07.06.2013 Views

Lezioni di Meccanica Quantistica (Lecture notes, Univ. Pisa)

Lezioni di Meccanica Quantistica (Lecture notes, Univ. Pisa)

Lezioni di Meccanica Quantistica (Lecture notes, Univ. Pisa)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tale operatore e autoaggiunto. Per un operatore autoaggiunto vale<br />

h jAj i = h jAj i 8 2D(A) (6.40)<br />

il suo valor me<strong>di</strong>o in uno stato qualsiasi, e percio ogni suo autovalore, e reale. Per<br />

postulato, gli operatori che corrispondono alle variabili <strong>di</strong>namiche sono autoaggiunti.<br />

Il valor d'aspettazione <strong>di</strong> una classe <strong>di</strong> operatore Hermitiano del tipo, A = B y B,e<br />

semipositivo de nito:<br />

h jB y Bj i 0: (6.41)<br />

Lo spettro <strong>di</strong> un operatore autoaggiunto A e l'insieme <strong>di</strong> suoi autovalori propri<br />

(autovalori <strong>di</strong>screti) e autovalori impropri (autovalori continui): I primi corrispondono<br />

ai valori tale che<br />

(A ; m)j mi =0 k mk =1 m =0 1 2::: (6.42)<br />

per lo spettro continuo la con<strong>di</strong>zione e sostituita dalla seguente criterio detto criterio<br />

<strong>di</strong> Weyl: il valore fa parte dello spettro <strong>di</strong> un operatore A se e solo se esiste una<br />

successione n, taleche<br />

lim<br />

n!1 kA n ; nk =0 k nk =1 (6.43)<br />

Per esempio, nel caso <strong>di</strong> operatore dell'impulso <strong>di</strong> una particella libera, l'esistenza<br />

della successione<br />

n =<br />

1<br />

1=4 n 1=2 eipx=h e ;x2 =2n 2<br />

n =1 2::: (6.44)<br />

<strong>di</strong>mostra che tutti i valori reali fanno parte dello spettro dell'operatore p = ;ih(d=dx).<br />

Analogamente, per l'operatore della posizione, si ha<br />

per la successione<br />

lim<br />

n!1 k(x ; x0) nk =0 (6.45)<br />

n =( 2n ) 1=4 2<br />

;n(x;x0)<br />

e : (6.46)<br />

Esercizio: Si <strong>di</strong>mostri che la (6.43) e infatti sod<strong>di</strong>sfatta dall'operatore p = ;ih(d=dx)<br />

con la successione (6.44) e con = p. Siveri chi la (6.45).<br />

In ne, il teorema spettorale asserisce che per ogni operatore autoaggiunto O esiste<br />

un insieme <strong>di</strong> autovettori (propri e impropri) f n g tale che<br />

1 =<br />

Z d j ih j + X<br />

n<br />

99<br />

jnihnj

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!