10.06.2013 Views

www.trentinocultura.net

www.trentinocultura.net

www.trentinocultura.net

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In basso:<br />

La stua di Valfloriana.<br />

Con pannelli di larice dipinti, è datata 1823<br />

sul territorio trentino a partire dalla metà<br />

degli anni ’50. Un piccolo saggio di questo<br />

materiale, che tutto insieme ammonta ad<br />

alcune migliaia di documenti sonori, è sta-<br />

to di recente pubblicato nel CD Da la cuna<br />

al nar de là. Il ciclo della vita nella musica<br />

di tradizione orale nel Trentino a cura di<br />

Barbara Kostner e Paolo Vinati.<br />

Da segnalare inoltre, l’attività di videodo-<br />

cumentazione del Museo, già intrapresa<br />

saltuariamente nel passato, a partire dalla<br />

stessa opera dello Šebesta regista, che<br />

negli ultimi anni è stata portata avanti con<br />

maggiore sistematicità grazie anche alle<br />

nuove tecnologie digitali. Ultime realizza-<br />

zioni sono i video Il pane annuale 2003,<br />

che documenta il rito della panificazione<br />

a Villar d’Arêne nelle Alpi francesi, L’ar-<br />

te di Töne, sulla caseificazione con latte<br />

ovicaprino praticata da un anziano in val<br />

dei Mòcheni, L’alfabeto delle cose, per<br />

conoscere nome e funzione degli oggetti<br />

del lavoro posseduti da un anziano in Val-<br />

sugana, infine Augusto e i poeti, sull’abilità<br />

recitativa di un contadino della val di Non.<br />

I servizi educativi, attivi presso il Museo<br />

dal 1994 con percorsi didattici e laboratori<br />

a tema, propongono – nel settore – un’at-<br />

tività esemplare in Italia. Consentono di<br />

approfondire con le scuole di ogni ordine<br />

e grado gli argomenti delle sezioni esposi-<br />

tive e delle ricerche condotte negli ambiti<br />

della tecnologia rurale di montagna, delle<br />

pratiche artigianali, delle usanze, della ri-<br />

tualità, delle leggende, della dialettologia.<br />

Specifici progetti di approfondimento ven-<br />

gono concordati con scuole superiori e<br />

corsi professionali.<br />

Il Seminario Permanente di Etnografia Al-<br />

pina (SPEA), giunto al suo 10° ciclo, porta<br />

ogni anno a San Michele all’Adige studiosi<br />

delle Università di tutte le Alpi ma anche<br />

appassionati delle discipline che al Museo<br />

sono afferenti. Temi affrontati negli ultimi<br />

incontri sono stati rispettivamente la medi-<br />

cina popolare, le malghe, il mondo conta-<br />

dino, l’alimentazione tradizionale. SPEA 10<br />

Giuseppe Šebesta e la cultura delle Alpi,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!