05.06.2013 Views

Alle origini della geometria analitica - Corso di Studi in Matematica

Alle origini della geometria analitica - Corso di Studi in Matematica

Alle origini della geometria analitica - Corso di Studi in Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il banco <strong>di</strong> prova per il nuovo metodo<br />

Il problema <strong>di</strong> Pappo<br />

Il problema <strong>di</strong> Pappo, enunciato nella sua forma più semplice, si presenta così:<br />

Date 2n rette, trovare il luogo dei punti tali che il prodotto delle <strong>di</strong>stanze dalle<br />

prime n rette sia uguale al prodotto delle <strong>di</strong>stanze dalle rimanenti.<br />

Pappo lo aveva risolto <strong>in</strong> casi particolari.<br />

Ora D. può dare la soluzione generale: identificando la curva con la sua<br />

equazione.<br />

NOI:<br />

Siano (x,y) le coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> un punto generico C e sia d(C, ri ) = | ai x + bi y + ci | la<br />

<strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> C dalla retta i-esima, dove ai , bi , ci sono i parametri <strong>della</strong> retta ri<br />

normalizzati <strong>in</strong> modo che ai 2 + bi 2 = 1.<br />

Il luogo cercato ha equazione<br />

n<br />

2n<br />

∏ ( aix + biy + ci ) = ∏<br />

i= 1<br />

i=<br />

n+<br />

1<br />

( aix + biy + ci)<br />

Descartes è qu<strong>in</strong><strong>di</strong> consapevole che una soluzione generale è possibile solo usando<br />

il formalismo dell’algebra:<br />

“ Mi pare <strong>di</strong> aver così <strong>in</strong>teramente sod<strong>di</strong>sfatto alle ricerche che, secondo Pappo, gli<br />

antichi avevano impostato <strong>in</strong> questo campo e proverò a darne la <strong>di</strong>mostrazione <strong>in</strong><br />

pochi tratti, giacché sono già annoiato <strong>di</strong> averne scritto tanto”<br />

“Siano AB, AD, EF, GH, ecc. parecchie l<strong>in</strong>ee date per posizione, e<br />

occorra trovare un punto, come C, dal quale, condotte su quelle date<br />

altre l<strong>in</strong>ee rette, come CB, CD, CF, CH, <strong>in</strong> modo che gli angoli CBA,<br />

CDA, CFE, CHG siano dati e tali che il prodotto <strong>di</strong> una parte <strong>di</strong> queste<br />

l<strong>in</strong>ee sia uguale al prodotto delle rimanenti o che l’uno stia all’altro <strong>in</strong><br />

un rapporto dato: ciò <strong>in</strong>fatti non rende il problema per nulla più<br />

<strong>di</strong>fficile.<br />

Innanzitutto suppongo il problema come già risolto, e per liberarmi dalla<br />

confusione <strong>di</strong> tutte queste l<strong>in</strong>ee, considero una delle rette date e una <strong>di</strong><br />

quelle che bisogna trovare, per esempio AB e CB come le pr<strong>in</strong>cipali, e a<br />

queste cerco così <strong>di</strong> riferire le altre.” (p. 553).<br />

F<br />

E<br />

D<br />

T<br />

A<br />

S<br />

R<br />

B<br />

C<br />

G<br />

H<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!