11.06.2013 Views

l'Estate sta finendo - Mondello

l'Estate sta finendo - Mondello

l'Estate sta finendo - Mondello

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

varsi, ogni qualvolta vi si passa accanto, il piacere della scoperta<br />

dei dettagli. Anche gli ornamenti smarriti nascono dall’assemblaggio,<br />

un po’ casuale, un po’ ricercato, di minutaglie<br />

che in questo modo riprendono una loro ragion d’essere.<br />

Recupero, insomma, ma non solo.<br />

L’arte di Nina, infatti, si esplica anche, come accennato, nella<br />

creazione di ceramiche e dipinti. Ancora una volta, incontriamo<br />

il suo gusto per il bizzarro e l’inatteso. Prendete i Cotti:<br />

nascono senza un piano ben preciso, dal modellare dapprima<br />

ozioso di materiali primordiali. Nina si lascia guidare dal gusto<br />

tutto particolare per le “cose a forma di cose”: l’archetipo di<br />

un bicchiere, di una scatola, di un vaso. Piccoli particolari vengono<br />

aggiunti ed eliminano ogni realismo. Vasi e zuccheriere<br />

vengono presi d’assalto da colonie di babbaluci; agglomerati<br />

di case abitano il coperchio delle scatole; gigantesche lune<br />

annullano ogni proporzione di minuti paesaggi.<br />

La tecnica è tutta nelle sue dita ed il risultato è inevitabilmente<br />

e meravigliosamente imperfetto. Osservando i Cotti si<br />

ritrova semplicemente un pizzico d’incanto, un po’ di morbidezza<br />

e molta quiete.<br />

Infine, ma non meno importanti, i dipinti, caratterizzati da<br />

pulizia grafica e originalità d’ispirazione.<br />

C’è la serie delle Apparizioni industriali, nata dal ricordo<br />

di innumerevoli viaggi per la Pianura Padana, una miriade di<br />

spo<strong>sta</strong>menti notturni durante i quali l’unico segno visibile<br />

erano le fabbriche padane, sfondo ai pensieri intensi della<br />

duemiladieci settembre/ottobre<br />

Nina Melan Cuore artigiano<br />

Notturni<br />

Sette giorni per fare la conoscenza del mondo artistico di Nina Melan,<br />

giovane co-protagoni<strong>sta</strong>, insieme con Ali Calandra, della mostra<br />

“Notturni” allestita al Kursaal Kalhesa di Palermo dal 3 al 10 ottobre.<br />

Una settimana, quasi una breve vacanza da trascorrere in un mondo<br />

“altro”, un universo parallelo in cui il significato degli orizzonti visibili<br />

si trasforma, si ripulisce, lasciando emergere quel fiabesco che troppo<br />

spesso non si riesce più ad apprezzare.<br />

Arte, quindi, da intendersi nell’accezione più alta del termine, ovvero<br />

quella formula magica per cui il quotidiano diventa straordinario<br />

e l’invisibile diventa percepibile, rendendo ogni orizzonte fonte di<br />

bellezza e di poesia.<br />

Al Kursaal Kalhesa di Foro Umberto I, n. 21 fino al 10 ottobre.<br />

Per informazioni: www.kursaalkalhesa.it - tel. 091 6167630<br />

notte. Fabbriche che nella fantasia di<br />

una ragazzina erano foreste di tubi e<br />

sbarre, visioni surreali di un’isola semiaddormentata<br />

di luci verticali che scivolano<br />

lungo le ciminiere, gotiche architetture<br />

aliene che compaiono e scompaiono<br />

nel buio notturno in un battito di ciglia.<br />

Lei non sa mai cosa producano e, in verità, mai se lo domanda,<br />

tendendo a rispondersi che fabbricano nuvole. A rendergliele<br />

particolarmente care è l’osservare quanto tutto possa apparire<br />

diverso.<br />

Il grigio polveroso ed inumano che la stessa scena rivela<br />

nella luce solare si trasforma in misterioso luogo incantato<br />

nell’oscurità che accompagna i viaggi notturni.<br />

Una metafora per sottolineare come semplicemente una<br />

diversa luce, un diverso punto di vi<strong>sta</strong>, basti a stravolgere una<br />

sensazione, un’impressione, un’idea.<br />

Poi c’è la serie dei Guizzi, con i pesciolini rossi che si muovono<br />

in<strong>sta</strong>ncabili su un incongruo, ancorché elegantissimo<br />

sfondo nero; le Nature quasi morte e il delizioso Flyzoo: illustrazioni,<br />

piccoli dipinti, disegni caratterizzati da una semplicità<br />

e pulizia tale per cui risultano adatti ad applicazioni di<br />

molti e diversi generi.<br />

Per certi versi la parte più “commerciale” del suo lavoro,<br />

senza che questo significhi mai uno svilimento della sua personalissima<br />

cifra artistica.<br />

17 M

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!