06.06.2013 Views

Con - KBA

Con - KBA

Con - KBA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Schneidersöhne Forum ancora alla <strong>KBA</strong><br />

Brand Protection<br />

dalla fabbricazione della<br />

carta fino alla finitura<br />

A fine novembre ha avuto luogo all’insegna del “Brand Protection nella stampa”, già per la<br />

seconda volta, il forum della Schneidersöhne nel centro clienti <strong>KBA</strong> di Radebeul, che è durato<br />

due giorni. Circa 50 partecipanti provenienti da Germania, Austria e Svizzera hanno<br />

assunto informazioni sull’argomento della tutela dei marchi, che sta acquisendo un’importanza<br />

sempre maggiore viste le contraffazioni sempre più perfette non solo nei beni di<br />

lusso e nei farmaci.<br />

Partendo dall’influenza delle<br />

falsificazioni dei prodotti sull’economia<br />

e sull’uomo, i relatori<br />

hanno illustrato le possibilità<br />

esistenti di tutela completa dei<br />

marchi per i supporti da stampa, i<br />

sistemi di inchiostrazione e di verniciatura<br />

utilizzati, fino ad arrivare<br />

alla stampa stessa, spiegandoli poi<br />

con l’aiuto di esempi e dimostrazioni<br />

pratici.<br />

Delle caratteristiche di sicurezza<br />

nella fabbricazione della carta si<br />

è occupato Christoph Weinert,<br />

responsabile della gestione tecnica<br />

della qualità della Schneidersöhne.<br />

Che ha spiegato che ogni macchina<br />

per la lavorazione della carta lascia<br />

la sua “Fingerprint” e che si riesce<br />

a stabilire con grande probabilità<br />

su quale macchina per la lavorazione<br />

della carta sia stato prodotto un<br />

supporto da stampa. Nella produzione<br />

di carte patinate e cartone in<br />

qualità consumer non vi sono prati-<br />

camente possibilità di tutelarsi da<br />

attacchi di falsari. Rimangono la filigrana<br />

come una delle caratteristiche<br />

di sicurezza più antiche in<br />

assoluto, la marezzatura fluorescente,<br />

le strisce d’inchiostro iriodiniche,<br />

fili di sicurezza o ologrammi<br />

nonché stampe in rilievo.<br />

Jutta Birkenhauer della Curtis<br />

Fine Papers ha presentato una strategia<br />

per carta d’equipaggiamento<br />

che riunisce prestigio e sicurezza.<br />

Grazie alla numerazione ogni foglio<br />

di carta A4 diventa un unicum.<br />

Oltre al numero le carte ricevono<br />

altre caratteristiche di sicurezza<br />

tipo strisce di ologramma, strisce di<br />

sicurezza invisibili, linee di filigrana<br />

o sigilli ologrammatici.<br />

Soluzioni aperte,<br />

coperte e hightech<br />

Il dott. Hans Peter Seyer del Flint<br />

Group ha parlato dei sistemi di<br />

inchiostri da stampa che offrono<br />

Gli specialisti hanno seguito con interesse nel centro clienti <strong>KBA</strong> la produzione, diretta da<br />

Jürgen Veil, di un imballaggio con diverse caratteristiche di sicurezza su una Rapida 142<br />

<strong>Con</strong> lenti di decodifica si<br />

rileva nell’imballaggio<br />

un'immagine nascosta<br />

protezione contro la falsificazione.<br />

Esempi di tecnologie aperte sono, a<br />

parte le già citate caratteristiche di<br />

sicurezza, inchiostri goniocromatici<br />

oppure combinazioni di inchiostri<br />

e sistemi di misura speciali.<br />

Dato che questi sono rilevabili<br />

senza strumenti di aiuto, di norma<br />

possono anche essere falsificati.<br />

Tecnologie coperte, come ad es.<br />

microcaratteri in un ologramma,<br />

fibre fluorescenti, inchiostri o marcature<br />

termocromatici (inchiostri<br />

per marcature, segnature magnetiche<br />

o laser), invece, possono essere<br />

copiate solo da falsari esperti.<br />

Perché non sono evidenti e possono<br />

essere riconosciute solo da personale<br />

addestrato. Nelle soluzioni<br />

hightech, viceversa, il falsificatore<br />

non riconosce i rispettivi meccanismi<br />

di protezione. Tra questi il<br />

dott. Seyer cita le nanomarcature,<br />

le codificazioni DNA, RFID, marcature<br />

Röntgen o fluorescenti a infrarossi.<br />

Per leggere queste codificazioni<br />

servono apparecchiature tecniche.<br />

Una di queste soluzioni<br />

hightech è stata presentata da Günter<br />

Garvs della Code-n-Key Solutions.<br />

In questa tecnologia Code-n-<br />

Key un’immagine viene piazzata<br />

come Hidden File tra i punti di retino<br />

dell’originale per la stampa, non<br />

visibile a occhio nudo. La decodifica<br />

di questa immagine avviene tramite<br />

un decodificatore con sintonizzazione<br />

di frequenza. Particolarmente<br />

adatti per questi Hidden<br />

Files sono disegni al tratto, testi e<br />

logo.<br />

Offset a foglio | Tutela dei marchi<br />

Sistemi di sicurezza in pratica<br />

In veste di utenti Steffen Schnitzer,<br />

membro del C.d.A. Vendite e Marketing<br />

della CD Cartondruck, e<br />

Karl-Reiner Müller della COPACO<br />

Gesellschaft für Verpackungen<br />

hanno riferito delle loro esperienze<br />

pratiche nell’utilizzo di caratteristiche<br />

di sicurezza nell’immagine di<br />

stampa, nella finitura e nella<br />

costruzione e nella dotazione di<br />

imballaggi. Esempi di questi ultimi<br />

sono ad es. chiusure di sicurezza<br />

(segnalano al consumatore una<br />

garanzia alla prima apertura) e strisce<br />

di sicurezza, codificazioni (tra<br />

cui Data-Matrix) o sistemi RFID.<br />

Jürgen Veil, responsabile del<br />

marketing offset a foglio della <strong>KBA</strong>,<br />

ha confrontato un grande numero<br />

di caratteristiche di sicurezza tradizionali<br />

per quanto riguarda l’influenza<br />

sul layout, la tecnica, i costi<br />

e l’onere per l’integrazione nel<br />

workflow. Come ulteriore possibilità<br />

di proteggere imballaggi vengono<br />

impiegati processi come ad es.<br />

CDP (Copy Detection Pattern), M-<br />

Feature e IR-Feature, pigmenti speciali<br />

nell’inchiostro da stampa o<br />

stampa iridata.<br />

Infine su una Rapida 142 a sei<br />

colori con equipaggiamento per<br />

verniciatura è stata mostrata la<br />

stampa di un imballaggio di qualità<br />

con diverse caratteristiche di sicurezza.<br />

Equipaggiati con lenti di<br />

decodifica e lampade a luce nera gli<br />

specialisti hanno potuto andare alla<br />

ricerca mirata delle caratteristiche.<br />

Martin Dänhardt<br />

martin.daenhardt@kba-print.de<br />

Report 31 | 2008 23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!