09.06.2013 Views

ARPA - Rivista digitale sulle nuove tendenze culturali del ... - ARPANet

ARPA - Rivista digitale sulle nuove tendenze culturali del ... - ARPANet

ARPA - Rivista digitale sulle nuove tendenze culturali del ... - ARPANet

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Visti per voi.<br />

Come un cammello in una grondaia<br />

L’ A.T.I.R. mette in scena al teatro Franco Parenti il dramma, il dolore, le speranze, la voglia di giustizia e di vita di un gruppo di condannati<br />

a morte - preti, partigiani, uomini e donne contrari alla dispotica imposizione <strong>del</strong>le idee - durante la seconda guerra mondiale.<br />

Coraggioso esperimento di teatro politico ad opera di Serena Sinigaglia, che, con i sei attori in scena, Arianna Scomegna, Stefano<br />

Orlandi, Mattia Fabris, Sandra Zoccolan, Maria Pilar Perez Aspa, Matilde Facheris, afferma l’attualità <strong>del</strong>la storia.<br />

Operazione, forse, riuscita solo a metà e, probabilmente, più nell’intenzione - seppur interessante e nobile - che nell’effettiva realizzazione<br />

concettuale: la complessità di alcuni argomenti di storia, sempre estremamente controversa, soprattutto se così recente e macchiata di<br />

perdite umane, avrebbe richiesto analisi e rifl essioni altrettanto profonde e articolate di un contesto politico, sociale, culturale, decisamente<br />

più ampio. Noi, che dichiariamo la non esistenza di santi ed eroi troppo leggermente riconosciuti, non possiamo poi risolvere in buoni e<br />

cattivi realtà di cui, spesso, non immaginiamo i mille risvolti meno evidenti.<br />

La vena sagacemente ironica con cui, a tratti, viene elaborato il testo, offre un miglior binario discorsivo e un più effi cace invito alla<br />

rifl essione, all’autocoscienza, alla ribellione contro qualsiasi forma di omicidio <strong>del</strong>la libertà.<br />

Meglio comunque discutere, sempre. L’A.T.I.R. lo ha fatto, e questo è davvero un gran merito.<br />

Dal 13 al 21 dicembre 2005<br />

Teatro Franco Parenti - Via Cadolini 19 - Milano<br />

Technè: acusmetria e creatività sinergica<br />

Lo Spazio Oberdan conferma il suo impegno e il suo interesse per la comunicazione e l’innovazione espressiva. I vari ambienti che<br />

ospitano le installazioni di “Technè”, sono un’autentica introspezione <strong>del</strong> potenziale artistico offerto dalla tecnologia, che demolisce,<br />

letteralmente, le barriere <strong>del</strong> pregiudizio in materia di contemporaneità <strong>del</strong>l’arte.<br />

In un percorso sorprendente tra poesia, televisione, pittura e giovane Europa, gli artisti reinventano moduli e forme, pause e ritmi, pura<br />

visione estatica e partecipazione interattiva, restituendoci antiche vie sensoriali <strong>del</strong>la seta per <strong>nuove</strong> destinazioni espressive.<br />

Così la “Antologia di Spoon River” si attualizza in noir, “L’ultima cena” in una sorta di intelligente tributo post-femminista a “Sex<br />

and the city” e tutta la mostra sembra fi nalizzarsi alla psicoanalisi <strong>del</strong>la ricerca, <strong>del</strong>la scoperta, <strong>del</strong>la meraviglia.<br />

L’ arte incontra la tecnologia, quest’ultima diventa complice <strong>del</strong>lo sguardo offrendoci l’opportunità di stabilirne gli stimoli, di<br />

modifi carli nelle fi nalità, di ripensarne ancora. Il suono associato a forme geometriche disegna <strong>nuove</strong> occasioni creative, fa squillare le<br />

sveglie <strong>del</strong>la nostra inventiva e suggerisce decine di nuovi percorsi interpretativi all’interno <strong>del</strong>la mostra.<br />

E di noi stessi.<br />

Spazio Oberdan<br />

Viale Vittorio Veneto 2, Milano<br />

dal 28 ottobre 2005 al 26 febbraio 2006<br />

Orari: Tutti i giorni: 10.00-19.30<br />

Martedì e giovedì fi no alle 22.00<br />

Chiuso il lunedì<br />

Ingresso:<br />

Intero € 6,20<br />

Ridotto € 4,10<br />

Scuole € 2,50<br />

Il primo martedì di ogni mese: ingresso gratuito.<br />

Catalogo edito da Revolver<br />

46 . <strong>ARPA</strong> .<br />

di Franco Scaglione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!