07.06.2013 Views

LE GRANDEZZE DI MARIA

LE GRANDEZZE DI MARIA

LE GRANDEZZE DI MARIA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

117<br />

il povero vince il ricco e lo trasforma in suo cooperatore,<br />

poiché è armato della forza divina insita nella povertà.<br />

Maria fu povera per affetto. La S. Vergine,<br />

illuminata dallo Spirito Santo, comprese quale segreto<br />

di meriti e di pace sia la povertà.<br />

Dice S. Pietro Canisio che dei beni paterni ella<br />

avrebbe avuto di che vivere comodamente; ma per<br />

amor della povertà, volle distribuirli quasi tutti ai<br />

poveri od offrirli al tempio.<br />

Maria fu povera per il distacco da tutti i beni<br />

terreni, povera per la rinuncia dei medesimi,<br />

povera per il voto fattone a Dio. Il suo cuore, poi, si<br />

accese per sì bella virtù nella grotta di Betlemme.<br />

Progredì assai in quella scuola dove vide il Verbo<br />

incarnato scegliere per suo albergo una stalla,<br />

per suo trono una mangiatoia, per suo corteo due<br />

animali. La più rigida povertà divenne la sua delizia,<br />

la rozza grotta e le povere lane le furono più<br />

care di una reggia e di preziose vesti. Il Figliolo<br />

di Dio nasce, vive e muore povero. La sua santissima<br />

madre condivide con perfetto cuore la condizione<br />

del figlio. Ecco il nostro maestro! Ecco la<br />

nostra maestra!<br />

Maria fu povera in effetto. La vita di Maria fu,<br />

in ogni circostanza, priva non solo di agiatezze, ma<br />

talvolta del necessario.<br />

Dio le dà sposo un uomo che è costretto a<br />

guadagnarsi il pane col sudore della fronte.<br />

A Betlemme Maria non trova un alloggio,<br />

perché apparve povera: Non erat eis locus in<br />

diversorio: Non c'era posto per essi (Lc 2,7).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!