09.06.2013 Views

Corsi brevi - Siapec

Corsi brevi - Siapec

Corsi brevi - Siapec

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

202<br />

ca il 50% ha dato recidive locali, mentre un solo caso ha dato<br />

metastasi linfonodali. Tutti i casi sono stati trattati con l’escissione<br />

chirurgica ampia, talvolta fino all’amputazione della<br />

zona interessata, senza l’impiego di radio o chemioterapia.<br />

Bibliografia<br />

1 Enzinger FM, Weiss SW. Hemangioendothelioma:vascular tumors of<br />

intermediate malignancy. In: Soft Tissue Tumors 4 th ed. St Louis: CV<br />

Mosby; 2001, p. 891-915.<br />

2 Enzinger FM, Weiss SW. Malignant vascular tumors. In: Soft Tissue<br />

Tumors 4 th ed. St Louis: CV Mosby; 2001, p. 917-954.<br />

3 Enzinger FM, Weiss SW. Benign tumors and tumor-like lesions of<br />

blood vessels. In: Soft Tissue Tumors 4 th ed. St Louis: CV Mosby;<br />

2001, p. 837-890.<br />

4 Requena L, Sangueza OP. Cutaneous vascular proliferations. Part<br />

III. Malignant neoplasms, other cutaneous neoplasms with significant<br />

vascular component, and disorders erroneously considered as vascular<br />

neoplasms. J Am Acad Dermatol 1998;38:143-175.<br />

5 Forschner A, Harms D, et al. Ulcerated epithelioid hemangioendothelioma<br />

of the foot in childhood. J Am Acad Dermatol<br />

2003;49:113-116.<br />

6 Roh HS, Kim YS, et al. A case of childhood epithelioid hemangioendothelioma.<br />

J Am Acad Dermatol 2000;42:897-899.<br />

7 Grezard P, Balme B, et al. Ulcerated cutaneous epithelioid hemangioendothelioma.<br />

European Journal of Dermatology 1999;9:487-490.<br />

8 Kato N, Tamura A, et al. Multiple cutaneous epithelioid hemangioendothelioma:<br />

a case with spindle cells. The Journal of Dermathology<br />

1998;25:453-459.<br />

9 Mentzel T, Beham A, et al. Epithelioid hemangioendothelioma of skin<br />

and soft tissues: clinicopathologic and immunohistochemical study of<br />

30 cases. The American Journal of Surgical Pathology 1998;25:453-<br />

459.<br />

10 Chu CY, Hsiao CH, et al. Transformation between kaposiform hemangioendothelioma<br />

and tufted angioma. Dermatology<br />

2003;206:334-337.<br />

11 Giannotti R, Gelmetti C, et al. Congenital cutaneous multifocal kaposiform<br />

hemangioendothelioma. The American Journal of Dermatopathology<br />

1999;21:557.<br />

12 Beaubien ER, Nigel J, et al. Kaposiform hemangioendothelioma: a<br />

locally aggressive vascular tumor. J Am Acad Dermatol<br />

1998;38:799-802.<br />

13 Mentzel T, Mazzoleni G, et al. Kaposiform hemangioendothelioma in<br />

adults. Clinicopathologic and immunohistochemical analysis of three<br />

cases. Am J Clin Pathol 1997;108:450-455.<br />

14 Vin-Christian K, McCalmont TH, et al. Kaposiform hemangioendothelioma.<br />

Arch Dermatol 1997;133:1573-1578.<br />

15 Fukunaga M, Ushigome S, et al. Kaposiform hemangioendothelioma<br />

associated with Kasabach-Merritt syndrome. Histopathology<br />

1996;28:281-284.<br />

16 El Darouti M, Marzouk SA, et al. Retiform hemangioendothelioma.<br />

International Journal of Dermatology 2000;39:363-382.<br />

17 Fanburg-Smith JC, Michal M, et al. Papillary intralymphatic angioendothelioma<br />

(PILA). The American Journal of Surgical Pathology<br />

1999;23:1004-1010.<br />

18 Sanz-Trelles A, Rodrigo-Fernandez I, et al. Retiform hemangioendothelioma.<br />

A new case in a child with diffuse endovascular papillary<br />

endothelial proliferation. J Cutan Pathol 1997;24:440-444.<br />

19 Schwartz RA, Dabski C, et al. The Dabska Tumor: a thirty-year retrospect.<br />

Dermatology 2000;201:1-5.<br />

20 Quecedo E, Martinez-Escribano JA, et al. Dabska tumor developing<br />

within a preexisting vascular malformation. The American Journal of<br />

Dermatology 1996;18:302-307.<br />

21 Fukunaga M, Ushigome S, et al. Endovascular papillary angioendothelioma<br />

like tumor associated with lymphoedema. Histopathology<br />

1995;27:243-249.<br />

22 Calonje E, Fletcher CDM, et al. Retiform hemangioendothelioma.<br />

The American Journal of Surgical Pathology 1994;18:115-125.<br />

23 Reis-Filho JS, Paiva ME, et al. Congenital composite hemangioendothelioma:<br />

case report and reappraisal of the hemangioendothelioma<br />

spectrum. J Cutan Pathol 2002;29:226-231.<br />

24 Nayler SJ, Rubin BP, et al. Composite hemangioendothelioma. The<br />

American Journal of Surgical Pathology 2000;24:352-361.<br />

CORSI BREVI - SLIDE SEMINARS<br />

I margini di resezione nei tumori cutanei: un<br />

problema per il chirurgo e per il patologo<br />

G. Leigheb<br />

Clinica Dermatologica, Università del Piemonte Orientale<br />

“A. Avogadro”, Ospedale Maggiore della Carità, Novara<br />

Una stretta collaborazione tra clinico e patologo dovrebbe<br />

sempre essere condizione indispensabile al fine di una diagnosi<br />

più corretta e più rapida con risparmio di energie; ciò è<br />

tanto più vero quanto più vengano coinvolti i singoli specialisti<br />

in rapporto alla specifica patologia in esame. Al contrario,<br />

il colloquio del patologo col chirurgo generale che ha<br />

asportato una lesione nevica o un carcinoma cutaneo rischia<br />

di essere sterile in quanto l’operatore non ha specifiche conoscenze<br />

(competenze cliniche ed istopatologiche) su quelle<br />

affezioni. Ne consegue che i margini di resezione sono talora<br />

affidati al caso e spesso sono in difetto.<br />

In ogni caso l’escissione di lesioni maligne cutanee primitive<br />

può portare ad errori evitabili sia da parte del chirurgo sia del<br />

patologo: si pongono, infatti, problemi di “margini di sicurezza”<br />

e di documentata persistenza di neoplasia ai margini<br />

dell’exeresi.<br />

A tal proposito due sono i criteri di maggior garanzia di radicalità:<br />

1) Il dermochirurgo dopo aver formulato la diagnosi<br />

clinica, ricorrendo ad eventuale biopsia incisionale deve ricorrere<br />

a sperimentati protocolli terapeutici chirurgici che indicano<br />

l’ampiezza dei margini di exeresi in rapporto alla natura<br />

e alla fase evolutiva della neoplasia; 2) Il patologo deve<br />

formulare la diagnosi istologica ed anche il giudizio di escissione<br />

più o meno completa della lesione. Purtroppo, non potendo<br />

eseguire sezioni seriate su tutto il pezzo operatorio egli<br />

darà un giudizio di negatività dei margini di escissione anche<br />

quando una neoplasia infiltra oltre tali margini in sedi non<br />

comprese nei cosiddetti tagli ortogonali convenzionali. Di<br />

conseguenza nel referto istologico non sarà corretto esprimere<br />

giudizio di “radicalità di escissione” bensì è da preferirsi<br />

la dizione di “exeresi compresa entro i margini di escissione<br />

nelle sezioni esaminate”.<br />

Tali problematiche sono particolarmente pesanti nel caso delle<br />

neoplasie maligne cutanee più frequenti come tipicamente<br />

il carcinoma basocellulare (C.B.) dell’estremo cefalico dove,<br />

in rapporto all’elevatissimo numero di pazienti giornalmente<br />

trattati, le possibilità di errore diventano statisticamente rilevanti.<br />

Fattori di particolare rischio sono rappresentati da talune<br />

regioni anatomiche come le pliche cutanee del volto ove<br />

alcuni tipi di C.B. hanno evoluzione particolarmente aggressiva<br />

ed infiltrante. In quelle sedi infatti è più difficile il controllo<br />

dei margini della neoplasia.<br />

Mancanza di rispetto dei margini di sicurezza ed esame istologico<br />

incompleto sono la causa più comune e dilagante delle<br />

cosiddette recidive di carcinoma basocellulare. In effetti<br />

non si tratta di recidive ma di “exeresi incomplete” o di “referti<br />

istologici incompleti”, ossia di casi per cui non è raggiunta<br />

la radicalità. Il problema è ancor più scottante in situazioni<br />

di contenziosi medico-legali.<br />

Per quanto concerne la patologia neoplastica cutanea “più<br />

difficile” è raggiungibile un affinamento tecnologico al fine<br />

di un referto più circostanziato. Le possibilità sono offerte<br />

dalla marcatura dei margini di exeresi con coloranti e dalla<br />

topografizzazione del pezzo operatorio o, ancor meglio, dalla<br />

tecnica microtopografica di Mohs.<br />

Vengono presentati casi esemplificativi e dimostrativi dei<br />

vantaggi di tali metodiche, frutto di attività collaborativa tra<br />

dermatologo ed istopatologo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!