08.06.2013 Views

INSTALLAZIONE PER L'USO, L'ASSISTENZA E LA MANUTENZIONE

INSTALLAZIONE PER L'USO, L'ASSISTENZA E LA MANUTENZIONE

INSTALLAZIONE PER L'USO, L'ASSISTENZA E LA MANUTENZIONE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5.1 CENNI GENERALI<br />

L'ampiezza del luogo d'installazione dipenderá dalla<br />

configurazione del gruppo elettrogeno, ad es. se il generatore<br />

viene installato in un gruppo cappottato, con quadri elettrici e<br />

interruttore automatico integrati. oppure se l'installazione viene<br />

limitata all'allacciamento del carico locale ai morsetti d'uscita<br />

del gruppo elettrogeno. In tal caso ci si dovrá riferire al manuale<br />

d'istruzioni fornito dal costruttore del gruppo elettrogeno e alle<br />

attinenti normative locali.<br />

Se il generatore é stato installato in un gruppo privo di quadro<br />

elettrico o di interruttore automatico, ai fini del suo allacciamento<br />

si dovré tener conto dei punti che seguono.<br />

5.2 DISPOSITIVI DI TENUTA<br />

La scatola morsetti é predisposta in modo da accogliere i<br />

passacari sul lato destro (o su quello sinistro se specificatamente<br />

richiesto), guardando dal lato libero. Entrambi i pannelli sono<br />

asportabili allo scopo di consentire le operazioni di foratura<br />

necessarie per l'alloggiamento di passacavi. Se attraverso il<br />

pannello laterale della scatola morsetti devono passare dei cavi<br />

a singolo conduttore interno, si dovr montare una piastrina<br />

premistoppa isolata o amagnetica.<br />

I cavi in ingresso devono essere supportati al di sotto o al di<br />

sopra del piano della cassetta e trovarsi distanti dall'asse del<br />

gruppo elettrogeno quanto basta per evitare uno stretto raggio<br />

di curvatura in corrispondenza del punto di ingresso nel pannello<br />

della scatola morsetti; essi dovranno inoltre consentire il<br />

movimento del gruppo elettrogeno sui suoi supporti flessibili<br />

antivibrazione senza che esso debba subire eccessive<br />

sollecitazioni.<br />

Prima di completare i collegamenti, misurare la resistenza<br />

d'isolamento degli avvolgimenti. Durante la prova, l'AVR deve<br />

restare scollegato e i conduttori RTD devono essere a massa.<br />

Utilizzare un megger da 500V o uno strumento analogo. Qualora<br />

la resistenza d'isolamento risulti inferiore a 5MΩ, l'avvolgimento<br />

dovr essere asciugato come descritto nella sezione Assistenza<br />

e Manutenzione di questo manuale.<br />

Nell'effettuare i collegamenti con i terminali, il capocorda del cavo<br />

in ingresso deve essere posto sopra i capicorda dell'avvolgimento<br />

e fissato mediante il dado previsto allo scopo.<br />

Importante ! Nelle operazioni di foratura, tutti i pannelli<br />

devono essere rimossi in modo da evitare<br />

che degli sfridi possano infiltrarsi nei<br />

componenti elettrici montati nella cassetta<br />

di terminazione.<br />

5.3 MESSA A TERRA<br />

Il neutro non è collegato alla carcassa quando la macchina lascia<br />

la fabbrica. L’alternatore è dotado di morsetto di terra all’interno<br />

della scatola morsetti e adiacente a questi ultimi. Se si vuole<br />

mettere a terra il neutro un conduttore di adeguata sezione<br />

(normalmente metà della sezione dei conduttori di linea) dovrà<br />

collegare il neutro con il morsetto di terra all’interno della scatola<br />

morsetti. Rimane responsibilità del construttore del gruppo<br />

SEZIONE 5<br />

<strong>INSTAL<strong>LA</strong>ZIONE</strong> - PARTE II<br />

17<br />

assicurarsi che il basamento e la carcassa dell’alternatore siano<br />

collegati al morsetto di terra all’interno della scatola morsetti.<br />

Attenzione !<br />

5.4 PROTEZIONE<br />

Onde essere certi di aver seguito le<br />

corrette procedure di messa a terra, ci si<br />

dovré riferire alle disposizioni o alle norme<br />

di sicurezza locali inerenti agli impianti<br />

elettrici.<br />

E' responsabilité dell'utilizzatore finale e dei suoi fornitori/<br />

subfornitori l'accertarsi che la protezione complessiva<br />

dell'impianto sia conforme ai requisiti imposti da qualsiasi<br />

ispettorato, ente di elettrificazione locale o normativa di sicurezza<br />

riguardanti la localité d'installazione.<br />

Le curve delle correnti di guasto (curve di decremento) e i valori<br />

di reattanza del generatore sono disponibili su richiesta al fine<br />

di consentire al progettista dell'impianto di realizzare il necessario<br />

livello di protezione e/o discriminazione e di effettuare il calcolo<br />

delle correnti di guasto.<br />

Un'installazione errata e/o sistemi di<br />

protezione inadeguati possono essere<br />

causa di lesioni alla persona e/o di danni<br />

alle attrezzature. L'esecuzione<br />

dell'impianto elettrico deve essere<br />

Avvertenza !<br />

affidata esclusivamente a installatori<br />

qualificati.<br />

5.5 MESSA IN ESERCIZIO<br />

Prima di avviare il gruppo elettrogeno, accertarsi che tutti i<br />

cablaggi esterni e tutti i controlli preliminari a carico del costruttore<br />

del gruppo siano stati correttamente eseguiti.<br />

Prima della messa in funzione, per i generatori equipaggiati con<br />

filtri dell'aria si dovré provvedere al caricamento con olio dei filtri<br />

stessi. Per la procedura di caricamento, consultare la sezione<br />

Manutenzione (paragrafo 7.3.2).<br />

I comandi del regolatore automatico di tensione vengono<br />

impostati in occasione delle prove eseguite dal costruttore del<br />

gruppo elettrogeno e quindi non richiedono solitamente alcuna<br />

regolazione ulteriore.<br />

In caso di malfunzionamenti durante la messa in esercizio, riferirsi<br />

alla procedura di "Localizzazione Guasti" descritta nella sezione<br />

Assistenza e Manutenzione (paragrafo 7.4).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!