05.06.2013 Views

Alle origini della geometria analitica - Corso di Studi in Matematica

Alle origini della geometria analitica - Corso di Studi in Matematica

Alle origini della geometria analitica - Corso di Studi in Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

p<br />

NOI:<br />

2<br />

y =<br />

px<br />

Iperbole,<br />

Coniche, I.12<br />

Apollonio utilizza l’orig<strong>in</strong>e<br />

stereometrica delle coniche come<br />

sezioni del cono solo per ottenere la<br />

proprietà propriet fondamentale delle sezioni<br />

coniche che è piana (sistema <strong>di</strong><br />

riferimento: <strong>di</strong>ametro <strong>della</strong> conica e<br />

tangente alla conica <strong>in</strong> un estremo del<br />

<strong>di</strong>ametro). A partire da questa proprietà<br />

ricava tutti i successivi sviluppi <strong>della</strong><br />

teoria.<br />

Parabola,<br />

Coniche I.11<br />

QV 2 =PL ·PV<br />

Quadrato(QV) è equivalente al Rettangolo (PV·PL)<br />

NOI:<br />

2<br />

d + x<br />

=<br />

VQ'<br />

Quadrato(QV) è equivalente al Rettangolo(PV·VQ’)<br />

y<br />

y<br />

2<br />

QV 2 =PV ·VQ’<br />

= x ⋅VQ'<br />

d<br />

p<br />

= px +<br />

QV = y<br />

PV = x<br />

PL = p<br />

PP’= d<br />

p<br />

d<br />

VQ'=<br />

p +<br />

x<br />

2<br />

p<br />

d<br />

x<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!