10.06.2013 Views

www.trentinocultura.net

www.trentinocultura.net

www.trentinocultura.net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In basso:<br />

Trento, manifestazione studentesca<br />

in Piazza Duomo, 1976<br />

strazione audio e video.<br />

Quanto ai temi privilegiati, dentro gli eventi<br />

della seconda guerra mondiale, il Progetto<br />

intende dar spazio alle esperienze di pri-<br />

gionia; ai momenti delle difficili scelte: la<br />

scelta della resistenza armata o meno e<br />

l’arruolamento di migliaia di giovani tren-<br />

tini nel Corpo di polizia territoriale voluto<br />

dal Reich tedesco; la memoria delle stragi<br />

operate dall’esercito tedesco sul territorio<br />

trentino.<br />

Altri temi del Progetto riguardano poi, tra<br />

guerra e dopoguerra, il dramma degli<br />

esuli istriani che giungono in Trentino con<br />

il loro carico di memorie dolorose.<br />

Infine il Progetto prende in considerazione<br />

la memoria di un periodo cruciale tra gli<br />

anni Cinquanta e anni Sessanta, quando<br />

un deciso mutamento economico e socia-<br />

le trascina con sé stili di vita, identità, lin-<br />

gue e culture. Uno dei risultati più concreti<br />

del Progetto Memoria sarà la creazione<br />

di “archivi” dove saranno rappresentate<br />

esperienze collettive plurime.<br />

Il Progetto Memoria è dunque il mezzo per<br />

far nascere una comunità di voci più gran-<br />

de, una comunità che altrimenti sarebbe<br />

rimasto improbabile. E più questa comu-<br />

nità è numerosa, più è chiamata a rappre-<br />

sentare la realtà di una società, tenendo<br />

viva e feconda la dialettica tra memoria<br />

e storia, storicizzando, in altre parole, i<br />

documenti di memoria, studiando la loro<br />

intenzionalità, la loro formazione, il loro<br />

continuo trasformarsi.<br />

Le prime realizzazioni del<br />

Progetto Memoria<br />

Il 2005 è stato un anno di rodaggio, di<br />

presentazione e di approfondimento sugli<br />

elementi costitutivi del Progetto. Il Progetto<br />

è stato formalmente presentato al pubbli-<br />

co in una intensa giornata di informazione<br />

e di riflessione comune il 16 giugno. Per<br />

aprire la discussione, ancorandola ad un<br />

contesto più ampio di quello locale, si è te-<br />

nuta una tavola rotonda con l’antropologo<br />

Pietro Clemente, lo storico Mario Isnenghi<br />

e il responsabile dell’ICOM per l’Italia, Da-<br />

niele Jalla.<br />

Le iniziative riconosciute dal Progetto<br />

Memoria sono state molteplici: alcune<br />

di carattere locale, raccolte di memorie<br />

e di immagini relative ad una determina<br />

esperienza, poi elaborate da una mostra<br />

che ha coinvolto la comunità di riferimen-<br />

to (una sorta di restituzione di ciò che la<br />

comunità stessa ricorda…), altre più am-<br />

biziose, come il Progetto attivato insieme<br />

alla Fondazione Stava 1985 teso a racco-<br />

gliere le interviste ai sopravvissuti, ai testi-<br />

moni oculari, ai famigliari delle vittime, ai<br />

soccorritori impegnati in quella tragedia.<br />

Ultimati nel 2005 un video-documentario<br />

sulla storia e la memoria del lavoro: “Era<br />

tutto Michelin”, che ha raccolto le voci di<br />

chi in quel grande stabilimento di Trento,<br />

oggi chiuso, ha lavorato e ha vissuto la<br />

maggior parte della propria esistenza. E’<br />

stata poi realizzata, segno che il Progetto<br />

non si rivolge solo al Trentino, la mostra<br />

che valorizza lo straordinario archivio di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!