07.06.2013 Views

LE GRANDEZZE DI MARIA

LE GRANDEZZE DI MARIA

LE GRANDEZZE DI MARIA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

178<br />

8 dicembre 1854, Pio IX: Regina sine labe<br />

originali concepta;<br />

24 dicembre 1883, Leone XIII: Regina<br />

sacratissim i rosarii;<br />

22 Aprile 1903, Leone XIII Mater boni consilii;<br />

16 novembre 1915, Benedetto XV: Regina pacis;<br />

1 novembre 1950, Pio XII: Regina in coelum<br />

assumpta.<br />

Come le altre litanie, anche quelle lauretane<br />

s'aprono con invocazioni a Gesù Cristo ed alle tre<br />

persone della SS. Trinità, e si chiudono con le<br />

parole di S. G. Battista «Agnello di Dio, che togli i<br />

peccati del mondo» (Io 1,29).<br />

La prima parte delle invocazioni celebra la<br />

dignità di Maria come madre di Dio e il privilegio<br />

della sua verginità.<br />

Sancta Maria: ricorda la santità eminente di<br />

Maria ripiena di Spirito Santo; ed inoltre la<br />

dolcezza del nome di Maria che è il più grande<br />

dopo quello di Gesù.<br />

Sancta Dei genitrix: la Chiesa esprime la sua<br />

fede, cioè che Gesù Cristo è vero Dio e vero uomo,<br />

che in lui vi è una sola persona, che Maria vien<br />

chiamata ed è vera madre di Dio.<br />

Sancta virgo virginum: Maria è vergine, ma la<br />

sua verginità è privilegiata: perché attirò col suo<br />

esempio tante anime a imitarla, e perché è<br />

verginità unita all'ufficio di madre.<br />

Mater Christi: Madre del Messia, l’unto del<br />

Signore. Si consacravano con l'olio i re, i sacerdoti,<br />

i profeti; ora Gesù Cristo è il profeta, è il<br />

sacerdote eterno, è il re supremo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!