11.06.2013 Views

l'Estate sta finendo - Mondello

l'Estate sta finendo - Mondello

l'Estate sta finendo - Mondello

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PH UFFICIO STAMPA<br />

info<br />

tel. 0932 651506<br />

www.iblabuskers.it<br />

come arrivare<br />

Da Catania, percorrere prima<br />

la SS194 e di seguito la SS514,<br />

seguendo le indicazioni<br />

All’ombra delle chiese e dei palazzi barocchi<br />

di Ibla, nel riverbero dorato dei<br />

lampioni che alla sera animano i vicoli di<br />

ombre danzanti, Ibla Buskers è uno spettacolo<br />

da non perdere. E non solo perché<br />

l’annuale fe<strong>sta</strong> degli artisti di strada<br />

di Ibla, all’edizione numero 16, offre un<br />

campionario invidiabile di artisti provenienti<br />

da tutto il mondo, ma anche per<br />

via dello scenario, offerto dalle viuzze di<br />

Ibla e dalle performance dei tanti convenuti<br />

grazie alla puntuale organizzazione<br />

dell’associazione Edrisi.<br />

Le esibizioni si svolgono in diversi luoghi<br />

del pittoresco centro urbano, alcune<br />

anche in contemporanea fra loro, e dunque<br />

bisogna “inseguirle” per strade e<br />

piazze, sempre con la difficoltà di sce-<br />

dove<br />

mangiare<br />

Trattoria Da Carmelo<br />

Lungomare A. Doria<br />

Marina di Ragusa<br />

tel. 0932 239913<br />

Conto sui 35 €<br />

weekend<br />

6 > 10 ottobre<br />

duemiladieci settembre/ottobre<br />

dove<br />

dormire<br />

Locanda Don Serafino<br />

via XI febbraio, 15<br />

Ragusa Ibla<br />

tel. 0932 220065<br />

doppia BB da 110 €<br />

Ibla Buskers a Ragusa<br />

gliere fra le tante proposte di trampolieri,<br />

clown, acrobati, teatranti, sputafuoco, fachiri,<br />

musicisti e giocolieri.<br />

Qualche esempio? Lo spettacolo degli<br />

Apagòn Digital, che unisce musica,<br />

video e danza, ispirato al cinema muto<br />

degli anni ‘20; o quello degli Kambahiota,<br />

con lo spettacolo itinerante incentrato<br />

su una ruota alta 5 metri da dove i<br />

vari artisti si esibiscono in numeri aerei,<br />

con corda, trapezio e immancabili acrobazie.<br />

Ancora, il gruppo dei Guappecartò,<br />

cinque musicisti che eseguono<br />

una musica d’altri tempi, ostinata e profonda,<br />

che oscilla tra sonorità zingare e<br />

mediterranee, e Benjamin Delmas, acro -<br />

bata, clown, mago ed escapologi<strong>sta</strong>.<br />

Quale occasione migliore, insomma,<br />

per immergersi nella sorprendente sintesi<br />

fra Barocco e Medioevo di Ibla, il<br />

quartiere “vecchio” di Ragusa, sorto in<br />

queste forme all’indomani del terremoto<br />

che, nel 1693 devastò la zona sudorientale<br />

della Sicilia.<br />

Fra i principali monumenti da visitare,<br />

segnaliamo il Palazzo La Rocca con la<br />

lunga facciata ornata di balconi sorretti<br />

da mensoloni figurati, il Palazzo Cosentini<br />

con le grandi figure umane, a un tempo<br />

realistiche e bizzarre, che sorreggono i<br />

balconi, il Palazzo del Circolo della Conversazione,<br />

la Chiesa di San Giuseppe e il<br />

Duomo di San Giorgio. Quest’ultimo<br />

chiude con la sua caratteristica facciata a<br />

torre la piazza Duomo, spazio centrale<br />

di Ibla, cuore del quartiere e della fe<strong>sta</strong>.<br />

43 M

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!