09.06.2013 Views

EDILIZIA CITTÀ DI GALLARATE SPACCI AZIENDALI - Varese Mese

EDILIZIA CITTÀ DI GALLARATE SPACCI AZIENDALI - Varese Mese

EDILIZIA CITTÀ DI GALLARATE SPACCI AZIENDALI - Varese Mese

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

S <strong>CITTÀ</strong> <strong>DI</strong> <strong>GALLARATE</strong><br />

SI CHIUDE UNA PAGINA <strong>DI</strong> STORIA CITTA<strong>DI</strong>NA SCRITTA ALL’INSEGNA <strong>DI</strong> UNA GRANDE SPERANZA<br />

Addio sogni di gloria!<br />

Messa in liquidazione la Fondazione Culturale “1860 Città di Gallarate”<br />

Fine di un sogno. È calato il sipario sulla Fondazione Culturale<br />

“1860 Gallarate città” onlus. Scompare il simbolo della<br />

rinascita culturale della Città dei due galli. Martedì 4 ottobre,<br />

il Consiglio di Amministrazione (cda), presieduto da Mario<br />

Lainati, ha deliberato lo scioglimento e la messa in liquidazione<br />

dell’ente costituito sei anni fa per coordinare l’attività artistica dei<br />

ristrutturati teatri gallaratesi, il Teatro Condominio e il Teatro del<br />

Popolo, ore all’occhiello dell’Amministrazione Mucci.<br />

Una scelta dolorosa,«un atto di autodeterminazione da parte del<br />

cda» in presenza di conti paurosamente in rosso: un buco di 890<br />

mila euro! Un passivo patrimoniale maturato a causa di una “direzione<br />

artistica poco trasparente” e una gestione particolarmente<br />

onerosa sulla quale indaga la Provincia, a cui è adato per legge<br />

il controllo sulle Fondazioni. L’attività, con un futuro nanziario<br />

incerto, non poteva più andare avanti. Per dicoltà di bilancio,<br />

nessun impegno è venuto infatti da parte della nuova Amministrazione<br />

comunale di garantire i nanziamenti del passato: 400 mila<br />

euro annui, più le contribuzioni straordinarie, oltre ai 70 mila euro<br />

dall’Amsc. Il ripiano delle perdite non era più possibile.<br />

Si chiude così nel peggiore dei modi una pagina di storia cittadina<br />

scritta all’insegna di una grande speranza: far decollare, grazie<br />

anche al rilevante impatto del Maga, un progetto culturale ambizioso,<br />

un salto di qualità del tessuto socio-culturale della città,<br />

per l’aermazione di una nuova sua identità. Un progetto nito<br />

miseramente nella polemica politica e amministrativa. Siamo ora<br />

alla resa dei conti.<br />

«È il fallimento della politica dell’immagine -, secondo Pignataro<br />

del Pd -, è il fallimento di una politica che ha pensato al consenso<br />

immediato, senza valutare la sostenibilità economica». Gli ha<br />

fatto eco Montemartini, coordinatore della Lista civica “Città<br />

è vita”: «Fare cultura non signica per forza avere un ente che<br />

assorbe tutti i denari». E non va per il sottile la leghista Giovanna<br />

Bianchi: «Questo è il fallimento evidente di una esperienza amministrativa<br />

che ha visto le manie di grandezza cadere come un muro<br />

di macerie».<br />

Un atto d’accusa a più voci, forte nei toni, nei confronti del grande<br />

regista dell’operazione Fondazione, l’ex sindaco Pdl Nicola Mucci<br />

che «ha sì garantito il recupero di due teatri, ma ad un prezzo<br />

molto elevato». Un’accusa che l’ex primo cittadino, attualmente<br />

in Valtellina, direttore generale dell’Asl di Sondrio, restituisce con<br />

fermezza al mittente: «Spiace constatare la ne di un percorso,<br />

soprattutto ora che la Fondazione, dopo lo start up, sembrava aver<br />

trovato la sua rotta, si sarebbe potuto trovare un piano pluriennale<br />

per non dover arrivare a questo punto, coinvolgendo anche i soci».<br />

Esplicita la presa di posizione del Pdl cittadino sulla questione:<br />

«La chiusura della Fondazione è stato un vero golpe, un colpo<br />

di mano. Troppa fretta nel chiudere un’esperienza prima di aver<br />

acquisito tutti gli elementi su una situazione contabile che poteva<br />

essere chiarita».<br />

Con i dubbi e i timori sul futuro della cultura a Gallarate si volta<br />

pagina. I fatti ci diranno se la liquidazione della Fondazione è stata<br />

una scelta economica o una scelta politica...<br />

Antonio Laurenzano<br />

Nella foto il teatro Condominio, uno dei due teatri<br />

la cui gestione era affidata alla Fondazione<br />

NOVEMBRE 2011 V 33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!