10.06.2013 Views

semio 5.indd - Andrea Valle - Università degli Studi di Torino

semio 5.indd - Andrea Valle - Università degli Studi di Torino

semio 5.indd - Andrea Valle - Università degli Studi di Torino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1.3 Pratica e sensibile<br />

Questa ipotesi pare <strong>di</strong> rilievo rispetto al sensibile. Qual è l’interesse apportato<br />

dallo stu<strong>di</strong>o del sensibile alla <strong>semio</strong>tica? I punti nodali sono due:<br />

1. il primo è (esclusivamente) tematico: il corpo rientra nella descrizione <strong>semio</strong>tica<br />

che ne articola gli effetti. Questi effetti sono effetti evidentemente testuali. Filosoficamente<br />

si potrebbe <strong>di</strong>re che “la aisthesis è sensibile per la sua provenienza,<br />

non per il modo in cui si registra nell’anima” (Ferraris 1997: 49).<br />

2. il secondo è epistemologico/metodologico: da un lato conduce ad un ra<strong>di</strong>cale<br />

ripensamento dell’intero statuto formale della <strong>di</strong>sciplina (Fontanille 2004);<br />

dall’altro quantomeno mette in luce, minimalmente, che ha senso parlare del<br />

sensibile in maniera <strong>di</strong>fferente rispetto all’approccio testuale soltanto nel momento<br />

in cui si suppone che il sensibile sia una pratica del sensibile: un luogo<br />

in cui il soggetto del riconoscimento coincide con quello della produzione.<br />

1.4. Sensibile e u<strong>di</strong>bile<br />

Dunque, il sensibile è una pratica del sensibile. A tal proposito si può osservare<br />

come l’u<strong>di</strong>bile si ponga come caso assai più adatto del visibile per esemplificare la<br />

<strong>di</strong>mensione prasseologica del sensibile. In generale, la logica che governa l’u<strong>di</strong>bile<br />

è una logica dell’evento: il suono è necessariamente qualcosa che accade nel tempo.<br />

Di qui una declinazione peculiare della figuratività, che si presenta all’u<strong>di</strong>bile<br />

primariamente nella forma <strong>di</strong> una meccanica figurativa. In sostanza, si <strong>di</strong>rebbe che<br />

nell’u<strong>di</strong>bile il “che cos’è” richieda sempre una formulazione nei termini <strong>di</strong> un “che<br />

cos’è che fa”: alla risposta visibile nei termini <strong>di</strong> una configurazione risultante si<br />

oppone la risposta u<strong>di</strong>bile in quelli <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> configurazione. Nota opportunamente<br />

Bayle che “fonctionellement l’écoute est vigilance” (Bayle 1993: 101),<br />

uno stare all’erta rispetto all’evenemenzialità. Di qui una sovradeterminazione temporale<br />

delle figure u<strong>di</strong>bili: nell’approccio ecologico <strong>di</strong> Bregman l’oggetto u<strong>di</strong>bile<br />

è sempre “flusso”, “stream” (Bregman 1990), e l’ascolto è sempre un’operazione<br />

<strong>di</strong> ripartizione in flussi, striatura attorializzante del dominio liscio dell’u<strong>di</strong>bile.<br />

Quest’operazione, che prende il nome <strong>di</strong> “analisi della scena u<strong>di</strong>tiva” (“au<strong>di</strong>tory<br />

scene analysis”) è però sempre provvisoria e <strong>di</strong>pende caratteristicamente ad un<br />

insieme <strong>di</strong> euristiche peculiarmente vasto: non traduzione, più o meno lineare, del<br />

fisico nello psicofisico, ma contrattazione accanita in cui:<br />

“heuristic criteria must be used to decide how to group the acoustic evidence.<br />

These criteria are allowed to combine their effects in a process<br />

very much like voting”. (Bregman 1990: 33)<br />

Tra questi criteri, la storicità dell’ascolto ha così un ruolo centrale. E d’altra parte<br />

che l’ascoltare sia un saper ascoltare risulta ovvio non appena si consideri la<br />

varietà <strong>degli</strong> ascolti rispetto al musicale. Ne consegue una peculiare molteplicità<br />

ed instabilità delle figure u<strong>di</strong>bili, che <strong>di</strong>pende appunto dalla varietà delle pratiche<br />

<strong>di</strong> riconoscimento. Si tratterà ora <strong>di</strong> chiedersi come declinare la relazione testo/<br />

pratica rispetto all’u<strong>di</strong>bile. L’unico tentativo teorico conciliabile con un approc-<br />

105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!