07.06.2013 Views

Lezioni di Meccanica Quantistica (Lecture notes, Univ. Pisa)

Lezioni di Meccanica Quantistica (Lecture notes, Univ. Pisa)

Lezioni di Meccanica Quantistica (Lecture notes, Univ. Pisa)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Di conseguenza si ha<br />

Si ottiene cos la formula \quantistica" per <br />

@<br />

=<br />

@(;1=kT ) log N 00 (3.35)<br />

N 00 = X<br />

e ;n =kT = : (3.36)<br />

1 ; e ; =kT<br />

Se scegliamo come unita (\quanto") <strong>di</strong> energia<br />

n<br />

= e =kT ; 1 : (3.37)<br />

= h (3.38)<br />

usiamo (3.37) al posto del risultato classico kT per , e alla ne sommiamo sulle<br />

frequenze, otteniamo precisamente la formula <strong>di</strong> Planck!<br />

Dunque il signi cato della formula empirica <strong>di</strong> Planck e questo: l'energia del<br />

campo elettromagnetico e \quantizzata". La luce monocromatica, <strong>di</strong> frequenza<br />

(i.e., <strong>di</strong> lunghezza d'onda = c= )e fatta da un insieme <strong>di</strong> quanti (che chiameremo<br />

\fotoni"), ciascuno con l'energia h . La legge <strong>di</strong> equipartizione non epiuvalida perche<br />

i gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> liberta associati alle frequenze alte, avendo quanti troppo gran<strong>di</strong> ad una<br />

data temperatura (h kT) non riescono ad ottenere la loro porzione <strong>di</strong> energia<br />

(kT) ed rimangono e ettivamente inattivi.<br />

Un'analoga spiegazione del comportamento del calore speci co <strong>di</strong> varie sostanze e<br />

stata data da Debye e Einstein.<br />

3.2. E etto fotoelettrico<br />

La soluzione del problema del corpo nero e l'ipotesi del quanto <strong>di</strong> energia (Planck,<br />

1900) segnarono la nascita della sica quantistica, ma dovettero attendere quasi 10<br />

anni prima <strong>di</strong> essere universalmente accettate.<br />

Un'evidenza piu <strong>di</strong>retta della proprieta corpuscolare della luce venne dall'analisi<br />

(Einstein, 1905) del cos detto \e etto fotoelettrico" (Hertz 1887). In questa esperienza,<br />

un raggio X (raggio elettromagnetico <strong>di</strong> alta frequenza) viene fatto incidere<br />

sulla super cie <strong>di</strong> un metallo alkalino (per es. Li). Dalla super cie del metallo saltano<br />

fuori gli elettroni, che vengono misurati in forma <strong>di</strong> corrente (Fig.3). I fatti empirici<br />

principali sono:<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!