il detrattore venga<br />

impiccato e sarà egli stesso a fare il lavoro del boia. Che non si tratta di una banale <strong>in</strong>timidazione,<br />

è confermato dal Diario ferrarese 3 , che, nel maggio del 1495, riporta questa<br />

agghiacciante notizia: «A dì quattro de Magio, de luni, fu condennato per messer Gregoro<br />

Zampante, capitaneo de iustitia <strong>in</strong> <strong>Ferrara</strong>, Francesco, fiolo de Bernard<strong>in</strong>o de Philippo<br />

Cestarello da <strong>Ferrara</strong>, ad essere taiata la testa, per cagione che confessò havere scritti certi<br />

bullett<strong>in</strong>i <strong>in</strong> vilipendio del duca, del Judice de’ <strong>Savi</strong>i da <strong>Ferrara</strong> et di altri officiali; la<br />

quale testa pagando mille ducati se potesse scuotere». Il povero giovane poeta condannato<br />

a morte per aver reiterato la tradizione di scrivere bullett<strong>in</strong>i di scherno nei confronti di<br />

personaggi pubblici, era Francesco Cestarelli, nipote del mercante e abile amm<strong>in</strong>istratore<br />

estense Filippo Cestarelli, casso, alla pari dell’Ariosto, dal duca Ercole I, dalla carica di<br />

Giudice de’ <strong>Savi</strong> il primo gennaio del 1495 e sostituito dal conte Uberto del Sacrato, <strong>contro</strong><br />

il quale Francesco scrisse i sonetti diffamatori che lo portarono alla morte. Nessuno rimaneva<br />

a lungo nell’ufficio di Giudice dei dodici <strong>Savi</strong> o perché chi n’era <strong>in</strong>vestito diveniva<br />

presto impopolare per l’eccessiva fiscalità cui lo costr<strong>in</strong>gevano i bisogni del duca o perché<br />

effettivamente non riusciva a rispondere alle cont<strong>in</strong>ue richieste di denaro di Ercole I.<br />

3. nuovo pesce: ‘<strong>in</strong>genuo’, «che agevolmente lasci <strong>in</strong>gannarsi, tratta la metafora dal<br />

pesce, che noi chiamiamo avanotto, quasi uguannotto, cioè nati dell’anno, ch’e’ si pigliano,<br />

che sono pesciol<strong>in</strong>i, e agevoli a esser presi» (Voc. Crusca).<br />

4. palmon: ‘trappola’. «Queste verghe piccole impaniate si ficch<strong>in</strong>o lievemente nelle<br />

verghe de’ palmoni, che son pertiche grandi di rami d’arbori verdi, massimamente di<br />

quercia, aventi nel capo superiore, quattro, o c<strong>in</strong>que verghe un poco elevate, nelle quali si<br />

ficcano le verghe sottilissime impaniate. E quando quel palmone sarà, ec. gli uccelli si<br />

pongono sopra ’l detto palmone impaniato» (Voc. Crusca).<br />

12. Fabrizio: Dionisio di Alicarnasso racconta che durante la guerra tra Roma e Taranto,<br />

i Romani <strong>in</strong>viarono un’ambasceria a Pirro, re dell’Epiro e alleato dei Tarant<strong>in</strong>i, per<br />

riscattare i prigionieri romani. Faceva parte della legazione il console Gaio Fabrizio Lusc<strong>in</strong>o<br />

che Pirro cercò di corrompere perché persuadesse il Senato alla pace. Ma Fabrizio<br />

rispose che, anche se era povero, possedeva come tutti i cittad<strong>in</strong>i romani il bene massimo:<br />

la libertà; se si fosse venduto a Pirro non sarebbe stato che lo schiavo di un tiranno.<br />

Ammirato dalla nobiltà d’animo del console, il re dell’Epiro liberò tutti i prigionieri senza<br />

riscatto. Da quella volta Fabrizio divenne simbolo di onestà e <strong>in</strong>tegrità morale.<br />

l’Uticense Cato: Catone l’Uticense, simbolo per antonomasia di probità e rettitud<strong>in</strong>e,<br />

fu uomo di profonda cultura, molto severo nei costumi e nemico di ogni azione disonesta.<br />

3 Cit., p. 150.


I Testi<br />

XIV.<br />

Il 24 giugno del 1487 Ercole I rientrò da Roma a <strong>Ferrara</strong>, passando per porta San<br />

Giorgio, accolto con grandi festeggiamenti dalla popolazione. In questo sonetto l’Ariosto<br />

è presentato tra i cortigiani che gli diedero il benvenuto; il Giudice, con fare lezioso da<br />

vero sberrettiero, racconta al duca di un ghiotto (v. 9), il quale, <strong>in</strong>citato da molti, scrive<br />

sonetti di scherno <strong>contro</strong> di lui.<br />

9. ghiotto: ‘uomo di mal affare’, cfr. il ghiottoncello del sonetto VI, v. 16.<br />

10. rasenza: propriamente ‘rade’.<br />

11. fornito e cotto: imbandito per vivanda aff<strong>in</strong>ché ognuno se ne sazi a piacere.<br />

13. più a destro: ‘più comodamente’, ‘da solo a solo’.<br />

grotto: ‘gretto’, ‘mesch<strong>in</strong>o’.<br />

16. caleffan: ‘si burlano di me’, cfr. Sacchetti, Trecentonovelle, 213, pag. 553.37:<br />

«Dice Cecco: - In fé di Dio, e’ mi pare strano che ciò possa essere, io credea che tu caleffassi.<br />

- Dice Giann<strong>in</strong>o: - Io non ho da caleffare, ché mi pare mill’anni che io sappia da<br />

qualche medico se ’l colpo è cassale o no».<br />

69


70 <strong>Sonetti</strong> <strong>contro</strong> l’Ariosto<br />

XV.<br />

La risposta data dal duca a Niccolò è degna d’un gran signore. Ercole manifesta la<br />

propria stima per il conte e ammette che gli r<strong>in</strong>cresce molto sapere che il Giudice è stato<br />

messo alla berl<strong>in</strong>a, lo <strong>in</strong>vita anche ad essere magnanimo e a perdonare chi lo deride, ma<br />

contemporaneamente lo mette <strong>in</strong> guardia, suggerendogli di coprirsi il capo, poiché tira<br />

vento (v. 10; vale a dire Niccolò è m<strong>in</strong>acciato) e sarebbe corrotto dal freddo (v. 11; ovvero<br />

dalle freddure di coloro che lo caleffano volentieri).<br />

Rubrica. Umana: ‘benigna’<br />

4. compiuto: «per dotato d’ogni eccellenza di costumi, e di virtù». (Voc. Crusca). Cfr.<br />

Decameron II 9: «Se, di spezial grazia da Dio avere una donna per moglie, la più compiuta<br />

di tutte quelle virtù».<br />

13. scotto: ‘prezzo da pagare all’osteria o alla locanda’ (dal franco skot, ‘tassa’), fig.<br />

‘<strong>contro</strong>partita’, ‘pagare il fio’; qui sta più <strong>in</strong> generale per ‘perdonare’.<br />

15. Gli è: «Talora par, che gli abbia forza di neutro, ed <strong>in</strong> un certo modo è particella<br />

riempitiva, proprietà di questo l<strong>in</strong>guaggio». (Voc. Crusca).


I Testi<br />

XVI.<br />

Il poeta ricorda all’Ariosto che, sebbene il Signore sia rientrato a <strong>Ferrara</strong> (v. 2), egli<br />

non ha paura di cont<strong>in</strong>uare a denunciare pubblicamente i suoi furti: come quello perpetrato<br />

ai danni del povero Giovanni Stoppa, che aveva riparato i ponti così tante volte, e<br />

avanzava dal Comune ottanta ducati, ma quando poi volle essere pagato, dovette dividere<br />

il suo <strong>in</strong>troito con l’Ariosto (v. 14). Ancora una volta il Pistoia augura al Giudice di f<strong>in</strong>ire<br />

sul patibolo e, poi, all’<strong>in</strong>ferno!<br />

1. stroppa: dal gergo mar<strong>in</strong>aresco sta a <strong>in</strong>dicare un pezzo di corda, piegata ad anello,<br />

con cui si avvolge un oggetto mobile <strong>in</strong> modo da unirlo a un punto fisso senza <strong>in</strong>tralciarne<br />

i movimenti. Starmi <strong>in</strong> stroppa con dir sta qui per ‘trattenermi dal dire’.<br />

4. guatto: ‘quatto’.<br />

8. coppa: «con l’o stretto, la parte di dietro del capo» (Voc. Crusca).<br />

14. dui monti: ‘due cumuli’ (dovette cioè dividere gli ottanta ducati con l’Ariosto).<br />

16. capestro: propriamente il cánapo con cui venivano impiccati i condannati alla<br />

forca.<br />

71


72 <strong>Sonetti</strong> <strong>contro</strong> l’Ariosto<br />

XVII.<br />

Torna <strong>in</strong> questo sonetto un personaggio già <strong>in</strong>contrato nel decimo della corona: Stefano<br />

Furlano, quel contad<strong>in</strong>o che aveva voluto <strong>in</strong>urbarsi ed era stato truffato dall’Ariosto,<br />

il quale gli aveva rubato il suo terreno (v. 4). Nel componimento viene nuovamente<br />

ricordato il furto e l’Ariosto è apostrofato come Magnaterra. Questa ripetizione che<br />

avrebbe poco senso nell’economia della raccolta, sp<strong>in</strong>ge a credere che il sonetto (cronologicamente<br />

posteriore al decimo) sia stato scritto e affisso <strong>in</strong> qualche pubblico luogo,<br />

dopo il ritorno del duca a <strong>Ferrara</strong>, aff<strong>in</strong>ché ad Ercole I giungesse notizia delle appropriazioni<br />

<strong>in</strong>debite del Giudice dei <strong>Savi</strong>.<br />

10. di roba più ch’esperto d’addiettivi: ricco di roba, ma ignorante e dunque facile<br />

preda di chi sa usare i superlativi (v. 12).<br />

14. com<strong>in</strong>ciò a lat<strong>in</strong>ar per i passivi: ‘parlare difficile’, ma qui ironicamente anche<br />

‘mandar <strong>in</strong> rov<strong>in</strong>a (<strong>in</strong> passivo) l’attivo del Furlan’, facendo scrivere al notaio un pubblico<br />

strumento (v. 16) sull’accordo con il manzo (lo stolto contad<strong>in</strong>o).<br />

17. manzo: ‘sciocco’.


I Testi<br />

XVIII.<br />

Sonetto sul genere dei dialoghi dialettali e delle Scene contad<strong>in</strong>esche dei <strong>Sonetti</strong> ferraresi<br />

del Quattrocento (per cui cfr. Introduzione). Vi sono rappresentati un contad<strong>in</strong>o,<br />

l’Ariosto e i due sbirri Magagn<strong>in</strong>o e Squarzone, i quali derubano un villano di un agnello.<br />

Rubrica. pelador… salvadegi: così apostrofato perché strappa via pers<strong>in</strong>o la pelle<br />

(deruba) ai gatti selvatici (i poveri contad<strong>in</strong>i). Si noti, dal punto di vista l<strong>in</strong>guistico, che<br />

nella quasi totalità della prov<strong>in</strong>cia di Pistoia il fenomeno dell’aspirazione consonantica è<br />

limitato alla sola “k”, mentre risulta sconosciuta l’aspirazione di “p” e “t” (cfr. G.<br />

ROHLFS, cit., p. 162), che così si sonorizzano.<br />

5. Bertello: nome convenzionale dei villani anche nei <strong>Sonetti</strong> ferraresi del Quattrocento.<br />

9. lavoriero: impianto da pesca tipico delle valli e degli stagni, costituito da graticci e<br />

pali disposti a formare un angolo con il vertice rivolto al mare, per la cattura dei pesci<br />

durante la migrazione. Il lemma appare anche nelle Scene contad<strong>in</strong>esche, XIV, v. 9.<br />

17. fantes<strong>in</strong>: ‘bamb<strong>in</strong>i’, da ‘piccolo fante’, ‘<strong>in</strong>fante’.<br />

73


74 <strong>Sonetti</strong> <strong>contro</strong> l’Ariosto<br />

XIX.<br />

Altro dialogo, stavolta tra Niccolò Ariosto e sua moglie, la reggiana Daria Malaguzzi<br />

Valeri, la quale con grande tatto nei confronti dell’amato marito, si lamenta con lui di come<br />

la gente, per strada, sparli di lei, apostrofandola come “moglie del ladro atrocissimo”<br />

(v. 4); ma l’Ariosto, con fare gretto, le consiglia di f<strong>in</strong>gere di non udire le accuse, perché<br />

tanto lui, f<strong>in</strong>ché gliene sarà concessa la possibilità, cont<strong>in</strong>uerà a rubare, dato che “chi è<br />

senza roba, viene considerato pazzo” (v. 9).<br />

Rubrica. mogliere: lat<strong>in</strong>ismo. Il lemma è usato anche <strong>in</strong> Toscana e non solo nei dialetti<br />

del Sud; cfr. Decameron II 8: «Perotto, Giachetto, che è qui, ha tua sorella per mogliere».


I Testi<br />

XX.<br />

Nel manoscritto il sonetto non è rubricato, nonostante ciò, nell’edizione Cappelli-<br />

Ferrari appare preceduto da questa nota: Quando adì 1. gennaio 1489 fu casso il Magnaferro,<br />

ed <strong>in</strong> suo luogo successe lo spettabile Galeazzo Trotti. In realtà, nel codice, alla<br />

carta 187v, <strong>in</strong> calce al sonetto si legge: 1489, adì primo de zanaro la mat<strong>in</strong>a fu casso il<br />

dicto Magnaferro e <strong>in</strong> suo luogo successe il spettabile Galiazzo Trotto.<br />

Per un commento più dettagliato, cfr. Introduzione.<br />

3. cassia: ‘erba cassìa’, ‘senna’ ovvero ‘lassativo’; qui l’ironia è giocata sul term<strong>in</strong>e<br />

‘cassare’, ‘destituire’.<br />

10. condice: < CONDICERE, ‘convenire’.<br />

12. tamburloni: ‘tamburlani’, ‘tamborlani’, cioè ‘arnesi metallici per distillare’ e anche<br />

‘cil<strong>in</strong>dri metallici con coperchi’; qui <strong>in</strong> generale ‘arnesi che fanno fracasso’.<br />

14. poltronzoni: ‘uom<strong>in</strong>i dappoco’, ‘vili’.<br />

15. levi e ventroni: frattaglie d’animali da lanciare, per umiliarlo, <strong>contro</strong> il Giudice<br />

che nel corso del suo ufficio ha rubato e si è riempito il ventre. Levi nel gergo furbesco<br />

sta per ‘cose rubate’, ventroni ‘ventricoli’, qui sta ironicamente per ‘cose di cui l’Ariosto<br />

si è riempito il ventre’.<br />

75


76 <strong>Sonetti</strong> <strong>contro</strong> l’Ariosto<br />

XXI.<br />

Anche il sonetto seguente, nel codice, appare senza rubrica, ma nell’edizione Cappelli-Ferrari<br />

è preceduto dalla seguente nota: Per la nom<strong>in</strong>a di Niccolò a governatore di<br />

Modena.<br />

7. pastor: il duca.<br />

9. alturio: < ADIUTORIUM, ‘soccorso’, ‘aiuto’.<br />

10. San Gem<strong>in</strong>ian: San Gimignano, vescovo e protettore di Modena.


I Testi<br />

XXII.<br />

Le <strong>in</strong>esattezze della stampa di Cappelli-Ferrari, per questo sonetto, sono talmente numerose<br />

che preferiamo commentarle qui di seguito, piuttosto che riportarne un semplice<br />

elenco <strong>in</strong> calce al componimento che, altrimenti, sarebbe di difficile comprensione se venisse<br />

letto come fecero Cappelli e Ferrari. Il primo verso è ammodernato <strong>in</strong> il fiato mi<br />

vien men, al v. 2 viene corretto ch’io non ho divorà l’orig<strong>in</strong>ale ch’i’ ho non divorà, che<br />

testimonia un tratto assai importante della negazione che accomuna il vernacolo pistoiese<br />

al bolognese. A tale proposito, bisogna notare che la compresenza di una forma ridondante<br />

anche nella parte meridionale dell’Alto Reno e nel pistoiese è di estremo <strong>in</strong>teresse<br />

perché accomuna tutto questo territorio a un’area dell’Europa centrale francofona e germanofona<br />

dove la negazione è sempre del tipo ridondante o postverbale (es: il tedesco<br />

“Morgen muss ich nicht arbeiten”); come è noto la negazione ridondante può semplificarsi<br />

<strong>in</strong> negazione postverbale. Tutto il territorio <strong>in</strong> cui appare la negazione postverbale e<br />

la negazione ridondante appartiene alla cosiddetta “Area Carlo Magno”, ovvero ai territori<br />

del germanico “Sacro Romano Impero”; i territori che presentano la negazione postverbale<br />

e/o la negazione ridondante sono quelli che maggiormente hanno ospitato popolazioni<br />

germaniche. Ancora, Cappelli e Ferrari leggono perduto (v. 3) dove <strong>in</strong>vece il manoscritto<br />

ha padito, che è voce dialettale emiliana per digerito (qui è evidente l’ironia del<br />

poeta, che mette <strong>in</strong> bocca all’Ariosto term<strong>in</strong>i tipici del suo lessico di gran divoratore, tutto<br />

<strong>in</strong>centrato sul mangiare, digerire, <strong>in</strong>gurgitare) e sempre al v. 3 strangualzare per stragualzare.<br />

Cappelli-Ferrari trascrivono ancora s’empirem per s’impirem (v. 8); un <strong>in</strong>comprensibile<br />

dento per dente (v. 9); pieno e ventre per pien e v<strong>in</strong>tre (v. 10); udir ne fa per<br />

adì ne fa (cioè aldire), sluvazzerò per slovezarò (v. 20).<br />

3. stragualzà: voce emiliana per ‘mangiare avidamente’, ‘divorare’. In un testo emiliano<br />

di poco posteriore, il Processo e confessione del squaquarante Carnevael, viene<br />

prescritto di «sbevazare, papare, sgolazare, trachanare, <strong>in</strong>gultire, lecare, stragualzare»<br />

(cfr. G.C. Croce, La solenne e trionfante entrata dello squaquaratissimo et sloffeggiantissimo<br />

Signor Carnevale <strong>in</strong> questa città, Bologna, B. Cochi, s.a., <strong>in</strong> Affanni e canzoni<br />

del padre di Bertoldo, a c. di M. DURSI, Bologna, Alfa ed., 1966, p. 119).<br />

20. slovezarò: ha identico significato di stragualzare (v. 3), cioè ‘<strong>in</strong>gollare con avidità’.<br />

preda arr<strong>in</strong>gadora: <strong>in</strong> modenese ‘pedra r<strong>in</strong>gadora’, <strong>in</strong> piazza grande; ovvero la pietra<br />

dell’arr<strong>in</strong>go, dove si saliva per parlare <strong>in</strong> pubblico e dove venivano esposti i condannati<br />

alla berl<strong>in</strong>a; cfr. Pistoia, <strong>Sonetti</strong> 77 v. 9. Per lo sviluppo di vocali anaptittiche cfr. nota al<br />

Sonetto X, v. 8.<br />

77


78 <strong>Sonetti</strong> <strong>contro</strong> l’Ariosto<br />

XXIII.<br />

L’ultimo sonetto della corona è diretto (come ricorda anche Caleff<strong>in</strong>i, nelle sue Croniche)<br />

al ghiottoncello allevato dall’Ariosto: Gian Gerolamo Marchese, segretario del<br />

Giudice de’ <strong>Savi</strong>. Il giovane credeva di poter rubare anch’egli, percorrendo tutto il mare<br />

magno (perpetrando un’<strong>in</strong>f<strong>in</strong>ità di furti), grazie al paterno aiuto del conte Ariosto, ma ora<br />

che il suo protettore è casso e scacciato da <strong>Ferrara</strong>, Gian Gerolamo si trova sommerso <strong>in</strong><br />

uno stagno (v. 3). Per voler rubare il mantello altrui, dice il Poeta, il giovane ladruncolo<br />

ne ha perso uno nuovo (nel senso che avrebbe potuto fare una brillante carriera e <strong>in</strong>vece<br />

si trova <strong>in</strong>famato, a tutte sue spese, v. 14). La velenosa cauda del sonetto è degna d’un<br />

vero poeta satirico quale fu il Pistoia: presto il giovane verrà tanto bastonato per le sue<br />

malefatte che si troverà il deretano rosso come quello d’una scimmia, e allora per difendersi,<br />

faccia pure, se ne è all’altezza, di scherma (cioè, sfidi pure a duello chi lo sta <strong>in</strong>famando<br />

adesso).<br />

2. mare: chiara allusione al mare di roba rubata.<br />

magno: term<strong>in</strong>e furbesco che sott<strong>in</strong>tende il ‘magnare a ufo’.<br />

5. Ecco: Eco, la n<strong>in</strong>fa ridotta a pura voce, qui sta per ‘gregario’.<br />

17. scrimia: dal Ted. schirm, schirmian > poi scrima, scrimia, schermo ed <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e<br />

scherma.


Nota bibliografica<br />

La necessità di focalizzare l’attenzione sul Cammelli nasce dall’<strong>in</strong>spiegabile<br />

carenza di studi critici riguardanti il rimatore toscano. La sua bibliografia, soprattutto<br />

nell’ultimo secolo, è assai scarsa.<br />

Il primo studioso del Pistoia fu, nel 1865, Antonio Cappelli (1817-1887), che<br />

pubblicò la pr<strong>in</strong>ceps dei <strong>Sonetti</strong> giocosi di Antonio da Pistoia, costituita da 20<br />

sonetti provenienti da E, <strong>in</strong> parte da P, cui aggiunse 23 sonetti adespoti <strong>contro</strong><br />

Niccolò Ariosto, tratti da un altro codice estense, siglato W. 2. II.<br />

Ad <strong>in</strong>teressarsi dell’opera del poeta toscano fu poi Ottaviano Targioni-Tozzetti<br />

(1833-1899), il quale, tra il 1869 e il 1883, <strong>in</strong> alcune pubblicazioni “per<br />

nozze”, fece conoscere soprattutto i sonetti politici del codice della Biblioteca<br />

Comunale Ariostea, segnato 408, N., D. 3., cc. 5r-33r; 251v, 273 r, <strong>in</strong>dicatogli<br />

dall’allora bibliotecario della Comunale di <strong>Ferrara</strong>: «tutti notevolissimi e spesso<br />

veramente belli […] massime quelli che si riferiscono al periodo della discesa di<br />

Carlo VIII» 1 .<br />

Risale al 1884 la pubblicazione, a Livorno, delle Rime edite e <strong>in</strong>edite di Antonio<br />

Cammelli detto il Pistoia, a c. di A. Cappelli e S. Ferrari: i componimenti sono<br />

tratti da due codici della Nazionale di Firenze (II. ii. 109 e il Magliab. VII.<br />

25), dal citato codice P, dai due mss. estensi di Modena e dal cod. I 408 della<br />

Comunale di <strong>Ferrara</strong>.<br />

Tra coloro che accolsero con <strong>in</strong>teresse l’edizione di Cappelli e Ferrari vi fu<br />

Rodolfo Renier (1857-1915), che la recensì nella «Rivista storica mantovana» 2 .<br />

Così, sempre nel 1884, Renier notò, nel catalogo dei manoscritti della celebre biblioteca<br />

privata dei Trivulzio di Milano 3 , stilato dal Porro, un codice contenente<br />

la più ampia silloge di rime del Cammelli f<strong>in</strong>o ad allora conosciuta.<br />

1 <strong>Sonetti</strong> politici e burleschi <strong>in</strong>editi di Antonio Cammelli, detto il Pistoia, Livorno,<br />

Vigo, 1869, p. 3; per le altre pubblicazioni dello stesso autore cfr. il cap. Stampe antiche,<br />

qui di seguito. Si tratta di una pubblicazione per nozze, di soli 55 esemplari, preceduta<br />

da un’<strong>in</strong>teressante Avvertenza, <strong>in</strong> cui Targioni Tozzetti accenna alla necessità di una storia<br />

della poesia giocosa e contraddice il «troppo cattivo giudizio che sembra prevalere<br />

<strong>contro</strong> tutti i rimatori burleschi». I diciotto sonetti riprodotti sono ben illustrati da note<br />

storiche, quasi tutte riprodotte <strong>in</strong> seguito da CF, per concessione dell’autore.<br />

2 Del Pistoia, <strong>in</strong> «Rivista Storica Mantovana», I (1885), p. 72 sgg.<br />

3 G. PORRO, Trivulziana. Catalogo dei cod. manoscritti, Tor<strong>in</strong>o, Stamperia Reale Paravia<br />

e Comp., 1884.


80 <strong>Sonetti</strong> <strong>contro</strong> l’Ariosto<br />

Quattro anni più tardi, nel 1888, fu lo stesso Renier a pubblicare <strong>in</strong>tegralmente<br />

il manoscritto Trivulziano 979 presso Loescher di Tor<strong>in</strong>o, con il titolo I <strong>Sonetti</strong><br />

del Pistoia giusta l’apografo Trivulziano (il lavoro di Renier venne s<strong>in</strong> troppo<br />

severamente criticato dal Pèrcopo: «il testo di quest’edizione, allestito troppo <strong>in</strong><br />

fretta, riuscì assai scorretto e, per questo riguardo può ben formare il paio con<br />

quello non meno errato delle Novelle <strong>in</strong>edite del Sercambi, messe fuori […] dallo<br />

stesso editore») 4 .<br />

Ma l’edizione, per quanto imprecisa <strong>in</strong> più punti e priva di un serio commento,<br />

ebbe il merito di far conoscere il Pistoia anche all’estero; così, nel 1901, Philippe<br />

Monnier (1864-1911), nel volume Le Quattrocento 5 parlò, non senza enfasi,<br />

di un «pauvre domestique, Antonio Cammelli, relégué avec les estafiers et les<br />

esclaves à l’office, où il mange sur une nappe trouée du pa<strong>in</strong> qui a des poils et de<br />

la vache qui semble du cuir […]. Seul le Pistoia, qui imite Burchiello, le ferait il<br />

oublier et annoncerait il le Berni» 6 . Lo studioso olandese Willem Bijvanck<br />

(1895-1921), tracciò un profilo piuttosto bizzarro del poeta <strong>in</strong> un articolo dest<strong>in</strong>ato<br />

al grande pubblico, ma assai impreciso e superficiale, <strong>in</strong> cui il poeta è presentato<br />

come una sorta di buffone di corte, dal titolo Pistoja een italiaansch humorist<br />

van de 15 e eeuw 7 . Maggiore precisione dimostrò Edmund Garratt Gardner<br />

(1869-1935), <strong>in</strong> Dukes & poets <strong>in</strong> <strong>Ferrara</strong>; a study <strong>in</strong> the poetry, religion, and<br />

politics of the fifteenth and early sixteenth centuries 8 , <strong>in</strong> cui si occupò pr<strong>in</strong>cipalmente<br />

dei sonetti politici del Nostro, fornendone anche una traduzione <strong>in</strong>glese.<br />

Risale al 1904 il corposo studio di Erasmo Pèrcopo (1860-1928), Antonio<br />

Cammelli e i suoi sonetti faceti 9 . Il mosaico delle pubblicazioni delle liriche del<br />

Pistoia si completò <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e nel 1908, con l’<strong>in</strong>serimento della tessera di più vaste<br />

dimensioni: l’edizione dei <strong>Sonetti</strong> faceti di Antonio Cammelli secondo l’autografo<br />

Ambrosiano, curata sempre dal Pèrcopo 10 .<br />

Gli studi sul Pistoia vennero rilanciati dall’edizione percopiana, cui seguirono<br />

recensioni e brevi segnalazioni, edite soprattutto nel «Giornale Storico della<br />

Letteratura Italiana», dal 1885 s<strong>in</strong>o al 1910.<br />

Nel 1929, Domenico Clarizia, giovane studioso napoletano, diede alle stampe<br />

4 2 Perc , p. 882.<br />

5 Ph. MONNIER, Le Quattrocento, Paris, Perr<strong>in</strong>, 1901.<br />

6 Cit., p. 355.<br />

7 e W. G. C. BIJVANCK, Pistoja een italiaansch humorist van de 15 eeuw, <strong>in</strong> «De<br />

Gids», 3 (1902), pp. 339-357.<br />

8 E. GARRATT GARDNER, Dukes & poets <strong>in</strong> <strong>Ferrara</strong>. A study <strong>in</strong> the poetry, religion,<br />

and politics of the fifteenth and early sixteenth centuries, London, Constable & Co,<br />

1904, pp. 475-485.<br />

9 In «Studi di Letteratura italiana», 6 (1904-1906), pp. 299-920.<br />

10 E. PÈRCOPO, <strong>Sonetti</strong> faceti di Antonio Cammelli secondo l’autografo Ambrosiano,<br />

Napoli, Jovene, 1908.


Nota bibliografica 81<br />

la propria tesi di laurea, <strong>in</strong>teramente dedicata al Cammelli, dal titolo Un poeta<br />

giocoso del R<strong>in</strong>ascimento: il Pistoia, Salerno, Beraglia Editore.<br />

La pubblicazione più importante sul pistoiese, <strong>in</strong> epoca recente, rimane la voce<br />

sul Cammelli, curata da D. De Robertis, nel DBI 11 .<br />

Purtroppo <strong>in</strong>utilizzabile, sia perché scritto <strong>in</strong> un italiano piuttosto approssimativo,<br />

sia perché essenzialmente un impreciso sunto dello studio del Pèrcopo<br />

del 1904, è il libro Anticlericalismo e <strong>in</strong>giustizie sociali nell’Italia del ’400: l’opera<br />

poetica e satirica di Antonio Cammelli detto il Pistoia, firmato da Rocco<br />

Pallone, docente presso la Fordham University - Rose Hill City di New York 12 .<br />

Nel 1983 Antonia Tissoni Benvenuti e Maria Pia Muss<strong>in</strong>i Sacchi pubblicano la<br />

Panfila, nel volume edito dalla UTET, Teatro del Quattrocento: le corti padane.<br />

Nel 1996 viene organizzata a Napoli una giornata di studi sull’Attività di Erasmo<br />

Pèrcopo tra storiografia letteraria e pratica filologica, cui Adriana Mauriello<br />

partecipa con un breve <strong>in</strong>tervento sull’Edizione dei <strong>Sonetti</strong> faceti di Antonio<br />

Cammelli, edito tre anni più tardi <strong>in</strong> «Esperienze Letterarie» 13 .<br />

Nell’ottobre del 2003 l’associazione culturale pistoiese “Un Club per l’Europa”<br />

dedica uno dei suoi <strong>in</strong>contri alla rievocazione della figura del Pistoia, <strong>in</strong> occasione<br />

della quale la Biblioteca Forteguerriana predispone una mostra, piccola<br />

ma ben documentata, <strong>in</strong> cui vengono esposti il codice Tonti, le edizioni ottocentesche<br />

delle rime del poeta e la corrispondenza autografa degli studiosi che se ne<br />

erano occupati.<br />

Nel 2004 esce, per cura di chi scrive, l’articolo La Disperata, capitolo conclusivo<br />

dei <strong>Sonetti</strong> faceti del Pistoia, <strong>in</strong> «LIA», 6 (2004), pp. 43-61.<br />

Nel 2005, Paolo Orvieto, avvertendo la necessità di presentare nuovamente al<br />

pubblico l’opera del Pistoia, cura la ristampa anastatica dell’edizione percopiana<br />

(divenuta ormai praticamente <strong>in</strong>trovabile), preceduta da una documentata <strong>in</strong>troduzione.<br />

11 Cit., cfr. n. 4 della Premessa.<br />

12 R. PALLONE, Anticlericalismo e <strong>in</strong>giustizie sociali nell’Italia del ’400: l’opera poetica<br />

e satirica di Antonio Cammelli detto il Pistoia, Roma, Trevi editore, 1975.<br />

13 Cfr. nota 19 della Premessa.


Sigle<br />

Bibliografia<br />

BCC = Bologna, Biblioteca di Casa Carducci<br />

Bibl. Marc. = Venezia, Biblioteca Marciana<br />

Bibl. Triv. = Milano, Archivio Storico Civico e Bibl. Trivulziana<br />

BNBr. = Milano, Biblioteca Nazionale Braidense<br />

BNC = Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale<br />

BNF = Paris, Bibliothèque Nationale de France<br />

GSLI = «Giornale Storico della Letteratura Italiana», period. trim., Tor<strong>in</strong>o,<br />

Loescher, 1883-<br />

SFI = «Studi di Filologia Italiana», period. annuale, Firenze, Accademia della<br />

Crusca, 1928-<br />

SR =«Studi Romanzi», period. dal 1903 al 1947<br />

RLI = «La Rassegna della Letteratura Italiana», period. quadr., Firenze, Sansoni, poi<br />

Le Lettere, n.s. 1953-<br />

Testi comici delle orig<strong>in</strong>i / edizioni e antologie<br />

[In caso di testi rari, <strong>in</strong>dico, per utilità degli studiosi <strong>in</strong>teressati, almeno una<br />

biblioteca italiana o straniera che ne possiede una copia e, ove possibile, dopo la<br />

sigla della biblioteca, la collocazione attuale]<br />

1661<br />

ALLACCI Mons. Leone, Poeti antichi raccolti dai Codici manoscritti della Biblioteca<br />

Vaticana e Barber<strong>in</strong>a (a c. di), Napoli, 1661 poi Firenze, Piovar<strong>in</strong>i, 1847,<br />

79 pp. (Bibl. Triv., Triv.L.978).<br />

1817<br />

VILLAROSA Carlo Antonio (De Rosa, marchese di), Raccolta di rime antiche toscane,<br />

Palermo, G. Assenzio (Bibl. Triv., Triv.D.600.2).


84 <strong>Sonetti</strong> <strong>contro</strong> l’Ariosto<br />

1847<br />

Trucchi Francesco, Poesie italiane <strong>in</strong>edite di dugento autori dall’orig<strong>in</strong>e della<br />

l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>f<strong>in</strong>o al secolo XVII (raccolte ed illustrate da), 2 vol., Prato, Ranieri Guasti,<br />

1846-1847 (BNC, Buon. 296).<br />

1867<br />

VIANI Prospero, Rime di B<strong>in</strong>do Bonichi da Siena (a c. di), Bologna, Romagnoli<br />

(BCC, 3. o. 343 /1).<br />

1868<br />

CAPPELLI Antonio, Cecco Angiolieri, Sonetto a Dante Alighieri, <strong>in</strong> Otto sonetti<br />

del secolo XIV, Modena, Tip. Cappelli (Bibl. Marc., Miscell. C. 1714).<br />

1874<br />

DEL PRETE Leone, Rime di Ser P. Dei Fayt<strong>in</strong>elli detto il Mugnone, poeta lucchese<br />

del secolo XIV (con <strong>in</strong>tr. e note di), Bologna, Romagnoli (BNC, TORDI 885).<br />

1875<br />

D’ANCONA, Alessandro; COMPARETTI Domenico; CASINI Tommaso, Le antiche<br />

rime volgari secondo la lezione del Codice Vaticano 3793 (pubbl. a c. di), Bologna,<br />

Romagnoli, Vol. I (BNF, Z32314(42), BNC, C.2.11.8 e Bibl. Marc., Cont. 302 41).<br />

1878<br />

MOLTENI Enrico; MONACI Ernesto, Il canzoniere chigiano L VIII 305 (a c. di),<br />

Bologna, Fava e Garagnani (BCC, 3. a. 40).<br />

1880<br />

NAVONE Giulio, Le rime di Folgore da San Gimignano e di Cenne dalla Chitarra<br />

di Arezzo (a c. di), Bologna, Romagnoli (Bibl. Marc., 57A- 293 e BNBr., Coll. Ital.<br />

52.176).


Nota bibliografica 85<br />

1881<br />

BARTOLI Adolfo; CASINI Tommaso, Il canzoniere Palat<strong>in</strong>o 418 della Biblioteca<br />

Nazionale di Firenze (a c. di), Bologna, Romagnoli-Dall’Acqua (BNC, Testi ital.<br />

5/2).<br />

1885<br />

MORPURGO Salomone, Le rime di Pieraccio Tedaldi (a c. di), Firenze, Libreria<br />

Dante (BNBr., Coll. Ital. 23.11).<br />

1887<br />

MAZZONI Guido, Il Bisbidis di Manoello giudeo secondo il Cod. Casanatense<br />

d.V.5 (a c. di), Roma, Metastasio (BCC, 4. d. 10 /6).<br />

1888<br />

NAVONE Giulio, <strong>Sonetti</strong> <strong>in</strong>editi di Niccolò de’ <strong>Rossi</strong>, Roma, Forzani.<br />

1891<br />

SANESI Ireneo, B<strong>in</strong>do Bonichi da Siena e le sue rime, <strong>in</strong> GSLI, XVIII, 1891, pp.<br />

1-75, Tor<strong>in</strong>o, Loescher.<br />

1893<br />

TONDELLI Vittorio, Sei sonetti di Cecco Angiolieri e barzelletta della città di Siena,<br />

<strong>in</strong> occasione delle nozze Guidi-Incontri, Bologna, Zanichelli, 20 pp. (BNC, Misc.<br />

Morpurgo 8191.24).<br />

TENNERONI Annibale, <strong>Sonetti</strong> <strong>in</strong>editi di Ser Mar<strong>in</strong>o Ceccoli, Roma, Eugenio Tenneroni<br />

(BNC, Misc. Morpurgo 8192.5).<br />

1894<br />

PATRIZI Ugo, Moscoli Neri, Rime (pubbl. da), Città di Castello, Tip. S. Lapi<br />

(BNC, Misc. Morpurgo 8193.11).


86 <strong>Sonetti</strong> <strong>contro</strong> l’Ariosto<br />

1895<br />

PELAEZ Mario, Rime antiche italiane secondo la lezione del Codice Vaticano<br />

3214 e del Codice Casanatense d. V. 5. (a c. di), Bologna, Romagnoli dall’Acqua<br />

(BNC, Testi ital. 5/5).<br />

1897<br />

BACCI Orazio, Un nuovo testo dei “<strong>Sonetti</strong> dei mesi” di Folgore da San Gimignano,<br />

<strong>in</strong> «Miscellanea Storica della Valdelsa», a. V, fasc. 2, pp. 123-128, Castelfiorent<strong>in</strong>o,<br />

Tip. Giovanelli e Carpitelli (BNF, 8°K6238, BNC, V.Ri.133).<br />

TOMMASINI-MATTIUCCI (Pietro), Nero Moscoli da Città di Castello: antico rimatore<br />

sconosciuto, Perugia, Unione Tipografica cooperativa (BNBr., L.N.I 232).<br />

1899<br />

FEDERICI V<strong>in</strong>cenzo, Le Rime di Rustico di Filippo (raccolte ed illustrate da), Bergamo,<br />

Istituto Italiano d’arti grafiche (Bibl. Marc., Cont. 768.4 e BNC, C.5.94).<br />

1904<br />

DE BENEDETTI Santorre, I sonetti volgari di Immanuel Romano, Tor<strong>in</strong>o, Paravia,<br />

16 pp. (BNC, 6584.36).<br />

MASSERA Aldo Francesco, I sonetti di Cecco Angiolieri contenuti nel Cod. Chigiano<br />

LVIII 305, <strong>in</strong> SR II, pp. 41-61.<br />

SATTA Salvatore; EGIDI Francesco, Il libro di varie romanze volgari Cod. Vat.<br />

3793 (a c. di) (BNC, Testi Ital. 8/4).<br />

1905<br />

MONACI Ernesto, Dai poeti antichi perug<strong>in</strong>i, Roma, Loescher (Bibl. Marc.,<br />

53a128).<br />

1913<br />

TOZZI Federigo, Antologia d’antichi scrittori senesi, Siena, Giunt<strong>in</strong>i-Bentivoglio.<br />

1914<br />

GIULIOTTI Domenico, Le rime di Cecco Angiolieri, Siena, Giunt<strong>in</strong>i-Bentivoglio.


Nota bibliografica<br />

NERI (Ferd<strong>in</strong>ando), I sonetti di Folgore da San Gimignano (a c. di), Città di Castello,<br />

S. Lapi, 118 pp., nuova ed., Coll. Classici italiani, Tor<strong>in</strong>o, UTET.<br />

1917<br />

MASSERA Aldo Francesco, Nuovi sonetti di Cecco Angiolieri, <strong>in</strong> SR XIII, pp. 77-<br />

97, Roma, Soc. filologica romana.<br />

1920<br />

MASSERA Aldo Francesco, <strong>Sonetti</strong> burleschi e realistici dei primi due secoli (a c.<br />

di), Bari, Laterza, Coll. Scrittori d’Italia n. 53, 2 Vol., Vol. 1, 247 pp. e Vol. 2, 204<br />

pp. nuova ed. a c. di L. RUSSO, Bari, Laterza.<br />

1925<br />

STEINER Carlo, Cecco Angiolieri, Il Canzoniere (Introduzione e commento di),<br />

Tor<strong>in</strong>o, UTET, nuova ed. 1928.<br />

1926<br />

DE BARTHOLOMEIS V<strong>in</strong>cenzo, Rime giullaresche e popolari d’Italia (a c. di), Bologna,<br />

Zanichelli.<br />

1941<br />

CABONI Adriana, Antiche rime italiane tratte dai Memoriali bolognesi, Modena,<br />

Soc. Tip. Modenese (BNC Firenze, C.8.413.23).<br />

1946<br />

BLANCATO Sebastiano, Cecco Angiolieri, Il Canzoniere (a c. di), Milano, Casa<br />

ed. Il Ruscello (BNC, C.4.672.1).<br />

1952<br />

BIANCHI Gabriele, Quattro sonetti estratti dai “<strong>Sonetti</strong> dei mesi”, <strong>in</strong> Sogni e stagioni,<br />

Bergamo (BNC, Th.4x.397).<br />

87


88 <strong>Sonetti</strong> <strong>contro</strong> l’Ariosto<br />

FOLGORE DA SAN GIMIGNANO, Corona dei mesi con 12 tavole dei mesi marciani,<br />

Milano, All’<strong>in</strong>segna del paese d’oro (BNC, C.11.816.41).<br />

SAPEGNO (Natal<strong>in</strong>o), Poeti m<strong>in</strong>ori del Trecento (a c. di), Milano-Napoli, Ricciardi.<br />

1956<br />

MARTI Mario, Poeti giocosi del tempo di Dante (a c. di), Milano, Rizzoli.<br />

VITALE Maurizio, Rimatori comico-realistici del 200 e 300 (a c. di), Tor<strong>in</strong>o,<br />

UTET, nuova ed., 3 voll.<br />

1959<br />

CAVALLI Gigi, Cecco Angiolieri, Rime (a c. di), Milano, Rizzoli (BNBr., Coll.<br />

Ital. T8 481).<br />

1960<br />

CARAVAGGI Giovanni, Folgore da San Gimignano, <strong>Sonetti</strong> (a c. di), Tor<strong>in</strong>o, E<strong>in</strong>audi,<br />

nuova ed. 1965 e 1969.<br />

CONTINI (Gianfranco), Poeti del Duecento (a c. di), Tomo II, Milano-Napoli,<br />

Ricciardi, VIII-1002 pp.<br />

1961<br />

SECCHI Marco, Folgore da San Gimignano, Tutti i sonetti (Prefazione e note di),<br />

Poggibonsi, Coltell<strong>in</strong>i (BNC, 14608.17).<br />

1968<br />

NAVONE Giulio, Le rime di Folgore da San Gemignano e di Cenne da la Chitarra<br />

d’Arezzo (nuovamente pubbl. da), Bologna, Commissione per i testi di l<strong>in</strong>gua,<br />

nuova ed. (BNC, C.8.1695.172).<br />

1969<br />

CORSI Giuseppe, Rimatori del Trecento (a c. di), Tor<strong>in</strong>o, UTET, nuova ed.


Nota bibliografica<br />

1971<br />

MENGALDO Pier V<strong>in</strong>cenzo, Rustico Filippi, <strong>Sonetti</strong> (a c. di), Tor<strong>in</strong>o, E<strong>in</strong>audi.<br />

1972<br />

FOLGORE DA SAN GIMIGNANO, <strong>Sonetti</strong> dei mesi (con tre acqueforti di Ernesto<br />

Treccani), Ancona, Giovagnoli.<br />

1974<br />

BRUNI BETTARINI Anna, Le rime di Meo dei Tolomei e di Muscia da Siena (a c.<br />

di), <strong>in</strong> SFI XXXII, pp. 31-98, Firenze, Sansoni.<br />

BRUGNOLO Furio, Il canzoniere di Nicolo’ de’ <strong>Rossi</strong>, 2 Vol., Padova, Antenore.<br />

ZANETTI Umberto, <strong>Sonetti</strong> giocosi <strong>in</strong> dialetto bergamasco, Bergamo, Il Convent<strong>in</strong>o.<br />

1977<br />

CATENAZZI Flavio, Poeti fiorent<strong>in</strong>i del Duecento (a c. di), Brescia, Morcelliana.<br />

1984<br />

BEC Pierre, Burlesque e obscénité chez les troubadours, Paris, Stock.<br />

SUITNER Franco, La poesia satirica e giocosa nell’età dei comuni, Antenore, Padova,<br />

cap. 3: Orig<strong>in</strong>i e carattere del «vituperium» <strong>in</strong> volgare.<br />

1990<br />

LANZA Antonio, Cecco Angiolieri, Le rime (a c. di), Roma, Archivio Guido Izzi.<br />

1992<br />

ARVEDA Antonia, Contrasti amorosi nella poesia italiana antica (a c. di), Roma,<br />

Salerno.<br />

SANSONE Giuseppe E., I trovatori licenziosi (a c. di), Milano, ES, “Biblioteca<br />

dell’Eros”.<br />

89


90 <strong>Sonetti</strong> <strong>contro</strong> l’Ariosto<br />

1995<br />

CASTAGNOLA Raffaela, Cecco Angiolieri, Le Rime (a c. di), Milano, Mursia.<br />

Studi sulla poesia comica e burlesca pre-r<strong>in</strong>ascimentale<br />

1730<br />

CRESCIMBENI Giovan Mario, Istoria della Volgar Poesia e Dei Commentari <strong>in</strong>torno<br />

alla sua istoria della volgar poesia (a c. di), vol. I-VI, Roma, A. De’ <strong>Rossi</strong>, (Ia<br />

ed. 1698 ridotta), 1710-1711, edizione ampliata Venezia, Basegio, 1730-31, Vol. II,<br />

parte I e Vol. III, libri I e II (Bibl. Marc., 89C, 30-38).<br />

1741<br />

QUADRIO Francesco Saverio, Della storia e della ragione d’ogni poesia, vol. II,<br />

Bologna, Agnelli, 1741, 171p. (Biblioteca dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana<br />

Treccani, Roma, FE A I I).<br />

1753<br />

MAZZUCCHELLI Giammaria, Gli Scrittori d’Italia, cioè notizie storiche e critiche<br />

<strong>in</strong>torno alla vita e agli scritti dei letterati italiani, 2 Vol., Brescia, Giambattista Boss<strong>in</strong>i,<br />

1753-1763.<br />

1874<br />

D’ANCONA Alessandro, Cecco Angiolieri da Siena, poeta umorista del secolo<br />

decimoterzo, <strong>in</strong> «La Nuova Antologia», gennaio 1874, <strong>in</strong> seguito <strong>in</strong> Studi di critica e<br />

storia letteraria, Bologna, Zanichelli, 1880, nuova ed. 1912, pp. 163-275 <strong>in</strong>-12°).<br />

1880<br />

GERUNZI Egisto, P. Dei Fayt<strong>in</strong>elli detto Mugnone e il moto d’Uguccione della<br />

Faggiuola <strong>in</strong> Toscana, <strong>in</strong> «Il Propugnatore», a. XVII, n. 2 (BNC, Misc. S. Morpurgo<br />

8203.23).


Nota bibliografica<br />

1890<br />

CASINI Tommaso, Un poeta umorista del secolo XIII, <strong>in</strong> «La Nuova Antologia»,<br />

XXV, Firenze, Le Monnier, poi <strong>in</strong> Scritti danteschi, Città di Castello, 1913.<br />

1899<br />

DEL LUNGO Isidoro, Un realista fiorent<strong>in</strong>o dei tempi di Dante, <strong>in</strong> «Rivista d’Italia»,<br />

ottobre 1899, pp. 193-212 e novembre 1899, pp. 425-440 (Accademia delle<br />

Scienze di Tor<strong>in</strong>o, Misc.B.671(28) e BNF, 8°Z14986).<br />

1901<br />

MASSERA Aldo Francesco, La patria e la vita di Cecco Angiolieri, <strong>in</strong> «Bullett<strong>in</strong>o<br />

senese di storia patria», a. VIII, fasc. 1, pp. 435-452, Siena, Lazzeri.<br />

1906<br />

MOMIGLIANO Attilio, L’anima e l’arte di Cecco Angiolieri, <strong>in</strong> «Italia moderna»,<br />

IV, aprile 1906, pp. 678-684.<br />

PIRANDELLO Luigi, Un preteso poeta umorista del secolo XIII e L’anima e l’arte<br />

di Cecco Angiolieri, nuova ed. <strong>in</strong> Saggi, poesie e scritti vari, Milano, Mondadori,<br />

1960, pp. 247-304.<br />

1911<br />

MANZELLA FRONTINI Gesualdo, Villon e Cecco Angiolieri, <strong>in</strong> «Le cronache letterarie»,<br />

a. II, n. 40, 22 gennaio 1911, p. 3, colonne 2-4 (BNC, Ga.II.177).<br />

1923<br />

FATTOVICH N<strong>in</strong>o, La poesia amorosa di Cecco Angiolieri, Annuario del Liceog<strong>in</strong>nasio<br />

Dante Alighieri di Fiume, Fiume (Biblioteca civica di Trieste, Misc 4 1251).<br />

POMPEATI (Arturo), I debiti poetici di Cecco Angiolieri, <strong>in</strong> “Marzocco”, a. XX-<br />

VIII, n. 45, 11 XI 1923, pp. 1-2, Firenze (BNC, GE.III.940).<br />

1924<br />

CAPPUCCIO Carmelo, Folgore da San Gimignano e Cenne dalla Chitarra, Siracusa,<br />

Santoro (BNC, 16957.8).<br />

91


92 <strong>Sonetti</strong> <strong>contro</strong> l’Ariosto<br />

SUDANO Raimondo, Cecco Angiolieri, Modica, Tip. E. Sarta, 1924.<br />

1926<br />

RUSSO Luigi, Cecco Angiolieri e la critica, <strong>in</strong> «Leonardo», a. II, n. 1, pp. 303-<br />

305, An. Romana ed. (BNC, I.Re.303), nuova ed. col titolo La critica moderna e gli<br />

antichi, <strong>in</strong> «Problemi di metodo critico», Bari, Laterza, 1950, pp. 271-281.<br />

1928<br />

COMUNALE Italo, Rustico di Filippo, esame esegetico-estetico dei suoi sonetti<br />

giocosi e satirici, Salerna, P. Beraglia (BNC, 10995.9).<br />

D’ANCONA Alessandro, Cecco Angiolieri, <strong>in</strong> Le pag<strong>in</strong>e della letteratura italiana,<br />

Gli scrittori e i critici a c. di L. Lippar<strong>in</strong>i, Milano, Signorelli, 1928, pp. 239-263.<br />

1929<br />

NANNETTI Elvira, Cecco Angiolieri, la sua patria, i suoi tempi e la sua poesia,<br />

Siena, Libreria editrice senese (Bibl. com. degli <strong>in</strong>tronati di Siena, BCI Bargagli Petrucci,<br />

739).<br />

SAPEGNO Natal<strong>in</strong>o, La l<strong>in</strong>gua e l’arte di Cecco Angiolieri, <strong>in</strong> «Convivium», a. I,<br />

n. 3, maggio-giugno, 1929, pp. 371-382, Tor<strong>in</strong>o, Soc. ed. Internazionale.<br />

1930<br />

MARCAZZAN Mario, La poesia d’amore di Cecco Angiolieri, <strong>in</strong> Didimo Chierico<br />

ed altri saggi, Milano, ed. degli Omenoni, 1930, pp. 123-194 (BNBr., NSP 1013).<br />

1931<br />

BIADENE Galeazzo, Cecco Angiolieri, Studio, Venezia, Tip. del Gazzett<strong>in</strong>o illustrato<br />

(BNC, 17318.22).<br />

RHO Edmondo, Cecco Angiolieri, <strong>in</strong> «Civiltà moderna», III, 3, giugno 1931, pp.<br />

499-512, Milano, Omenoni (BNC, I. Ri. 336).<br />

SAPEGNO Natal<strong>in</strong>o, Ancora su Cecco Angiolieri, <strong>in</strong> «La Nuova Italia», IX, marzo<br />

1931, pp. 114-116.


Nota bibliografica<br />

1932<br />

ASINELLI Piero, Il “bon begolardo” a Dante Alighieri, Bobbio, Tip. Bellocchio<br />

(BNC, 13159.6).<br />

IDEM, Il riso di Cecco Angiolieri e l’amore, l’odio, il dolore nel canzoniere di<br />

Cecco Angiolieri, Bobbio, Bellocchio (Biblioteca comunale di Piacenza, 3111 40).<br />

IDEM, Natura e posizione della poesia di Cecco Angiolieri, Bobbio, Tip. Bellocchio<br />

(BNC, 14259.3).<br />

MARLETTA Francesco, Folgore da San Gimignano, <strong>in</strong> «Rassegna di studi francesi»,<br />

a. 10, n. 1, pp. 14-21, Bari, T. Accolti-Til.<br />

MUSCO Livia, Cecco Angiolieri nella critica moderna, Napoli, Istituto della<br />

Stampa.<br />

1933<br />

MASCIA Francesco S., La poesia di Cecco Angiolieri, Milano, Soc. ed. Dante<br />

Alighieri (BNC, 13201.8).<br />

MONTAGNA Gianni, La poesia di Cecco Angiolieri, Pavia, Istituto di arti grafiche<br />

(Bibl. univ. di Pavia, 86.L.40).<br />

SAPEGNO Natal<strong>in</strong>o, La corrente realistica nelle orig<strong>in</strong>i della nostra letteratura,<br />

<strong>in</strong> «La Nuova Italia» IV, 1933, pp. 39-47 e Il Trecento, Milano, Vallardi, 1934, nuova<br />

ed. 1960.<br />

TODARO Adele, Il caribetto “a nulla guisa” di Meo di Simone dei Tolomei, <strong>in</strong><br />

«Bullett<strong>in</strong>o senese di storia patria», n. s., IV, fasc. II., 1933, pp. 147-163, Siena, Lazzeri.<br />

1934<br />

GUERRI Domenico, Cecco Angiolieri, Revisione delle rime del “Beffardo”, <strong>in</strong><br />

«Rivista di s<strong>in</strong>tesi letteraria», a. I, n. 3, luglio-sett. 1934, pp. 419-436, Ud<strong>in</strong>e, Lib.<br />

ed. “Aquileia” (BNC, VII Ri 132).<br />

TODARO Adele, Sull’autenticità dei sonetti attribuiti a Cecco Angiolieri, Palermo,<br />

Boccone del Povero (BNC, C.7.i.1615).<br />

1936<br />

GROSSI Teresio, Cecco Angiolieri e i burleschi del Duecento e Trecento, Tor<strong>in</strong>o,<br />

Paravia (BNC, C.6.217.L19).<br />

93


94 <strong>Sonetti</strong> <strong>contro</strong> l’Ariosto<br />

1938<br />

ROEDEL Reto, Cecco Angiolieri “begolardo”, <strong>in</strong> Dieci scrittori, Bell<strong>in</strong>zona, Ist.<br />

ed. tic<strong>in</strong>ese, pp. 205-215 (BNBr., NSN 2675).<br />

1939<br />

PREVITERA Carmelo, La poesia giocosa e l’umorismo, Milano, Vallardi.<br />

1941<br />

LI GOTTI Ettore, Cecco e Folgore, <strong>in</strong> Id. Saggi, Firenze, La Nuova Italia, 1941,<br />

pp. 19-35 (BNC, 7.i.2330).<br />

RONCAGLIA (Aurelio), Per due sonetti di Cecco Angiolieri e uno di Jacopo da<br />

Lèona, <strong>in</strong> GSLI CXVIII, Tor<strong>in</strong>o, Loescher, pp. 81-92.<br />

1945<br />

MARTI Mario, Cecco Angiolieri e i poeti autobiografici tra il ’200 e il ’300, Lecce,<br />

Galat<strong>in</strong>a.<br />

1946<br />

MAIER Bruno, Cecco Angiolieri, motivi per un profilo critico, Trieste, Smolars<br />

(Biblioteca civica di Trieste, R.P.MISC. 2-1683).<br />

RUSSO Luigi, La letteratura “comico-realistica” nella Toscana del Duecento, <strong>in</strong><br />

«Belfagor», pp. 141-161 e pp. 558-576, Firenze, ed. G. D’Anna (BNC, VII. Re.84),<br />

nuova ed. <strong>in</strong> Ritratti e disegni storici, Studi sul Due e Trecento, Bari, Laterza, 1951,<br />

pp. 151-207.<br />

1947<br />

MAIER Bruno, L’ultimo “canzoniere” di Cecco Angiolieri, <strong>in</strong> «Ausonia», II,<br />

1947, pp. 14-15.<br />

IDEM, La personalità e la poesia di Cecco Angiolieri, Studio critico, Bologna,<br />

Cappelli.<br />

MATTALIA Daniele, Voce “Canzoniere di Cecco Angiolieri”, <strong>in</strong> Dizionario letterario<br />

delle opere e dei personaggi di tutti i tempi e di tutte le letterature, Vol. II, p.<br />

93, Milano, Bompiani, 1947-1950.


Nota bibliografica<br />

RONCAGLIA Aurelio, Correzioni al testo di Rustico di Filippo, <strong>in</strong> «Annali della<br />

Scuola Normale Superiore di Pisa», serie II, XV, 1947, pp. 201-205, Pisa-Roma,<br />

Valler<strong>in</strong>i.<br />

1950<br />

FIGURELLI Fernando, La musa bizzarra di Cecco Angiolieri, Napoli, Pironti.<br />

IDEM, La poesia comico-giocosa nei due primi secoli, Napoli, Pironti.<br />

MARTI Mario, Per una nuova edizione dei sonetti di Cecco Angiolieri, <strong>in</strong> «Convivium»,<br />

n. 3, 1950, pp. 441-454, Tor<strong>in</strong>o, Soc. ed. Internazionale.<br />

IDEM, Sui sonetti attribuiti a Cecco Angiolieri, <strong>in</strong> GSLI, CXXVII, 1950, pp. 253-<br />

275.<br />

1951<br />

RHEINFELDER Hans, Umorismo di Cecco Angiolieri, <strong>in</strong> Dai trovatori arabo-siculi<br />

alla poesia d’oggi. Atti del congresso <strong>in</strong>ternazionale di poesia e di filologia, Palermo,<br />

pp. 125-131.<br />

TRAVI Ernesto, L’<strong>in</strong>telligenza fiorent<strong>in</strong>a della f<strong>in</strong>e del ’200, Rustico Filippi, <strong>in</strong><br />

«Aevum», pp. 248-266.<br />

VUOLO Emilio, Per alcuni versi di Cecco Angiolieri <strong>in</strong> Siciliano, <strong>in</strong> «Cultura<br />

neolat<strong>in</strong>a», XI, pp. 255-272.<br />

1952<br />

MARTI Mario, Revisione ed <strong>in</strong>terpretazione di due sonetti di Rustico di Filippo,<br />

<strong>in</strong> GSLI, CXXIX, pp. 26-30.<br />

1953<br />

MAIER Bruno, La poesia di Cecco Angiolieri e i suoi problemi, <strong>in</strong> «Ausonia»,<br />

VIII, pp. 28-37.<br />

MARTI Mario, Cultura e stile nei poeti giocosi del tempo di Dante, Pisa, Nistri-<br />

Lischi.<br />

1954<br />

BAZZINI Anna, Intorno all’autenticità delle rime ascritte a Cecco Angiolieri, <strong>in</strong><br />

«Filologia romanza», I, 1954, pp. 30-38, Napoli, Loffredo (BN Paris, <strong>in</strong>-8°<br />

X.22812).<br />

95


96 <strong>Sonetti</strong> <strong>contro</strong> l’Ariosto<br />

1955<br />

MARTI Mario, Per un’edizione dei giocosi e di alcune questioni di metrica antica,<br />

<strong>in</strong> RLI, ser. VII, n. I, pp. 41-47.<br />

1996<br />

PASQUINI Emilio, Letteratura popolareggiante, comica e giocosa, lirica m<strong>in</strong>ore e<br />

narrativa <strong>in</strong> volgare del Quattrocento, <strong>in</strong> Storia della letteratura italiana, diretta da<br />

E. Malato, III, Roma, Salerno ed., pp. 803-911.<br />

Bibliografia generale<br />

1867<br />

D’ANCONA Alessandro, La politica nella poesia nel secolo XIII e XIV, Firenze,<br />

Le Monnier.<br />

1868<br />

DE SANCTIS Francesco, Storia della Letteratura Italiana, Napoli, Morano, 1868,<br />

nuova edizione a c. di N. GALLO, Tor<strong>in</strong>o, E<strong>in</strong>audi, 1958, 2 Vol.<br />

1874<br />

D’ANCONA Alessandro, La poesia popolare <strong>in</strong> Italia, Livorno, Vigo.<br />

1876<br />

BARTOLI (Adolfo), I precursori del Boccaccio e alcune delle sue fonti, Firenze,<br />

Sansoni, 1876, 86p. (Bièvre, 3088).<br />

CARDUCCI (Giosuè), Intorno ad alcune rime del secolo XIII e XIV ritrovate nei<br />

Memoriali dell’Archivio notarile di Bologna, Imola, Galeati, 1876.<br />

1879<br />

BARTOLI (Adolfo), Storia della letteratura italiana, 7 Vol., Vol. 2, Firenze, Sansoni,<br />

1879 (BNC Roma).


Nota bibliografica<br />

1880<br />

BARTOLI (Adolfo), Letteratura dialettale dell’Italia di mezzo, <strong>in</strong> I primi due secoli<br />

della letteratura italiana, Vol. 1, Cap. V, pp. 148-172, Milano, Vallardi, 1880, 609p.<br />

(Sorbonne, HMi 61(24) <strong>in</strong>-4°).<br />

1891<br />

NOVATI (Francesco), Le serie alfabetiche proverbiali e gli alfabeti disposti nella<br />

letteratura italiana de’ primi tre secoli, <strong>in</strong> “Giornale storico della letteratura italiana”,<br />

XVIII, 1891, pp. 105-147, Tor<strong>in</strong>o, Loescher (Sorbonne, P231 <strong>in</strong>-8°).<br />

1894<br />

MERLINI (Domenico), Saggio di ricerche sulla satira <strong>contro</strong> il villano, Tor<strong>in</strong>o,<br />

Loescher, 1894, 229p. (BNC Firenze, R<strong>in</strong>asc. Op. Gen. 243).<br />

1900<br />

CIAN (Vittorio), I contatti letterari italo provenzali e la prima rivoluzione poetica<br />

della letteratura italiana, Mess<strong>in</strong>a, 1900 (Sorbonne, A.33863, LH C.919(31) <strong>in</strong> -8°).<br />

1902<br />

TORRACA (Francesco), Studi su la lirica italiana del ’200, Bologna, Zanichelli,<br />

1902, 468p. (Sorbonne, Leip 268 <strong>in</strong>-12°).<br />

1920<br />

MASSERA (Aldo Francesco), Per la storia letteraria del Dugento, <strong>in</strong> “Giornale<br />

Storico della Letteratura Italiana”, LXXV, 1920, pp. 209-233, Tor<strong>in</strong>o, Loescher<br />

(Sorbonne, P231 <strong>in</strong>-8° et Bièvre, R155).<br />

1921<br />

MASSERA (Aldo Francesco), Feste e grandezze senesi del bel tempo antico, Castelfiorent<strong>in</strong>o,<br />

Giovannelli e Carpitelli, 1921, 17p. (BNC Firenze, 16890.20).<br />

1923<br />

CIAN (Vittorio), Storia dei generi letterari italiani, La satira, Vol. I, Dal Medioevo<br />

al Pontano, Milano, Vallardi, 1923 (Sorbonne, LH 1824 (6,1-2) <strong>in</strong>-8°).<br />

1925<br />

GUERRIERI-CROCETTI, La lirica predantesca, Firenze, Vallecchi, 1925, pp. 57-59<br />

(BU Bordeaux).<br />

97


98 <strong>Sonetti</strong> <strong>contro</strong> l’Ariosto<br />

1928<br />

SANTANGELO (Salvatore), Le tenzoni poetiche nella le tteratura italiana delle orig<strong>in</strong>i,<br />

G<strong>in</strong>evra, 1928 (Sorbonne, Lpv.428 (I,9) <strong>in</strong>-8°).<br />

1933<br />

CROCE (Benedetto), Poesia popolare e poesia d’arte, Bari, Laterza, 1933, 523p.<br />

(BNC Firenze, O.4.305).<br />

1934<br />

APOLLONIO (Mario), Uom<strong>in</strong>i e forme nella cultura italiana delle orig<strong>in</strong>i, Saggio<br />

di storiografia letteraria, Firenze, Sansoni, 1934, 371p. (BNC Firenze, 7.0.2510).<br />

1937<br />

RHO (Edmondo), Primitivi e romantici, Firenze, Sansoni, 1937, 136p. (Bièvre,<br />

L2936).<br />

1942<br />

NATALI (Giulio), Realtà e realismo nella poesia italiana del Duecento, <strong>in</strong> “Dal<br />

Gu<strong>in</strong>izelli al D’Annunzio”, Roma, Tosi, 1942, pp. 9-36 (BNC Firenze, C.7.794.3).<br />

1946<br />

AUERBACH (Erich), Mimesis, 1946, ed. ital., Tor<strong>in</strong>o, E<strong>in</strong>audi, 1956, éd. Fra.,<br />

1968, 563p. (Sorbonne, L29.821 <strong>in</strong>-8°).<br />

BAKHTINE (Mikhaïl), L’oeuvre de François Rabelais et la culture populaire au<br />

Moyen Age et sous la Renaissance, Paris, Gallimard, 1946.<br />

FUBINI (Mario), Critica e poesia, Roma, Bonacci, 1946, rééd. en 1956 et 1966,<br />

VII-524p. (Sorbonne, Z470 (513) <strong>in</strong>-8°, pour l’édition de 1956).<br />

1947<br />

CASTELLANI (Arrigo), Il “vocabolario senese” del fondo boscioniano della Biblioteca<br />

nazionale di Firenze, <strong>in</strong> “L<strong>in</strong>gua nostra”, Vol. VII, fasc. 3-4, 1947, p. 65, Firenze,<br />

Sansoni (Sorbonne, P1044 <strong>in</strong>-4°).<br />

1950<br />

SCHIAFFINI (Alfredo), A proposito dello stile comico di Dante, <strong>in</strong> “Momenti di<br />

storia della Letteratura italiana”, Bari, ed. Leonardo da V<strong>in</strong>ci, 1950, pp. 43-56 (BNC<br />

Firenze, 7.0.3987).


Nota bibliografica<br />

1954<br />

MONTEVERDI (Angelo), Poesia politica e poesia amorosa nel Duecento, <strong>in</strong> “Studi<br />

e saggi sulla letteratura italiana dei primi secoli”, Milano-Napoli, Ricciardi, 1954,<br />

VIII-320p. (BNC Firenze, 7.i.3571).<br />

1956<br />

CURTIUS (Ernst Robert), Scherz und Ernst im mittelalterliche Dichtung, <strong>in</strong> “Romanische<br />

Forschungen”, t. 53, 1939, repris dans Littérature européenne et Moyen<br />

Age lat<strong>in</strong>, Paris, PUF, 1956.<br />

DAVIDSOHN (Robert), Storia di Firenze, Firenze, Sansoni, 1956-77, 6 vol. (Bièvre,<br />

H1076 (1-6)).<br />

1958<br />

FARAL (Edmond), Les arts poétiques aux XIIème et XIIIème siècles, Paris,<br />

Champion, 1958, XVI-384p. (Grans Palais).<br />

1959<br />

VISCARDI (Antonio), Le orig<strong>in</strong>i della tradizione letteraria italiana, Roma, Studium,<br />

1959 (BNU Strasbourg, A.501 890, 64).<br />

1960<br />

AUERBACH (Erich), L<strong>in</strong>gua letteraria e pubblico nella tarda antichità e nel medioevo,<br />

Milano, Feltr<strong>in</strong>elli, 1960, 312p.<br />

CONTINI (Gianfranco), Esperienze di un antologista del ’200 poetico italiano, <strong>in</strong><br />

“Studi e Problemi di critica testuale”, Bologna, Spongano, 1960, pp. 241-72 (Sorbonne,<br />

P7297 <strong>in</strong>- 8°).<br />

MARTI (Mario), Sulla genesi del realismo dantesco, <strong>in</strong> “Giornale storico della letteratura<br />

italiana”, CXXXVII, 1960, Tor<strong>in</strong>o, Loescher, pp. 497-532 (Bièvre, 155(420)<br />

et Sorbonne, P231 <strong>in</strong>-8°).<br />

SAPEGNO (Natal<strong>in</strong>o), Il Trecento, cap. II, Poesia realistica e borghese, <strong>in</strong> Storia<br />

letteraria d’Italia, Milano, Vallardi, 1960, pp. 66-117 (Bièvre, L241).<br />

VISCARDI (Antonio), Storia della letteratura italiana: dalle orig<strong>in</strong>i al R<strong>in</strong>ascimento,<br />

Milano, Nuova Accademia, 1960, 661p. (BNC Roma, BNC Firenze).<br />

1961<br />

MARTI (Mario),Realismo dantesco e altri studi, Milano-Napoli, Ricciardi, 1961,<br />

pp. 156-186 (Sorbonne, LEip 595 <strong>in</strong>-8°).<br />

99


100 <strong>Sonetti</strong> <strong>contro</strong> l’Ariosto<br />

1963<br />

SAPEGNO (Natal<strong>in</strong>o), Storia letteraria del Trecento, Milano-Napoli, Ricciardi,<br />

1963, 409p. (Bièvre, COL R2B).<br />

ZUMTHOR (Paul),Langue et technique poétique à l’époque romane (XI-XIII siècles),<br />

Paris, Kl<strong>in</strong>cksieck, 1963, 224p. (Bièvre, PH496-L1078).<br />

1965<br />

BATTAGLIA (Salvatore), La coscienza letteraria del Medioevo, Napoli, Lignori,<br />

1965, 748p. (Sorbonne, L29.005 <strong>in</strong>-8° et Bièvre, L Br 243).<br />

1966<br />

ROSZA (Zoltan), Utopia, <strong>in</strong>vettiva e satira, <strong>in</strong> Dante fra medioevo e R<strong>in</strong>ascimento,<br />

Budapest, Accademia delle scienze, 1966.<br />

1968<br />

BALDELLI (Ignazio), Dante e i poeti fiorent<strong>in</strong>i del Duecento, Firenze, Le Monnier,<br />

1968 (Grand Palais it. Br. 93).<br />

1970<br />

CONTINI (Gianfranco), Letteratura italiana delle orig<strong>in</strong>i, Firenze, Sansoni, 1970,<br />

IX-1043p. (Bièvre L3802).<br />

FOLENA (Gianfranco), Cultura poetica dei primi fiorent<strong>in</strong>i, <strong>in</strong> “Giornale Storico<br />

della Letteratura Italiana”, CXLVII, 1970, pp. 1-42, Tor<strong>in</strong>o, Loescher (Sorbonne,<br />

P231 <strong>in</strong>-8°).<br />

1971<br />

BATTAGLIA (Salvatore), La letteratura italiana, Medioevo e Umanesimo, Firenze,<br />

Sansoni, 1971, 523p. (BNC Firenze, C.7.1829.1).<br />

MARTI (Mario), Con Dante fra i poeti del suo tempo, Lecce, Milella, 1971, 203p.<br />

(Sorbonne, Leip 607 <strong>in</strong>-8°).<br />

TARTARO (Achille), Forme poetiche del Trecento, <strong>in</strong> Letteratura italiana Laterza,<br />

Vol. 7, Bari, Laterza, 1971, 175p. (BNC Firenze, O.8.1236).<br />

1972<br />

FLORA (Francesco), Storia della letteratura italiana, Vol. 1, 615p., Dal Medioevo<br />

alla f<strong>in</strong>e del ’400, Milano, Mondadori, 1940, rééd. 1972, 4 Vol. (BNC Firenze,<br />

7.e.2144-2147).<br />

ZUMTHOR (Paul), Essais de poétique médiévale, Paris, Seuil, 1972.<br />

ZUMTHOR (Paul), Jonglerie et langage, <strong>in</strong> “Poétique”, III, 1972, pp. 321-336, Paris,<br />

Seuil (Sorbonne, P6668 <strong>in</strong>-8°).


Nota bibliografica<br />

101<br />

1973<br />

AVALLE (D’Arco Silvio), S<strong>in</strong>tassi e prosodia nella lirica italiana delle orig<strong>in</strong>i, Tor<strong>in</strong>o,<br />

Giappichelli, 1973 (Sorbonne, Leip599 <strong>in</strong>-8°).<br />

BALDUINO (Armando), Premesse ad una storia della poesia trecentesca, <strong>in</strong> “Lettere<br />

italiane”, a. XXV, n. 1, gennaio-marzo 1973, pp. 3-36, Firenze, Olschki (Bièvre,<br />

R20 et Sorbonne, P3813 <strong>in</strong>-8°).<br />

BERTONI (Giulio), Il Duecento, <strong>in</strong> “Storia della letteratura d’Italia”, Milano, Vallardi,<br />

1973, XVIII-495p. (Bièvre, usuel).<br />

BRANCA (Vittorio), Concetto, storia, miti e immag<strong>in</strong>i del Medioevo (a cura di),<br />

Firenze, Sansoni, 1973, XIV-556p. (Bièvre, H 1938).<br />

1974<br />

ASOR ROSA (Alberto), La poesia del Duecento e Dante, Firenze, La Nuova Italia,<br />

1974, 367p. (Grand Palais, It 2683).<br />

1975<br />

SAVONA (Eugenio), Cultura e ideologia nell’età comunale, Ravenna, Longo,<br />

1975, 213p. (Sorbonne, Z 2643(57) <strong>in</strong>-8°).<br />

1976<br />

PORTER (Lambert C.), Le rire au Moyen Age, <strong>in</strong> “L’esprit créateur”, t. 16, 1976,<br />

pp. 5-15.<br />

1977<br />

JAUSS (Hans Robert), Alterità e modernità della letteratura medioevale, Tor<strong>in</strong>o,<br />

Bor<strong>in</strong>ghieri, 1989 (1ère édition en allemand 1977).<br />

1978<br />

CORTI (Maria), Modelli e antimodelli nella cultura medievale, <strong>in</strong> “Strumenti critici”,<br />

XII, 1978, pp. 3-29 (Grand Palais, It P9 R266 P.3).<br />

LANZA (Antonio), Studi sulla lirica del ’300, Roma, Bulzoni, 1978, 211p. (BNC<br />

Firenze).<br />

PAZZAGLIA (Mario), Letteratura italiana : testi e critica con l<strong>in</strong>eamenti di storia<br />

letteraria (a cura di), Bologna, Zanichelli, 1979 (BNC Firenze, B.21.2.1685).<br />

1979<br />

ORTALLI (Gherardo), La pittura <strong>in</strong>famante nei secoli XIII-XVI, Roma, Jouvence,<br />

1979, 206p. (Bièvre, H 2433).<br />

SAVONA (Eugenio), Intellettuali e pubblico nell’età comunale, Mess<strong>in</strong>a-Firenze,<br />

G. D’Anna, 1979, 189p. (Bièvre, L2652).


102 <strong>Sonetti</strong> <strong>contro</strong> l’Ariosto<br />

1980<br />

FOTI (Francesco), La critica letteraria, vol. I, Dal Medioevo al Settecento, Roma,<br />

Fermenti, 1980, 346p. (BU Lyon, XA5822/1).<br />

1984<br />

BALDUINO (Armando), Boccaccio, Petrarca e altri poeti del Trecento, Firenze,<br />

Olschki, 1984, 341p. (Bièvre, L2372).<br />

PERRUS (Claudette), Libéralité et munificence dans la littérature italienne du<br />

Moyen Age, Pisa, Pac<strong>in</strong>i, 1984, 382p. (Bièvre, L 2113).<br />

1985<br />

LANZA (Antonio), Aspetti e figure della poesia comico-realistica toscana del secolo<br />

XV, <strong>in</strong> “Rassegna della letteratura italiana”, LXXXIX, 1985, pp. 403-443, Firenze,<br />

Sansoni (Sorbonne, P1329 <strong>in</strong>-8°).<br />

1989<br />

BORSELLINO (N<strong>in</strong>o), La tradizione del comico, Milano, Garzanti, 1989, pp. 7-66<br />

(Bièvre, L2801).<br />

CHIAPPELLI (Giovanni), Ridere nel Medioevo, <strong>in</strong> “Quaderni medievali”, n. 28,<br />

déc. 1989 (Sorbonne, P7479 <strong>in</strong>-8°).<br />

1990<br />

BARBERI SQUAROTTI (Giorgio), Storia della civiltà letteraria italiana (diretto da),<br />

Vol. 1, Dalle orig<strong>in</strong>i al Trecento, Tor<strong>in</strong>o, UTET, 1990, XX-514p. (Bièvre, usuel).<br />

1992<br />

AVALLE (D’Arco Silvio), Concordanze della l<strong>in</strong>gua poetica italiana delle orig<strong>in</strong>i<br />

(a cura di), Manoscritti duecenteschi, Milano-Napoli, Ricciardi, 1992, CCLXX-<br />

870p. (Bièvre, <strong>in</strong>-4° PH90-1).


I manoscritti contenenti composizioni burlesche<br />

Il seguente regesto comprende, elencate per autore (per comodità di reperimento<br />

adotto un <strong>in</strong>dice alfabetico e non cronologico) le collocazioni dei vari codici<br />

manoscritti degli autori giocosi e burleschi precursori del Pistoia.<br />

- Cecco ANGIOLIERI<br />

Codice 10 della Biblioteca civica di Ud<strong>in</strong>e.<br />

Codice 1081 della Biblioteca Palat<strong>in</strong>a di Parma.<br />

Codice 1289 della Biblioteca Universitaria di Bologna.<br />

Codice Ambrosiano O. 63. Sup.<br />

Codice Barber<strong>in</strong>o XLV. 47.<br />

Codice C. 43 della Biblioteca comunale di Perugia.<br />

Codice Casanatense 433.<br />

Codice CCCCXLV della Biblioteca Capitolare di Verona.<br />

Codice Chigiano Lat<strong>in</strong>o VIII. 305.<br />

Codice Escorialense e. III.23.<br />

Codice Galvani-Manzoni, oggi perduto.<br />

Codice H. X. 47 della Biblioteca comunale di Siena.<br />

Codice it. 557 de la Bibliothèque Nationale de Paris.<br />

Codice Laurenziano XL. 49.<br />

Codice Laurenziano 122 del fondo Conv. Soppressi.<br />

Codice Magliabechiani VII, 1040 et 1145.<br />

Codice Panciatichiano 24.<br />

Codici Riccardiani 1103, 2729, 2908, 683 et 1094.<br />

Codice Vaticano 3793.<br />

Codice Vaticano Barber<strong>in</strong>o Lat<strong>in</strong>o 3679.<br />

Codice Vaticano Lat<strong>in</strong>o 3214.<br />

Codice Vaticano 697 del fondo Urb<strong>in</strong>ate.<br />

Memoriale n. 85 dell’Archivio Notarile di Bologna.<br />

- B<strong>in</strong>do BONICHI<br />

Appendice<br />

Codice 101 dell’Accademia dei Concordi di Rovigo.


104 <strong>Sonetti</strong> <strong>contro</strong> l’Ariosto<br />

Codice 1425 della Biblioteca Angelica di Roma.<br />

Codice Vaticano Chigiano Lat<strong>in</strong>o IV. 131.<br />

Codice Vaticano Chigiano M. VI. 127.<br />

Codice 3 della Biblioteca Venturi G<strong>in</strong>ori Lisci.<br />

Codice 89 del Fondo Landau.<br />

Codice Gaddiano 198.<br />

Codice Laurenziano Ashburnhamiani 1378.<br />

Codici Magliabechiani II, IV. 126 et 114.<br />

Codici Magliabechiani VII. 1034 ; 1040 ; 1145 et 1298.<br />

Codice Marciano IX. 204.<br />

Codice Panciatichiani 24.<br />

Codice Parig<strong>in</strong>o Italiano 557.<br />

Codici Riccardiani 1036 et 1156.<br />

Codice Senese C. IV. 16.<br />

Codice Strozziano 137 degli acquisti e doni.<br />

Codice Trivulziano 1053.<br />

Codice Ud<strong>in</strong>ese Ottelio 10.<br />

Codice Vaticano Lat<strong>in</strong>o 3212.<br />

- Mar<strong>in</strong>o CECCOLI<br />

Codice Vaticano Barber<strong>in</strong>o Lat<strong>in</strong>o 4036.<br />

- D<strong>in</strong>o COMPAGNI<br />

Codice 445 della Biblioteca capitolare di Verona.<br />

Codice Laurenziano Ashburnhamiani 443.<br />

Codice Laurenziano Gaddiani 193.<br />

- Cenne DA LA CHITARRA<br />

Codice Chigiano Lat<strong>in</strong>o IV, 131.<br />

Codice Vaticano Barber<strong>in</strong>o Lat<strong>in</strong>o 3953.<br />

- Iacopo DA LEONA<br />

Codice Vaticano Lat<strong>in</strong>o 3793.


Appendice 105<br />

- Bartolomeo DA SANT’ANGELO<br />

Codice Vaticano Barber<strong>in</strong>o Lat<strong>in</strong>o 3953.<br />

- Stoppa DE’ BOSTICHI<br />

Codice Chigiano Lat<strong>in</strong>o IV. 131.<br />

Codice C. 155 della Marucelliana.<br />

Codice Gaddiano 198.<br />

Codici Laurenziani XC <strong>in</strong>f. 40 et 47.<br />

Codice Magliabechiano VII. 1078.<br />

Codici Marciani It. IX. 486 et 679.<br />

Codice Mediceo-Palat<strong>in</strong>i 118.<br />

Codici Riccardiani 1050 et 2971.<br />

Codice Strozziano 137 degli Acquisti e doni.<br />

Codice Strozziano 122 dei Conventi soppressi.<br />

- Adriano DE’ ROSSI<br />

Codice Vaticano Chigiano L.IV.131.<br />

Codice Laurenziano Rediano 184.<br />

- Pietro DEI FAITINELLI<br />

Codice Chigiano Lat<strong>in</strong>o IV, 131.<br />

Codice Chigiano A. VII, 217.<br />

Codice Vaticano Barber<strong>in</strong>o Lat<strong>in</strong>o 3953.<br />

- Iacopo DEI TOLOMEI<br />

Codice Vaticano Barber<strong>in</strong>o Lat<strong>in</strong>o 3953.<br />

- Meo DEI TOLOMEI<br />

Codice Chigiano Lat<strong>in</strong>o VIII, 305.<br />

Codice Escurialense e. III, 23.<br />

Codice Vaticano Barber<strong>in</strong>o Lat<strong>in</strong>o 3953.


106 <strong>Sonetti</strong> <strong>contro</strong> l’Ariosto<br />

Codice Vaticano Lat<strong>in</strong>o 3793 della biblioteca vaticana di Roma.<br />

Memoriale n. 85 del 1293 dell’Archivio di Stato di Bologna.<br />

- Niccolò DEL ROSSO<br />

Codice Vaticano Barber<strong>in</strong>o Lat<strong>in</strong>o 3953.<br />

- Rustico FILIPPI<br />

Codice Chigiano Lat<strong>in</strong>o VIII, 305.<br />

Codice Magliabechiano VII, 1040.<br />

Codice Marciano IX. it. 529.<br />

Codici Vaticani Lat<strong>in</strong>i 3793 et 3214.<br />

Codice Vaticano 697 del fondo Urb<strong>in</strong>ate.<br />

- FINO D’AREZZO<br />

Codice Vaticano Barber<strong>in</strong>o Lat<strong>in</strong>o 3953.<br />

-FOLGORE DA SAN GIMIGNANO<br />

Codice Chigiano Lat<strong>in</strong>o IV, 131.<br />

Codice Magliabechiano VII, 1066.<br />

Codici Riccardiani 1158 ; 2795 et 1103.<br />

Codice Vaticano Barber<strong>in</strong>o Lat<strong>in</strong>o 3953.<br />

- Gualpert<strong>in</strong>o DA CODERTA<br />

Codice Vaticano Barber<strong>in</strong>o Lat<strong>in</strong>o 3953.<br />

- GUERCIO DA MONTESANTO<br />

Codice Vaticano Barber<strong>in</strong>o Lat<strong>in</strong>o 3953.<br />

- IMMANUEL Romano<br />

Codice Barber<strong>in</strong>o Lat<strong>in</strong>o 4036.


Appendice<br />

Codice Casanatense 433.<br />

Codice Vaticano Barber<strong>in</strong>o Lat<strong>in</strong>o 3953.<br />

- Giunt<strong>in</strong>o LANFREDI<br />

Codice Vaticano Barber<strong>in</strong>o Lat<strong>in</strong>o 3953.<br />

- Luporo DA LUCCA<br />

Codice Ambrosiano C. 35.<br />

Codici Ricciard<strong>in</strong>i 931 et 1103.<br />

- Neri MOSCOLI<br />

Codice Vaticano Barber<strong>in</strong>o Lat<strong>in</strong>o 4036.<br />

- Niccola (Muscia da Siena) MUSCIA<br />

Codice Chigiano Lat<strong>in</strong>o VIII, 305.<br />

Codice Vaticano Barber<strong>in</strong>o Lat<strong>in</strong>o 3953.<br />

- Cecco NUCCOLI<br />

Codice Vaticano Barber<strong>in</strong>o Lat<strong>in</strong>o 4036.<br />

- PARLANTINO DA FIRENZE<br />

Codice Malgiabechiano VII, 1060.<br />

Codice Vaticano Barber<strong>in</strong>o Lat<strong>in</strong>o 3953.<br />

- Antonio PUCCI<br />

Codice Laurenziano Ashburnham 1378.<br />

Codice Laurenziano Tempi 2.<br />

Codici Magliabechiani VII, 1145 ; 1298 e 1168.<br />

Codici Riccardiani 1050 et 1103.<br />

Codice Vaticano Barber<strong>in</strong>o Lat<strong>in</strong>o 3999.<br />

107


108 <strong>Sonetti</strong> <strong>contro</strong> l’Ariosto<br />

Codice Vaticano Chigiano Lat<strong>in</strong>o IV. 131.<br />

Codice Conventi soppressi B. 7. 2889.<br />

- Benuccio SALIMBENI<br />

Codice 1425 della Biblioteca Angelica di Roma.<br />

Codici Fondo pr<strong>in</strong>cipale, II. II. 40 ; II. IV. 114 et II. IX. 125.<br />

Codice 332 dei Nuovi acquisti (Giunt<strong>in</strong>a Galvani).<br />

Codice Vaticano Chigiano Lat<strong>in</strong>o IV. 110 et 131.<br />

Codici 152 e 155 della Marucelliana.<br />

Codice Gaddiano 198.<br />

Codice Laurenziano Ashuburnham 542.<br />

Codici Magliabechiani VI. 143 ; VI. 163 ; VII. 375 ; VII. 1034 et VII. 1298.<br />

Codici Mediceo-Laurenziani XC. <strong>in</strong>f. 47 et 48.<br />

Codice Mediceo-Palat<strong>in</strong>o 105.


Ariosto, Ludovico;<br />

Ariosto, Niccolò;<br />

Bertoni, Giulio;<br />

Caleff<strong>in</strong>i, Ugo;<br />

Cammelli, Antonio detto il Pistoia;<br />

Cappelli, Antonio;<br />

Carducci, Giosuè;<br />

Catalano, Michele;<br />

da Correggio Niccolò;<br />

Eleonora d’Aragona d’Este;<br />

Ercole I d’Este;<br />

Indice dei nomi<br />

Ermete Bentivoglio;<br />

Federico III;<br />

Isabella d’Este;<br />

Lorenzo il Magnifico;<br />

Magagn<strong>in</strong>o;<br />

Niccolò di Lionello d’Este;<br />

Pardi, Giuseppe;<br />

Pèrcopo, Erasmo;<br />

Pol da Lend<strong>in</strong>ara;<br />

Sardi, Gaspare;<br />

Squarzone;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!