06.06.2013 Views

IL PROF. DOMENICO SINISCALCO - NUOVO MINISTRO DELL ...

IL PROF. DOMENICO SINISCALCO - NUOVO MINISTRO DELL ...

IL PROF. DOMENICO SINISCALCO - NUOVO MINISTRO DELL ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ture di uso corrente negli aeroporti.<br />

Detti controlli sono divenuti di particolare<br />

rilevanza a seguito del varo<br />

nel gennaio 2002 del progetto C.S.I.<br />

(Container Security Iniziative), per il<br />

quale sono divenuti di prioritaria importanza<br />

quelli del corretto funzionamento<br />

dei mercati e della sovranità<br />

nazionale, ma attualmente è soprattutto<br />

finalizzato ad evitare che<br />

armi di distruzione di massa o materiali<br />

utilizzabili nel compimento di atti<br />

terroristici possano entrare nei<br />

Paesi interessati dagli accordi( negli<br />

U.S.A. come negli altri Paesi).<br />

In particolare l’attività di prevenzione<br />

e controllo si sostanzia in<br />

quattro operazioni principali: la<br />

identificazione di container potenzialmente<br />

ad alto rischio; l’attività di<br />

pre-screening del container nei luoghi<br />

di partenza; l’uso di tecnologia<br />

dedicata finalizzata a non rallentare<br />

i flussi commerciali, mediante impianti<br />

a raggi X e/o a raggi gamma;<br />

lo sviluppo e l’uso di sistemi “intelligenti”<br />

per i container dichiarati “sicuri”<br />

mediante l’uso di sigilli antimanomissioni,<br />

ad esempio.<br />

L’accordo siglato con l’Agenzia<br />

delle Dogane tende a realizzare sinergie<br />

fra Guardia di finanza e Dogane<br />

mediante la operatività - secondo<br />

un protocollo operativo e nei<br />

porti aderenti alla iniziativa - di Uffici<br />

operativi integrati per l’analisi dei rischi<br />

da applicare alla esportazione<br />

di merci ed in particolare per ciò che<br />

riguarda la ricerca e la valutazione<br />

di informazioni relative a soggetti interessati<br />

alle spedizioni via mare<br />

verso gli USA. In realtà l’iniziativa<br />

C.S.I., dopo un accordo siglato in<br />

data 7 novembre 2002 con il Governo<br />

degli Stati Uniti, ha avuto una fase<br />

pilota dal dicembre 2003 nei porti<br />

di Genova e La Spezia, con possibilità<br />

di estenderla ai porti di Gioia<br />

Tauro, Napoli e Livorno.<br />

Il Report 2003 come sintesi significativa<br />

dei risultati operativi conseguiti<br />

dalla Guardia di finanza,<br />

ma anche riassuntiva della Storia<br />

della Guardia di finanza, dei suoi<br />

compiti istituzionali e delle strut-<br />

ture ordinative moderne adeguate<br />

al complesso dei suoi compiti.<br />

Un cenno particolare va fatto sulla<br />

pubblicazione citata (redatta sotto<br />

la direzione responsabile del Capo di<br />

Stato Maggiore e con l’apporto di un<br />

eccezionale Comitato di redazione),<br />

che il Comandante Generale ha presentato<br />

degnamente come un Rapporto<br />

annuale, che, attraverso testi e<br />

tabelle di agevole lettura ed una significativa<br />

documentazione fotografica,<br />

propone all’attenzione delle Istituzioni<br />

e di una opinione pubblica<br />

sempre più interessata e partecipe<br />

alle attività del Corpo, il contributo<br />

fondamentale che la Guardia di finanza<br />

fornisce nel creare la cornice<br />

di sicurezza e garanzia delle relazioni<br />

economiche, del libero mercato e<br />

del risparmio. Essa mira a far conoscere<br />

il Corpo per quello che veramente<br />

è: una forza di Polizia specialistica,<br />

che, sviluppando attività diverse<br />

fra loro per metodologie operative<br />

ed impiego di mezzi, genera una “utilità<br />

finale” essenzialmente rappresentata<br />

dalla salvaguardia della sicurezza<br />

economica e finanziaria del<br />

Paese e della Unione Europea.<br />

Per completezza di informazione<br />

e per soddisfare la curiosità di<br />

quanti aspirano a conoscere di più<br />

sulla pregevole e completa pubblicazione,<br />

indichiamo sinteticamente<br />

il contenuto: dopo taluni cenni sulla<br />

storia, gli obiettivi, la struttura organizzativa,<br />

le risorse umane e il controllo<br />

di gestione, la pubblicazione<br />

affronta tre temi fondamentali: la<br />

funzione di polizia economica e finanziaria<br />

nelle sue più varie esecuzioni<br />

operative, gli altri compiti di<br />

polizia e l’attività di concorso non<br />

meno impegnative, ed, infine lo<br />

scenario internazionale che commenta<br />

la collaborazione offerta in<br />

tale campo e l’impegno del Corpo<br />

nelle missioni di pace; concludendo<br />

con cenni sulla comunicazione istituzionale<br />

e il riconosciuto impegno<br />

nello sport, con risultati ottenuti<br />

onorevolmente anche nelle Olimpiadi<br />

di Atene da nostri atleti.<br />

Di particolare interesse l’esame<br />

della attuale rinnovata struttura or-<br />

ganizzativa, di cui la parte meno nota<br />

appare l’articolazione dei Reparti<br />

Speciali, costituiti da: Comando Reparti<br />

Speciali, che assolve funzioni<br />

di comando, coordinamento e controllo<br />

nei confronti di unità specializzate<br />

nelle investigazioni extratributarie,<br />

economiche, finanziarie e aeronavali;<br />

e Comando Unità Speciali<br />

e Comando Investigazioni Economico-Finanziarie,<br />

da cui dipende l’attività<br />

di Unità Speciali connotate da<br />

elevato tasso di specializzazione<br />

per l’investigazione in determinate<br />

materie, per corrispondere ad Autorità<br />

istituzionali centrali (ad esempio<br />

le Autority, le Commissioni parlamentari<br />

di inchiesta,l’Ispettorato della<br />

Funzione pubblica, ecc.), ovvero<br />

per conferire efficacia ai controlli attraverso<br />

un dispositivo unitario.<br />

Considerazioni finali<br />

La sommaria panoramica (tratta<br />

principalmente dal “Report 2003” dal<br />

“Finanziere”, dalla “Rivista del Corpo”<br />

e direttamente dalla partecipazione<br />

ad appositi Convegni) delle nuove attività<br />

operative del Corpo - lascia intendere<br />

ovviamente pure che per ciascuna<br />

di esse è richiesto uno specialistico<br />

sforzo addestrativo (assicurato<br />

egregiamente da tutti i nostri Istituti di<br />

istruzione) da sempre e tradizionalmente<br />

ritenuto essenziale per poter<br />

operare - come sempre - con onore e<br />

con competenza sulle nuove direttrici<br />

apertesi per il Corpo in Italia e in<br />

campo internazionale. Con l’ausilio<br />

anche di nuove tecnologie e di nuovi<br />

mezzi informatici: a questo proposito<br />

citiamo da ultimo anche la realizzazione<br />

presso il Comando Generale<br />

del FOCAL POINT, ovvero del Centro<br />

Nazionale di Gestione e Supervisione<br />

della Rete in ponte radio del<br />

Corpo, che comprende tecnologie di<br />

avanguardia per supervisionare, monitorare<br />

e telecontrollare la rete interna<br />

di telecomunicazione.<br />

Insomma, da quanto precede<br />

emerge sempre più una Guardia di<br />

finanza più viva e più nuova, che<br />

non finirà mai di stupire i nostri anziani<br />

soci.<br />

Fiamme Gialle 7-8 / 2004 23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!