08.06.2013 Views

INSTALLAZIONE PER L'USO, L'ASSISTENZA E LA MANUTENZIONE

INSTALLAZIONE PER L'USO, L'ASSISTENZA E LA MANUTENZIONE

INSTALLAZIONE PER L'USO, L'ASSISTENZA E LA MANUTENZIONE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

7.4.4 AVR MX321 - LOCALIZZAZIONE GUASTI<br />

Mancate<br />

Autoeccitezione:<br />

Tensione molto<br />

lenta a salire<br />

Perdita di<br />

tensione quando<br />

il gruppo in<br />

funzione:<br />

Elevata tensione<br />

nel generatore<br />

seguita da caduta:<br />

Tensione<br />

instabile in<br />

assenza di carico<br />

o sotto carico:<br />

Bassa tensione<br />

a carico:<br />

Eccessivo<br />

abbassamento di<br />

tensione/velocité in<br />

fase di<br />

commutazione<br />

del carico:<br />

Ripresa lenta in<br />

fase di<br />

commutazione<br />

del carico:<br />

1. Controllare i collegamenti K1-K2 sui<br />

morsetti ausiliari.<br />

2. Seguire la procedura di prova con<br />

eccitazione separata per il controllo<br />

del generatore e dell'AVR. Riferirsi<br />

al paragrafo 7.5.<br />

1. Controllare la taratura del<br />

potenziometro RAMP. Vedi 7.1.5<br />

1. Arrestare e poi riavviare il gruppo.<br />

Se non vi tensione oppure la<br />

tensione cade entro breve tempo,<br />

seguire la procedura di prova con<br />

eccitazione separata. Riferirsi al<br />

paragrafo 7.5.<br />

1. Controllare i fili sensibili verso<br />

l'AVR.<br />

2. Seguire la procedura di prova con<br />

eccitazione separata. Riferirsi al<br />

paragrafo 7.5.<br />

1. Controllare la stabilit di regime.<br />

2. Controllare la regolazione di<br />

'STAB'.<br />

Consultare la sezione Prova sotto<br />

Carico per la relativa procedura.<br />

Riferirsi al paragrafo 4.6<br />

1. Controllare la velocit.<br />

2. Se corretta, verificare la<br />

regolazione<br />

UFRO (caduta in sottofrequenza).<br />

Riferirsi al paragrafo 4.7.1.1.<br />

3. Controllare VOLTS.<br />

1. Verificare la risposta del regolatore<br />

di giri.<br />

2. Consultare il manuale del gruppo<br />

elettrogeno. Controllare la<br />

regolazione 'DIP'.<br />

Riferirsi al paragrafo 4.7.1.4.<br />

1. Verificare la risposta del regolatore<br />

di giri.<br />

2. Consultare il manuale del gruppo<br />

elettrogeno. Controllare la<br />

regolazione 'DWELL'. Riferirsi alla<br />

sezione Prova sotto Carico,<br />

paragrafo 4.7.1.4.<br />

7.4.5 CONTROLLO DEL<strong>LA</strong> TENSIONE RESIDUA<br />

Questa procedure riguarda generatori equipaggiati con AVR<br />

SX460, SX440 o SX421.<br />

Con gruppo elettrogeno stazionario, rimuovere la calotta<br />

dell ‘ AVR e I conduttori X e XX dal regolatore.<br />

Avviare il gruppo e misurare sul morsetti 7 - 8 dell ‘ AVR SX460<br />

o P2 - P3 dell ‘ AVR SX440 o SX421.<br />

Fermare il gruppo e ricollegare i fili X e XX all’AVR. Se la tensione<br />

misurata era superiore a 5 V il generatore dovrebbe funzionare<br />

normalmente. Se la tensione era inferiore a 5 V seguire la<br />

procedura sotto descritta. Collegare il terminale XX dell’AVR al<br />

morsetto negativo di una batteria a 12 V ed il terminale X,<br />

attraverso un diodo al morsetto positivo. Vedi fig. 10.<br />

25<br />

Importante ! Un diodo deve essere inserito come qui<br />

sotto mostrato per evitare danni all'AVR.<br />

Fig. 10<br />

Importante ! Se la batteria del gruppo elettrogeno viene<br />

utilizzata per il lampeggiamento, il neutro<br />

dello statore primario del generatore dovrá<br />

essere scollegato dalla terra.<br />

Riavviare il gruppo e annotare la tensione in uscita dallo statore<br />

primario, all'incirca corrispondente alla tensione nominale,<br />

oppure la tensione in corrispondenza dei terminali 7-8 dell'AVR<br />

SX460, P2-P3 dell'AVR SX440 o SX421, che dovrebbe collocarsi<br />

tra i 170 e i 250 Volt.<br />

Arrestare il gruppo e staccare l'alimentazione della batteria dai<br />

terminali X e XX. Riavviare il gruppo. Il generatore dovrebbe ora<br />

funzionare regolarmente. Se non avviene alcun aumento di<br />

tensione, si pu supporre la presenza di un guasto nel generatore<br />

o nei circuiti dell'AVR. Seguire la PROCEDURA DI PROVA CON<br />

ECCITAZIONE SEPARATA per il controllo degli avvolgimenti del<br />

generatore, dei diodi rotanti e dell'AVR. Riferirsi al paragrafo<br />

7.5.<br />

7.5 PROCEDURA DI PROVA CON ECCITAZIONE<br />

SEPARATA<br />

Questa procedura consente di verificare lo stato degli<br />

avvolgimenti del generatore, del gruppo diodi e dell'AVR.<br />

7.5.1 AVVOLGIMENTI DEL GENERATORE, DIODI ROTANTI e<br />

GENERATORE A MAGNETE <strong>PER</strong>MANENTE (PMG)<br />

7.5.2 PROVA DI CONTROLLO ECCITAZIONE.<br />

7.5.1 AVVOLGIMENTI DEL GENERATORE, DIODI<br />

ROTANTI e GENERATORE A MAGNETE<br />

<strong>PER</strong>MANENTE (PMG)<br />

Importante ! Le resistenze indicate si applicano ad<br />

avvolgimenti standard. Per un generatore<br />

con avvolgimento o tensione speciale<br />

chiedere in fabbrica. Assicurarsi che ogni<br />

cavo sciolto sia isolato e non a massa.<br />

Importante ! Una errata regolazione di velocità<br />

comporterà un proporzionale errore nella<br />

tensione in uscita.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!