11.06.2013 Views

l'Estate sta finendo - Mondello

l'Estate sta finendo - Mondello

l'Estate sta finendo - Mondello

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BRAVO CHI LEGGE Letture d’autunno<br />

libri:<br />

cambia <strong>sta</strong>gione<br />

ma non la passione<br />

Una carrellata di libri con i primi due classificati<br />

al Premio Strega e qualche propo<strong>sta</strong> per i lettori<br />

più giovani, gli ormai immancabili polizieschi<br />

e altro ancora<br />

Alta classifica<br />

Canale Mussolini<br />

Antonio Pennacchi<br />

Mondadori, 460 pagg., 20 €<br />

Nell’Italia fasci<strong>sta</strong>, i Peruzzi si<br />

spo<strong>sta</strong>no dalla bassa padana<br />

all’agro pontino, appena bonificato<br />

dalla ciclopica iniziativa di<br />

Mussolini. Una delle tante famiglie<br />

di coloni che, dall’Emilia, dal<br />

Veneto e dal Friuli, si spo<strong>sta</strong>no<br />

nelle nuove terre in cerca di<br />

fortuna. A capeggiarla zio Pericle<br />

che, fervente fasci<strong>sta</strong>, riesce a<br />

convincere i familiari a spo<strong>sta</strong>rsi<br />

tutti quanti al Sud. Fra loro la<br />

bella Armida e Paride, il nipote<br />

prediletto che sarà però la causa<br />

della sfortuna che travolgerà la<br />

famiglia. Il romanzo ha vinto il<br />

Premio Strega 2010.<br />

Acciaio<br />

Silvia Avallone<br />

Rizzoli, 358 pagg., 18 €<br />

A contendere a Pennacchi il<br />

primo posto al concorso<br />

letterario c’era Silva Avallone,<br />

esordiente 26enne che applica<br />

nella più triste e degradata<br />

provincia italiana la lezione di<br />

Salinger, narrando la storia di<br />

due amiche tredicenni, Anna e<br />

Francesca, che diventano donne<br />

fra ragazzi che sognano la fuga<br />

e adulti disillusi. Un ambiente<br />

derelitto, che l’autrice descrive<br />

con maestria e crudezza, senza<br />

alcuna indulgenza per la tristissima<br />

umanità che lo popola.<br />

Un romanzo non facile, ma<br />

sicuramente da leggere.<br />

Qualcosa<br />

per i ragazzi<br />

Artemis Fowl, La trappola del<br />

tempo (Mondadori, 387 pagg., 17<br />

€) è il nuo vo capitolo della saga di Artemis<br />

Fowl, il ragazzo prodigio irlandese<br />

che ha dedicato la propria mente<br />

brillante al crimine. Stavolta il biografo<br />

non ufficiale del singolare personaggio<br />

narra le bizzarre vicende del nostro<br />

eroe che, per salvare la madre gravemente<br />

malata, si avventura in un pericoloso<br />

viaggio nel tempo per rubare<br />

l’unica possibile cura dalle grinfie del<br />

subdolo genio del male. Una storia fantastica<br />

che si rivolge a lettori di 12-13<br />

anni, la stessa età del protagoni<strong>sta</strong>. Ha<br />

15 anni, invece, la graziosa Laurel, protagoni<strong>sta</strong><br />

di Wings (Sperling & Kupfer,<br />

312 pagg., 18,90 €), fantasy per<br />

ragazzine che, anche grazie all’entusiasmo<br />

espresso da Stephanie Meyer, l’autrice<br />

della saga di Twilight, ha scalato le<br />

classifiche di vendita negli Stati Uniti,<br />

divenendo il bestseller n.1 del New<br />

York Times. L’autrice, Aprilynne Pike, vi<br />

mescola amore, avventura e fantasia,<br />

secondo una formula ormai ben collaudata<br />

ma che le adolescenti non<br />

smettono di apprezzare. Del tutto diverso<br />

La terribile storia di Nerone<br />

(Editori Laterza, 93 pagg., 12 €) raccontata<br />

da Andrea Giardina.<br />

La storia dell’imperatore viene narrata<br />

con sapienza e leggerezza. L’autore,<br />

professore di Storia romana, senza mai<br />

per dere di vi<strong>sta</strong> la realtà storica e u san -<br />

do un linguaggio semplice ma mai banale<br />

presenta ai ragazzi un’immagine<br />

a tutto tondo di Nerone. Un modo per<br />

imparare qualcosa... senza neanche<br />

rendersene conto. Il testo è accompagnato<br />

dai sempre gradevoli disegni di<br />

Emanuele Luzzati.<br />

M 52 settembre/ottobre duemiladieci

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!