08.06.2013 Views

INSTALLAZIONE PER L'USO, L'ASSISTENZA E LA MANUTENZIONE

INSTALLAZIONE PER L'USO, L'ASSISTENZA E LA MANUTENZIONE

INSTALLAZIONE PER L'USO, L'ASSISTENZA E LA MANUTENZIONE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gamma di temperatura: da -30°C a +120°C.<br />

Quantit: Carcassa 4 Lato accoppiamento 108cm³<br />

Carcassa 4 Lato libero 108cm³<br />

Carcassa 5 Lato accoppiamento 108cm³<br />

Carcassa 5 Lato libero 108cm³<br />

Carcassa 6 Lato accoppiamento 162cm³<br />

Carcassa 6 Lato libero 108cm³<br />

Carcassa 7 Lato accoppiamento 162cm³<br />

Carcassa 7 Lato libero 162cm³<br />

UN TERZO DEL<strong>LA</strong> QUANTITA' DI CUI SOPRA deve essere<br />

spinta con il pollice nel cuscinetto, un terzo deve essere introdotto<br />

nella cavitá del cappello del cuscinetto e la quantitá restante<br />

nella cavitá della cartuccia.<br />

7.5.3.4 GRUPPO ROTORE PRINCIPALE<br />

MACCHINE MONOCUSCINETTO<br />

NOTA: Per le macchine monocuscinetto, prima di staccare il<br />

rotore dal motore primo o del suo riassemblaggio con<br />

quest'ultimo, posizionare se possibile il rotore in modo che<br />

un'intera superficie polare venga a trovarsi in corrispondenza<br />

con il punto morto inferiore.<br />

1. Togliere i pannelli di accesso e la calotta della cassetta<br />

di terminazione.<br />

2. Scollegare i conduttori dell'eccitatrice X e XX e i<br />

conduttori P2-P3-P4 del PMG dai morsetti ausiliari<br />

all'interno della cassetta di terminazione.<br />

3. Accertarsi che in fase di smontaggio i cavi vengano via<br />

senza intoppi assieme. Coperchio lato opposto<br />

accopiamento.<br />

4. Togliere gli 8 bulloni che fissano l'adattatore lato<br />

accoppiamento sulla carcassa.<br />

5. Dopo aver fatto passare un'imbragatura di corda intorno<br />

all'adattatore sul lato accoppiamento, picchiettare<br />

sull'adattatore in modo da farlo uscire dal suo incavo,<br />

guidarlo al di sopra della ventola ed estrarlo.<br />

6. Asportare i 4 bulloni che fermano la cartuccia del<br />

cuscinetto lato opposto accopiamento sulla staffa di<br />

sostegno terminale (4 bulloni esterni).<br />

7. Rimuovere gli 8 bulloni che fissano la staffa terminale<br />

lato libero alla carcassa.<br />

8. Tenendo sospesa il coperchio mediante un paranco,<br />

inserire due bulloni M10 nei fori previsti per il<br />

sollevamento (sull'asse orizzontale della staffa di<br />

so ste gno). Avvitare i bulloni fin quando il codolo<br />

della staffa non saré uscito dal suo incavo di riferimento,<br />

quindi abbassare il gruppo completo fino a far<br />

appoggiare il rotore principale nella camera cilindrica<br />

dello statore. Continuando a supportare la staffa<br />

terminale del lato libero, picchiettare su quest'ultima<br />

per farla uscire dalla cartuccia del cuscinetto<br />

lato libero (facendo attenzione a che lo statore<br />

eccitatrice non urti contro gli avvolgimenti del rotore)<br />

e rimuoverla.<br />

9. Per estrarre il rotore dallo statore, l'indotto deve essere<br />

sostenuto mediante un'imbragatura di corda sul lato<br />

accoppiamento e aiutato ad uscire dal nucleo dello<br />

statore fin quando una meté del rotore principale<br />

non sporga dallo statore. A que sto punto si potr<br />

allentare con sicurezza il peso dalla corda.<br />

10. Imbragare strettamente con una corda il nucleo del rotore<br />

e, sostenendo il lato libero del rotore, guidarlo fuori dallo<br />

statore.<br />

29<br />

Avvertenza !<br />

L'imbragatura di corda potrebbe non<br />

trovarsi in corrispondenza del baricentro<br />

del rotore, preció é indispensabile guidare<br />

a mano le estremit del rotore. Una volta<br />

estratto completamente il rotore dal<br />

nucleo statorico, L'INTERO PESO DEL<br />

ROTORE RIPORTATO NEL<strong>LA</strong> TABEL<strong>LA</strong><br />

DEVE ESSERE SOSTENUTO DAL<strong>LA</strong> GRU<br />

E DALL'IMBRAGATURA. Se a questo<br />

punto si consente al nucleo del rotore di<br />

abbassarsi poco piú di alcuni millimetri,<br />

esso entreré in contatto con gli<br />

avvolgimenti statorici causando un<br />

probabile danno.<br />

PESI MINIMI DEL GRUPPO ROTORE<br />

CARCASSA PESO<br />

HC4 473 kg<br />

HC5 681 kg<br />

HC6 - 4 poli 1093 kg<br />

HC6 - 6 poli 1050 kg<br />

HC7 - 4 poli 1592 kg<br />

HC7 - 6 poli 1790 kg<br />

Per il riassemblaggio seguire in ordine inverso la procedura<br />

suddetta.<br />

Prima di assemblare un rotore monocuscinetto nella sede dello<br />

statore, controllare che i dischi conduttori non siano danneggiati,<br />

incrinati o mostrino altri sintomi di fatica. Verificare anche che i<br />

fori previsti nei dischi per le viti di fissaggio non siano diventati<br />

oblunghi.<br />

I componenti danneggiati devono essere sostituiti.<br />

Nel rimontare i dischi, accertarsi che il numero e spessore dei<br />

dischi, e le coppie di serraggio delle boccole, corrispondano alla<br />

tabella sottostante.<br />

Per i valori torsiometrici dei bulloni disco-volano, consultare il<br />

manuale del motore.<br />

CARCASS-<br />

A<br />

MACCHINE BICUSCINETTO<br />

NOTA:<br />

DISCHI<br />

SPESSORE<br />

DI<br />

DISCO<br />

SPESSORE<br />

TOTALE<br />

DISCHI<br />

4 4 1, 2<br />

4,<br />

8<br />

5 4 1, 2<br />

4,<br />

8<br />

6 6 1, 2<br />

7,<br />

2<br />

7 6 1, 2<br />

7,<br />

2<br />

COPPIA<br />

DI<br />

SERRAGGIO<br />

48kgm<br />

479Nm<br />

48kgm<br />

479Nm<br />

84kgm<br />

822Nm<br />

84kgm<br />

822Nm<br />

Se possibile, posizionare il rotore in modo che un'intera superficie<br />

polare venga a trovarsi in corrispondenza del punto morto<br />

inferiore.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!