07.06.2013 Views

LE GRANDEZZE DI MARIA

LE GRANDEZZE DI MARIA

LE GRANDEZZE DI MARIA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

129<br />

di S. Elisabetta quando ricevette la visita di<br />

Maria: Benedicta tu inter mulieres, et benedictus<br />

fructus ventris tui (Lc 1,42).<br />

Queste parole contengono in breve tutti gli elogi<br />

che si possono fare a Maria.<br />

La supplica si compone di parole della Chiesa:<br />

Sancta Maria, Mater Dei, ora pro nobis<br />

peccatoribus, nunc et in ora mortis nostrae. Amen.<br />

Consideriamo ora la prima parte.<br />

1. Ave: è saluto che suona come salve; indica<br />

un augurio di più larghe benedizioni ed insieme<br />

una felicitazione per i beni che già si possiedono.<br />

Auguriamo a Maria che aumenti la sua gloria<br />

presso gli uomini, che dovranno ammirarla,<br />

imitarla, sempre più: vogliano che si dilati il regno<br />

di Maria, perché ovunque si estenda quello di<br />

Gesù Cristo. Con Maria ci rallegriamo per i<br />

privilegi, virtù, dignità e gloria che ella ha ricevuto<br />

dalla SS. Trinità.<br />

Maria fu la prima creatura umana che dopo il<br />

peccato di Adamo ricevette il saluto: «La pace<br />

sia con te»; infatti ella era in pace e amata da<br />

Dio per la sua grazia: Gesù Cristo conquistò e<br />

distribuì la pace agli uomini ed usava augurare la<br />

pace. Così parlano S. Gregorio Nisseno, S. Germano,<br />

S. Giovanni Damasceno.<br />

Notano parecchi scrittoli che Ave è il contrario<br />

di Eva, perché l'ufficio di Maria era quello di<br />

rifare ciò che Eva aveva disfatto: Sumens illud<br />

ave, Gabrielis ore, funda nos in pace, mutans<br />

Evae nomen.<br />

Nell'aureo libro di S. Tommaso d'Aquino, sulla

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!