07.06.2013 Views

Lezioni di Meccanica Quantistica (Lecture notes, Univ. Pisa)

Lezioni di Meccanica Quantistica (Lecture notes, Univ. Pisa)

Lezioni di Meccanica Quantistica (Lecture notes, Univ. Pisa)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Figure 1: Esperienza <strong>di</strong> Young.<br />

- non e concettualmente essenziale, ma comporta notevoli <strong>di</strong> colta tecniche che sono<br />

state le ragioni per cui questa esperienza e stata realizzata soltanto <strong>di</strong> recente.<br />

La <strong>di</strong> erenza piu importante, apparentemente, eilfattoche gli elettroni sono par-<br />

ticelle (mentre la luce e\ovviamente" un'onda { ritorneremo pero dopo sull'aspetto<br />

corpuscolare della luce), con la massa e la carica elettrica ben de nite, e non e<strong>di</strong>fcile<br />

<strong>di</strong>stinguere i punti lasciati da singoli elettroni sullo schermo nell'e sperienza <strong>di</strong><br />

Tonomura et. al. Infatti, e stato usato un fascio <strong>di</strong> elettroni <strong>di</strong> intensita molto bassa<br />

10 3 sec. Tenendo conto della velocita me<strong>di</strong>a dell'elettrone, 0:4 c, la <strong>di</strong>stanza<br />

me<strong>di</strong>a tra due elettroni ecirca 150 Km, mentre tutto l'apparecchio sperimentale<br />

ha una <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> circa 1:5m. E ragionevole, in tali con<strong>di</strong>zioni, pensare che gli<br />

elettroni arrivino \uno ad uno", senza interagire tra <strong>di</strong> loro in maniera signi cativa.<br />

Arriviamo quin<strong>di</strong> ad una conclusione apparentemente paradossale, che l'elettrone<br />

e una particella ma si comporta allo stesso tempo come un'onda (\dualita onda-<br />

corpuscolo"). E <strong>di</strong> fondamentale importanza il fatto che tale dualita sia proprieta <strong>di</strong><br />

singoli elettroni, e non una proprieta collettiva dei fasci <strong>di</strong> elettroni.<br />

Secondo la <strong>Meccanica</strong> <strong>Quantistica</strong>, tutte le particelle elementari posseggono tale<br />

proprieta duale. Vedremo in seguito che la <strong>Meccanica</strong> <strong>Quantistica</strong> descrive queste<br />

particelle con un linguaggio matematico coerente e molto<br />

elegante.<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!