09.06.2013 Views

EDILIZIA CITTÀ DI GALLARATE SPACCI AZIENDALI - Varese Mese

EDILIZIA CITTÀ DI GALLARATE SPACCI AZIENDALI - Varese Mese

EDILIZIA CITTÀ DI GALLARATE SPACCI AZIENDALI - Varese Mese

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

V TITOLO DELL'ARTICOLO<br />

a cura di ARTEVARESE.COM<br />

Direttore Clara Castaldo – Il primo portale online dedicato all’arte della provincia di <strong>Varese</strong> – info@artevarese.com<br />

<br />

Museo Vela - Pantheon del Risorgimento<br />

Riapre il Museo Vela fino all’11 dicembre<br />

Il Museo di Ligornetto raccoglie i documenti del lavoro del grande<br />

scultore Vincenzo Vela che partecipò in modo diretto al Risorgimento<br />

e che fu coinvolto nella celebrazione dei personaggi più<br />

signicativi della storia alla base della unità d’Italia. I gessi del<br />

monumento a Cavour (il primo dedicato allo statista piemontese),<br />

il colossale ritratto<br />

di re Vittorio Emanuele<br />

II e il monumento<br />

a Garibaldi:<br />

ecco i protagonisti<br />

presentati nella<br />

casa-museo dello<br />

scultore, un vero<br />

e proprio tempio<br />

della storia italiana<br />

su suolo elvetico.<br />

Per saperne di più:<br />

www.museo-vela.ch<br />

<br />

Galleria Pack<br />

Andres Serrano - Holy Works<br />

Uno tra gli artisti più controversi e “scandalosi” della contemporaneità<br />

arriva a Milano. Quella di Serrano sembra voler essere<br />

una rilettura complessiva dell’idea di ritratto sacro all’interno della<br />

storia dell’arte. Ben lontano dalla volontà iconoclasta tipica di<br />

molti cicli passati, in queste opere l’artista è orientato verso una<br />

sua lettura della pittura italiana quattro-cinquecentesca, attingendo<br />

però dalla<br />

cerchia di amici e<br />

conoscenti che riportano<br />

le tipiche<br />

c a r a t t e r i s t i c h e<br />

somatiche di quel<br />

melting pot newyorkese<br />

che da<br />

sempre affolla le<br />

sue fotograe. La<br />

straordinaria mostra<br />

sarà visitabile<br />

no al 19 novembre.<br />

<br />

Aeroporto Internazionale<br />

Ludovico Gilberti<br />

WoMen in Africa. No color One color<br />

L’Associazione Culturale «fuori Serrone» di Monza organizza una<br />

mostra itinerante dal titolo “WoMen in Africa - No Color One Color”<br />

in occasione dell’Anno internazionale delle persone di discendenza<br />

africana. Questa iniziativa culturale che abbraccia due<br />

continenti, Africa ed Europa, raccoglie la sollecitazione dell’Alto<br />

Commissario Onu Navi Pillay, con la realizzazione di un evento<br />

che sia momento di aggregazione e di consapevolezza per promuovere<br />

una maggiore conoscenza e rispetto per le diversità del<br />

patrimonio culturale delle persone di discendenza africana. La<br />

mostra sarà visitabile no al 15 febbraio 2012.<br />

<br />

Pinacoteca di Brera<br />

Brera mai vista - Renato Guttuso<br />

Il secondo appuntamento del 2011 di “Brera mai vista” presenta<br />

al pubblico il ritratto di Alberto Moravia di Renato Guttuso. Guttuso<br />

(Bagheria 1911 - Roma 1987) e Moravia (Roma, 1907-1990)<br />

si conobbero a Roma, al caffè Greco, all’inizio degli anni Trenta<br />

e divennero subito amici. È probabile che il ritratto di Moravia sia<br />

stato dipinto nel 1940, come confermerebbe una scritta a pennello<br />

tracciata<br />

sul retro del telaio.<br />

In quel torno<br />

di anni, molti<br />

amici del pittore<br />

politicamente<br />

impegnati vennero“immortalati”<br />

da Guttuso<br />

ed entrarono a<br />

far parte della<br />

sua galleria di<br />

“ritratti bellici”.<br />

La mostra resterà<br />

visitabile<br />

fino all’11 dicembre.<br />

V 52 NOVEMBRE 2011

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!