09.06.2013 Views

EDILIZIA CITTÀ DI GALLARATE SPACCI AZIENDALI - Varese Mese

EDILIZIA CITTÀ DI GALLARATE SPACCI AZIENDALI - Varese Mese

EDILIZIA CITTÀ DI GALLARATE SPACCI AZIENDALI - Varese Mese

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

V COSTUME & SOCIETÀ<br />

VARESE - GRAZIE AL WEB UN PRODOTTO <strong>DI</strong> DESIGN SPOPOLA TRA LE COMMUNITY E SBARCA OLTREOCEANO<br />

Un’italiana a New York<br />

Quando la “rete” diventa un moltiplicatore formidabile di contatti per il Made in Italy<br />

Sono due giovani designer varesini, Roberto<br />

Saporiti ed Eva Alessandrini, i protagonisti di<br />

questa bella storia che apre nuove prospettive<br />

ai giovani professionisti che desiderano trovare un<br />

valido sbocco per la propria attività.<br />

È stato infatti grazie al web e più in particolare grazie<br />

a un blog di design, dove Roberto ha “postato” una<br />

descrizione e qualche foto della Libreria Abc, o Abc<br />

Bookcase, che il loro oggetto di design ha conosciuto<br />

un vero e proprio exploit.<br />

Letteralmente rimbalzato da un blog all’altro, no<br />

ai siti specializzati per nire all’editoria di settore,<br />

l’Abc Bookcase ha immediatamente suscitato enorme<br />

interesse e i due professionisti hanno cominciato a ricevere<br />

quotidianamente numerose e.mail di richiesta, sia di informazioni<br />

sia di preventivi, che hanno fruttato loro un primo,<br />

prestigioso ordine dagli Stati Uniti.<br />

«Abbiamo cercato a lungo uno sbocco sul mercato, utilizzando<br />

i canali tradizionali - spiega Eva Alessandrini - e poi, improvvisamente,<br />

grazie a un semplice “post” ci siamo ritrovati<br />

dall’altra parte dell’oceano con una fornitura importante».<br />

È infatti nientemeno che nello studio newyorkese dell’amministratore<br />

delegato della più grande casa editrice statunitense,<br />

nella Quinta Strada, che è approdata l’Abc Bookcase progettata<br />

da Eva e Roberto. E da allora, parliamo del mese di giugno<br />

scorso, le richieste arrivano da ogni angolo del mondo.<br />

Prima di quel momento, la Libreria Abc era stata esposta alla<br />

Fiera dell’Artigianato organizzata alle Ville Ponti di <strong>Varese</strong>,<br />

era arrivata tra i primi venti progetti menzionati al concorso<br />

Young & Design collegato al Salone del Mobile di Milano nel<br />

2010, ed è rimasta in esposizione in uno show room milanese<br />

per qualche tempo.<br />

Ma nessuno di questi eventi ha prodotto i risultati attesi dal<br />

punto di vista commerciale.<br />

«Il tam-tam della rete è stato un formidabile moltiplicatore<br />

di contatti. Ha da subito generato un fortissimo interesse da<br />

parte di potenziali clienti che dicilmente avremmo raggiunto<br />

attraverso i canali tradizionali - precisa Roberto Saporiti -.<br />

Si tratta infatti di un target elevato, in grado di apprezzare<br />

oggetti di design quasi esclusivi e disposto a spendere cifre<br />

importanti. Ma ciò che è ancor più sorprendente è la velocità<br />

con cui tutto questo si è vericato, in un momento siamo balzati<br />

ai primi posti sui motori di ricerca».<br />

«I costi che dobbiamo arontare sono assolutamente sostenibili<br />

- prosegue l’architetto Saporiti -, dal momento che il<br />

prodotto viene realizzato su ordinazione. L’Abc Bookcase,<br />

come suggerisce il nome stesso, è realizzata con moduli che<br />

riproducono le lettere dell’alfabeto (oltre che i numeri).<br />

Consente un’innità di combinazioni (a terra, a parete...),<br />

di forme, dimensioni e colori. Questo fatto la rende assolutamente<br />

personale ed esclusiva. Viene realizzata proprio su<br />

misura eseguendo “alla lettera” le indicazioni del cliente. Per<br />

V 10 NOVEMBRE 2011

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!