08.06.2013 Views

INSTALLAZIONE PER L'USO, L'ASSISTENZA E LA MANUTENZIONE

INSTALLAZIONE PER L'USO, L'ASSISTENZA E LA MANUTENZIONE

INSTALLAZIONE PER L'USO, L'ASSISTENZA E LA MANUTENZIONE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4.7.1 REGO<strong>LA</strong>ZIONI DELL'AVR<br />

Per le posizioni dei potenziometri di controllo, riferirsi alle figg.<br />

5a, 5b, 5c o 5d.<br />

Avendo regolato VOLTS e STABILITY in fase di avviamento<br />

iniziale, le altre funzioni di comando dell'AVR non dovrebbero<br />

richiedere alcuna regolazione. In caso di instabilitá sotto carico,<br />

controllare nuovamente la regolazione della stabilitá. Vedasi il<br />

paragrafo 4.6.<br />

Se si riscontrasse comunque una regolazione di tensione<br />

inadeguata o una caduta di tensione, leggere i paragrafi seguenti<br />

relativi a ogni funzione allo scopo (a) di verificare che i sintomi<br />

rilevati indichino effettivamente la necessitá di una regolazione,<br />

e (b) di effettuare le regolazioni in modo corretto.<br />

4.7.1.1 UFRO (Caduta in sottofrequenza) - Regolatori<br />

automatici di tensione tipo SX440, SX421, MX341 e<br />

MX321<br />

Il regolatore automatico di tensione incorpora un circuito di<br />

protezione da sottovelocitá che produce la seguente<br />

caratteristica tensione/velocitá (Hz):<br />

Fig. 6<br />

Il potenziometro UFRO imposta il "punto di ginocchio".<br />

I sintomi di una regolazione errata sono: (a) l'indicatore a LED,<br />

situato immediatamente sopra il potenziometro di controllo<br />

UFRO, che rimane costantemente acceso quando il generatore<br />

e sotto carico, e (b) scarsa regolazione della tensione sotto<br />

carico, cio é funzionamento nel tratto in pendenza della<br />

caratteristica.<br />

Una regolazione in senso orario abbassa la frequenza (velocitá)<br />

del "punto di ginocchio" e spegne il LED. Ai fini di una regolazione<br />

ottimale, il LED dovrebbe illuminarsi quando la frequenza scende<br />

poco al di sotto della frequenza nominale, cio a 47 Hz per un<br />

generatore a 50 Hz oppure a 57 Hz per un generatore a 60 Hz.<br />

Importante ! Con AVR tipo MX341 e MX321.<br />

Se il LED é illuminato e non vi é tensione in<br />

uscita, consultare i paragrafi sottostanti<br />

EXC TRIP e/o OVER/V.<br />

4.7.1.2 EXC TRIP (Scatto di diseccitazione) -<br />

Regolatori automatici di tensione tipo MX341 e<br />

MX321<br />

Un AVR alimentato da generatore a magnete permanente eroga<br />

la massima energia d'eccitazione su corto circuito linea-linea o<br />

linea-neutro. Allo scopo di proteggere gli avvolgimenti del<br />

generatore, l'AVR incorpora un circuito di sovraeccitazione che 15<br />

rileva l'eccitazione in eccesso e la rimuove dopo un tempo<br />

prefissato, (8-10 secondi).<br />

I sintomi di una regolazione errata sono l'azzeramento della<br />

tensione d'uscita del generatore sotto carico o con piccolo<br />

sovraccarico e l'illuminazione permanente del LED.<br />

La regolazione corretta 70 V +/- 5% tra i morsetti X e XX.<br />

4.7.1.3 OVER/V (Sovratensione) - Regolatori<br />

automatici di tensione tipo SX421 e MX321<br />

Il circuito di protezione contro le sovratensioni, integrato nell'AVR,<br />

inteso ad eliminare l'eccitazione del generatore in caso di perdita<br />

di sensibilitá nel circuito di riferimento dell'AVR.<br />

Il MX321 prevede sia un dispositivo elettronico di diseccitazione<br />

interno sia un emettitore di segnale per l'attivazione di un<br />

interruttore automatico esterno.<br />

Il SX421 prevede soltanto un emettitore di segnale per<br />

l'attivazione di un interruttore esterno, il quale DEVE essere<br />

aggiunte se necessaria una protezione contro le sovratensioni.<br />

Una regolazione errata provoca la caduta della tensione d'uscita<br />

del generatore in assenza di carico o all'atto della sua rimozione,<br />

nonché l'accensione del LED.<br />

La giusta regolazione 300 Volts +/- 5% attraverso i morsetti E1,<br />

E0.<br />

La regolazione in senso orario del potenziometro di controllo<br />

OVER/V aumenta la tensione di funzionamento del circuito.<br />

4.7.1.4 REGO<strong>LA</strong>ZIONE DEL<strong>LA</strong> COMMUTAZIONE DI<br />

CARICHI TRANSITORI - REGO<strong>LA</strong>TORI AUTOMATICI<br />

DI TENSIONE tipo SX421, MX341 e MX321<br />

I comandi funzione aggiuntivi DIP e DWELL sono previsti allo<br />

scopo di ottimizzare la capacité di presa del carico del gruppo<br />

elettrogeno. Il rendimento complessivo del gruppo elettrogeno<br />

dipende dalla capacitá del motore e dalla risposta del regolatore<br />

di giri, in abbinamento con le caratteristiche del generatore.<br />

Noné possibile regolare il livello di abbassamento o di salita<br />

della tensione indipendentemente dal rendimento del motore, e<br />

vi sará sempre un "interscambio" tra pendenza della frequenza<br />

e pendenza della tensione.<br />

DIP - REGO<strong>LA</strong>TORI AUTOMATICI DI TENSIONE tipo<br />

SX421, MX341 e MX321<br />

Il potenziometro di controllo della funzione di inclinazione regola<br />

la pendenza della caratteristica di tensione/frequenza (Hz) al di<br />

sotto del punto di ginocchio, come di seguito illustrato:<br />

Fig. 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!