07.06.2013 Views

LE GRANDEZZE DI MARIA

LE GRANDEZZE DI MARIA

LE GRANDEZZE DI MARIA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

109<br />

e così vediamo l'utilità del comando, ma perché<br />

Dio così vuole. Non sbaglieremo mai obbedendo,<br />

acquisteremo anzi grandi meriti.<br />

S. Filippo Neri diceva: «Delle cose fatte per<br />

obbedienza non si ha da render conto al Signore,<br />

poiché Gesù Cristo disse: Qui vos audit, me audit;<br />

qui vos sprenit, me spernit: Chi ascolta voi ascolta<br />

me; chi disprezza voi, disprezza me» (Lc 10,16).<br />

Scrive S. Alfonso de' Liguori che Maria per<br />

l'affetto che portava alla virtù dell'obbedienza,<br />

allorché fu annunziata da S. Gabriele, non volle<br />

chiamarsi con altro nome che di ancella: Ecce ancilla<br />

Domini (Lc 1,38).<br />

Preghiamo -- O Dio che con la feconda verginità della<br />

B. Maria desti al genere umano la grazia della riparazione,<br />

concedi che godiamo perennemente in cielo della beata<br />

compagnia di colei che chiamiamo in terra madre della grazia.<br />

S Filippo Neri -- Filippo Neri nacque a Firenze nel<br />

1515. Ancora fanciullo lo chiamavano Pippo buono.<br />

Cresciuto negli anni, nel 1531, si recò a Roma ove fondò<br />

la congregazione dei Preti dell'Oratorio a vantaggio della gioventù.<br />

Pure a Roma si compiaceva di intrattenersi fra mendicanti<br />

sulle piazze e nelle vie, negli ospedali, al letto degli<br />

infermi, nei tuguri come nei palazzi per insegnare a tutti<br />

la carità, per consolare gli afflitti, per sorreggere la debolezza<br />

vacillante, con giovialità condita di inesauribili arguzie.<br />

Soleva ripetere ai suoi penitenti: «Figlioli, siate umili,<br />

la santità consiste in tre dita di spazio», e ciò dicendo<br />

metteva la mano alla fronte, per indicare che per farsi santi<br />

bisogna rinunziare alle proprie vedute.<br />

Nemico degli scrupoli, amante dell'allegria, scherzando<br />

esclamava spesso: «Scrupoli e malinconia, lungi da casa<br />

mia!».<br />

Ma ove il suo zelo ancor più si distinse fu nella divozione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!