10.06.2013 Views

www.trentinocultura.net

www.trentinocultura.net

www.trentinocultura.net

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

0<br />

In alto:<br />

Castello del Buonconsiglio<br />

Torre Aquila, Ciclo di Mesi<br />

Tra le opere presenti spiccano l’Evangelia-<br />

rio Purpureo: un rarissimo esemplare ma-<br />

noscritto di Vangeli in latino del V secolo;<br />

il Sacramentario Gregoriano dell’ XI seco-<br />

lo, servito come libro liturgico della Catte-<br />

drale di Trento ed altre opere altamente e<br />

diversamente significative, sia per l’epoca<br />

che per la testimonianza di una tradizione<br />

che dai secoli antichi giunge fino a noi.<br />

FEBBRAIO 2006<br />

Inaugurazione lapidario<br />

Il lapidario verrà allestito alla base di Ca-<br />

stelvecchio. Una pedana inclinata permet-<br />

terà al pubblico di attraversare le stanze<br />

mentre le lapidi romane poggeranno di-<br />

rettamente sulla roccia. La collezione fu<br />

donata a fine Ottocento al Museo Civico<br />

di Trento da monsignor Giovan Battista<br />

Zanella.<br />

APRILE 2006<br />

Inaugurazione<br />

sezione archeologica<br />

Nella parte più vecchia del Buonconsi-<br />

glio, nelle prime sale di Castelvecchio ,<br />

verrà allestita la sezione archeologica. Gli<br />

oggetti, che appartengono a collezioni<br />

comunali, testimonieranno un ampio arco<br />

temporale, dalla Preistoria all’Alto medioe-<br />

vo, non tralasciando l’epoca romana.<br />

29 LUGLIO 2006 - 29 OTTOBRE 2006<br />

GIROLAMO ROMANINO: l’altro<br />

volto del Rinascimento<br />

Il Castello del Buonconsiglio conserva il<br />

maggior ciclo pittorico di tema profano di<br />

Girolamo Romanino, che lo eseguì negli<br />

anni 1531-1532 su commissione del car-<br />

dinale Bernardo Cles, principe vescovo di<br />

Trento dal 1514 al 1539, per ornare la nuo-<br />

va residenza rinascimentale, nota come il<br />

Magno Palazzo. Nato a Brescia intorno al<br />

1484-87 e attivo soprattutto in Lombardia,<br />

il pittore, dopo l’iniziale adesione ai modi<br />

di Giorgione e di Tiziano, al classicismo<br />

della pittura ve<strong>net</strong>a e a quello del Moret-<br />

to approda ad uno stile molto personale e<br />

non di rado eccentrico, che lo pone fra gli<br />

artisti più interessanti ed originali dell’Ita-<br />

lia del Nord. A quarant’anni dalla prima e<br />

finora unica mostra monografica dedicata<br />

al Romanino, il Castello del Buonconsiglio<br />

organizza per l’estate 2006 un’ampia ras-<br />

segna sull’artista in collaborazione con i<br />

Musei Civici di Brescia, la Soprintendenza<br />

per il patrimonio storico, artistico ed et-<br />

noantropologico di Brescia Cremona Man-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!