05.06.2013 Views

Alle origini della geometria analitica - Corso di Studi in Matematica

Alle origini della geometria analitica - Corso di Studi in Matematica

Alle origini della geometria analitica - Corso di Studi in Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Grecia<br />

►Talete <strong>di</strong> Mileto - Asia M<strong>in</strong>ore,<br />

primi decenni del VI sec. a.C.<br />

<strong>in</strong>izio <strong>di</strong> una razionalizzazione del sapere<br />

<strong>di</strong>mostrazioni <strong>in</strong> forma embrionale<br />

► Scuola Pitagorica - Crotone <strong>in</strong> Italia meri<strong>di</strong>onale, VI-V sec. a.C.<br />

fondata da Pitagora <strong>di</strong> Samo (VI sec a.C.)<br />

esigenza <strong>di</strong>mostrativa, tutto è numero, aritmo<strong>geometria</strong><br />

scoperta delle grandezze <strong>in</strong>commensurabili<br />

► Zenone <strong>di</strong> Elea - V sec. a.C.<br />

entra l’<strong>in</strong>f<strong>in</strong>ito nella matematica greca con i famosi paradossi<br />

► I tre problemi classici: quadratura del cerchio, duplicazione<br />

del cubo, trisezione dell’angolo - Atene, V-IV secolo a.C.<br />

Storia 2<br />

Un problema geometrico che si può risolvere con un numero<br />

f<strong>in</strong>ito delle seguenti operazioni geometriche elementari, è<br />

risolubile graficamente con riga e compasso:<br />

a) condurre una retta per due punti;<br />

b) determ<strong>in</strong>are il punto comune a due rette;<br />

c) costruire una circonferenza <strong>di</strong> centro e raggio assegnati;<br />

d) determ<strong>in</strong>are i punti comuni ad una retta e ad una circonferenza o a<br />

due circonferenze.<br />

Se un problema geometrico <strong>di</strong> questo tipo viene tradotto<br />

algebricamente, dà luogo a un’equazione risolubile me<strong>di</strong>ante<br />

ra<strong>di</strong>cali quadratici. Inversamente, se questo accade, il problema<br />

si <strong>di</strong>ce risolubile con riga e compasso. [Franci 1979, 103]<br />

I Greci consideravano la retta e il cerchio le figure geometriche<br />

fondamentali e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> privilegiavano le costruzioni effettuate con<br />

la riga e il compasso.<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!