05.06.2013 Views

Alle origini della geometria analitica - Corso di Studi in Matematica

Alle origini della geometria analitica - Corso di Studi in Matematica

Alle origini della geometria analitica - Corso di Studi in Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’importanza dei problemi <strong>della</strong> duplicazione del cubo,<br />

quadratura del cerchio e trisezione dell’angolo sta nel fatto che i<br />

tentativi falliti <strong>di</strong> risolverli con riga e compasso condussero i<br />

Greci a creare nuove curve ( le coniche, la quadratrice <strong>di</strong><br />

Ippia, Ippia,<br />

…) ) e ad ampliare il campo <strong>di</strong> <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e geometrica. geometrica<br />

L’importanza che ebbero all’epoca è testimoniata anche dai<br />

racconti leggendari collegati con essi e dai riferimenti letterari.<br />

La duplicazione<br />

del cubo<br />

Ippocrate <strong>di</strong> Chio riduce<br />

il problema <strong>della</strong><br />

duplicazione del cubo al<br />

seguente:<br />

Dati due segmenti a, b,<br />

costruirne altri due x, y<br />

che con a e b , form<strong>in</strong>o<br />

la proporzione:<br />

a : x = x : y = y : b,<br />

ma non lo risolve.<br />

⎧x<br />

= ay<br />

⎪<br />

⎨ ab<br />

⎪x<br />

=<br />

⎩ y<br />

2<br />

a<br />

x<br />

=<br />

x<br />

y<br />

=<br />

y<br />

b<br />

3<br />

da cui x =<br />

a b e se<br />

b = 2a<br />

3<br />

x = 2a<br />

Ippocrate <strong>di</strong> Chio (V sec a. C.)<br />

Ippia <strong>di</strong> Elide (V-IV sec. a. C.)<br />

Platone (427-347 a. C.)<br />

Archita <strong>di</strong> Taranto (428-347 a. C.)<br />

Menecmo (IV sec. a. C.),<br />

Diocle (II sec. a. C.) ...<br />

2<br />

3<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!