06.06.2013 Views

Con - KBA

Con - KBA

Con - KBA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Johannes Güse produce le sue etichette<br />

per piante con spessori più<br />

elevati rispetto allo standard di processo<br />

offset, gli inchiostri UV senza<br />

acqua, che adesso erano più resistenti<br />

alla luce, si sono dovuti ulteriormente<br />

ottimizzare per la tecnologia<br />

Gravuflow senza viti del calamaio.<br />

Sulla Rapida 74G la densità si<br />

regola su valori standard con il<br />

volume di trasferimento dell’inchiostro<br />

del cilindro retinato. Attraverso<br />

il condizionamento del cilindro<br />

retinato e del cilindro portalastra,<br />

la densità può essere aumentata<br />

o ridotta entro un determinato<br />

range sull’intero foglio da stampa.<br />

L’obiettivo è, tuttavia, quello di<br />

ottenere un’inchiostrazione pressoché<br />

standardizzata senza comandi<br />

individuali che favoriscano gli<br />

scarti. Per raggiungere spessori<br />

dello strato ancora più elevati Güse<br />

Dopo il primo gruppo di stampa un forno per<br />

ponte intermedio UV procura un fondo adesivo<br />

solido per gli inchiostri successivi e la vernice<br />

L’inchiostro da stampa viene rabboccato<br />

automaticamente da cartucce nei calamai<br />

ha modificato la sequenza di<br />

inchiostrazione in giallo (con essiccazione<br />

intermedia), nero, ciano e<br />

magenta. La successiva vernice UV,<br />

disponibile di norma sul mercato,<br />

viene applicata mediante il caucciù<br />

a piena copertura. I radiatori UV<br />

della Grafix rendono 1x 160 W/cm<br />

nel forno per ponte intermedio e<br />

2x 160 W/cm nel forno finale.<br />

<strong>Con</strong>temporaneamente all’installazione<br />

della Rapida 74G, nel<br />

prepress si è passati al Computerto-Plate.<br />

Un’unità di esposizione<br />

termica Fujifilm Luxel T6000 espone<br />

lastre Toray-Waterless. Per questo<br />

la tecnologia Gravuflow senza<br />

Jürgen Schenk è uno dei tre stampatori<br />

offset che lavorano sulla<br />

Rapida. Egli elogia soprattutto le<br />

condizioni stabili nella tiratura di<br />

produzione grazie alla tecnologia<br />

Gravuflow<br />

viti del calamaio richiede operazioni<br />

fotolito precise e standardizzate.<br />

Le lastre Toray portano l’immagine<br />

di stampa con una risoluzione<br />

migliore rispetto all’offset a umido<br />

UV sulla plastica, e armonizzano<br />

bene con gli inchiostri UV.<br />

Produttività<br />

decisamente aumentata<br />

Nel frattempo la Rapida 74G viene<br />

sfruttata con un solo operatore per<br />

un turno e mezzo fino a due turni.<br />

Le velocità di stampa tipiche per le<br />

tirature relativamente piccole<br />

vanno, a seconda del materiale, dai<br />

7.000 ai 9.000 fogli/h. I volumi di<br />

Horst Hörning (destra), responsabile vendite <strong>KBA</strong> per l’Assia, ringrazia l’amministratore<br />

Johannes Güse per il suo impegno nell’ottimizzazione dell’impiego degli inchiostri UV senza<br />

acqua più resistenti alla luce sulla Rapida 74G<br />

La <strong>KBA</strong> Rapida 74G-4+L+ALV2 installata alla Güse è la prima di questo tipo in Germania<br />

per la stampa UV<br />

stampa ammontano su pellicola in<br />

media a 2.500 ... 3.000 fogli, lo<br />

spettro complessivo va da 100 a<br />

25.000 fogli. Su carta sono possibili<br />

tirature tra i 10.000 e i 200.000<br />

fogli. I fogli di materia plastica vengono<br />

trasformati in etichette su<br />

una macchina da stampa tipografica<br />

con stampi per fustellatura in<br />

nastro d’acciaio.<br />

Sulla Rapida 74G un cambio<br />

ordine dura, di norma, non più di<br />

15 minuti. “Rispetto a prima adesso<br />

la macchina da stampa non rappresenta<br />

più una strettoia nella<br />

produzione”, sostiene Johannes<br />

Güse soddisfatto. “La nostra produttività<br />

è molto aumentata.”<br />

La quota di ordini su carta con<br />

inchiostri offset senza acqua convenzionali<br />

si muove intorno al<br />

20 %, con tendenza in calo. Dunque<br />

si riesce facilmente ad evitare<br />

un cambio costante di formati e<br />

modalità di funzionamento. Nonostante<br />

il necessario cambio dei veli,<br />

i dispositivi di lavaggio accelerano il<br />

cambio tra le modalità di funzionamento,<br />

perché non c’è bisogno di<br />

lavare i caucciù singolarmente con<br />

detergente liquido. Per evitare il<br />

più possibile l’oneroso cambio tra<br />

offset UV e convenzionale, nel<br />

caso di ordini rapidi anche la carta<br />

viene stampata con inchiostri UV.<br />

Perfino quando si applica vernice a<br />

dispersione i radiatori UV rimangono<br />

nella macchina, perché irradiano<br />

calore a sufficienza.<br />

50 % meno scarti<br />

Secondo le esperienze di Johannes<br />

Güse, nella stampa UV senza acqua<br />

con la Rapida 74 si riesce a risparmiare<br />

fino al 50 % di scarti rispetto<br />

all’offset a umido UV. Pertanto,<br />

nonostante i prezzi leggermente<br />

superiori degli inchiostri senza<br />

acqua e delle lastre Toray, l’utilizzo<br />

della <strong>KBA</strong> Rapida 74G è vantaggioso.<br />

Degli inchiostri UV senza acqua<br />

resistenti alla luce adesso, grazie a<br />

Güse, approfitteranno anche altri<br />

utenti della Rapida 74G. Nell’offset<br />

a umido UV i materiali saranno<br />

anche meno cari, però la rinuncia<br />

all’acqua combinata con gruppi<br />

inchiostratori Gravuflow consente<br />

una stampa dal processo più stabile,<br />

che può ridurre sensibilmente i<br />

costi complessivi.<br />

Dieter Kleeberg<br />

anja.hagedorn@kba-print.de<br />

www.guese.de<br />

Report 31 | 2008 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!