09.06.2013 Views

EDILIZIA CITTÀ DI GALLARATE SPACCI AZIENDALI - Varese Mese

EDILIZIA CITTÀ DI GALLARATE SPACCI AZIENDALI - Varese Mese

EDILIZIA CITTÀ DI GALLARATE SPACCI AZIENDALI - Varese Mese

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

V AGENDA ARTISTICA<br />

<br />

PALAZZO REALE<br />

Paul Cézanne e les atéliers du Midi<br />

La mostra intende essere un omaggio al grande maestro originario<br />

di Aix-en-Provence e alla sua straordinaria e personalissima<br />

maniera pittorica che tanta inuenza ebbe sul Cubismo e il Surrealismo.<br />

L’esposizione consta di cinquanta opere provenienti dal<br />

Musée d’Orsay di Parigi e dai maggiori musei del mondo. Il percorso<br />

segue la biograa dell’artista, intrecciandone però le tematiche<br />

più care e congeniali, dai magnici ritratti ai famosi paesaggi, dapprima<br />

vicini agli esiti impressionisti, poi superati in una visione più<br />

formalmente denita, incontrando le celebri nature morte.<br />

Fino al 28 febbraio 2012<br />

Catalogo Skira<br />

Orari: lunedì 14.30 - 19.30; mar mer ven dom 9.30-19.30; giovedì e sabato<br />

9.30 - 22.30<br />

Paul Cezanne,<br />

Grande Pino<br />

e Terre Rosse<br />

1890 - 1895<br />

<br />

GALLERIA COMUNALE D’ARTE CONTEMPORANEA<br />

Giorgio Vasari - Disegnatore e Pittore<br />

La mostra rende omaggio all’illustre aretino che fu storico, poeta,<br />

letterato, oltre che architetto e pittore: indiscusso protagonista<br />

dell’Arte del ’500 in Italia. Soprattutto l’opera letteraria di Vasari<br />

rappresenta un baluardo insostituibile come documentazione e<br />

studio in molti settori. Primo fra tutti il suo celebre trattato “Vite<br />

de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori italiani, da Cimabue<br />

insino a’ tempi nostri”. Tra le 50 opere esposte, si ammira un dipinto<br />

mai visto Il Cristo nell’Orto, custodito nella clausura del Monastero<br />

di Camaldoli. Il percorso segue le vicende più importanti<br />

dell’artista e l’evoluzione stilistica, dalle prime opere no ai disegni,<br />

provenienti dal Louvre, con gli Studi per gli affreschi della Cupola<br />

di Santa Maria del Fiore a Firenze.<br />

Fino all’11 dicembre<br />

Orario: tutti i giorni: ore 10.00 - 18.00<br />

Info: tel. 0575 299255<br />

www.mostravasari.it<br />

Giorgio Vasari,<br />

San Giorgio<br />

e il Drago<br />

<br />

<br />

<br />

CASTELLO <strong>DI</strong> RIVOLI<br />

Arte Povera International<br />

La grande mostra-evento Arte povera 2011, a cura di Germano<br />

Celant, che si svolge, contemporaneamente in diverse sedi italiane<br />

(nelle città di Bologna, Milano, Napoli, Roma e Torino) presenta su<br />

scala nazionale e internazionale gli sviluppi storici e contemporanei<br />

della ricerca nata nel 1967, distribuendo le varie fasi e i singoli<br />

momenti linguistici in diversi spazi museali italiani.<br />

La sezione al Castello di Rivoli, Arte Povera International, propone<br />

le opere storiche dei protagonisti del movimento - Giovanni Anselmo,<br />

Alighiero Boetti, Pier Paolo Calzolari, Luciano Fabro, Jannis<br />

Kounellis, Mario Merz, Marisa Merz, Giulio Paolini, Pino Pascali,<br />

Giuseppe Penone, Michelangelo Pistoletto, Emilio Prini e Gilberto<br />

Zorio - a confronto con<br />

altrettanti capolavori di<br />

artisti della scena internazionale<br />

dell’epoca.<br />

<br />

PALAZZO ZABARELLA<br />

Il Simbolismo in Italia<br />

Tra Otto e Novecento, l’inconscio irrompe<br />

nell’arte. È la scoperta di un mondo<br />

“altro”, affascinante, intrigante. Il Simbolismo<br />

è movimento che si estende velocemente<br />

su scala europea ma che qui<br />

viene indagato nella sua fondamentale<br />

vicenda italiana. Non senza confronti in<br />

ambito austriaco, con Klimt. Le opere<br />

italiane evocano atmosfere legate a Gabriele<br />

D’Annunzio o ai cenacoli musicali<br />

devoti a Wagner. Con la Triennale di Brera<br />

del 1891, si apre l’itinerario della mostra<br />

che presenta afancate “Le due madri” di<br />

Giovanni Segantini e “Maternità” di Gaetano<br />

Previati, quadri che segnano la sintesi<br />

fra divisionismo e contenuti simbolici,<br />

afancate dai rafnati dipinti di Vittore<br />

Grubicy, di Pellizza da Volpedo, di Plinio<br />

Nomellini.<br />

Fino al 12 febbraio 2012<br />

www.palazzozabarella.it<br />

Gustav Klimt, Giuditta II.<br />

Salomè 1909<br />

Fino al 19 febbraio 2012<br />

www.castellodirivoli.org<br />

Alighiero Boetti,<br />

senza titolo, 1988<br />

V 54 NOVEMBRE 2011

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!