07.06.2013 Views

Lezioni di Meccanica Quantistica (Lecture notes, Univ. Pisa)

Lezioni di Meccanica Quantistica (Lecture notes, Univ. Pisa)

Lezioni di Meccanica Quantistica (Lecture notes, Univ. Pisa)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tale che la probabilita totale sia uno.<br />

Dalla legge <strong>di</strong> Boltzman segue imme<strong>di</strong>atamente la legge <strong>di</strong> EQUIPARTIZIONE:<br />

per un sistema descritto da una Hamiltoniana qualsiasi del tipo<br />

H =<br />

sX<br />

i=1<br />

( ip 2<br />

i + iq 2<br />

i ) (3.3)<br />

il valor me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un singolo termine dell'Hamiltoniana eugualea<br />

< p 2<br />

n >=< nq 2<br />

n<br />

1<br />

>= kT (in<strong>di</strong>p. da n) (3.4)<br />

2<br />

i.e., ad ogni grado <strong>di</strong> liberta del sistema corrisponde la stessa frazione 1<br />

kT <strong>di</strong> energia.<br />

2<br />

La teoria classica del Calore Speci co e una conseguenza semplice della legge <strong>di</strong><br />

equipartizione. Per esempio, nel caso <strong>di</strong> un gas ideale monoatomico, i =1=2m i =<br />

0 mentre<br />

E = X<br />

j<br />

Ej Ej = (p2jx<br />

+ p2jy<br />

+ p2jz<br />

)<br />

+<br />

2m<br />

p2 + p2 = sin 2<br />

2I<br />

per un gas bi-atomico, dove gli ultimi termini rappresentano i gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> liberta <strong>di</strong> rotazione<br />

(il grado <strong>di</strong> liberta <strong>di</strong> oscillazione ra<strong>di</strong>ale tra le due molecole e qui trascurato).<br />

L'energia totale per una mole e allora<br />

U = 3<br />

2 kTNA = 3<br />

RT <br />

2<br />

U = 5<br />

2 kTNA = 5<br />

2 RT<br />

rispettivamente per i gas monotomici e per i gas bi-atomici. R = NAk ' 8:31441<br />

10 7 erg mol ;1 K ;1 e la costante <strong>di</strong> gas. In ne, il calore speci co nei due casi edato<br />

da:<br />

(in unita Cal/K/mol).<br />

C = @U<br />

@T =<br />

( 3R=2 ' 2:98 gas monoatomici<br />

5R=2 ' 4:96 gas biatomici<br />

(3.5)<br />

Questi risultati della teoria classica sono ben veri cati sperimentalmente a temperatura<br />

ambiente ma a temperature piu basse il calore speci co osservato tende a valori<br />

piu piccoli. Lo stesso vale nel caso dei soli<strong>di</strong> dove il risultato classico, C ' 3R ' 5:9<br />

(legge <strong>di</strong> Dulong-Petit), evalido solo a temperature ambiente il calore speci co sper-<br />

imentale tende a zero a basse temperature.<br />

Sembra dunque che a basse temperature certi gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> liberta \muoiano" o \vengano<br />

congelati" e non prendano la loro parte <strong>di</strong> energia come ci si aspetterebbe dalla<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!