08.06.2013 Views

INSTALLAZIONE PER L'USO, L'ASSISTENZA E LA MANUTENZIONE

INSTALLAZIONE PER L'USO, L'ASSISTENZA E LA MANUTENZIONE

INSTALLAZIONE PER L'USO, L'ASSISTENZA E LA MANUTENZIONE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

in modo da garantire l'allineamento delle superfici lavorate.<br />

Per protezione durante il trasporto e l'immagazzinaggio,<br />

l'aggiustaggio, campana e i dischi di accoppiamento sono stati<br />

coperti con un antiruggine che DEVE essere rimosso prima<br />

dell ‘ assemblaggio.<br />

Un metodo practico di rimozione consiste nella pulitura con un<br />

agente sgrassante a base di solvente.<br />

Prudenza !<br />

Non lasciare il solvente a contatto<br />

prolungato con la pelle.<br />

In linea di massima, la sequenza di assemblaggio con il motore<br />

dovr essere la seguente:<br />

1. Verificare sul motore la distanza tra la superficie di<br />

accoppiamento sul volano e la superficie di accoppiamento<br />

dell'alloggiamento volano motore. Essa non differirse<br />

púi di dovrá 0,5 mm rispetto alla dimensione nominale.<br />

Ció é necessario onde assicurare che non vi sia sforzo<br />

sul cuscinetto del generatore o del motore.<br />

2. Verificare che i bulloni che fissano le piastre flessibili al<br />

mozzo di giunto siano serrati e bloccati in posizione.<br />

Per le coppie di serraggio, riferirsi alla Sezione 7,<br />

paragrafo 7.5.3.4.<br />

3. Togliere le calotte dal lato accoppiamento del generatore<br />

in modo da poter accedere ai bulloni del giunto e<br />

dell'adattatore.<br />

4. GENERATORI TIPO HC<br />

Verificare che i dischi di accoppiamento siano concentrici<br />

rispetto al centraggio della flangia. Si può regolare la<br />

concentricità usando delle zeppe coniche di legno<br />

inserite fra ventola e flangia. In alternativa si può<br />

sospendere il rotore con una corda fatta passare dalle<br />

aperture della flangia.<br />

GENERATORI TIPO HCK<br />

Avvitare i due prigionieri in dotazione in due fori<br />

diametralmente opposti del volano. Avvicinare il<br />

generatore al motore centrando i dischi per mezzo<br />

dei prigionieri e spingerlo fino a che i dischi appoggiano<br />

sul volano e la flangia sul coprivolano.<br />

5. Fissare i bulloni di accoppiamento usando rondelle per<br />

impiego pesante. Stringere i bulloni in modo ciclico in<br />

modo da assicurare un buon allineamento.<br />

GENERATORI TIPO HCK<br />

Rimuovere i prigionieri e sostituirli con i bulloni<br />

d'accoppiamento.<br />

6. Serrare i bulloni.<br />

7. Serrare i bulloni per l'accoppiamento dei dischi al volano,<br />

chiedendo al costruttore del motore la corretta coppia<br />

di fissaggio.<br />

8. GENERATORI TIPO HC<br />

Rimuovere gli aiuti usati per allineare il rotore, siano essi<br />

i cunei in legno o bulloni e piatti metallici.<br />

Attenzione !<br />

Una protezione inadeguata e/o un<br />

allineamento errato del generatore<br />

possono essere causa di lesioni personali<br />

e/o di danneggiamento dell'attrezzatura.<br />

11<br />

4.3 MESSA A TERRA<br />

La carcassa del generatore deve essere solidamente collegata<br />

a massa sul basamento del gruppo elettrogeno. Se sono previsti<br />

dei supporti flessibili antivibrazione tra la carcassa del generatore<br />

e il suo basamento, si dovrá collegare in parallelo attraverso il<br />

supporto flessibile un conduttore di terra di valore nominale<br />

adatto (solitamente la metá dell'area della sezione trasversale<br />

dei cavi della linea principale).<br />

Avvertenza !<br />

4.4 CONTROLLI PRELIMINARI<br />

Accertarsi della correttezza della<br />

procedura di messa a terra in rapporto<br />

alle disposizioni locali.<br />

4.4.1 CONTROLLO DELL'ISO<strong>LA</strong>MENTO<br />

Prima di avviare il gruppo elettrogeno, sia dopo il completamento<br />

dell'assemblaggio sia dopo l'installazione del gruppo, controllare<br />

la resistenza d'isolamento degli avvolgimenti.<br />

Durante questa prova, l'AVR deve essere scollegato.<br />

Utilizzare un megger da 500V o uno strumento analogo.<br />

Scollegare l'eventuale conduttore di terra tra il neutro e la terra,<br />

e misurare su un conduttore d'uscita U, V o W a massa. Il valore<br />

misurato di resistenza d'isolamento deve essere superiore a 5MΩ<br />

a massa. Qualora la resistenza d'isolamento risulti inferiore a<br />

5MΩ, l'avvolgimento dovrá essere asciugato come descritto nella<br />

sezione Assistenza e Manutenzione di questo manuale.<br />

Importante ! Gli avvolgimenti sono gi stati collaudati in<br />

H.T. (alta tensione) durante la produzione.<br />

Ulteriori prove in H.T. possono deteriorare<br />

l'isolamento e quindi ridurre la vita<br />

operativa. Laddove un collaudo H.T. fosse<br />

necessario ai fini dell'accettazione da parte<br />

del cliente, le prove dovranno essere<br />

condotte a livelli di tensione ridotti. Es.:<br />

Tensione di prova = 0,8 (2 x tensione<br />

nominale + 1000).<br />

4.4.2 SENSO DI ROTAZIONE<br />

4.4.2.1 TIPI DI VENTOLE<br />

GENERATORI HC 4&5<br />

Queste macchine sono equipaggiate con ventola a pale radiali,<br />

che lavora con uno scudo anteriore convenzionale.<br />

GENERATORI HC 6&7<br />

Queste macchine sono equipaggiate con ventola a pale<br />

inclinate, che lavora con uno scudo anteriore convenzionale.<br />

GENERATORI HCK 4,5 & 7<br />

Queste macchine sono equipaggiate con ventola a pale<br />

inclinate, che lavora con uno scudo anteriore a forma di<br />

chiocciola, disegnato per massimizzare il rendimento della<br />

ventola.<br />

4.4.2.2 DIREZIONE DI ROTAZIONE<br />

GENERATORI HC<br />

Queste macchine possono ruotare in entrambe le direzioni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!