05.06.2013 Views

Alle origini della geometria analitica - Corso di Studi in Matematica

Alle origini della geometria analitica - Corso di Studi in Matematica

Alle origini della geometria analitica - Corso di Studi in Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

► Con Viète l’algebra <strong>di</strong>venta la scienza del calcolo letterale<br />

“speciosa”:<br />

“La logistica numerosa è quella che viene trattata me<strong>di</strong>ante i<br />

numeri. La logistica speciosa è quella che viene trattata me<strong>di</strong>ante<br />

segni o figure, per esempio me<strong>di</strong>ante lettere dell’alfabeto”<br />

♦ egli <strong>di</strong>st<strong>in</strong>gue le quantità <strong>in</strong>cognite dalle note <strong>in</strong><strong>di</strong>cando le<br />

prime con una vocale e le seconde con una consonante<br />

♦ usa i simboli + e -, ma “<strong>in</strong>” per la moltiplicazione e “aequ”per<br />

l’uguale, Aq (A quadratus) e Ac (A cubus) per A2 e A3 Fra i risultati <strong>di</strong> Viète:<br />

- riuscì a risolvere il caso irriducibile delle equazioni <strong>di</strong> terzo<br />

grado usando un’identità trigonometrica,<br />

- <strong>in</strong><strong>di</strong>viduò alcune delle relazioni fra le ra<strong>di</strong>ci e i coefficienti<br />

dell’equazione oggi note come formule <strong>di</strong> Viète - Girard.<br />

René Ren Descartes<br />

(1596-1650)<br />

Padre <strong>della</strong> filosofia moderna.<br />

Dallo stu<strong>di</strong>o del metodo matematico<br />

elaborò un metodo per giungere alla<br />

conoscenza basato sui seguenti<br />

pr<strong>in</strong>cipi:<br />

- “non accettare mai per vera nessuna cosa che non conoscessi con<br />

evidenza essere tale”<br />

- “<strong>di</strong>videre ciascuna <strong>di</strong>fficoltà che stessi esam<strong>in</strong>ando <strong>in</strong> tante<br />

piccole parti quante fosse possibile e necessario per giungere alla<br />

miglior soluzione <strong>di</strong> essa”<br />

- “condurre con or<strong>di</strong>ne i miei pensieri com<strong>in</strong>ciando dagli oggetti<br />

più semplici e più facili … per salire a poco a poco, come per<br />

gra<strong>di</strong> alla conoscenza dei più complessi”<br />

- “procedere <strong>in</strong> ogni caso ad enumerazioni così complete … da<br />

essere certo <strong>di</strong> non aver omesso assolutamente nulla” (p. 134-135)<br />

Opere<br />

scientifiche<br />

<strong>di</strong> Réné<br />

Descartes,<br />

Utet, 1983<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!