09.06.2013 Views

EDILIZIA CITTÀ DI GALLARATE SPACCI AZIENDALI - Varese Mese

EDILIZIA CITTÀ DI GALLARATE SPACCI AZIENDALI - Varese Mese

EDILIZIA CITTÀ DI GALLARATE SPACCI AZIENDALI - Varese Mese

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

S <strong>E<strong>DI</strong>LIZIA</strong><br />

FIMAA - FEDERAZIONE ITALIANA ME<strong>DI</strong>ATORI E AGENTI D’AFFARI<br />

Il sogno degli italiani<br />

La casa resta al primo posto e si riconferma come il bene di prima necessità<br />

Sui motivi per i quali il mattone<br />

si conferma quale bene rifugio,<br />

l’analisi di Santino Taverna,<br />

presidente regionale e provinciale Fimaa<br />

(Federazione italiana mediatori<br />

e agenti d’aari), individua nel corso<br />

di un’intervista tre elementi preponderanti:<br />

«…in primo luogo il mercato<br />

immobiliare italiano non è mai stato<br />

oggetto di speculazione; secondo:<br />

tutte le analisi riferite a periodi di<br />

medio-lungo termine, riconfermano il<br />

comparto immobiliare al primo posto<br />

assoluto nella performance di rivalutazione (anche in termini<br />

di rischio) in rapporto a qualsiasi tipo d’investimento; terzo e<br />

ultimo: la casa per il cittadino italiano, oltre che essere il sogno<br />

da realizzare, si riconferma come il bene di prima necessità».<br />

Quali sono dal suo punto di vista gli elementi di positività e<br />

le opportunità del settore?<br />

«Nell’attuale fase di mercato dove l’offerta immobiliare non<br />

risulta controbilanciata da altrettanta richiesta, le possibilità di<br />

eettuare acquisti convenienti, in termini di prezzo, sono reali. La<br />

essione dei valori avvenuta negli ultimi anni permette operazioni<br />

veramente interessanti. Per quanto tempo sarà possibile sfruttare<br />

queste opportunità attualmente nessuno è in grado di prevederlo»<br />

Prezzi calmierati e attrattività del territorio sembrano quindi<br />

essere fattori determinanti per un rilancio del comparto edile,<br />

soprattutto se si guarda anche alle province limitrofe dalle<br />

quali richiamare potenziali acquirenti. Non è un segreto infatti<br />

che da Milano e hinterland siano in tanti a desiderare una casa<br />

nella bella e panoramica “provincia”, ma il nodo cruciale restano<br />

i collegamenti: «Le infrastrutture che collegano la nostra<br />

provincia con Como e Milano - precisa Santino Taverna - non<br />

sono mai state adeguate alla crescita imprenditoriale e demograca<br />

del territorio. Le conseguenze ci riconducono a ore di<br />

coda interminabili per raggiungere le città e la vicina Svizzera,<br />

meta di lavoratori e di tanti frontalieri. Aspetti che hanno condizionato<br />

lo sviluppo del territorio e che continuano a inuire<br />

negativamente anche sui valori del mercato immobiliare. Infatti<br />

i prezzi degli immobili nel Varesotto risultano tuttora più bassi<br />

e convenienti, rispetto alle province connanti. L’augurio è che<br />

queste infrastrutture (Pedemontana e collegamento ferroviario<br />

Arcisate-Stabio ndr.) non subiscano ulteriori rallentamenti<br />

nella fase di realizzazione comprimendo ulteriormente la vitalità<br />

del nostro territorio. Il Varesotto vanta una invidiabile<br />

morfologia - prosegue il presidente Taverna -. I laghi, le colline<br />

e le montagne hanno determinato, fino alla fine degli anni<br />

‘80, il buon-ritiro di manager e imprenditori di altri territori.<br />

Soprattutto per i milanesi che a un’ora<br />

di macchina ritrovavano l’aria pulita<br />

e ossigenata dei nostri boschi graticandosi<br />

anche con panorami tra i più<br />

belli d’Italia. Ancora oggi il Varesotto<br />

offre opportunità estremamente interessanti<br />

permettendo a chiunque di<br />

trovare la residenza conveniente e a<br />

misura d’uomo. Elementi favorevoli<br />

per motivare una scelta immobiliare<br />

a due passi dal capoluogo lombardo<br />

(viabilità permettendo)».<br />

Nella foto, in piedi quarto da sinistra: Santino<br />

Taverna, presidente regionale e provinciale Fimaa,<br />

alla presentazione de La Casa in Piazza<br />

NOVEMBRE 2011 V 25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!