06.06.2013 Views

IL PROF. DOMENICO SINISCALCO - NUOVO MINISTRO DELL ...

IL PROF. DOMENICO SINISCALCO - NUOVO MINISTRO DELL ...

IL PROF. DOMENICO SINISCALCO - NUOVO MINISTRO DELL ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I CENTO ANNI DEL GENERALE AMBROSIANO<br />

Il 10 dicembre 2003 il Gen. B. Celeste<br />

Ambrosiano, socio decano della<br />

Sezione ANFI di Milano, ha compiuto i<br />

cento anni di età.<br />

Nell’occasione il Sindaco di Milano<br />

ha conferito allo stesso “l’Ambrogino<br />

d’oro”, quale segno di vivo apprezzamento,<br />

amicizia e simpatia dei Milanesi.<br />

Auguri di felicitazioni a nome di tutte<br />

le Fiamme Gialle gli sono pervenuti dal<br />

Capo di Stato Maggiore del Comando<br />

Generale della Guardia di Finanza. Un<br />

attestato di benemerenza gli è stato<br />

conferito dal Presidente Nazionale dell’A.N.F.I.,<br />

Gen. C.A. Pietro Di Marco.<br />

Da parte della Sezione ANFI di<br />

Milano il Gen. Ambrosiano è stato<br />

festeggiato presso la sua abitazione<br />

che, nell’occasione, oltre a portargli gli<br />

auguri da parte del Presidente Nazionale<br />

e di tutti i Finanzieri in congedo<br />

d’Italia, il Presidente della Sezione,<br />

Magg. Giovanni Froio, gli ha consegnato<br />

l’attestato di benemerenza conferitogli.<br />

Alcuni cenni biografici del Gen.<br />

Ambrosiano:<br />

nacque a Colle Sannita (Benevento)<br />

il 1° dicembre 1903.<br />

Negli anni 1922, 1923 e 1924 prestò<br />

per 18 mesi servizio di leva col grado<br />

di Sottotenente di complemento nel<br />

151° Reggimento Fanteria della Briga-<br />

ta Sassari, di stanza a Trieste. Entrò a<br />

far parte della Guardia di Finanza nel<br />

dicembre 1927 e collocato in ausiliaria<br />

il 1° febbraio 1961. Col grado di<br />

Tenente comandò la Tenenza di Torrigia,<br />

Potenza e Voltri, poi, quale istruttore,<br />

fu assegnato alla Scuola Allievi<br />

Sottufficiali con sede prima a Caserta<br />

e poi a Ostia.<br />

Col grado di Capitano comandò le<br />

Compagnie di Grosseto, Belluno, Terni e<br />

Urosevac (anni 1942 e 1943), quest’ultima<br />

dislocata sul fronte Balcanico e<br />

facente parte del 1° Battaglione Mobilitato<br />

della Guardia di Finanza, durante la<br />

seconda guerra mondiale. Sempre col<br />

grado di Capitano, per due anni, diresse<br />

l’Ufficio Servizi presso il Comando della<br />

Legione di Milano. Infine col grado di<br />

Maggiore e poi di Tenente Colonnello,<br />

comandò per sei anni il Gruppo della<br />

Guardia di Finanza di Milano.<br />

<strong>IL</strong> RICORDO COMMOVENTE DI UN ANZIANO SOCIO<br />

<strong>DELL</strong>A SEZIONE ANFI DI LATINA GRAVEMENTE INFERMO<br />

Il M.C. Augusto De Angelis, socio<br />

della Sezione ANFI di Latina, ci scrive:<br />

«Sono entrato a far parte della Guardia<br />

di Finanza il 15 maggio 1937 attraverso<br />

l’allora Circolo di Chieti, comandato<br />

all’epoca dal Ten. Col. Passeri, che<br />

salutò noi giovani arruolati con queste<br />

parole: “Siete venuti in tanti, partite solo<br />

in 21, non dico i più bravi, ma i più fortunati<br />

sì. Questa sera il brigadiere vi<br />

accompagnerà a Roma, ove inizierete il<br />

Corso Allievi finanzieri, cercate di far<br />

bene per voi, per le vostre famiglie, per<br />

la Patria”.<br />

Mio padre fu veramente soddisfatto<br />

di vedermi arruolato nel Corpo. Quale<br />

di Giovanni Froio<br />

Il Gen. Ambrosiano riceve dal Presidente della Sezione di Milano, Magg. Froio,<br />

l’attestato di benemerenza concessogli dal Presidente Nazionale dell’ANFI.<br />

reduce della Campagna di Libia del<br />

1911-1912, aveva conosciuto durante<br />

la guerra italo-turca, lui bersagliere<br />

sopravvissuto alla battaglia di Sciara-<br />

Sciat, un valoroso Capitano della<br />

Guardia di Finanza, Antonio Papaleo.<br />

Era orgoglioso il bersagliere Francesco<br />

De Angelis, nativo di Scoppito<br />

(L’Aquila), di aver combattuto a fianco<br />

dei valorosi finanzieri del Capitano<br />

Papaleo in Libia. Pertanto, ben tre figli<br />

si arruolarono nel Corpo della Guardia<br />

di Finanza, me compreso, e divennero<br />

sottufficiali, esaudendo il desiderio di<br />

mio padre. Durante la mia permanenza<br />

alla Legione Allievi di Roma,<br />

comandata dal Col. Fiocca, ebbi poi<br />

modo di conoscere chi fosse quel valoroso<br />

Cap. Papaleo di cui tanto bene<br />

parlava mio padre. Ho dovuto sforzarmi<br />

un po’ per esporre questo ricordo di<br />

mio padre perché sono ormai sofferente<br />

di ischemia cerebrale che mi ha<br />

causato anche un abbassamento della<br />

vista.<br />

Grazie e rispettosi saluti a tutti della<br />

redazione ed in particolare al nostro<br />

instancabile Presidente Nazionale,<br />

Generale C.A. Pietro Di Marco».<br />

Siamo spiacenti di non poter pubblicare<br />

la foto di suo padre perché non si<br />

può riprodurre.<br />

Fiamme Gialle 7-8 / 2004 19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!