07.06.2013 Views

Lezioni di Meccanica Quantistica (Lecture notes, Univ. Pisa)

Lezioni di Meccanica Quantistica (Lecture notes, Univ. Pisa)

Lezioni di Meccanica Quantistica (Lecture notes, Univ. Pisa)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

appresentante una luce monocromatica con polarizzazione ssa. Applicando ih @<br />

@t su<br />

0 si ha<br />

ih @<br />

@t 0 =h! 0 = h 0 (! =2 ): (4.61)<br />

Ma sappiamo che per una luce monocromatica h e la sua energia, h = E ,<br />

ih @<br />

@t 0 = E 0 : (4.62)<br />

i.e., l'autovalore <strong>di</strong>H e l'energia. D'altra parte, la relazione <strong>di</strong> de Broglie rivela che<br />

<strong>di</strong> conseguenza<br />

= 2 = p<br />

(4.63)<br />

h<br />

;ih @<br />

@x 0 = p 0: (4.64)<br />

Questa relazione suggerisce che ;ih @<br />

@x e l'operatore che rappresenta l'impulso. Inoltre,<br />

tra l'autovalore <strong>di</strong> energia E = h e quello dell'impulso p = h= esiste una nota<br />

relazione E = pc: Quest'ultimo non e altro che la relazine cinematica (relativistica)<br />

tra l'energia e l'impulso <strong>di</strong> una particella libera e senza massa (fotone!).<br />

Queste osservazioni suggeriscono che i) l'operatore H che appare nel secondo membro<br />

<strong>di</strong> (4.59) e l'operatore che rappresenta l'energia, i.e., l'Hamiltoniana (quantistica).<br />

Nel costruire l'Hamiltoniana al,posto dell'impulso si dovra usare l'operatore<br />

p = ;ih @ , o in tre <strong>di</strong>mensioni,<br />

@x<br />

dove<br />

Arriviamo cos all'equazione <strong>di</strong> Schro<strong>di</strong>nger<br />

p = ;ihr: (4.65)<br />

ih @<br />

@t (q t)= ^ H(^q ^p) (q t) (4.66)<br />

^H(^q ^p) =Hcl(q p)j @<br />

^q=q ^p=;ih (4.67)<br />

@q<br />

equazione fondamentale della <strong>Meccanica</strong> <strong>Quantistica</strong> essa sostituisce l'equazione <strong>di</strong><br />

Newton nella meccanica classica.<br />

L'argomentazione euristica presentata sopra per arrivare all'eq.(4.66) non eche<br />

uno dei mo<strong>di</strong> per vedere la sua ragionevolezza, e in nessun modo la giusti ca ne<br />

<strong>di</strong>mostra la sua unicita. L'aspetto non \usuale" che essa sembra avere rispetto<br />

all'equazione <strong>di</strong> Newton, tuttavia, ri ette semplicemente il fatto che la nostra intuizione<br />

e maggiormente basata sull'esperienza macroscopica (la sensazione che il<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!