09.06.2013 Views

EDILIZIA CITTÀ DI GALLARATE SPACCI AZIENDALI - Varese Mese

EDILIZIA CITTÀ DI GALLARATE SPACCI AZIENDALI - Varese Mese

EDILIZIA CITTÀ DI GALLARATE SPACCI AZIENDALI - Varese Mese

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

V STORIA LOCALE<br />

UN ESERCITO <strong>DI</strong> PLASTICA, RESINA O PIOMBO CHE RACCONTA LA STORIA IN MODO <strong>DI</strong>VERTENTE<br />

Soldatini che passione<br />

La quinta puntata del racconto di questa passione del collezionismo<br />

Non solo di carta ma anche di cartone, sono i soldatini<br />

che fanno ridiventare bambini i grandi e crescere cercando<br />

di capire la storia i piccoli. È questa una parte<br />

del collezionismo che annovera fra gli appassionati anche<br />

l’autore di questo articolo. Comprare un soldatino di plastica,<br />

di legno, di resina o di piombo imparando a dipingerlo, cercando<br />

i colori giusti, è un modo di impiegare il tempo libero<br />

in modo utile e costruttivo, senza badare troppo alle critiche<br />

delle nostre care consorti, di amici e parenti che ci rimproverano<br />

i troppi denari spesi ma che poi rimangono a bocca<br />

aperta quando vedono i risultati delle nostre fatiche.<br />

C’è chi ancora non crede che nella nostra terra si trovino<br />

moltissimi estimatori di questa forma di arte e di cultura ma,<br />

in caso queste persone girassero fra mercatini dell’usato, nelle<br />

edicole, dove sono appena uscite diverse splendide collezioni<br />

GALLINA E CONIGLIO, UNA STORIA INCRE<strong>DI</strong>BILE<br />

ARI E CHIARA, UN AMORE A PRIMA VISTA<br />

V ista<br />

la fotograa sul quotidiano e decidere di cercare il<br />

numero telefonico dei signori Bianchi è stata una decisione<br />

fulminea. La signora Bianchi, che vive in provincia di<br />

<strong>Varese</strong>, dapprima un po’ guardinga, giustamente, poi sempre<br />

più duciosa, non appena lo scrivente le ha comunicato le<br />

proprie generalità e le proprie qualiche, acconsente a un<br />

colloquio-intervista nella sua bella casa in mezzo alla campagna.<br />

Dopo chiare indicazioni sul modo di raggiungere<br />

l’abitazione, con il cronista sempre più curioso di minuto in<br />

minuto, si entra in una stretta stradina nascosta dalla strada<br />

principale, in un’apoteosi di verde, alberi e cespugli a profusione.<br />

Una simpatica signora che potrebbe sembrare la nostra<br />

mamma viene incontro allo sconosciuto intervistatore. Dopo<br />

i convenevoli di rito il giornalista scalpita e viene accompagnato<br />

dietro la casa, dove si apre un bel praticello contornato<br />

da pietre e sembra di entrare nelle abe che leggevamo da<br />

piccoli: una gatta nera gioca con i suoi piccoli, neri, lanciando<br />

fusa estatiche all’incedere degli umani, una tartaruga nuota<br />

tranquilla nella sua acqua, qualche gallinella corre nel prato e,<br />

incredibile, il reporter non crede ai suoi occhi, un coniglione<br />

color sabbia è in mezzo ai volatili! Ma, come è possibile, si domanda<br />

basito il nuovo venuto, come fanno ad andare d’accordo?<br />

Ancor più incredibile, il coniglione sente i nuovi arrivati<br />

e corre loro incontro a farsi accarezzare come un cagnolino.<br />

Si stende, allunga all’indietro le zampe posteriori e riceve<br />

beato tutte le carezze che può avere. La macchina fotograca<br />

vola negli scatti: è un’occasione da non perdere vedere un<br />

coniglio che non è ammaestrato ma che si comporta con gli<br />

a fascicoli, sulle bancarelle e nei negozi specializzati, si renderebbe<br />

conto che così non è e che ogni giorno, nito il lavoro,<br />

molti di noi si recano in questi luoghi per passare qualche<br />

minuto o qualche ora cercando un ennesimo pezzo raro per<br />

la propria collezione.<br />

Renzo Del Bergiolo<br />

umani come se fossero<br />

suoi amici. In seguito<br />

la scena si sposta perché<br />

l’animaletto, pago<br />

delle coccole ricevute,<br />

torna dalla sua amica,<br />

la gallina Chiara.<br />

Ah, dimenticavo: lui<br />

si chiama Ari. Zampa<br />

dopo zampa Ari si avvicina<br />

a Chiara e possiamo<br />

vedere l’estasi<br />

dell’innamorato riversarsi<br />

sull’oggetto delle<br />

sue premure: è uno struscio continuo pelo contro piume e<br />

l’innamorata gallina gradisce molto le attenzioni. Le altre<br />

comari del pollaio non sembrano interessarsi molto a questa<br />

strana coppia e probabilmente li giudicano un po’ matti,<br />

ma, come si dice, l’amore non conosce conni. Purtroppo il<br />

tempo è sovrano e viene il momento di lasciare questa scena<br />

idilliaca, dopo un buon caè con questa famiglia cortese e<br />

gentile, i signori Bianchi, che hanno voluto essere così aperti<br />

da ospitare uno sconosciuto a casa loro e, dopo la promessa di<br />

un futuro articolo sulla coppia di cui abbiamo parlato, viene<br />

l’ora di accomiatarsi. Dovremmo imparare tutti dagli animali<br />

ad andare più d’accordo, ma credo che sia un’utopia, visto<br />

quello che tutti i giorni passa sui quotidiani e nei telegiornali.<br />

Renzo Del Bergiolo<br />

NOVEMBRE 2011 V 49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!