05.06.2013 Views

Alle origini della geometria analitica - Corso di Studi in Matematica

Alle origini della geometria analitica - Corso di Studi in Matematica

Alle origini della geometria analitica - Corso di Studi in Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Caratteri delle Coniche e strumenti usati<br />

♦ Apollonio usa l’orig<strong>in</strong>e stereometrica delle coniche solo per ottenere la<br />

proprietà fondamentale <strong>di</strong> ogni conica (proprietà piana) ed è questa che<br />

costituisce poi la base dei successivi sviluppi <strong>della</strong> teoria<br />

♦ Gli strumenti matematici utilizzati sono:<br />

- l’algebra algebra geometrica (che serve per surrogare la mancanza dell’algebra) i<br />

cui <strong>in</strong>gre<strong>di</strong>enti sono la teoria delle proporzioni (V libro, Elementi) che<br />

permette <strong>di</strong> eseguire operazioni <strong>di</strong> moltiplicazione, <strong>di</strong>visione, elevamento a<br />

potenza, estrazione <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ce; l’applicazione delle aree ( II libro, Elementi)<br />

che offre il mezzo <strong>di</strong> risolvere problemi che conducono a equazioni <strong>di</strong> 1° e 2°<br />

grado (Elementi, II.5, II.14)<br />

Storia 3<br />

- l’uso uso delle coor<strong>di</strong>nate, il modo <strong>di</strong> dare la relazione fondamentale delle<br />

coniche è stabilire un legame fra ascisse e or<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong><br />

riferimento: <strong>di</strong>ametro <strong>della</strong> conica (asse x) e tangente alla conica <strong>in</strong> un<br />

estremo del <strong>di</strong>ametro (asse y). Gli assi possono essere sia ortogonali che<br />

obliqui. Or<strong>di</strong>nata: (tracciata or<strong>di</strong>natamente)<br />

♦ La lettura è <strong>di</strong>fficile perché A. salta spesso i passaggi <strong>in</strong>terme<strong>di</strong>. Pappo e<br />

Eutocio nei loro commenti hanno <strong>in</strong>tegrato il testo con dei lemmi.<br />

Uso <strong>della</strong> teoria delle proporzioni per eseguire le<br />

operazioni <strong>di</strong> moltiplicazione, <strong>di</strong>visione, elevamento<br />

a potenza, estrazione <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ce<br />

a : b = c : d a ⋅ d = b ⋅c<br />

a0 a1 a2<br />

an−1<br />

= = = ... =<br />

a a a a<br />

1 2 3<br />

n<br />

n<br />

⎛ n a ⎞ 1 = ⎜ ⎟<br />

a1<br />

= n<br />

n<br />

0 0 0 0<br />

a a<br />

a ⎝a ⎠ a a<br />

E d<br />

C b<br />

a<br />

D A<br />

c<br />

B<br />

AB : BC = BD : BE<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!