08.06.2013 Views

Scarica qui la rivista in formato Pdf (1,60 MB) - LietoColle

Scarica qui la rivista in formato Pdf (1,60 MB) - LietoColle

Scarica qui la rivista in formato Pdf (1,60 MB) - LietoColle

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

È soltanto nel secondo caso che si scopre un’apertura, l’atteggiamento libero di fronte al “vivere” e <strong>la</strong><br />

necessità del “narrare”, del momento e dell’oggetto, che ac<strong>qui</strong>sta un valore autonomo caricandosi<br />

d’ambiguità e <strong>qui</strong>ndi di significati autentici e non coatti.<br />

È sul piano dell’essere che <strong>la</strong> poesia deve giustificarsi. Scambiare una modificazione di questo piano, o un<br />

suo spostamento, con il nul<strong>la</strong>, è assolutamente imperdonabile (1).<br />

Antonio Porta<br />

[Questo articolo è apparso <strong>in</strong> «Malebolge. Rivista di letteratura» (anno I, numero 2, 1964, pp. 57-59). Lo riproponiamo<br />

per gentile concessione di Rosemary Porta.]<br />

Note.<br />

(1) Non vorrei che qualche male <strong>in</strong>tenzionato scambiasse queste affermazioni come una sorta di adesione al<br />

cosiddetto “nuovo umanesimo” che, come è noto, facendo un uso improprio di term<strong>in</strong>i propri, è diventato <strong>la</strong> bandiera<br />

dei rivoluzionari f<strong>in</strong>ti (sì, sono proprio di cera), ultima cartuccia del<strong>la</strong> conservazione a tutti i costi, e immag<strong>in</strong>e patetica<br />

dei rappresentanti di una cultura che, pur senza esistere, non vogliono vivere.<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!