11.06.2013 Views

l'Estate sta finendo - Mondello

l'Estate sta finendo - Mondello

l'Estate sta finendo - Mondello

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

testo e foto Silvia Crucitti<br />

Tagliate a fette e poi a tocchetti non troppo grossi un’anguria e scartate i semi. Passate<br />

i pezzi di anguria al setaccio aiutandovi con un passapomodoro. Versate il liquido ottenuto<br />

in una pentola e aggiungete lo zucchero (la quantità indicata va bene per un’anguria<br />

molto dolce, se la vostra risulta meno zuccherina aumentate di 50/70 g. o secondo<br />

il vostro gusto), la stecca di cannella (che poi scarterete), l’essenza di gelsomino (reperibile<br />

nei negozi di articoli per pasticceria), e i semini interni ricavati incidendo nel senso<br />

della lunghezza il baccello di vaniglia. Infine aggiungete poco alla volta l’amido passandolo<br />

attraverso un setaccio a maglie fitte, in modo da non formare grumi, mescolando<br />

a fiamma dolce fino a quando il composto non raggiunge il bollore. Dopo circa tre minuti<br />

potete spegnere e lasciar riposare per un po’.<br />

Non appena il composto si sarà intiepidito aggiungete le scaglie di cioccolato (non<br />

abbiate fretta, o rischiate che si sciolgano), e versatelo in delle coppette. Fate raffreddare<br />

in frigorifero per almeno 3 ore o fino a quando non si sarà solidificato completamente.<br />

Al momento di servire completate la decorazione con del pi<strong>sta</strong>cchio tritato, altre scaglie<br />

di cioccolato e un pizzico di cannella in polvere.<br />

Varianti<br />

Esistono delle versioni del gelo di mellone dove, al posto del cioccolato, al dolce viene<br />

aggiunta della zuccata tagliata a dadini, utilizzata anche per la decorazione.<br />

Al posto del baccello di vaniglia si possono utilizzare 8/10 chiodi di garofano.<br />

L’essenza di gelsomino<br />

Chi dispone di una pianta di gelsomino e desidera preparare l’essenza in casa, può<br />

raccogliere dei boccioli ancora chiusi e metterli in un pentolino con pochissima acqua<br />

per una notte. L’indomani filtrate l’acqua profumata e unitela al succo d’anguria.<br />

duemiladieci settembre/ottobre<br />

ingredienti<br />

succo di anguria<br />

1lt<br />

zucchero<br />

100 g<br />

amido (maizena)<br />

cannella<br />

1stecca<br />

vaniglia<br />

1baccello<br />

gocce o scaglie di cioccolato<br />

100 g<br />

essenza di gelsomino<br />

qb<br />

pi<strong>sta</strong>cchi tritati<br />

qb<br />

Profumo d’e<strong>sta</strong>te<br />

Gelo di mellone LA RICETTA<br />

Silvia Crucitti<br />

Ho 33 anni. Palermo è la mia città. Ho<br />

sempre avuto una passione per la fotografia,<br />

in seguito si è aggiunta la voglia<br />

di raccontare, attraverso le immagini,<br />

l’altro mio piacere: la cucina. L’unione di<br />

questi due elementi si è trasformata in<br />

un diario che racconta le mie tradizioni<br />

e tutto quello che mi gira intorno. Così<br />

è nato www.kitchenqb.it<br />

Un sogno divenuto realtà, una raccolta<br />

di ricette e fotografie, meditata da anni<br />

e giunta per caso. Attraverso il mio blog,<br />

e le pagine di <strong>Mondello</strong>lido News, scoprirete<br />

la mia terra: la Sicilia e quello che<br />

mi ha lasciato dentro. Spero che diventi,<br />

per tutti voi, un luogo accogliente dove<br />

il cibo rappresenti un punto di incontro<br />

e di condivisione.<br />

45 M

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!