06.06.2013 Views

IL PROF. DOMENICO SINISCALCO - NUOVO MINISTRO DELL ...

IL PROF. DOMENICO SINISCALCO - NUOVO MINISTRO DELL ...

IL PROF. DOMENICO SINISCALCO - NUOVO MINISTRO DELL ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LE ATTIVITÀ CULTURALI <strong>DELL</strong>A SEZIONE ANFI DI ROMA-<br />

V<strong>IL</strong>LA SPADA E IN SEDI ESTERNE<br />

Premessa. Sulla testata del numero<br />

1 della Rivista “Cultura”, fondata da<br />

Andrea De Liberis (uno degli Ufficiali di<br />

complemento in congedo e socio<br />

anziano della Sezione di Roma-Villa<br />

Spada, il quale è anche Presidente della<br />

Lega dei beni culturali) è riportata<br />

una affermazione di Franceso De<br />

Sanctis sulla essenzialità della cultura.<br />

“Proprio della Cultura – afferma – è<br />

suscitare nuove idee e bisogni materiali,<br />

formare una classe di cittadini più<br />

educata e civile, metterla in comunicazione<br />

con la cultura straniera, avvicinare<br />

e accomunare le lingue”.<br />

In linea con quanto dianzi trascritto<br />

– con Andrea De Liberis – lo scrivente,<br />

Consigliere Nazionale e attuale Presidente<br />

della Sezione ANFI di Villa Spada<br />

e molti altri Ufficiali di complemento<br />

in congedo e raffermati, avviò anni fa<br />

una intensa attività culturale, a scadenza<br />

annuale, riunendo in un albergo<br />

romano altri colleghi, per un incontro<br />

conviviale, che vedeva anche un incontro<br />

con eminenti personalità del mondo<br />

culturale, in materia tributaria, bancaria<br />

e di associazionismo in particolare, con<br />

le quali si apriva anche un dibattito<br />

costruttivo.<br />

Ad alcuni incontri partecipò anche il<br />

Gen. Tommaso Santamaria e, più tardi,<br />

anche il Presidente Nazionale dell’ANFI,<br />

Gen. C.A. Pietro Di Marco, che<br />

intravide la possibilità di costituire una<br />

nuova Sezione ANFI - che potesse<br />

svolgere una importante attività culturale<br />

alla sede di Roma- su temi di interesse<br />

per i soci dell’ANFI; Sezione,<br />

che fu costituita nella sede del Circolo<br />

di Villa Spada, che poteva offrire ai<br />

soci locali adeguati di supporto per<br />

continuare a svolgere nelle migliori<br />

condizioni una attività culturale su<br />

tematiche varie e con una frequenza<br />

maggiore.<br />

Con tali facilitazioni, ma anche fra<br />

tante iniziali difficoltà, fu quindi attivata<br />

– su tematiche varie – una attività culturale,<br />

che si è sviluppata su due diverse<br />

direzioni:quella sul tema dell’arte,<br />

seguita da De Liberis, e quella su temi<br />

di informazione sulle novità tributarie e<br />

bancarie, dell’associazionismo e dell’informazione<br />

culturale in generale<br />

(compresa l’attivazione di corsi di infor-<br />

di Lanfranco Stavolone<br />

Roma-Villa Spada<br />

Il Ten. Dott. Lanfranco Stavolone, Consigliere Nazionale ANFI e Presidente della<br />

Sezione di Roma-Villa Spada, presiede il convegno sull’IRES.<br />

matica per principianti) da parte mia,<br />

quale Presidente della Sezione, con la<br />

collaborazione di altri soci fondatori.<br />

Quest’anno l’attività culturale della<br />

Sezione ha centrato l’informazione su<br />

uno dei più importanti temi tributari del<br />

momento, la riforma fiscale, con una<br />

conferenza ad alta qualificazione sulla<br />

nuova imposta sui redditi delle società<br />

(IRES), associando un gruppo di oratori<br />

di indubbia esperienza e qualificazione<br />

professionale, quali: Ten. cpl Dott.<br />

Renato Loiero, Consigliere parlamentare<br />

del Senato della Repubblica, Dott.<br />

Giancarlo Tattoli, Giudice Tributario di<br />

Milano, Dott. Giuseppe Janiri, Confindustria<br />

– area fisco e finanza d’impresa,<br />

Ten. cpl Avv. Arturo Pardi, Fiscalista<br />

e Presidente della Sezione ANFI di<br />

Pesaro, Ten. Col. Antonio Pennetta,<br />

Comandante Corsi Centrali della Scuola<br />

di Polizia Tributaria della Guardia di<br />

Finanza, Ten. cpl Avv. Salvatore Taverna<br />

– Fiscalista Studio Legale – Tributario<br />

associati, Ten. cpl Dott. Giancarlo<br />

Grossi – Commercialista.<br />

Da questa iniziativa, già sperimentata<br />

anche alla sede di Pesaro, la<br />

Sezione si è proposta, quindi, come<br />

polo culturale di riferimento per altre<br />

Sezioni, svolgendo in data 5 giugno<br />

c.a. con gli stessi oratori analoga conferenza<br />

professionale alla sede di<br />

Sapri.<br />

Da parte sua Andrea De Liberis, già<br />

noto per altre conferenze sul tema dell’arte<br />

(con la presentazione di un suo<br />

libro nel 1997 sull’arte fra storia e diritto,<br />

la organizzazione di mostre di pittura<br />

nella sede della Sezione, ma anche<br />

nella Galleria nazionale, la presentazione<br />

di un altro testo sulla nuova normativa<br />

sui beni culturali nel Palazzo Valentini<br />

della provincia di Roma), ha pure<br />

recentemente organizzato la presentazione<br />

delle opere scultoree del milanese<br />

Lucio Olivieri, a Palazzo Barberini,<br />

riscuotendo successi che si aggiungono<br />

a quelli conseguiti dal Presidente<br />

della Sezione e dai suoi immediati collaboratori<br />

nelle conferenze culturali<br />

citate. Presente, come nelle altre precedenti<br />

occasioni, il Generale Tommaso<br />

Santamaria, che è intervenuto nell’esprimere<br />

il valore dell’iniziativa e il<br />

sostegno dell’ANFI.<br />

Alle attività culturali suddette vanno<br />

aggiunte – con pari approvazione e<br />

beneplacito del Presidente Nazionale<br />

– anche le attività culturali e di interesse<br />

sociale (quale la vigilanza antidroga<br />

presso le scuole) alle sedi di<br />

Bari, Pesaro, Nardò, Milano, ecc.<br />

spesso note e molto spesso meno<br />

note, non essendo state segnalate al<br />

nostro periodico. Per questo tutte le<br />

Sezioni sono invitate a comunicare<br />

iniziative analoghe organizzate nell’interesse<br />

della cultura, dell’arte e della<br />

sicurezza sociale.<br />

Fiamme Gialle 7-8 / 2004 13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!