05.06.2013 Views

Alle origini della geometria analitica - Corso di Studi in Matematica

Alle origini della geometria analitica - Corso di Studi in Matematica

Alle origini della geometria analitica - Corso di Studi in Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Esercizi<br />

1. Trovare la normale alla curva y = x 3 <strong>in</strong> P(1,1) con il metodo <strong>di</strong><br />

Descartes e con il nostro<br />

3 ⎧ ⎪y=<br />

x<br />

⎨ 2 2 2<br />

⎪⎩ ( x− v) + y = s<br />

2 2 2 2<br />

x − 2xv+<br />

v + y = s<br />

6 2 2 2<br />

Rx ( ) = x + x − 2xv+ v − s = 0<br />

2 4 3 2 4 3 2<br />

( x − 1) ( x + ax + bx + cx + d) = ( x − 2x+ 1)( x + ax + bx + cx + d)<br />

=<br />

6 5 6 2 2 2<br />

= x + ( a− 2) x + ... ≡ x + x − 2xv+<br />

v −s<br />

eguaglio i coefficienti delle potenze omologhe ottengo 6 equazioni<br />

da cui ricavo<br />

v = 4<br />

2. Trovare la normale alla curva y = 1/x <strong>in</strong> P(2,1/2) con il metodo metodo<br />

<strong>di</strong> Descartes e con il nostro<br />

⎧ 1<br />

⎪<br />

y =<br />

x<br />

⎨<br />

⎪ 2 1<br />

⎪<br />

( x − v)<br />

+ = s 2<br />

⎩ x<br />

15<br />

... v =<br />

8<br />

“E spero che i posteri mi saranno grati, non solo<br />

per quello che ho qui spiegato, ma anche per tutto<br />

ciò che ho omesso <strong>in</strong>tenzionalmente al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong><br />

lasciar loro il piacere <strong>della</strong> scoperta” (p. 685)<br />

In effetti la Géométrie presentava delle oscurità, per<br />

cui ne uscirono varie e<strong>di</strong>zioni successive con commenti e<br />

<strong>in</strong>tegrazioni.<br />

Particolarmente importante è la traduzione lat<strong>in</strong>a con commenti <strong>di</strong><br />

Frans van Schooten Geometria a Renato De Cartes, Cartes,<br />

Leida 1649<br />

che ebbe nel secolo XVII un’altra e<strong>di</strong>zione con<br />

aggiunte e commenti <strong>di</strong> Jan de Witt e Jan Hudde<br />

(1659-1661, rist. 1683,1695)<br />

Queste e<strong>di</strong>zioni ne favorirono la rapida <strong>di</strong>ffusione.<br />

Ch. Adam, P. Tannery,<br />

Oeuvres de Descartes,<br />

12 voll, Paris 1897-1913<br />

2<br />

De Witt<br />

Hudde<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!