05.06.2013 Views

Alle origini della geometria analitica - Corso di Studi in Matematica

Alle origini della geometria analitica - Corso di Studi in Matematica

Alle origini della geometria analitica - Corso di Studi in Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

N<br />

La presentazione <strong>di</strong> Fermat è più <strong>di</strong>dattica rispetto a quella <strong>di</strong><br />

Descartes. Parte dall’equazione <strong>della</strong> retta e via via considera<br />

equazioni <strong>di</strong> grado superiore (circonferenza, coniche)<br />

A<br />

x<br />

I(x,y)<br />

E y<br />

Z<br />

M<br />

Sia NMZ una retta data <strong>in</strong> posizione [asse x],<br />

si fissi N [orig<strong>in</strong>e], si ponga<br />

NZ = A (x, quantità <strong>in</strong>cognita) e<br />

ZI (sotto l’angolo dato NZI, non<br />

necessariamente retto) = E (y, altra <strong>in</strong>cognita)<br />

Sia D·A = B · E, allora I starà su una retta<br />

data <strong>in</strong> posizione.<br />

Infatti sarà B/D=A/E, dunque<br />

è dato il rapporto A/E, e, essendo dato l’angolo NZI, il triangolo INZ è<br />

dato, dunque I sarà su una retta data <strong>in</strong> posizione.<br />

D <strong>in</strong> A aequetur B <strong>in</strong> E →→ Dx = By<br />

(semiretta con estremo nell’orig<strong>in</strong>e, Fermat non usa ascisse negative)<br />

Considera poi l’equazione l<strong>in</strong>eare più generale:<br />

Zpl – D <strong>in</strong> A aequetur B <strong>in</strong> E<br />

C2 -Dx= By<br />

Si ponga D · R = C2 B/D = (R-x) /y<br />

Sia MN=R, sarà allora dato M e MZ = R-x, dunque<br />

MZ/ZI è dato come è dato l’angolo <strong>in</strong> Z, pertanto<br />

I<br />

è dato anche il triangolo IZM, allora<br />

y<br />

I starà su una retta data <strong>in</strong> posizione.<br />

x R-x<br />

N<br />

Z<br />

R<br />

Aq aequatur D <strong>in</strong> E parabola x 2 = Dy<br />

A <strong>in</strong> E aequatur Zpl iperbole xy= C 2<br />

Bq –Aq aequatur Eq cerchio B 2 – x 2 = y 2<br />

M<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!