09.06.2013 Views

EDILIZIA CITTÀ DI GALLARATE SPACCI AZIENDALI - Varese Mese

EDILIZIA CITTÀ DI GALLARATE SPACCI AZIENDALI - Varese Mese

EDILIZIA CITTÀ DI GALLARATE SPACCI AZIENDALI - Varese Mese

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

V GRUPPI MUSICALI<br />

DA <strong>GALLARATE</strong> ALL’AMERICA SULL’ONDA DELLE NOTE <strong>DI</strong> ARTISTI ECCEZIONALI<br />

“Jazz Appeal”<br />

Gruppi e band musicali di tutto rispetto al “Melo”<br />

All’Università del Melo, a<br />

Gallarate, si è creato nel<br />

corso di questi anni un<br />

centro culturale e musicale di<br />

notevole spessore. Sono degne<br />

di rilievo le rassegne denominate<br />

“Jazz Appeal”. Iniziata l’ultimo<br />

giorno di settembre, con una<br />

data alla quale chi scrive non ha<br />

purtroppo potuto partecipare, la<br />

sua seconda serata è stata davvero<br />

un evento irripetibile: Giorgia<br />

Barosso - Luca Calabrese 5tet.<br />

Purtroppo la bella e brava Giorgia<br />

era indisposta, ma il quintetto<br />

è stato completato dal bravissimo Francesco Licitra al sax alto e i<br />

presenti hanno potuto godere un fantastico concerto con Luca Calabrese,<br />

tromba e icorno, Carlo Uboldi, pianoforte, Luciano Milanese,<br />

contrabbasso e il nuovo arrivato Adam Pache, australiano, alla<br />

batteria. Luca Calabrese, il socio di Giorgia Barosso, ha tenuto con<br />

estrema eleganza il palco, allietando gli astanti con la sua magica<br />

tromba. L’atmosfera è stata quella dei locali più famosi del jazz,<br />

come il Blue Note e l’Apollo di New York e ci si sentiva trasportati<br />

in America grazie alla bravura dei musicisti e dei meravigliosi pezzi,<br />

conosciuti alla maggior parte dei presenti ma interpretati con una<br />

bravura, un sentimento e una personalità unica, dimostrando come<br />

sempre che i musicisti italiani non sono secondi a nessuno. La serata<br />

è stata la dimostrazione, ancora una volta, che gli italiani, solo<br />

quando vogliono, sanno essere sempre i migliori, senza peccare di<br />

presunzione, ma solo perché è un dato di fatto che fra la nostra gente<br />

possiamo contare artisti di bravura e di fama internazionali. Luca<br />

Calabrese, eccezionale musicista, collabora come solista o sessionman<br />

con gruppi diversi fra loro, dalla musica popolare a quella contemporanea,<br />

dal jazz tradizionale no all’avanguardia suonando fra<br />

gli altri con: Gianni Basso, Dusko Gojkovich, Benny Bailey, Tullio<br />

de Piscopo, Alvin Queen, Roberto Cecchetto, U.T. Ghandi, Beppe<br />

Caruso, Lauro Rossi, Giovanni Maier, Tiziano Tononi, Daniele<br />

Cavallanti, Giorgio Gaslini, Giorgio Occhipinti, Carlo Actis Dato,<br />

Tony Scott, Claudio Roditi, Franco d’Andrea, Ray Charles, Slide<br />

Hampton, Roswell Rudd, Herb Robertson, Cecil Taylor, Italian<br />

Instabile Orchestra ed esibendosi in ogni parte del mondo. Non<br />

sono da meno, per bravura, gentilezza e cortesia, gli altri musicisti<br />

presenti sul palco e ciò che colpisce, oltre all’abilità personale dei<br />

singoli, è il fatto che quando suonano insieme sembrano una sola<br />

persona. A condire il tutto l’aabilità e la simpatia di Alvaro Belloni,<br />

infaticabile organizzatore degli eventi, che sempre condisce<br />

con il suo umorismo l’alternarsi sul palco dei gruppi e degli artisti.<br />

Essere al Melo durante una di queste serate è un modo di staccarsi<br />

dalla realtà quotidiana, rilassarsi con musica eccezionale, di qualità<br />

altissima, in mezzo a persone ni<br />

e competenti. Cercate sul sito<br />

dell’Università del Melo le date<br />

della rassegna “Jazz Appeal” e<br />

andateci in ducia. Non rimarrete<br />

delusi.<br />

Renzo Del Bergiolo<br />

Si ringrazia Gabriele Illarietti<br />

dell’Università del Melo per<br />

la cortese collaborazione<br />

Nella foto Luca Calabrese<br />

al Melo<br />

ASCONA - JAZZ CAT CLUB<br />

CONCERTI INVERNALI<br />

L’associazione Jazz Cat Club di Ascona propone per il quarto<br />

anno consecutivo un cartellone di concerti invernali di alto livello.<br />

Allestito dal direttore artistico di JazzAscona, Nicolas Gilliet, il<br />

programma ha in serbo appuntamenti no a maggio 2012, sempre<br />

di lunedì, nella bella cornice della Sala del Gatto di Ascona (in via<br />

Muraccio 21). Sostenuto da BancaStato e dal Dipartimento dell’educazione,<br />

della cultura e dello sport del Canton Ticino, il cartellone<br />

spazierà dal blues al jazz vocale, dall’R&B al gospel secondo<br />

una consolidata losoa che privilegia “la qualità nella varietà” e,<br />

come sottolinea Gilliet, «la ricerca di nuovi progetti che sappiano<br />

appassionare alla musica nuove cerchie di spettatori».<br />

Per maggiori informazioni www.jazzcatclub.ch.<br />

Nella foto Christian Meyer<br />

NOVEMBRE 2011 V 51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!