06.06.2013 Views

IL PROF. DOMENICO SINISCALCO - NUOVO MINISTRO DELL ...

IL PROF. DOMENICO SINISCALCO - NUOVO MINISTRO DELL ...

IL PROF. DOMENICO SINISCALCO - NUOVO MINISTRO DELL ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

23 GIUGNO 2004 - A GAETA LA CELEBRAZIONE SOLENNE DEL 230°<br />

ANNIVERSARIO DI FONDAZIONE <strong>DELL</strong>A GUARDIA DI FINANZA<br />

CON LA PARTECIPAZIONE DI UNITÀ NAVALI ED AEREE DEL CORPO<br />

Quest’anno le cerimonie celebrative<br />

per la Festa del Corpo sono state diverse<br />

e tutte di alto livello e prestigio.<br />

A cominciare dal ricevimento nella<br />

verdeggiante e rinnovata struttura del<br />

Circolo di Villa Spada a Roma, di tante<br />

Autorità politiche, militari, civili e religiose<br />

da parte del Comandante Generale, del<br />

Comandante in Seconda e del Capo di<br />

Stato Maggiore della Guardia di Finanza,<br />

unitamente ad una larga rappresentanza<br />

di Ufficiali Generali ai vertici del Corpo e<br />

di altre rappresentanze significative di<br />

militari in servizio nella Capitale. Per<br />

l’A.N.F.I. è intervenuto il Presidente<br />

Nazionale, Gen. C.A. Pietro Di Marco.<br />

L’incontro ha riscosso il plauso di<br />

tutti i presenti, così come è accaduto<br />

anche per la deposizione della corona<br />

d’alloro al Milite Ignoto all’Altare della<br />

Patria da parte del Comandante Generale,<br />

Gen. C.A. Roberto Speciale,<br />

seguito dal Comandante in Seconda,<br />

Gen. C.A. Osvaldo Cucuzza, dal Capo<br />

di Stato Maggiore, Gen. D. Nino Di<br />

Paolo e da altre rappresentanze del<br />

Corpo. La cerimonia è stata, peraltro,<br />

particolarmente seguita da un folto<br />

pubblico, che ha espresso un vivo plauso<br />

per l’omaggio dei Finanzieri ai Caduti<br />

per la Patria, così come è avvenuto<br />

per la deposizione di una corona d’alloro<br />

al Monumento al Finanziere in Viale<br />

XXI Aprile, da parte del Comandante<br />

Generale e del Presidente Nazionale<br />

dell’A.N.F.I., alla presenza del Capo di<br />

Stato Maggiore e del Comandante<br />

Regionale del Lazio, Gen. D. Virgilio<br />

Cicciò, del Comandante del Quartier<br />

Generale, Col. Domenico Campione, e<br />

di una rappresentanza del Consiglio<br />

Nazionale dell’ANFI e del COCER, a<br />

testimonianza della continuità ideale fra<br />

i finanzieri in servizio e quelli in congedo.<br />

Ha fatto seguito la deposizione di<br />

di Tommaso Santamaria<br />

un’altra corona al Sacrario dei Caduti<br />

da parte dello stesso Comandante<br />

Generale alla presenza di alti ufficiali<br />

del Corpo e del Presidente Nazionale<br />

dell’A.N.F.I.<br />

Il 22 giugno ancora una solenne<br />

cerimonia al Quirinale, dove il Capo<br />

dello Stato ha decorato la Bandiera di<br />

guerra della Guardia di Finanza con<br />

due Medaglie d’Oro al Valor Civile, di<br />

Nella foto sopra, il Presidente della Repubblica fregia la Bandiera di guerra del<br />

Corpo con due medaglie d’oro al Valor Civile per le benemerenze acquisite dai<br />

militari della Guardia di Finanza.<br />

Nella foto in basso, il Comandante Generale, Gen. C.A. Speciale, e il Presidente<br />

Nazionale dell’ANFI, Gen. C.A. Di Marco, depongono una corona d’alloro al Monumento<br />

a Il Finanziere in Largo XXI Aprile. Presenti anche il Capo di S.M., Gen. D. Di<br />

Paolo, e il Comandante della Regione Lazio della Guardia di Finanza, Gen. D. Cicciò.<br />

cui qui di seguito riportiamo le motivazioni,<br />

unitamente ad alcuni elementi<br />

caratteristici della festa militare, che si<br />

è svolta alla sede di Gaeta, presso la<br />

Scuola Nautica del Corpo.<br />

In complesso trattasi di una serie di<br />

eccezionali e significative celebrazioni,<br />

che hanno reso onore all’attività svolta<br />

dalla Guardia di Finanza al servizio dell’Italia<br />

e dell’Europa.<br />

La cerimonia militare si è svolta il 23<br />

giugno a Gaeta, in uno scenario suggestivo,<br />

con una larga partecipazione di<br />

folla, che ha attorniato i Finanzieri in<br />

parata e le molte Autorità intervenute.<br />

Applauditi i finanzieri in uniforme storica,<br />

di cui un reparto ha eseguito una<br />

particolare manifestazione di saluto utilizzando<br />

armi storiche con esplosioni a<br />

salve; applaudito lo sfilamento dei<br />

Fiamme Gialle 7-8 / 2004 5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!